logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Chiave: Documentari_bcmo lingua e letteratura
Elementi trovati: 86
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ›
  • »
Copertina  Alberto Asor Rosa racconta Alessandro Manzoni [Videoregistrazione]
Materiale filmico Materiale filmico
calvano, michele
Alberto Asor Rosa racconta Alessandro Manzoni [Videoregistrazione] / relatore Alberto Asor Rosa ; regia di Michele Calvano
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
Abstract/Sommario: Il professor Alberto Asor Rosa, uno dei più stimati critici letterari italiani, ci introduce nell’universo di Alessandro Manzoni e della sua opera più famosa, “I promessi sposi”. Un grande romanzo in cui uno degli elementi innovativi è rappresentato dalla scelta dei protagonisti: due personaggi di umili origini le cui vicende si intrecciano con un periodo tra i più decadenti della storia italiana. (cresciteundoblog.wordpress.com)
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Alberto Asor Rosa racconta Italo Svevo [Videoregistrazione]
    Materiale filmico Materiale filmico
    calvano, michele
    Alberto Asor Rosa racconta Italo Svevo [Videoregistrazione] / relatore Alberto Asor Rosa ; regia di Michele Calvano
    Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Alessandro Baricco racconta Gabriel Garcia Marquez [Videoregistrazione]
      Materiale filmico Materiale filmico
      calvano, michele
      Alessandro Baricco racconta Gabriel Garcia Marquez [Videoregistrazione] / relatore Alessandro Baricco ; regia di Michele Calvano
      Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
      Abstract/Sommario: Con la sua voce suadente e affabulatrice lo scrittore Alessandro Baricco ci introduce nell’universo letterario di Gabriel García Márquez leggendo le prime pagine di “Cent’anni di solitudine”. Molto più di un romanzo, il capolavoro del premio Nobel colombiano ha la forza del racconto orale. Ed è proprio in questo contrasto tra due modi di raccontare che risiede la straordinarietà della scrittura di Márquez. Per Baricco il grande autore latinoamericano ha utilizzato in tutta la sua opera ...; [Leggi tutto...] Con la sua voce suadente e affabulatrice lo scrittore Alessandro Baricco ci introduce nell’universo letterario di Gabriel García Márquez leggendo le prime pagine di “Cent’anni di solitudine”. Molto più di un romanzo, il capolavoro del premio Nobel colombiano ha la forza del racconto orale. Ed è proprio in questo contrasto tra due modi di raccontare che risiede la straordinarietà della scrittura di Márquez. Per Baricco il grande autore latinoamericano ha utilizzato in tutta la sua opera “il galateo base della scrittura”, ma in realtà ha sempre voluto narrare delle grandi storie come se si trovasse fisicamente di fronte a noi, con il suo volto, con la sua voce, con le sue mani segnate. Uno stile narrativo unico e inconfondibile: raccontare vicende all’apparenza realistiche, utilizzando però alcuni tratti assolutamente irreali e fantastici. (cresciteundoblog.wordpress.com)
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Alessandro Manzoni [Videoregistrazione]
        Materiale filmico Materiale filmico
        camurri, edoardo
        Alessandro Manzoni [Videoregistrazione] / regia Claudio Del Signore ; narrazione di Edoardo Camurri ; letture di Licia Maglietta
        [Milano] : RCS Mediagroup, c2016
        Copie: 2
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Alessandro Piperno racconta Franz Kafka [Videoregistrazione]
          Materiale filmico Materiale filmico
          calvano, michele
          Alessandro Piperno racconta Franz Kafka [Videoregistrazione] / relatore Alessandro Piperno ; regia di Michele Calvano
          Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
          Abstract/Sommario: Il sentimento di alienazione dalla realtà nei capolavori quali “La metamorfosi” e “Il processo”, capisaldi della letteratura del ’900 che descrivono gli aspetti più paradossali della natura umana e l’assurdità dei meccanismi di potere. Piperno ci porta alla scoperta dell’autore che è entrato nell’immaginario collettivo con un neologismo che porta il suo stesso nome “kafkiano”. (cresciteundoblog.wordpress.com)
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Amelia Rosselli : la musica del lapsus [Videoregistrazione]
            Materiale filmico Materiale filmico
            arcangeli, massimo
            Amelia Rosselli : la musica del lapsus [Videoregistrazione] / raccontano Corrado Augias, Valerio Magrelli ; coordinamento editoriale e regia Rosario M. Montesanti ; con la collaborazione di Fabio Di Nicola ; letture di Ottavia Piccolo
            [Roma] : La Repubblica-L'Espresso, c2015
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Amelia Rosselli e l'assillo è rima [Videoregistrazione]
              Materiale filmico Materiale filmico
              savino, stella
              Amelia Rosselli e l'assillo è rima [Videoregistrazione] / di Stella Savino
              [Firenze : Le lettere, 2007]
              Abstract/Sommario: Il documentario ripercorre l’esistenza di Amelia Rosselli ricorrendo alle sue interviste e ai suoi storici reading. Amelia Rosselli nasce nel 1930 in esilio, a Parigi, dove il padre e lo zio, Carlo e Nello Rosselli, muoiono assassinati dai fascisti nel 1937. Dopo traversie di ogni genere si stabilisce in Italia nel 1948. Studi musicali in Inghilterra e in Germania, frequenti ricoveri psichiatrici. Muore suicida a Roma, l’11 febbraio 1996. La sua opera poetica è unica e di eccezionale v ...; [Leggi tutto...] Il documentario ripercorre l’esistenza di Amelia Rosselli ricorrendo alle sue interviste e ai suoi storici reading. Amelia Rosselli nasce nel 1930 in esilio, a Parigi, dove il padre e lo zio, Carlo e Nello Rosselli, muoiono assassinati dai fascisti nel 1937. Dopo traversie di ogni genere si stabilisce in Italia nel 1948. Studi musicali in Inghilterra e in Germania, frequenti ricoveri psichiatrici. Muore suicida a Roma, l’11 febbraio 1996. La sua opera poetica è unica e di eccezionale valore. Esordisce sul “Menabò”, nel 1963, presentata da Pier Paolo Pasolini. Al primo libro, Variazioni belliche edito l’anno successivo da Garzanti, seguono nel 1969 dal Saggiatore Serie Ospedaliera (comprendente il poemetto La libellula), nel 1976 Documento di nuovo da Garzanti, nel 1980 Primi Scritti da Guanda, nel 1981 Impromptu da San Marco dei Giustiniani, nel 1983 Appunti sparsi e persi da AElia Laelia (nel 1997 da Empirìa), nel 1989 le prose di Diario Ottuso presso l’Istituto Bibliografico Napoleone (nel 1996 da Empirìa). Garzanti nel 1987 pubblica un’Antologia poetica a cura di Giacinto Spagnoletti, nel 1992 Sleep, una scelta dalla sua ricca produzione poetica in inglese a cura di Emmanuela Tandello e nel 1997, a cura della stessa, la raccolta delle Poesie. Nel 2004 Interlinea pubblica Una scrittura plurale. Saggi e interventi critici, a cura di Francesca Caputo. [dalla quarta di cop. del vol. allegato]
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Andrea Camilleri racconta Georges Simenon [Videoregistrazione]
                Materiale filmico Materiale filmico
                Andrea Camilleri racconta Georges Simenon [Videoregistrazione] / relatore Andrea Camilleri ; regia di Michele Calvano
                Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
                Abstract/Sommario: Simenon ha ampiamente contraddetto la convinzione di Pirandello che la vita o si scrive o si vive: lui l’ha vissuta scrivendola e l’ha scritta vivendola… Con queste parole Andrea Camilleri inizia a raccontare la vita e le opere di uno scrittore straordinario e, come lui, giallista di successo: Georges Simenon. Il primo contatto con il padre del commissario Maigret, da cui forse ha tratto una qualche ispirazione per il suo Montalbano, Camilleri lo ebbe a sei anni, da lettore precoce: “T ...; [Leggi tutto...] Simenon ha ampiamente contraddetto la convinzione di Pirandello che la vita o si scrive o si vive: lui l’ha vissuta scrivendola e l’ha scritta vivendola… Con queste parole Andrea Camilleri inizia a raccontare la vita e le opere di uno scrittore straordinario e, come lui, giallista di successo: Georges Simenon. Il primo contatto con il padre del commissario Maigret, da cui forse ha tratto una qualche ispirazione per il suo Montalbano, Camilleri lo ebbe a sei anni, da lettore precoce: “Testimonianza che già a quei tempi, nel 1931, Simenon era un autore tradotto all’estero”. Del maestro belga il narratore siciliano sottolinea la strabiliante velocità di scrittura, lo definisce “una macchina per scrivere con fattezze umane”: una rara abilità che permise a Simenon di pubblicare in soli tre anni (tra il 1923 il ’25) oltre 700 racconti e, in seguito, innumerevoli romanzi con o senza Maigret protagonista. (cresciteundoblog.wordpress.com)
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Antonio Tabucchi racconta Miguel De Cervantes [Videoregistrazione]
                  Materiale filmico Materiale filmico
                  calvano, michele
                  Antonio Tabucchi racconta Miguel De Cervantes [Videoregistrazione] / relatore Antonio Tabucchi ; regia di Michele Calvano
                  Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
                  Abstract/Sommario: Antonio Tabucchi racconta Miguel De Cervantes e il suo capolavoro assoluto, Don Chisciotte della Mancia: il cavaliere errante che lottava contro i mulini a vento, nell’eterno gioco tra sogno e realtà, indimenticabile eroe del primo romanzo moderno. La figura che il “Don Chisciotte” evoca è quella di un anziano signore allampanato, ingabbiato in un’armatura di ferro, in testa un elmo che è una bacinella di barbiere, a cavallo di un ronzino spelacchiato, con una lancia, e accompagnato d ...; [Leggi tutto...] Antonio Tabucchi racconta Miguel De Cervantes e il suo capolavoro assoluto, Don Chisciotte della Mancia: il cavaliere errante che lottava contro i mulini a vento, nell’eterno gioco tra sogno e realtà, indimenticabile eroe del primo romanzo moderno. La figura che il “Don Chisciotte” evoca è quella di un anziano signore allampanato, ingabbiato in un’armatura di ferro, in testa un elmo che è una bacinella di barbiere, a cavallo di un ronzino spelacchiato, con una lancia, e accompagnato da una specie di scudiero che in realtà è un contadino tarchiato e grassottello, Sancho Panza”. Ecco i protagonisti de “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia”. Miguel de Cervantes scrive fra i 58 e i 68 anni, “allorché la vita con i suoi ammaestramenti diventa maestra di letteratura”. (cresciteundoblog.wordpress.com)
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Il Boch : dizionario francese italiano, italiano francese [Risorsa elettronica]
                    Materiale multimediale Materiale multimediale
                    Boch, Raoul
                    Il Boch : dizionario francese italiano, italiano francese [Risorsa elettronica] / di Vladimir Kovalev
                    Bologna : Zanichelli, c2014
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy - Cookies - Powered by Bibliowin