logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Legami (collana): Strumenti di storia del Friuli
Elementi trovati: 8
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Consuetudines Gradiscanae : la riscoperta del diritto consuetudinario di Gradisca nelle sue edizioni ottocentesche
Consuetudines Gradiscanae : la riscoperta del diritto consuetudinario di Gradisca nelle sue edizioni ottocentesche / a cura di Claudia Bortolusso
Udine : Forum, c2017
Abstract/Sommario: Nella seconda metà del Cinquecento un giurista originario di Osimo, Girolamo Garzoni, venne incaricato dal capitano di Gradisca, Giacomo d’Attems, di raccogliere le consuetudini vigenti in quel territorio. Delle Consuetudines Gradiscanae – costituite da quarantasette capitoli in lingua latina e circolate per secoli esclusivamente in forma manoscritta – sono note soltanto due edizioni a stampa che vengono qui integralmente riproposte: quella curata da Vincenzo Joppi, figura di primo pia ...; [Leggi tutto...] Nella seconda metà del Cinquecento un giurista originario di Osimo, Girolamo Garzoni, venne incaricato dal capitano di Gradisca, Giacomo d’Attems, di raccogliere le consuetudini vigenti in quel territorio. Delle Consuetudines Gradiscanae – costituite da quarantasette capitoli in lingua latina e circolate per secoli esclusivamente in forma manoscritta – sono note soltanto due edizioni a stampa che vengono qui integralmente riproposte: quella curata da Vincenzo Joppi, figura di primo piano della scena culturale friulana, pubblicata nel 1879 a Udine in occasione delle nozze Braida-Strassoldo Soffumbergo, e quella, meno nota, uscita nel 1891 dalla tipografia Ilariana di Gorizia. Completa il volume un’ampia ed aggiornata introduzione storica che intende offrire al lettore utili coordinate per inquadrare meglio il corpus gradiscano e le sue due edizioni ottocentesche. (www.forumeditrice.it)
Copie: 2
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Famiglie del medioevo : storie di vita in Friuli, secoli 14.-15.
    Famiglie del medioevo : storie di vita in Friuli, secoli 14.-15. / Flavia De Vitt
    Udine : Forum, 2012
    Copie: 5
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Un paese, un fiume : storia di Latisana dal Medioevo al Novecento
      Un paese, un fiume : storia di Latisana dal Medioevo al Novecento / a cura di Andrea Zannini
      Udine : Forum, c2020
      Abstract/Sommario: Perché proporre, con questo volume, un'altra storia di Latisana? Perché la ricerca storica, per definizione, non si ferma mai e c'è sempre una storia altra, diversa, da raccontare: documenti nuovi che sono stati scoperti o sono stati resi disponibili, prospettive e percorsi di indagine inesplorati, aspetti trascurati o sui quali, alla luce di nuove suggestioni, vale la pena di ritornare. I saggi qui raccolti, frutto delle indagini di studiose e studiosi provenienti dal mondo universita ...; [Leggi tutto...] Perché proporre, con questo volume, un'altra storia di Latisana? Perché la ricerca storica, per definizione, non si ferma mai e c'è sempre una storia altra, diversa, da raccontare: documenti nuovi che sono stati scoperti o sono stati resi disponibili, prospettive e percorsi di indagine inesplorati, aspetti trascurati o sui quali, alla luce di nuove suggestioni, vale la pena di ritornare. I saggi qui raccolti, frutto delle indagini di studiose e studiosi provenienti dal mondo universitario, trattano della storia di Latisana, del suo porto sul Tagliamento e del suo territorio: vengono delineate le origini medievali dell'abitato e della pieve latisanese, si illustrano i poteri pubblici e privati in uno Stato di antico regime, i commerci e i traffici del porto, le strutture socio-economiche e istituzionali dalla Repubblica di Venezia alla dominazione austriaca, fino alle profonde trasformazioni territoriali e sociali che segnarono la comunità nelle guerre del Novecento. Caratteri peculiari dei diversi contributi sono il dialogo vivo con il più aggiornato dibattito storiografico, l'attenzione alle tematiche e alle impostazioni che provengono dalla 'storia grande' e la loro proiezione nel racconto di una comunità rurale del basso Friuli, in un arco di tempo plurisecolare. La `grandezza' di una storia non è una questione di scala: è una questione di metodo, di profondità di indagine, di capacità di istituire relazioni e collegamenti. (www.ibs.it)
      Copie: 6
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Il parlamento friulano in età moderna : verbali delle sedute (1471-1805)
        Il parlamento friulano in età moderna : verbali delle sedute (1471-1805) / a cura di Laura Casella
        Udine : Forum, c2018
        Abstract/Sommario: Il volume propone la schedatura delle deliberazioni del Parlamento della Patria del Friuli dal 1471 al 1805, proseguendo e integrando il lavoro di Pier Silverio Leicht che si ferma al 1470. I dati dei verbali possono essere interrogati attraverso un ricco ap­parato di indici e sono affiancati da una serie di saggi introduttivi che inquadrano dal punto di vista storico, sociale e politico il ruolo e il peso dell’istituzione rappresenta­tiva nella storia del Friuli moderno. (http://forum ...; [Leggi tutto...] Il volume propone la schedatura delle deliberazioni del Parlamento della Patria del Friuli dal 1471 al 1805, proseguendo e integrando il lavoro di Pier Silverio Leicht che si ferma al 1470. I dati dei verbali possono essere interrogati attraverso un ricco ap­parato di indici e sono affiancati da una serie di saggi introduttivi che inquadrano dal punto di vista storico, sociale e politico il ruolo e il peso dell’istituzione rappresenta­tiva nella storia del Friuli moderno. (http://forumeditrice.it)
        Copie: 18
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Rappresentanze e territori : parlamento friulano e istituzioni rappresentative territoriali nell'Europa moderna
          Rappresentanze e territori : parlamento friulano e istituzioni rappresentative territoriali nell'Europa moderna / a cura di Laura Casella
          Udine : Forum, 2003
          Copie: 6
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Saggi di storia friulana
            Saggi di storia friulana / Andreina Stefanutti ; a cura di Laura Casella e Michael Knapton ; con la collaborazione di Claudia Bortolusso e Carla Pederoda
            Udine : Forum, c2006
            Copie: 6
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Tiberio Deciani, 1509-1582 : alle origini del pensiero giuridico moderno
              Tiberio Deciani, 1509-1582 : alle origini del pensiero giuridico moderno / a cura di Marco Cavina
              Udine : Forum, 2004
              Copie: 5
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  \\Venezia non è da guerra\\ : l'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca, 1615-1617
                "Venezia non è da guerra" : l'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca, 1615-1617 / a cura di Mauro Gaddi e Andrea Zannini
                Udine : Forum, 2008
                Copie: 2
                Prestiti: 1
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   

                  altre ricerche

                  • Polo SBNFVG
                  • Biblioteca Ottelio
                  • Catalic Curint
                  • Centro ascolto donne
                  • Cinquecentine
                  • Ludoteca
                  • Sezione Cinema
                  • Conservatorio Jacopo Tomadini
                  • Teche Udine
                  • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                  • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                  sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                  • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                    Sistema Bibliotecario del Friuli
                    Elenco biblioteche
                  • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                    Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                    Elenco biblioteche
                  • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                    Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                  • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                    Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                  © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0