logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Legami (collana): I libri del Festival della mente
Elementi trovati: 9
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Gli africani siamo noi : alle origini dell'uomo
barbujani, guido
Gli africani siamo noi : alle origini dell'uomo / Guido Barbujani
Bari ; Roma : Laterza, 2016
Abstract/Sommario: Non bisognerebbe affrontare le sfide del Ventunesimo secolo con l'armamentario concettuale e ideologico del Settecento, ma succede. La convivenza fra persone di provenienze diverse, portatrici di diverse esperienze, stili di vita e convinzioni, pone problemi complessi. Per una curiosa reazione, molti invocano soluzioni illusoriamente semplici - fili spinati, muri, quote di immigrati, fogli di via - rispolverando vecchissime teorie sull'insanabile differenza razziale fra popoli del nord ...; [Leggi tutto...] Non bisognerebbe affrontare le sfide del Ventunesimo secolo con l'armamentario concettuale e ideologico del Settecento, ma succede. La convivenza fra persone di provenienze diverse, portatrici di diverse esperienze, stili di vita e convinzioni, pone problemi complessi. Per una curiosa reazione, molti invocano soluzioni illusoriamente semplici - fili spinati, muri, quote di immigrati, fogli di via - rispolverando vecchissime teorie sull'insanabile differenza razziale fra popoli del nord e del sud. Questo testo cerca, al contrario, di stimolare qualche ragionamento. Prima di tutto, sulle responsabilità di molti scienziati nel fornire giustificazioni di comodo per lo schiavismo e il colonialismo; e poi su quanto le teorie della razza, che pure hanno generato sofferenze e conflitti enormi e reali, si siano rivelate irrealistiche, incoerenti e incapaci di farci comprendere la natura delle nostre differenze. "Gli africani siamo noi" racconta anche un po' delle cose che abbiamo capito da quando la biologia ha abbandonato il paradigma razziale: parla di come nel nostro genoma restino tracce di lontane migrazioni preistoriche; e anche di come forme umane diverse, forse specie umane diverse, si siano succedute e abbiano coesistito, finché sessantamila anni fa i nostri antenati, partendo dall'Africa, si sono diffusi su tutto il pianeta. (www.ibs.it)
Copie: 2
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  La bella e la bestia : arte e neuroscienze
    lumer, ludovica
    La bella e la bestia : arte e neuroscienze / Ludovica Lumer, Semir Zeki
    Roma ; Bari : Laterza, 2011
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Donne, madonne, mercanti e cavalieri : sei storie medievali
      Barbero, Alessandro <1959- >
      Donne, madonne, mercanti e cavalieri : sei storie medievali / Alessandro Barbero
      Roma ; Bari : Laterza, 2013
      Abstract/Sommario: Fra' Salimbene da Parma, il francescano che ha conosciuto papi e imperatori, vescovi e predicatori, e su ognuno ha da raccontare aneddoti, maldicenze e pettegolezzi; Dino Compagni, il mercante di Firenze che ha vissuto in prima persona i sussulti politici d'un comune lacerato dai conflitti al tempo di Dante; Jean de Joinville, il nobile cavaliere che ha accompagnato Luigi il Santo alla crociata, testimone imperturbabile di sacrifici, eroismi e vigliaccherie; Caterina da Siena, che parl ...; [Leggi tutto...] Fra' Salimbene da Parma, il francescano che ha conosciuto papi e imperatori, vescovi e predicatori, e su ognuno ha da raccontare aneddoti, maldicenze e pettegolezzi; Dino Compagni, il mercante di Firenze che ha vissuto in prima persona i sussulti politici d'un comune lacerato dai conflitti al tempo di Dante; Jean de Joinville, il nobile cavaliere che ha accompagnato Luigi il Santo alla crociata, testimone imperturbabile di sacrifici, eroismi e vigliaccherie; Caterina da Siena, che parlava con Dio e le cui lettere infuocate facevano tremare papi e cardinali; Christine de Pizan (si chiamava in realtà Cristina da Pizzano), la prima donna che ha concepito se stessa come scrittrice di professione, si è guadagnata da vivere ed è diventata famosa scrivendo libri; Giovanna d'Arco, che comandò un esercito vestita da uomo e pagò con la vita quella sfida alle regole del suo tempo. E possibile incontrare uomini e donne del Medioevo, sentirli parlare a lungo e imparare a conoscerli? E possibile se hanno lasciato testimonianze scritte, in cui hanno messo molto di se stessi. È il caso di cinque su sei dei nostri personaggi; della sesta, Giovanna d'Arco, che era analfabeta o quasi, possediamo lo stesso le parole, grazie al processo di cui fu vittima e protagonista. [www.ibs.it]
      Copie: 3
      Prestiti: 1
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Donne, madonne, mercanti e cavalieri : sei storie medievali
        Barbero, Alessandro <1959- >
        Donne, madonne, mercanti e cavalieri : sei storie medievali / Alessandro Barbero
        Roma ; Bari : Laterza, 2015
        Abstract/Sommario: Fra' Salimbene da Parma, il francescano che ha conosciuto papi e imperatori, vescovi e predicatori, e su ognuno ha da raccontare aneddoti, maldicenze e pettegolezzi; Dino Compagni, il mercante di Firenze che ha vissuto in prima persona i sussulti politici d'un comune lacerato dai conflitti al tempo di Dante; Jean de Joinville, il nobile cavaliere che ha accompagnato Luigi il Santo alla crociata, testimone imperturbabile di sacrifici, eroismi e vigliaccherie; Caterina da Siena, che parl ...; [Leggi tutto...] Fra' Salimbene da Parma, il francescano che ha conosciuto papi e imperatori, vescovi e predicatori, e su ognuno ha da raccontare aneddoti, maldicenze e pettegolezzi; Dino Compagni, il mercante di Firenze che ha vissuto in prima persona i sussulti politici d'un comune lacerato dai conflitti al tempo di Dante; Jean de Joinville, il nobile cavaliere che ha accompagnato Luigi il Santo alla crociata, testimone imperturbabile di sacrifici, eroismi e vigliaccherie; Caterina da Siena, che parlava con Dio e le cui lettere infuocate facevano tremare papi e cardinali; Christine de Pizan (si chiamava in realtà Cristina da Pizzano), la prima donna che ha concepito se stessa come scrittrice di professione, si è guadagnata da vivere ed è diventata famosa scrivendo libri; Giovanna d'Arco, che comandò un esercito vestita da uomo e pagò con la vita quella sfida alle regole del suo tempo. È possibile incontrare uomini e donne del Medioevo, sentirli parlare a lungo e imparare a conoscerli? È possibile se hanno lasciato testimonianze scritte, in cui hanno messo molto di se stessi. È il caso di cinque su sei dei nostri personaggi; della sesta, Giovanna d'Arco, che era analfabeta o quasi, possediamo lo stesso le parole, grazie al processo di cui fu vittima e protagonista. (www.ibs.it)
        Copie: 3
        Prestiti: 1
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  La passione ribelle
          Mastrocola, Paola
          La passione ribelle / Paola Mastrocola
          Roma ; Bari : Laterza, 2015
          Abstract/Sommario: Lo studio non è un'ombra che oscura il mondo, non è una crepa sul muro che incrina e abbuia la nostra gioia di vivere. È la leva con cui possiamo rivoluzionare la nostra vita. Credevamo nell'immortalità. Una volta i grandi ci mettevano la vita per completare una sola opera, che magari vedeva la luce solo dopo la loro morte. C'erano progetti lunghi, che superavano il nostro limitatissimo tempo. Credevamo nell'immortalità, e questo ci toglieva la fretta, la smania di arrivare. Eravamo fe ...; [Leggi tutto...] Lo studio non è un'ombra che oscura il mondo, non è una crepa sul muro che incrina e abbuia la nostra gioia di vivere. È la leva con cui possiamo rivoluzionare la nostra vita. Credevamo nell'immortalità. Una volta i grandi ci mettevano la vita per completare una sola opera, che magari vedeva la luce solo dopo la loro morte. C'erano progetti lunghi, che superavano il nostro limitatissimo tempo. Credevamo nell'immortalità, e questo ci toglieva la fretta, la smania di arrivare. Eravamo felici di non arrivare. Scrivevamo canzonieri lunghi una vita, dedicandoli a donne che erano morte da un pezzo. Scrivevamo trattati, che radunavano in sé, e ordinavano, tutto lo scibile su un dato argomento. Scrivevamo, anche, a mano: scrivere a mano è lento, e quella lentezza favorisce i pensieri, li accompagna, li plasma meglio. Li rende più profondi, meno buttati li, estemporanei. Vedevamo le cancellature che è un po' come rivedere le foto dei vecchi amici e fidanzati. È dare tempo all'immagine di noi, capire che siamo esseri stratificati, farciti di momenti diversi, e che la vita è un mutamento continuo, e volgersi a vedere le prime forme ci rassicura sulle future. [www.ibs.it]
          Copie: 11
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  La passione ribelle
            mastrocola, paola
            La passione ribelle / Paola Mastrocola
            Roma ; Bari : Laterza, 2017
            Copie: 4
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Romanzi pieni di vita
              Parks, Tim
              Romanzi pieni di vita / Tim Parks ; traduzione di Eleonora Gallitelli
              Roma ; Bari : Laterza, 2014
              Abstract/Sommario: Il romanzo non è un oggetto estetico separato da chi lo crea. Fa parte di una strategia di vita, nasconde un dilemma, una polemica. E, come tale, si incrocia con la vita dei lettori in modi e con effetti A diversi a seconda delle circostanze personali. Con riferimento a molti grandi scrittori della letteratura europea come Joyce, Pavese, Hardy, Lawrence, Morante, Moravia, Tim Parks propone un modo nuovo di pensare al rapporto tra un'opera, la vita di chi l'ha scritta e la nostra vita. ...; [Leggi tutto...] Il romanzo non è un oggetto estetico separato da chi lo crea. Fa parte di una strategia di vita, nasconde un dilemma, una polemica. E, come tale, si incrocia con la vita dei lettori in modi e con effetti A diversi a seconda delle circostanze personali. Con riferimento a molti grandi scrittori della letteratura europea come Joyce, Pavese, Hardy, Lawrence, Morante, Moravia, Tim Parks propone un modo nuovo di pensare al rapporto tra un'opera, la vita di chi l'ha scritta e la nostra vita. Messo da parte ogni approccio ortodosso o politicamente corretto, scopriremo che la letteratura è un'intensa conversazione tra pari, autore e lettore, e che l'esito è soggettivo più di quanto siamo comunemente disposti ad accettare. [www.ibs.it]
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Lo specchio vuoto : fotografia, identità e memoria
                scianna, ferdinando
                Lo specchio vuoto : fotografia, identità e memoria / Ferdinando Scianna
                Roma ; Bari : Laterza, 2014
                Abstract/Sommario: Niente è più astratto e sfuggente della nostra identità e nello stesso tempo niente è più esposto al giudizio altrui, è più concreto e visibile. A cominciare dal volto, la prima immagine di noi stessi. Da quasi due secoli la fotografia è legata alla nostra stessa idea di identità. Tutti portiamo con noi un documento con il nostro volto e abbiamo fotografie delle persone che più amiamo. Il rapporto emozionale che stringiamo con queste immagini è talmente complesso da farci rifiutare, qu ...; [Leggi tutto...] Niente è più astratto e sfuggente della nostra identità e nello stesso tempo niente è più esposto al giudizio altrui, è più concreto e visibile. A cominciare dal volto, la prima immagine di noi stessi. Da quasi due secoli la fotografia è legata alla nostra stessa idea di identità. Tutti portiamo con noi un documento con il nostro volto e abbiamo fotografie delle persone che più amiamo. Il rapporto emozionale che stringiamo con queste immagini è talmente complesso da farci rifiutare, qualche volta, i nostri stessi ritratti. Non ci riconosciamo, anche se bastano pochi anni per trovare sorprendentemente migliorate fotografie che prima detestavamo. Perché la fotografia è come la memoria: cambia. Non resta immobile, ma si trasforma sulla base della storia di ciascuno e dell'idea che si ha di se stessi. (www.ibs.it)
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Teatro della conoscenza
                  ronconi, luca
                  Teatro della conoscenza / Luca Ronconi, Gianfranco Capitta
                  Roma ; Roma : Laterza, 2012
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     

                    altre ricerche

                    • Polo SBNFVG
                    • Biblioteca Ottelio
                    • Catalic Curint
                    • Centro ascolto donne
                    • Cinquecentine
                    • Ludoteca
                    • Sezione Cinema
                    • Conservatorio Jacopo Tomadini
                    • Teche Udine
                    • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                    • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                    sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                    • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                      Sistema Bibliotecario del Friuli
                      Elenco biblioteche
                    • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                      Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                      Elenco biblioteche
                    • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                      Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                    • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                    © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0