Novità Saggi
Scopri le novità di saggistica
Elementi trovati: 252
Roma ; Bari : Laterza, 2025
Abstract/Sommario: La famiglia naturale non esiste: è una invenzione culturale. Peccato che l’aggettivo ‘naturale’ venga utilizzato molto spesso in Italia per ostacolare tutte le forme di unione, di amore e di filiazione che vanno al di là del puro dato biologico. Con buona pace delle trasformazioni radicali che hanno coinvolto i nostri modi di vivere. La famiglia è infatti il luogo di osservazione privilegiato per raccontare i cambiamenti profondi della cultura e della società, tanto che il libro – alte ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2025
Abstract/Sommario: È datata 16 maggio 1938 e indirizzata al nonno Vitale Piga la lettera che Barbara Serra trova per caso nella villa di famiglia a Decimomannu, in Sardegna. Sulla carta ingiallita dal tempo è impresso il timbro di una svastica e accanto, sopra la firma illeggibile, campeggia la scritta «Heil Hitler!». Come una porta spalancata sull’abisso, questa lettera rimasta sepolta per anni precipita Barbara in un passato inquietante che chiede di essere riportato alla luce. Attraverso documenti d’a ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2024
Abstract/Sommario: Oggi a un’adolescente basta aprire Instagram per imbattersi in riflessioni femministe (o pseudofemministe), risparmiandosi la necessità di unirsi a un collettivo o a un gruppo di autocoscienza. Brand di abbigliamento si improvvisano femministi e producono magliette in serie con frasi inneggianti al girl power. Pagine social e piattaforme digitali graficamente accurate alternano post o storie motivazionali a inserzioni pubblicitarie. Innumerevoli servizi immateriali propongono corsi sul ...; [Leggi tutto...]
Udine : Kappa Vu, stampa 2024
Abstract/Sommario: Le lotte femministe degli anni 70, vissute attraverso percorsi e pratiche collettive, hanno compiuto una rivoluzione nella vita familiare, lavorativa, sessuale delle donne. Ma quanto delle parole “guida” di quegli anni: parità, autocoscienza, autodeterminazione, liberazione, ordine simbolico della madre, viene ritenuto ancora attuale? Perché oggi il femminismo si declina al plurale, e come rapportarsi alle nuove soggettività che avanzano le loro istanze? In che modo interpretare le rad ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2025
Abstract/Sommario: Il 25 aprile del 2010 Salvatore Guadagno ha ucciso sua moglie, Carmela Cerillo, la madre dei suoi due figli. Ha strangolato la donna che diceva di amare. È stato condannato a diciotto anni di reclusione con rito abbreviato, ridotti a tredici anni e mezzo per buona condotta. L’ha uccisa per gelosia. Carmela aveva trentasette anni, è morta giovane. «Cosa propria» la chiamava il marito. Il figlio Pasquale, allora quattordicenne, si ritrova a portare un doppio fardello: quello di figlio de ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2024
Abstract/Sommario: Un’indagine relativa al pensiero filosofico degli antichi può ancora svilupparsi attraverso i soli strumenti tradizionali offerti dalla filologia classica – comunque imprescindibili – o non deve anche, e sempre di più, confrontarsi con gli esiti recenti della ricerca scientifica negli ambiti, quali la fisica e la cosmologia, che sono affrontati direttamente nei testi antichi? Il titolo del libro deriva da un frammento del poeta Archiloco: «La volpe sa molte cose, il riccio una ne sa... ...; [Leggi tutto...]
Milano : Silvio Berlusconi, 2025
Abstract/Sommario: Quando, nel gennaio 2023, è stata pubblicata in Russia la prima edizione di La fine del regime, il libro è andato esaurito in pochi giorni e il suo autore è stato presto definito un «agente straniero» dalle autorità governative. I lettori non hanno avuto problemi a cogliere tra le righe che cosa l'autore, narrando la fine degli ultimi regimi dittatoriali nell'Europa occidentale, intendesse raccontare riguardo alla Russia di Putin, già in preda a un'involuzione che sembrava indirizzarla ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Sonzogno, 2024
Abstract/Sommario: A tutti noi piace pensare che il cervello non debba per forza peggiorare con l’età. Per questo motivo risulta entusiasmante il filone di studi, sempre più rigoglioso, sulla neurogenesi negli adulti, cioè sulla nascita di cellule nervose anche quando lo sviluppo dell’organismo è completato. Michela Matteoli la chiama, con una metafora, «fioritura dei neuroni» e immagina il cervello come un giardino che, innaffiato a dovere, rimpiazzi con nuovi germogli le piantine rinsecchite, aggiunga ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 2025
Abstract/Sommario: «Perché esiste qualcosa anziché il nulla?» Sollevata a più riprese dai filosofi nel corso della storia, questa domanda assume un valore del tutto inaspettato nelle mani di un fisico. Per Newton, per esempio, era necessario che esistesse uno «spazio», un palcoscenico in cui potesse svolgersi il «dramma» della materia e delle sue leggi: questo spazio era teoricamente «vuoto» e veniva occupato dai corpi fisici, che vi subivano «forze» precise. Attorno a questo nacque un lungo e famoso con ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2024
Abstract/Sommario: Come aveva fatto con La società signorile di massa, anche in questo libro Luca Ricolfi inventa una categoria sociologica nuova – il follemente corretto – per descrivere un fenomeno prepotentemente esploso negli ultimi dieci anni. Il politicamente corretto era nato, negli anni ’70, con lo scopo di promuovere coesione sociale e rispetto dei soggetti più deboli. Ma la sua metamorfosi in follemente corretto, resa possibile dalla straordinaria espansione delle reti di comunicazione e dei so ...; [Leggi tutto...]
Lucca : Libreria musicale italiana, c2024
Abstract/Sommario: Il volume presenta una panoramica della musica strumentale in Europa a partire dai decenni centrali del Settecento sino a lambire gli inizi del Novecento. Nella prima parte si scoprono dapprima le forme strumentali che domineranno la scena sino al Novecento. La disamina, preceduta da un inquadramento sui più importanti modelli formali e sul loro funzionamento, è limitata ai contesti più famosi e al repertorio ancora oggi più rappresentato nei cartelloni concertistici. Sono stati presi ...; [Leggi tutto...]
Pordenone : Biblioteca dell'immagine, 2024
Abstract/Sommario: "I Furlani son irriducibili e bastiancontrari!" Storia millenaria di Friulani Eretici. C'è uno spettro che da secoli si aggira per il Friuli: è la vena eretica di un popolo che normalmente viene descritto come "salt, onest, lavoradôr", tutto d'un pezzo e sempre pronto alla cieca osservanza di regole e ruoli imposti da padroni rapaci. Ad essi ha fatto spesso gioco attribuirgli il ruolo di "sotàn", di suddito manzonianamente "disposto sempre all'obbedienza", e fiero della propria discipl ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2024 (Pasian di Prato : Lithostampa)
Abstract/Sommario: Tutto il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia è diventato oggi una importante location cinematografica, capace di attirare produzioni nazionali ed internazionali: film di fiction, serie televisive, documentari, spot commerciali, video musicali. L'obiettivo di questo libro (in due volumi) è quello di presentare un quadro complessivo dell'attività cinematografica in Friuli Venezia Giulia in relazione alla produzione di fiction, film a soggetto -lungometraggi e serie televisive- ...; [Leggi tutto...]
[Udine] : Federsanità ANCI FVG, 2024
New York : Oxford University Press, c2024
Abstract/Sommario: In From Perception to Pleasure, Robert Zatorre discusses why we love music and what enables us to create it, perceive it, and enjoy it from the perspective of cognitive neuroscience, explaining how we get from perception of sound patterns to pleasurable responses. Zatorre's richly illustrated book provides an integrative model for a large body of scientific knowledge that explains how patterns of abstract sounds can generate profoundly moving hedonic experiences. (www.libreriauniversit ...; [Leggi tutto...]
Segrate : De Agostini Libri, 2024
Abstract/Sommario: Quand’è che i vestiti hanno iniziato a essere un problema? Probabilmente nel 1678, quando il Re Sole decretò che da quel momento in poi sarebbero andati fuorimoda. Assieme al proprio ministro Colbert inventò le “stagioni”, con una mossa che spinse i nobili follower a rinnovare il proprio guardaroba almeno due volte l’anno, garantendo continui flussi di denaro alle casse statali. Da quell’innesco prese a formarsi l’ingranaggio perfetto che conosciamo oggi, da cui sembra impossibile sfug ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2024
Abstract/Sommario: Non passa giorno senza che stampa o televisione parlino dei più recenti e strepitosi progressi dovuti all'Intelligenza Artificiale. In ogni ambito, dall'ingegneria aerospaziale alla medicina, dall'arte alla quotidianità domestica, vengono sviluppati programmi capaci di alleviarci da compiti ripetitivi, noiosi o che semplicemente non riusciremmo a fare, portandoli a termine con precisione, pazienza e meticolosità decisamente sovraumane. È rivoluzionario poter avere macchine che eseguono ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sonda, 2025
Abstract/Sommario: Mai come oggi il concetto di genere è al centro di un cambiamento epocale. Le giovani generazioni stanno ridefinendo l’identità di genere, superando confini e stereotipi che per decenni hanno dominato il nostro modo di pensare. Grazie alle ricerche più aggiornate e alle testimonianze personali, le autrici – psicologhe cliniche ed esperte di questioni di genere – offrono risposte chiare e strumenti pratici per affrontare l’argomento con serenità e consapevolezza. In questo libro scoprir ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli Lizard, 2024
Abstract/Sommario: Alla fine degli anni Ottanta, la musica vive una profonda crisi di identità. All’inizio del decennio, il successo di Mtv e la diffusione del cd avevano fatto risorgere il mercato del pop, rivitalizzando stelle un po’ appassite e lanciandone di nuove, ma l’arrivo dei Novanta costringe i discografici a fare i conti con una rivoluzione che non si aspettava quasi nessuno. Infatti, anche se l’hanno capito in pochi, qualcosa sta cambiando di sicuro. Basta guardare la classifica degli album p ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Udine : Mimesis, 2024
Abstract/Sommario: Pubblicitario, art director, editore, discografico, promotore di eventi: Gianni Sassi è stato tutte queste cose insieme, e anche molto altro. Dalla Cramps ad “Alfabeta”, da Pollution a MilanoPoesia, passando per riviste d’arte sui generis, concerti memorabili e campagne pubblicitarie spregiudicate, Sassi ha attraversato trent’anni di cultura italiana. Lo ha fatto collaborando con artisti e intellettuali fra i più importanti del secondo Novecento, reinventandosi sempre e andando oltre g ...; [Leggi tutto...]