Bertoni, Paolo <1964- >
[Camucia] : Tuttle, c2023
Abstract/Sommario: Diaframma presto divenne solo Federico Fiumani, che aveva già descritto il malessere della generazione post-punk, dando lirica voce ad una complessa sintesi tra sofferto elogio della solitudine e smaccata esibizione del sé interiore. Da quell’abbrivio ha seguito un filo esistenziale tenuto teso dalla volontà di non dichiarare resa, preservando intatte, nella sua indipendenza, coerenza, fierezza e tenacia, armato di un autobiografismo che suscita forte identificazione in chi spesso sent ...; [Leggi tutto...]
Diaframma presto divenne solo Federico Fiumani, che aveva già descritto il malessere della generazione post-punk, dando lirica voce ad una complessa sintesi tra sofferto elogio della solitudine e smaccata esibizione del sé interiore. Da quell’abbrivio ha seguito un filo esistenziale tenuto teso dalla volontà di non dichiarare resa, preservando intatte, nella sua indipendenza, coerenza, fierezza e tenacia, armato di un autobiografismo che suscita forte identificazione in chi spesso sente, per le sue debolezze, di somigliargli. Quarant’anni dal singolo Pioggia, periodiche crisi vissute senza mai dimenticare che omologarsi non è la cura, da tempo gli è stata riconosciuta una peculiare interpretazione della canzone d’autore, con la sua scrittura nervosa da cui non si attendono evoluzioni, in cui la memoria delle proprie emozioni, pur onnipresente, non lascia che la malinconia prenda il sopravvento e l’amore, dall’idealizzato al carnale, dà significato al vivere ancor più dell’arte. (www.blowupmagazine.com)