Risultati ricerca
[S.l.] : Warner Bros. entertainment, c2008
Abstract/Sommario: Attraverso le testimonianze di numerosi scienziati ed esperti ambientalisti il documentario mostra il degrado in cui versa il nostro ecosistema e propone alcune soluzioni per cercare di cambiare il corso degli eventi che sta portando la Terra verso l'11ma ora, ovvero il punto di non ritorno nel processo di rovina del nostro pianeta. (it.cinema.yahoo.com)
[S.l.] : Koch Media, c2018
Abstract/Sommario: In 78 inquadrature e 52 tagli, la delirante sequenza di tre minuti nella doccia di Psycho ha squarciato per sempre la definizione di cinema dell'orrore. Con una combinazione impressionante di lucidità e grande arte, Alfred Hitchcock rovesciò la struttura narrativa violentemente, uccidendo un'eroina di un suo film, senza alcuna spiegazione, una giustificazione o scopo più alto. Psycho ha costretto il pubblico a riconoscere che anche gli spazi domestici più banali potevano essere teatro ...; [Leggi tutto...]
Vilecjasse di Lestize : Associazion culturâl Colonos, 2013
Vilecjasse di Lestize : Associazion culturâl Colonos, 2015
[S.l. : s.n.], 2007
Abstract/Sommario: La storia delle donne in Carnia, attraverso i racconti delle sue protagoniste, le emozioni, i pregetti della Commissione Pari Opportunità della Carnia
[S.l.] : Gruppo Prima, [1998?]
[S.l.] : Gruppo Prima, [1998?]
[San Pietro al Natisone : Comunità montana del Torre, Natisone e Collio], c2007
L'abito di domani : storia della moda nel tempo [Videoregistrazione]
/ un film di Giovanna Gagliardo
[Roma] : Cinecittà Luce, [2010]
Abstract/Sommario: Una panoramica della moda del novecento, passando da diversi paesi per capire l'evoluzione di questo nuovo "culto" e di come l'abito e il modo di vestire rappresentino le epoche e il clima storico. Giovanna Gagliardo porta avanti questo filone con musica, danze, immagini, pellicole fino a scoprire quale sarà l'abito di domani. (www.mymovies.it)
[S.l.] : Koch Media, [2017]
Abstract/Sommario: L'Accademia Carrara di Bergamo è uno dei numerosi tesori d'Italia rimasti a lungo chiusi al pubblico e ora finalmente tornati alla luce.
Annovera nella sua collezione oltre 600 dipinti, tra cui quelli di Raffaello, Mantegna, Bellini, Botticelli, ma anche moltissime opere di grandi artisti dal Rinascimento alla fine dell'Ottocento. Chiusa nel 2008 per restauri, l'Accademia è stata riaperta solo pochi mesi fa raccogliendo un boom di visitatori. E' proprio durante l'ultimo anno di lavori ...; [Leggi tutto...]