Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 58
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: È un viaggio nell’animo umano, nelle sue bassezze e atrocità, quello che Alfieri propone nell’Agamennone, tragedia scritta tra il 1776 e il 1778 e qui riproposta dalla compagnia Albertazzi-Proclemer. La tragedia è la maturazione di un delitto, quello che Clitennestra ordisce ai danni del marito Agamennone, spinta dall’amore per Egisto. Alfieri esplora l’animo umano dei protagonisti e la loro coscienza: la passione tormentata di Clitennestra, la freddezza spietata di Egisto, la sensibil ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: In questa tragedia Shakespeare descrive il tema della vendetta, aggrappandosi ad una finta follia personificata da Amleto, principe di Danimarca.
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: La tragedia di una fanciulla inerme che si oppone a un re potente e dispotico: Antigone contro Creonte, in una progressione drammatica di avvenimenti. Antigone, scritta da Sofocle nel 441 a.C., pone un dilemma ancora attuale: le inviolabili leggi divine devono oppure non devono prevalere sulle leggi civili?
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: La tragedia storica Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, è anche tragedia d’amore. Sullo sfondo delle lotte politiche a Roma dopo la morte di Cesare, protagonista è l’amore maturo, ma al contempo appassionato, bruciante e funesto tra due figure diventate mitiche: Antonio, triumviro romano, e Cleopatra, regina d’Egitto.
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: Molière nel 1668 portò in scena questa commedia di carattere che continua a essere una delle sue opere più rappresentate. Nella famiglia borghese di Arpagone si vivrebbe bene se non fosse per l’egoismo e l’avarizia del vecchio padre. Il denaro diventa un’ossessione che annulla i sentimenti: ogni cosa può essere trasformata in guadagno, anche i figli e gli amici. La versione del 1983 che presentiamo, per la regia del grande Giuseppe Patroni Griffi, supera l’interpretazione puramente far ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: Il protagonista di questa comédie-ballet del 1670, è un ricco borghese che vuol farsi strada nel mondo degli aristocratici parigini, ma la sua goffaggine, ignoranza e mancanza di classe, unita alla sua ostinazione lo coprono di ridicolo. Di questo contrasto Molière ha fatto un capolavoro di comicità.
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: Protagonista di questa commedia è il campiello, la piazzetta veneziana dove la moda dell’epoca suggeriva di riunirsi a bere un caffè e a conversare. E proprio intorno a questo luogo gravitano le vicende dei personaggi: Pandolfo, il biscazziere, Ridolfo il bottegaio, il signor Eugenio e sua moglie Vittoria, e Don Marzio.
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: Due atti unici, La cantatrice calva e Delirio a due, del celeberrimo autore rumeno Euge`ne Ionesco. Dei classici del non-sense che mettono alla berlina i luoghi comuni e l’asfittica vita quotidiana della borghesia.
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: Scritta nel 1905, narra la vicenda del cardinale Prospero Lambertini, arcivescovo di Bologna, poi diventato papa con il nome di Benedetto 14. nel 1740. Il cardinale è descritto come un uomo irascibile, ma schietto e dalla profonda umanità, che prende a cuore la storia di due giovani innamorati osteggiati nel loro desiderio di sposarsi.
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: Scritto da Henrik Ibsen nel 1879, ancora oggi viene considerato una bandiera nella storia dell’emancipazione della donna. Nora, la protagonista, infatti, insoddisfatta del rapporto con suo marito, che non sente paritario, abbandona la casa per raggiungere la propria indipendenza e felicità.