logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Legami (collana): La nuova storia militare
Elementi trovati: 11
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • ›
  • »
Copertina  La battaglia del Montello e la leggenda del Piave
Di Martino, Basilio
La battaglia del Montello e la leggenda del Piave / Basilio Di Martino, Paolo Gaspari, Roberto Tessari
Udine : Gaspari, 2019
Abstract/Sommario: Il "Carso verde" con le doline e i boschi è il luogo dove avvennero le battaglie d'arresto del novembre 1917, la battaglia del Solstizio nel giugno 1918 e la battaglia finale nell'ottobre 1918. Ma è anche il luogo di Baracca, delle imprese degli Arditi, di Comisso, Marinetti, Triska e di E. A. Mario che nella notte sul 24 giugno 1918 compose di getto La leggenda del Piave, la canzone più popolare della Grande Guerra, che fu anche inno d'Italia dal 1943 al 1946, fino a quando non venne ...; [Leggi tutto...] Il "Carso verde" con le doline e i boschi è il luogo dove avvennero le battaglie d'arresto del novembre 1917, la battaglia del Solstizio nel giugno 1918 e la battaglia finale nell'ottobre 1918. Ma è anche il luogo di Baracca, delle imprese degli Arditi, di Comisso, Marinetti, Triska e di E. A. Mario che nella notte sul 24 giugno 1918 compose di getto La leggenda del Piave, la canzone più popolare della Grande Guerra, che fu anche inno d'Italia dal 1943 al 1946, fino a quando non venne sostituito dall'Inno di Mameli. (www.ibs.it)
Copie: 3
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Le bugie di Caporetto : la fine della memoria dannata
    gaspari, paolo
    Le bugie di Caporetto : la fine della memoria dannata / Paolo Gaspari ; prefazione di Giorgio Rochat
    Udine : Gaspari, c2011
    Abstract/Sommario: A Caporetto accadde esattamente il contrario di quello che finora si è pensato. La battaglia più importante della storia italiana ricostruita ora per ora attraverso le testimonianze degli ufficiali. Gli italiani a Caporetto combatterono sempre e persero perché in inferiorità di numero, di fuoco, di armamento e di comando. Tra perdere con onore e perdere con disonore c’è una bella differenza. C’è il senso di sé di un popolo. Un buon piano d’attacco non può essere grossolano, un buon pia ...; [Leggi tutto...] A Caporetto accadde esattamente il contrario di quello che finora si è pensato. La battaglia più importante della storia italiana ricostruita ora per ora attraverso le testimonianze degli ufficiali. Gli italiani a Caporetto combatterono sempre e persero perché in inferiorità di numero, di fuoco, di armamento e di comando. Tra perdere con onore e perdere con disonore c’è una bella differenza. C’è il senso di sé di un popolo. Un buon piano d’attacco non può essere grossolano, un buon piano deve essere precisato a regola d’arte. L’arte è quella della guerra. (www.gasparieditore.it)
    Copie: 10
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Le bugie di Caporetto : la fine della memoria dannata
      Gaspari, Paolo
      Le bugie di Caporetto : la fine della memoria dannata / Paolo Gaspari ; prefazione di Giorgio Rochat
      Udine : Gaspari, c2017
      Abstract/Sommario: A Caporetto accadde esattamente il contrario di quello che finora si è pensato. La battaglia più importante della storia italiana ricostruita ora per ora attraverso le testimonianze degli ufficiali. Gli italiani a Caporetto combatterono sempre e persero perché in inferiorità di numero, di fuoco, di armamento e di comando. Tra perdere con onore e perdere con disonore c’è una bella differenza. C’è il senso di sé di un popolo. Un buon piano d’attacco non può essere grossolano, un buon pia ...; [Leggi tutto...] A Caporetto accadde esattamente il contrario di quello che finora si è pensato. La battaglia più importante della storia italiana ricostruita ora per ora attraverso le testimonianze degli ufficiali. Gli italiani a Caporetto combatterono sempre e persero perché in inferiorità di numero, di fuoco, di armamento e di comando. Tra perdere con onore e perdere con disonore c’è una bella differenza. C’è il senso di sé di un popolo. Un buon piano d’attacco non può essere grossolano, un buon piano deve essere precisato a regola d’arte. L’arte è quella della guerra. (www.gasparieditore.it)
      Copie: 4
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Caporetto sul Mrzli : la vera storia delle Brigate perdute
        Caporetto sul Mrzli : la vera storia delle Brigate perdute / Guido Alliney
        Udine : Gaspari, 2013
        Copie: 3
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Carso 1917 : il 154. reggimento della brigata Novara nell'inferno di Castagnevizza
          Catellani, Renzo
          Carso 1917 : il 154. reggimento della brigata Novara nell'inferno di Castagnevizza / Renzo Catellani
          Udine : Gaspari, c2018
          Abstract/Sommario: L’emblematica storia della vita e degli assalti di 3.000 ufficiali e soldati nel cuore del Carso: Castagnevizza, baluardo inespugnabile e sinonimo di furibondi combattimenti nella primavera-estate del 1917, mai descritti nel loro alternarsi tra assalti e riposi, morte e amicizia, azioni valorose ed errori tattici. Il volume è corredato da mappe e schizzi a colori con un apparato fotografico totalmente inedito. (www.ibs.it)
          Copie: 7
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Flondar 1917 : il presagio di Caporetto
            juren, mitja
            Flondar 1917 : il presagio di Caporetto / Mitja Juren, Nicola Persegati, Paolo Pizzamus
            Udine : P. Gaspari, c2017
            Copie: 2
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  I generali italiani della grande guerra : atlante biografico
              gaspari, paolo
              I generali italiani della grande guerra : atlante biografico / Paolo Gaspari, Paolo Pozzato
              Udine : Gaspari, 2011-
              Copie: 9
              Prestiti: 1
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  La lunga battaglia di Caporetto
                Cabibbo, Emanuele
                La lunga battaglia di Caporetto / Emanuele Cabibbo ; a cura di Maria Carmela De Marino e Francesco Lanza
                Udine : Gaspari, 2019
                Abstract/Sommario: «Sui protagonisti, e particolarmente sul protagonista, ho riflettuto a lungo, vari decenni (diciamo sei), con scrupolo storico e religioso, ricordando il comandamento 'nolite iudicare', che tradurrò "'non condannate'». Così scrive Emanuele Cabibbo, valoroso combattente del Carso, degli Altipiani, di Caporetto e del Piave, e, successivamente, giurista e studioso di vasta cultura. La narrazione memorialistica e critica di un protagonista dell'azione di comando, che racconta Caporetto nel ...; [Leggi tutto...] «Sui protagonisti, e particolarmente sul protagonista, ho riflettuto a lungo, vari decenni (diciamo sei), con scrupolo storico e religioso, ricordando il comandamento 'nolite iudicare', che tradurrò "'non condannate'». Così scrive Emanuele Cabibbo, valoroso combattente del Carso, degli Altipiani, di Caporetto e del Piave, e, successivamente, giurista e studioso di vasta cultura. La narrazione memorialistica e critica di un protagonista dell'azione di comando, che racconta Caporetto nel quadro delle vicende internazionali, dai prodromi alla crisi del Comando supremo, con la drammaticità che solo un testimone, responsabile della vita degli altri, sa comunicare, e la pacatezza di chi su quegli eventi ha riflettuto e si è documentato lungo tutto l'arco della sua vita: "per raggiungere una piena certezza della verità storica". (www.ibs.it)
                Copie: 8
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Il massacro di Cefalonia e gli altri crimini di guerra della 1. divisione da montagna tedesca
                  Meyer, Hermann Frank
                  Il massacro di Cefalonia e gli altri crimini di guerra della 1. divisione da montagna tedesca / Hermann Frank Meyer ; a cura di Manfred H. Teupen
                  Udine : Gaspari, c2013
                  Copie: 4
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Il massacro di Cefalonia e gli altri crimini di guerra della 1. divisione da montagna tedesca
                    Meyer, Hermann Frank
                    Il massacro di Cefalonia e gli altri crimini di guerra della 1. divisione da montagna tedesca / Hermann Frank Meyer ; a cura di Manfred H. Teupen
                    Udine : Gaspari, 2014
                    Abstract/Sommario: Ricorrono 70 anni dal massacro di Cefalonia, una delle più brutte stragi di tutti i tempi, quando migliaia di soldati e ufficiali italiani della divisione Acqui furono assassinati dai nazisti. Questo libro è l’unico basato sulle fonti d’archivio tedesche integrate con il racconto dei testimoni greci, tedeschi e italiani. Ci sono voluti 12 anni e in Germania ha avuto 2 edizioni. La parte iconografica è per il 90% tedesca ed è inedita in Italia. Vi sono altre 20 piantine per le varie fas ...; [Leggi tutto...] Ricorrono 70 anni dal massacro di Cefalonia, una delle più brutte stragi di tutti i tempi, quando migliaia di soldati e ufficiali italiani della divisione Acqui furono assassinati dai nazisti. Questo libro è l’unico basato sulle fonti d’archivio tedesche integrate con il racconto dei testimoni greci, tedeschi e italiani. Ci sono voluti 12 anni e in Germania ha avuto 2 edizioni. La parte iconografica è per il 90% tedesca ed è inedita in Italia. Vi sono altre 20 piantine per le varie fasi dei combattimenti. (www.gasparieditore.it/)
                    Copie: 5
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0