logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Biblioteca: Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L)
Elementi trovati: 6870
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  La 10. circoscrizione Udine-nord vista attraverso la macchina fotografica : ricerca interdisciplinare eseguita dagli alunni della classe 3.C a tempo prolungato negli anni scolastici 1988-89 e 1989-90
Monografia a Stampa Monografia a Stampa
La 10. circoscrizione Udine-nord vista attraverso la macchina fotografica : ricerca interdisciplinare eseguita dagli alunni della classe 3.C a tempo prolungato negli anni scolastici 1988-89 e 1989-90
[Udine : s.n., stampa 2019]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  I 10 misteri delle tabelline
    Ragazzi Ragazzi
    Baglioni, Lorenzo <1986- >
    I 10 misteri delle tabelline / Lorenzo Baglioni ; con la collaborazione di Michele Baglioni ; illustrazioni di Erica Fichera
    Milano : Mondadori, 2021
    Abstract/Sommario: Le tabelline sono state rubate e nessuno le ricorda più. Che catastrofe! Ora non si potrà più sapere quanti metri di garza serviranno alla mummia Tuttinkamion, quanti centimetri crescerà il pelo dello yeti Nevizkio o quante volte erutterà il vulcano Popocatépetl! Sei pronto a partire all'avventura per ritrovarle e scoprire i trucchi per non dimenticarle più? Dal professore di matematica più amato del web un racconto spassoso perché le tabelline non siano più un mistero! Età di lettura: ...; [Leggi tutto...] Le tabelline sono state rubate e nessuno le ricorda più. Che catastrofe! Ora non si potrà più sapere quanti metri di garza serviranno alla mummia Tuttinkamion, quanti centimetri crescerà il pelo dello yeti Nevizkio o quante volte erutterà il vulcano Popocatépetl! Sei pronto a partire all'avventura per ritrovarle e scoprire i trucchi per non dimenticarle più? Dal professore di matematica più amato del web un racconto spassoso perché le tabelline non siano più un mistero! Età di lettura: da 7 anni. (www.ibs.it)
    Copie: 5
    Prestiti: 2
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  100 idee per giocare con il tuo cane
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      100 idee per giocare con il tuo cane / Aldo La Spina
      Milano : De Vecchi, 2012
      Abstract/Sommario: Il gioco è un momento di particolare importanza nella relazione uomo-cane, poiché, indipendentemente dal tempo a disposizione, costituisce un'occasione per stabilire un rapporto forte e diretto, e che coinvolge entrambi in un "progetto" comune. Giocare con il cane può essere allora non solo un momento di piacevole svago, ma un appuntamento utile per più ragioni: per comprendere meglio il carattere del proprio compagno, per educarlo dolcemente senza che nulla gli sembri costrittivo, per ...; [Leggi tutto...] Il gioco è un momento di particolare importanza nella relazione uomo-cane, poiché, indipendentemente dal tempo a disposizione, costituisce un'occasione per stabilire un rapporto forte e diretto, e che coinvolge entrambi in un "progetto" comune. Giocare con il cane può essere allora non solo un momento di piacevole svago, ma un appuntamento utile per più ragioni: per comprendere meglio il carattere del proprio compagno, per educarlo dolcemente senza che nulla gli sembri costrittivo, per individuare e correggere atteggiamenti che potrebbero trasformarsi in abitudini errate, per consolidare gli aspetti positivi del comportamento. Il libro riccamente illustrato con foto e disegni spiega tanti giochi da fare in casa e all'aperto con il proprio cane. Per stabilire, rafforzare e consolidare l'alleanza uomo-cane e avere al proprio fianco un amico equilibrato e felice. (www.ibs.it)
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  101 storie di gatti che non ti hanno mai raccontato
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        cirinna, monica
        101 storie di gatti che non ti hanno mai raccontato / Monica Cirinnà, Lilli Garrone ; illustrazioni di Arianna Robustelli
        Roma : Newton Compton, 2010
        Abstract/Sommario: Gli Egizi li chiamavano Myou, per il loro dolce miagolio, e li paragonavano alla Sfinge per la loro natura misteriosa. I Greci li adoravano: Erodoto racconta che quando ne moriva uno, le persone della casa lo piangevano come un membro della famiglia. Gli Etruschi e i Romani li tenevano in casa per uccidere i topi, che già allora si moltiplicavano belli e grossi all'ombra delle città. Sempre apprezzati per la loro indipendenza, dolcezza e astuzia, i gatti conobbero un periodo buio solo ...; [Leggi tutto...] Gli Egizi li chiamavano Myou, per il loro dolce miagolio, e li paragonavano alla Sfinge per la loro natura misteriosa. I Greci li adoravano: Erodoto racconta che quando ne moriva uno, le persone della casa lo piangevano come un membro della famiglia. Gli Etruschi e i Romani li tenevano in casa per uccidere i topi, che già allora si moltiplicavano belli e grossi all'ombra delle città. Sempre apprezzati per la loro indipendenza, dolcezza e astuzia, i gatti conobbero un periodo buio solo nel Medioevo: si diceva che le streghe li scegliessero per le loro trasformazioni. Ecco a voi 101 avventure di ieri e di oggi che delizieranno anche chi non è gatto-dipendente: dal fedele compagno di Lilith, la prima donna, a Vaino, un gatto finlandese che è riuscito a percorrere 800 chilometri per tornare a casa. E poi ci sono gatti illustri, come Socks, inquilino della Casa bianca, e Dina, la bianca gatta di "Alice nel paese delle meraviglie", ma anche gatti sconosciuti che hanno storie magiche o misteriose da svelare. 101 racconti per scoprire e innamorarsi di un animale che adora sonnecchiare e che non va accarezzato contropelo, perché, come ha detto il terribile cardinale Richelieu: «Dio ha creato il gatto perché l'uomo potesse accarezzare una piccola tigre» (www.ibs.it)
        Copie: 3
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  1499 : corsero li turchi la Patria : le incursioni dei turchi in Friuli
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          tirelli, roberto
          1499 : corsero li turchi la Patria : le incursioni dei turchi in Friuli / Roberto Tirelli
          Pordenone : Edizioni Biblioteca dell'Immagine, c1998
          Copie: 26
          Prestiti: 1
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  1959-1962 [Videoregistrazione]
            Materiale filmico Materiale filmico
            mina <1940- >
            1959-1962 [Videoregistrazione] / [a cura di Vincenzo Mollica ; ricerche d'archivio Giorgia Ginaldi]
            [Roma] : Gruppo editoriale L'Espresso ; [Lugano] : GSU S.A., c2008
            Copie: 3
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  1960 : l'Italia sull'orlo della guerra civile : il racconto di una pagina oscura della Repubblica
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              Franzinelli, Mimmo
              1960 : l'Italia sull'orlo della guerra civile : il racconto di una pagina oscura della Repubblica / Mimmo Franzinelli, Alessandro Giacone
              Milano : Mondadori, 2020
              Abstract/Sommario: Il 1960 è una data cruciale nella storia politica italiana del secondo dopoguerra: mentre il cinema vive il suo periodo d'oro (escono "Rocco e i suoi fratelli" di Visconti e "La dolce vita" di Fellini), il «miracolo economico» è al suo culmine e Roma ospita le Olimpiadi, il Paese attraversa la peggiore crisi istituzionale dalla nascita della Repubblica. Ma che cosa accadde di così tragico in quell'anno? Ce lo raccontano Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone in questo libro che ricostr ...; [Leggi tutto...] Il 1960 è una data cruciale nella storia politica italiana del secondo dopoguerra: mentre il cinema vive il suo periodo d'oro (escono "Rocco e i suoi fratelli" di Visconti e "La dolce vita" di Fellini), il «miracolo economico» è al suo culmine e Roma ospita le Olimpiadi, il Paese attraversa la peggiore crisi istituzionale dalla nascita della Repubblica. Ma che cosa accadde di così tragico in quell'anno? Ce lo raccontano Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone in questo libro che ricostruisce, sulla base di importanti fonti, i drammatici giorni dell'insurrezione di Genova contro la celebrazione del congresso del Movimento sociale italiano (MSI), dell'eccidio di Reggio Emilia, dei sanguinosi scontri di piazza, delle cariche dei carabinieri a cavallo contro un corteo antifascista a Roma, delle manifestazioni funestate da morti in Sicilia. Siamo in pieno clima di guerra fredda e il sistema politico italiano riflette lo spirito del tempo: al Quirinale siede Giovanni Gronchi, il Partito comunista di Togliatti è diviso tra spinte rivoluzionarie e visioni riformiste, i socialisti di Nenni sono alla ricerca di una loro «autonomia», la DC di Moro, Fanfani, Segni, Scelba e Andreotti gestisce il potere e intrattiene legami molto stretti con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa di Roma. È in questo contesto che si inserisce la figura di Fernando Tambroni. Il politico marchigiano, eletto alla Costituente nel 1946 nelle file della Democrazia cristiana e più volte ministro della Repubblica, viene però ricordato nei manuali di storia soltanto per i pochi mesi del 1960, durante i quali il governo monocolore democristiano da lui presieduto, e nato con il sostegno determinante del MSI, rischiò di gettare l'Italia sull'orlo della guerra civile. Nella memoria del Paese, la sua figura risulta ancora oggi «divisiva» e i fatti di quel 1960 oggetto di memorie contrapposte. A sessant'anni di distanza, Franzinelli e Giacone, che all'analisi storiografica affiancano numerosi aneddoti e dettagli di cronaca, provano a comprendere con gli strumenti della storia quella pagina cruciale quanto oscura della Repubblica, ripercorrendo la biografia di uno dei suoi protagonisti e portandoci nelle viscere di un'Italia sotto tanti aspetti ancora premoderna e arretrata, ma nella quale già s'intravedevano i germi di una stagione di rinnovamento democratico e rinascita civile.
              Copie: 5
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  1962-1965 [Videoregistrazione]
                Materiale filmico Materiale filmico
                mina <1940- >
                1962-1965 [Videoregistrazione] / [a cura di Vincenzo Mollica ; ricerche d'archivio Giorgia Ginaldi]
                [Roma] : Gruppo editoriale L'Espresso ; [Lugano] : GSU S.A., c2008
                Copie: 3
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  1965-1966 [Videoregistrazione]
                  Materiale filmico Materiale filmico
                  mina <1940- >
                  1965-1966 [Videoregistrazione] / [a cura di Vincenzo Mollica ; ricerche d'archivio Giorgia Ginaldi]
                  [Roma] : Gruppo editoriale L'Espresso ; [Lugano] : GSU S.A., c2008
                  Copie: 3
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  1966-1967 [Videoregistrazione]
                    Materiale filmico Materiale filmico
                    mina <1940- >
                    1966-1967 [Videoregistrazione] / [a cura di Vincenzo Mollica ; ricerche d'archivio Giorgia Ginaldi]
                    [Roma] : Gruppo editoriale L'Espresso ; [Lugano] : GSU S.A., c2008
                    Copie: 3
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ...
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0