Risultati ricerca
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
Abstract/Sommario: Il professor Alberto Asor Rosa, uno dei più stimati critici letterari italiani, ci introduce nell’universo di Alessandro Manzoni e della sua opera più famosa, “I promessi sposi”. Un grande romanzo in cui uno degli elementi innovativi è rappresentato dalla scelta dei protagonisti: due personaggi di umili origini le cui vicende si intrecciano con un periodo tra i più decadenti della storia italiana. (cresciteundoblog.wordpress.com)
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
Abstract/Sommario: Con la sua voce suadente e affabulatrice lo scrittore Alessandro Baricco ci introduce nell’universo letterario di Gabriel García Márquez leggendo le prime pagine di “Cent’anni di solitudine”. Molto più di un romanzo, il capolavoro del premio Nobel colombiano ha la forza del racconto orale. Ed è proprio in questo contrasto tra due modi di raccontare che risiede la straordinarietà della scrittura di Márquez. Per Baricco il grande autore latinoamericano ha utilizzato in tutta la sua opera ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : RCS Mediagroup, c2016
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
Abstract/Sommario: Il sentimento di alienazione dalla realtà nei capolavori quali “La metamorfosi” e “Il processo”, capisaldi della letteratura del ’900 che descrivono gli aspetti più paradossali della natura umana e l’assurdità dei meccanismi di potere. Piperno ci porta alla scoperta dell’autore che è entrato nell’immaginario collettivo con un neologismo che porta il suo stesso nome “kafkiano”. (cresciteundoblog.wordpress.com)
[Roma] : La Repubblica-L'Espresso, c2015
[Firenze : Le lettere, 2007]
Abstract/Sommario: Il documentario ripercorre l’esistenza di Amelia Rosselli ricorrendo alle sue interviste e ai suoi storici reading. Amelia Rosselli nasce nel 1930 in esilio, a Parigi, dove il padre e lo zio, Carlo e Nello Rosselli, muoiono assassinati dai fascisti nel 1937. Dopo traversie di ogni genere si stabilisce in Italia nel 1948. Studi musicali in Inghilterra e in Germania, frequenti ricoveri psichiatrici. Muore suicida a Roma, l’11 febbraio 1996. La sua opera poetica è unica e di eccezionale v ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
Abstract/Sommario: Simenon ha ampiamente contraddetto la convinzione di Pirandello che la vita o si scrive o si vive: lui l’ha vissuta scrivendola e l’ha scritta vivendola… Con queste parole Andrea Camilleri inizia a raccontare la vita e le opere di uno scrittore straordinario e, come lui, giallista di successo: Georges Simenon. Il primo contatto con il padre del commissario Maigret, da cui forse ha tratto una qualche ispirazione per il suo Montalbano, Camilleri lo ebbe a sei anni, da lettore precoce: “T ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
Abstract/Sommario: Antonio Tabucchi racconta Miguel De Cervantes e il suo capolavoro assoluto, Don Chisciotte della Mancia: il cavaliere errante che lottava contro i mulini a vento, nell’eterno gioco tra sogno e realtà, indimenticabile eroe del primo romanzo moderno.
La figura che il “Don Chisciotte” evoca è quella di un anziano signore allampanato, ingabbiato in un’armatura di ferro, in testa un elmo che è una bacinella di barbiere, a cavallo di un ronzino spelacchiato, con una lancia, e accompagnato d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, c2014