Risultati ricerca
[Roma] : Rai Trade ; Milano : Mondadori, 2011
Abstract/Sommario: Innamorarsi pazzamente. Perdere la testa. Essere pazzo d'amore. Spesso le vicende sentimentali vengono descritte con parole che ricordano un grave stato di sconvolgimento mentale. Ma innamorarsi equivale davvero a impazzire un po'? (store.corriere.it)
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012
Abstract/Sommario: Il nome di Franco Basaglia è legato indissolubilmente alla legge 180 del 1978 che decretò la chiusura di quei «lager del disagio mentale» che erano i manicomi. Fu proprio la 180, come spiega Vittorino Andreoli nel nono Dvd de “La Psicologia”, a trasformare radicalmente il rapporto tra psichiatria e società italiana. Non solo: gli studi e le intuizioni di Basaglia servirono anche per cambiare approccio alla psichiatria che da lì in avanti diventerà scienza integralmente umana e non solt ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012
Abstract/Sommario: Per Karl Jaspers (Oldenburg, 1883 - Basilea, 1969) la follia ha sempre qualcosa da dire. Il sintomo è un simbolo, non una disfuzione organica né un malfunzionamento sociale. Occorre dunque abbandonare l’atteggiamento dello “spiegare” e provare a “comprendere” il paziente. Chi “spiega” guarda da fuori un oggetto, chi “comprende” rintraccia invece i nessi interni che conducono da un significato all’altro.
Quando Jaspers è un giovane medico nella clinica di Heidelberg incontra le autrici ...; [Leggi tutto...]
Quando Jaspers è un giovane medico nella clinica di Heidelberg incontra le autrici ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012
Abstract/Sommario: Nel secondo Dvd della collana è Stefano Mistura, psichiatra ed intellettuale a tutto tondo, a parlarci di “Freud e la nascita della psicoanalisi”.
Mistura sottolinea l’importanza delle intuizioni e degli studi del maestro austriaco la cui opera, dopo la rivoluzione copernicana e il darwinismo, fu “il terzo colpo inferto alla smisurata idea che gli uomini avevano di sé”. Un radicale cambiamento di prospettiva basato sulla dimostrazione che la nostra vita quotidiana, i nostri desideri, ...; [Leggi tutto...]
Mistura sottolinea l’importanza delle intuizioni e degli studi del maestro austriaco la cui opera, dopo la rivoluzione copernicana e il darwinismo, fu “il terzo colpo inferto alla smisurata idea che gli uomini avevano di sé”. Un radicale cambiamento di prospettiva basato sulla dimostrazione che la nostra vita quotidiana, i nostri desideri, ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012
Abstract/Sommario: In questo Dvd Adriano Zamperini racconta Fromm, lo studioso che ha analizzato l'influenza dei modelli culturali sulla psiche umana. . (servizioclienti.repubblica.it)
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012
Abstract/Sommario: È Gustav Jung il protagonista della terza uscita di “La Psicologia”.
In questo appuntamento lo psicoanalista e scrittore Luigi Zoja ci racconta “Jung e la psicologia dell’anima”, partendo dalla differenza concettuale con Freud. Di quasi vent’anni più giovane, Jung ha una visione diversa della psicoanalisi pur essendo convinto che essa rappresenti uno strumento culturale estremamente ampio.
In particolare per il grande studioso svizzero ogni essere umano appartiene a una precisa tipol ...; [Leggi tutto...]
In questo appuntamento lo psicoanalista e scrittore Luigi Zoja ci racconta “Jung e la psicologia dell’anima”, partendo dalla differenza concettuale con Freud. Di quasi vent’anni più giovane, Jung ha una visione diversa della psicoanalisi pur essendo convinto che essa rappresenti uno strumento culturale estremamente ampio.
In particolare per il grande studioso svizzero ogni essere umano appartiene a una precisa tipol ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012
Abstract/Sommario: In questo dvd, il noto psicoanalista Massimo Recalcati racconta Lacan, lo studioso che ha dato una nuova lettura al pensiero freudiano portandolo a fondersi con altre discipline tra cui l'antropologia e la linguistica.
Quest'ultima ha influenzato così tanto la ricerca di Lacan, che il suo pensiero è stato da molti definito "Psicologia del Linguaggio". (servizioclienti.repubblica.it)
[Milano] : Centauria, c2015
Abstract/Sommario: Quella di Lacan è stata una delle riletture più originali e feconde dell’avventura di Freud. Tanto da porsi come un’opzione interamente autonoma, una stagione nuova nella storia della psicoanalisi. Lo sfondo in cui Lacan scrive e pratica la psicoanalisi è quello di una tradizione freudiana impoverita, una sorta di scolastica ormai lontana dall’impulso creativo della prima grande stagione. L’altro bersaglio polemico di Lacan è quello di una clinica psicoanalitica orientata nel senso che ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012
Abstract/Sommario: Dalle prime raffigurazioni anatomiche, che secondo gli esperti risalirebbero al periodo ellenistico, alla rete mirabile che da Galeno ha attraversato il Medioevo fino al tardo Rinascimento, le rappresentazioni del cervello hanno un filo conduttore: il tentativo di raccontare non solo un organo, ma anche le sue funzioni.
Oggi le tecniche di imaging cerebrale ci permettono di vedere il cervello umano e soprattutto di osservarlo mentre pensa, illuminando la materia cerebrale a seconda de ...; [Leggi tutto...]
Oggi le tecniche di imaging cerebrale ci permettono di vedere il cervello umano e soprattutto di osservarlo mentre pensa, illuminando la materia cerebrale a seconda de ...; [Leggi tutto...]