logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Soggetto: sviluppo sostenibile
Elementi trovati: 139
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  Aggiustiamo il mondo : diario di un'ecologista in crisi climatica
Monografia a Stampa Monografia a Stampa
Pagliuca, Giorgia
Aggiustiamo il mondo : diario di un'ecologista in crisi climatica / Giorgia Pagliuca
Sansepolcro : Aboca, c2022
Abstract/Sommario: Se vogliamo impegnarci per un mondo sostenibile, dobbiamo andare oltre le nostre abitudini. Spingerci a fondo, trovare soluzioni diverse e strade secondarie. Non muoviamoci solo per slogan. La sostenibilità è un percorso, o meglio una corsa a ostacoli, in cui abbiamo bisogno di collettività, della discesa in campo di una moltitudine di cittadini imperfetti ma disposti a migliorarsi e a partecipare attivamente per il bene comune. Se guardassimo il nostro mondo dallo spazio, impareremmo ...; [Leggi tutto...] Se vogliamo impegnarci per un mondo sostenibile, dobbiamo andare oltre le nostre abitudini. Spingerci a fondo, trovare soluzioni diverse e strade secondarie. Non muoviamoci solo per slogan. La sostenibilità è un percorso, o meglio una corsa a ostacoli, in cui abbiamo bisogno di collettività, della discesa in campo di una moltitudine di cittadini imperfetti ma disposti a migliorarsi e a partecipare attivamente per il bene comune. Se guardassimo il nostro mondo dallo spazio, impareremmo ad adottare una visione d'insieme: siamo tutti sulla stessa barca, non c'è nessun luogo sulla Terra in cui potersi nascondere dalla crisi climatica. Ma ogni nostra azione, come scegliere una borraccia riutilizzabile per l'acqua o rifiutare una bistecca per cena, può contribuire al cambiamento necessario. Giorgia Pagliuca con i suoi irresistibili eco tips sposta finalmente l'asse dalle lezioni teoriche sui massimi sistemi alle esperienze vere, quotidiane, suggerendo gesti concreti e mostrando come realizzarli. Siamo pronti alla sfida? (www.ibs.it)
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità : soluzioni e strategie per investimenti sostenibili : rapporto della Commissione cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità sostenibili del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità : soluzioni e strategie per investimenti sostenibili : rapporto della Commissione cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità sostenibili del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili / a cura di Carlo Carraro
    Bologna : Il mulino, c2022
    Abstract/Sommario: L’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture è ormai evidente anche in Italia. Per comprendere e affrontare il fenomeno e i suoi effetti è necessario individuare le soluzioni tecnologiche, fiscali, finanziarie ed economiche in grado di minimizzarne le conseguenze. Questo volume, che unisce un metodo scientificamente rigoroso alla volontà di avanzare proposte politicamente utili, mette insieme il lavoro di 53 esperti che per un anno hanno collaborato per comprendere il futur ...; [Leggi tutto...] L’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture è ormai evidente anche in Italia. Per comprendere e affrontare il fenomeno e i suoi effetti è necessario individuare le soluzioni tecnologiche, fiscali, finanziarie ed economiche in grado di minimizzarne le conseguenze. Questo volume, che unisce un metodo scientificamente rigoroso alla volontà di avanzare proposte politicamente utili, mette insieme il lavoro di 53 esperti che per un anno hanno collaborato per comprendere il futuro non solo climatico, ma anche tecnologico e socio-economico del Paese, in quella che a oggi è la più estesa analisi degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia e, soprattutto, delle soluzioni per farvi fronte. Si parla quindi di tecnologia – dal digitale all’elettrico, dalle smart cities all’idrogeno –, di fiscalità e mercati dei permessi di inquinamento, di investimenti e finanza, di resilienza e infrastrutture idriche, con un approccio interdisciplinare che permette di offrire, nella parte finale, concrete soluzioni di policy e di governance. (www.ibs.it)
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  L'economia di domani : una guida per creare una crescita sana e green
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      Stoknes, Per Espen
      L'economia di domani : una guida per creare una crescita sana e green / Per Espen Stoknes
      Milano : Angeli, 2022
      Abstract/Sommario: "Troppo spesso i sostenitori e i contrari della crescita si scontrano, trascurando la questione cruciale del tipo di crescita economica che stiamo creando. La "bussola della crescita" di Stoknes è uno strumento cruciale per guidarci verso un futuro migliore" (Hunter Lovins, coautore di Capitalismo naturale. La prossima rivoluzione industriale). Stoknes - psicologo, economista, membro del Club di Roma- sostiene che disponiamo già degli strumenti per creare questo tipo di crescita, ma so ...; [Leggi tutto...] "Troppo spesso i sostenitori e i contrari della crescita si scontrano, trascurando la questione cruciale del tipo di crescita economica che stiamo creando. La "bussola della crescita" di Stoknes è uno strumento cruciale per guidarci verso un futuro migliore" (Hunter Lovins, coautore di Capitalismo naturale. La prossima rivoluzione industriale). Stoknes - psicologo, economista, membro del Club di Roma- sostiene che disponiamo già degli strumenti per creare questo tipo di crescita, ma sottolinea come il nostro successo dipenderà dal modo in cui riorganizzeremo le innovazioni, le pratiche di governo e i comportamenti individuali. La crescita sana ripensa la creazione di valore, considerandola una risorsa intelligente e inclusiva. La crescita sana produce profitti misurabili, rende le risorse sempre più produttive e più redistribuite. Stoknes distingue tra tipi di crescita sana e malsana a livello personale, aziendale, urbano e globale, individuando un processo sinergico in tre parti che avvantaggia acquirenti, venditori e società. Egli definisce le azioni che possiamo intraprendere fin da oggi, compresa la creazione di una nuova entità giuridica, l'impresa di servizio, e delinea sei fasi che le aziende possono attraversare per andare verso una crescita sana. Spiega inoltre come possiamo votare con il nostro portafoglio per dare priorità alla sostenibilità e ci dice che il cittadino impegnato ha un ruolo fondamentale nel passaggio a una crescita in grado di curare i problemi ambientali. (www.ibs.it)
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Io e i #greenheroes : perchè ho deciso di pensare verde
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        Gassman, Alessandro
        Io e i #greenheroes : perchè ho deciso di pensare verde / Alessandro Gassmann ; con Roberto Bragalone ; a cura di Lorenzo Laporta ; postfazione di Annalisa Corrado
        Milano : Piemme, 2022
        Abstract/Sommario: Attore e regista italiano tra i più amati, in questo libro Alessandro Gassmann si racconta a cuore aperto, dai giorni dell'infanzia fino ai traguardi del presente. Il cinema respirato in casa fin dalla più tenera età, un padre leggendario, affettuoso e complicato, la vita agreste con la madre, anche lei splendida attrice. E poi gli studi tormentati, con l'abbandono dell'amata facoltà di Agraria, la gioventù negli edonistici anni Ottanta, le amicizie, le passioni e l'amore, l'accademia ...; [Leggi tutto...] Attore e regista italiano tra i più amati, in questo libro Alessandro Gassmann si racconta a cuore aperto, dai giorni dell'infanzia fino ai traguardi del presente. Il cinema respirato in casa fin dalla più tenera età, un padre leggendario, affettuoso e complicato, la vita agreste con la madre, anche lei splendida attrice. E poi gli studi tormentati, con l'abbandono dell'amata facoltà di Agraria, la gioventù negli edonistici anni Ottanta, le amicizie, le passioni e l'amore, l'accademia di recitazione, i primi passi e infine i successi cinematografici. Ma è la nascita di Leo a cambiare davvero tutto: diventare genitori allunga gli orizzonti e proietta le responsabilità nel futuro, oltre la propria esistenza. Ed è grazie alla paternità che Gassmann riscopre un filo rosso - anzi, verde - che unisce tutte le tappe della sua vita: la sensibilità ecologica, che diviene presa di coscienza della crisi climatica e impegno per contrastarla. Nasce così l'idea di incontrare e raccontare i veri eroi del nostro tempo, coloro che, spesso nell'ombra, stanno inventando un modo virtuoso di coniugare economia e ambiente. Sono i #GreenHeroes, uomini e donne coraggiosi che dimostrano come sia possibile creare valore e lavoro anche prendendosi cura del posto in cui si vive, investendo nel futuro anziché rimandare la resa dei conti con il pianeta. Scritto con Roberto Bragalone e il supporto scientifico del Kyoto Club, Io e i #GreenHeroes non è dunque solo un'autobiografia, ma un diario di impegno civico, un racconto appassionato delle storie di chi non sta a guardare di fronte al climate change , e insieme un invito a darci da fare per restituire un futuro ai nostri figli. (www.ibs.it)
        Copie: 2
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  La natura non ha copyright
          Ragazzi Ragazzi
          Roccio, Stefano
          La natura non ha copyright / Stefano Roccio
          Roma : Beisler, 2022
          Abstract/Sommario: Come può il martin pescatore aiutarci nella progettazione di treni supersonici? Come un coleottero ci consente di coltivare verdure nel deserto? Come può il ragno ispirare la produzione di materiali antibatterici? Come riesce un seme ad aumentare la resa delle turbine a vento? Questa è la biomimesi, la scienza della nuova Era e del Cambiamento. "Mimando" i meccanismi che governano la natura, l'uomo cerca le soluzioni ai bisogni e alle necessità di questo nostro tempo. Le applicazioni d ...; [Leggi tutto...] Come può il martin pescatore aiutarci nella progettazione di treni supersonici? Come un coleottero ci consente di coltivare verdure nel deserto? Come può il ragno ispirare la produzione di materiali antibatterici? Come riesce un seme ad aumentare la resa delle turbine a vento? Questa è la biomimesi, la scienza della nuova Era e del Cambiamento. "Mimando" i meccanismi che governano la natura, l'uomo cerca le soluzioni ai bisogni e alle necessità di questo nostro tempo. Le applicazioni di questo principio sono numerose e affascinanti. In un certo senso è legittimo affermare che il primo ad applicare la biomimesi fu Leonardo da Vinci quando, studiando le macchine volanti, prendeva a esempio il volo degli uccelli. Da allora, la natura non ha mai smesso di stupirci. E di ispirarci. Leggete questo libro: guarderete la natura con altri occhi e inevitabilmente ne avrete immenso rispetto. In fondo, siamo tutti biomimetici. Età di lettura: da 13 anni. (www.ibs.it)
          Copie: 2
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Oro sporco : economia e politica della spazzatura
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            O'Neill, Kate
            Oro sporco : economia e politica della spazzatura / Kate O'Neill ; traduzione di Alessia Cantagalli
            Roma : Luiss University Press, 2022
            Abstract/Sommario: I rifiuti sono l'ultima grande frontiera delle risorse del pianeta. Da recupero dei mobili in legno passando per l'estrazione dell'oro dai circuiti dei computer, dal business della plastica riciclata fino alla gestione dei rifiuti alimentari ed elettronici, grandi multinazionali e piccole compagnie cercano di trarre sempre più profitto dagli scarti, utilizzando quei materiali che fino a non molto tempo fa erano destinati alle discariche. L'innovativa ricerca di Kate O'Neill mostra come ...; [Leggi tutto...] I rifiuti sono l'ultima grande frontiera delle risorse del pianeta. Da recupero dei mobili in legno passando per l'estrazione dell'oro dai circuiti dei computer, dal business della plastica riciclata fino alla gestione dei rifiuti alimentari ed elettronici, grandi multinazionali e piccole compagnie cercano di trarre sempre più profitto dagli scarti, utilizzando quei materiali che fino a non molto tempo fa erano destinati alle discariche. L'innovativa ricerca di Kate O'Neill mostra come, al contrario, i rifiuti possano rappresentare non solo un rischio ambientale e sanitario, ma anche un asset prezioso per la nuova economia globale. In un mondo in cui la scarsità di risorse sta diventando un problema sempre più tangibile è forse proprio da ciò che siamo abituati a gettare via che possiamo costruire gli strumenti di rigenerazione del nostro futuro. Con "Oro sporco" Kate O'Neill ci spiega che è possibile trovare una nuova e più sostenibile fonte di ricchezza proprio lì dove non avremmo mai immaginato di trovarla: tra gli scarti e il pattume della società dei consumi. (www.ibs.it)
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Transizione o mistificazione? : oltre la retorica della sostenibilità tra dogmi ed eresie
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              Territori in Libera Transizione
              Transizione o mistificazione? : oltre la retorica della sostenibilità tra dogmi ed eresie / TiLT Territori in Libera Transizione
              Roma : Castelvecchi, 2022
              Abstract/Sommario: L'attuale discussione sulla transizione ecologica gira attorno ad alcuni capisaldi irremovibili: l'ideologia della crescita; la centralità del business e del mercato; la difesa dello stile di vita occidentale; la fede indiscussa nella tecnologia; la de-politicizzazione e l'inclinazione tecnocratica; l'antropocentrismo di fondo. Nel recinto così delimitato sono rinchiuse le proposte e le policies ufficiali. Il punto è che in questa cornice non è possibile alcuna vera trasformazione soci ...; [Leggi tutto...] L'attuale discussione sulla transizione ecologica gira attorno ad alcuni capisaldi irremovibili: l'ideologia della crescita; la centralità del business e del mercato; la difesa dello stile di vita occidentale; la fede indiscussa nella tecnologia; la de-politicizzazione e l'inclinazione tecnocratica; l'antropocentrismo di fondo. Nel recinto così delimitato sono rinchiuse le proposte e le policies ufficiali. Il punto è che in questa cornice non è possibile alcuna vera trasformazione socio-ecologica: ciò che ci viene proposto non è un progetto di transizione ma di adattamento e conservazione, ovvero di rilegittimazione di un capitalismo "green". È urgente dunque far spazio a domande e prospettive inedite, spingerci fuori dai tracciati abituali, coltivare nuove "eresie" attorno a cui immaginare e accompagnare una trasformazione socio-ecologica integrale. Con i testi di Antonia De Vita, Francesco Vittori, Caterina Martinelli, Francesca Forno, Giorgio Gosetti, Marco Deriu. (www.ibs.it)
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Anticipare il cambiamento : sostenibilità, chiave della crescita aziendale, gli impatti sociali, ambientali, finanziari
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                Briganti, Andrea
                Anticipare il cambiamento : sostenibilità, chiave della crescita aziendale, gli impatti sociali, ambientali, finanziari / Andrea C.A. Briganti
                Lucca : Cinquesensi, c2021
                Abstract/Sommario: Andrea Briganti fornisce una visione avanzata sui principi della sostenibilità nelle diverse applicazioni dell'attività, monitorata, misurata, rappresentata con trasparenza e chiarezza di racconto perché possa essere valore per le aziende e patrimonio di tutti. Il saggio indaga le opportunità esistenti e le competenze necessarie perché ogni impresa possa tradurle in azioni concrete, in una nuova Europa che punta a riscattarsi dalla crisi della pandemia da Covid-19 per diventare il prim ...; [Leggi tutto...] Andrea Briganti fornisce una visione avanzata sui principi della sostenibilità nelle diverse applicazioni dell'attività, monitorata, misurata, rappresentata con trasparenza e chiarezza di racconto perché possa essere valore per le aziende e patrimonio di tutti. Il saggio indaga le opportunità esistenti e le competenze necessarie perché ogni impresa possa tradurle in azioni concrete, in una nuova Europa che punta a riscattarsi dalla crisi della pandemia da Covid-19 per diventare il primo continente a emissioni zero entro il 2050. Corporate Social Responsibility, economia circolare, Industry 4.0 e servitizzazione integrate e sviluppate grazie all'evoluzione digitale propiziata dal cloud, dall'IoT e dall'intelligenza artificiale sono qui indicati come fondamenta del soggetto economico e attore sociale dell'impresa sostenibile. Un team work di esperti approfondisce gli aspetti normativi e ambientali, la digitalizzazione dei processi che favorisce l'economia circolare e l'evoluzione del mercato dai prodotti alla fungibilità determinata dalla servitizzazione, fino ai risvolti economici che orientano la scelta degli investitori internazionali verso i progetti dove la sostenibilità è praticata e misurata. Completano il saggio le case history, di cui l'autore stesso è diretto protagonista, sui progetti di digitalizzazione e sostenibilità realizzati all'interno di una delle più rilevanti filiere industriali italiane, quella della carta e della grafica, che durante la pandemia si è distinta in questo ambito specifico. (www.ibs.it)
                Copie: 1
                Prestiti: 1
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Che cosa è l'economia circolare
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  Bompan, Emanuele
                  Che cosa è l'economia circolare / Emanuele Bompan, Ilaria Nicoletta Brambilla ; introduzione di Walter R. Stahel
                  Milano : Edizioni ambiente, 2021
                  Abstract/Sommario: È alla base delle strategie delle aziende più innovative, ed è un elemento essenziale dei piani di ripresa di svariate istituzioni internazionali. Influisce sulle scelte e i comportamenti di cittadini e consumatori, e orienta in senso sostenibile lo sviluppo dei territori. È l'economia circolare, che nel giro di pochissimi anni è passata dalle formulazioni teoriche all'applicazione pratica in una moltitudine di settori, diventando fondamento dello sviluppo in numerosi paesi. Per ragion ...; [Leggi tutto...] È alla base delle strategie delle aziende più innovative, ed è un elemento essenziale dei piani di ripresa di svariate istituzioni internazionali. Influisce sulle scelte e i comportamenti di cittadini e consumatori, e orienta in senso sostenibile lo sviluppo dei territori. È l'economia circolare, che nel giro di pochissimi anni è passata dalle formulazioni teoriche all'applicazione pratica in una moltitudine di settori, diventando fondamento dello sviluppo in numerosi paesi. Per ragioni evidenti: a oggi, è parte essenziale dei migliori percorsi di riduzione dei consumi di materiali e delle emissioni di gas serra, e può dare un contributo determinante al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. La nuova edizione aggiornata e ampliata di "Che cosa è l'economia circolare" ricostruisce la genesi dei concetti e delle pratiche della transizione alla circolarità, e descrive caratteristiche e peculiarità del nuovo modello economico, chiarendone la centralità nella transizione ecologica e nel Green Deal europeo. Per farlo, attinge alle esperienze descritte in Materia Rinnovabile / Renewable Matter, la prima rivista internazionale dedicata all'economia circolare, e adotta uno sguardo davvero globale, che interseca Stati Uniti, Cina ed Europa. Nel libro il racconto dei protagonisti si alterna con quello delle innovazioni nei processi produttivi e nei modelli di business, con un'attenzione costante alla giustizia e all'equità sociale. Infine, viene indicato un percorso credibile per rendere circolari imprese e attività imprenditoriali, e guadagnare riducendo gli impatti sul pianeta. Introduzione di Walter R. Stahel. (www.ibs.it)
                  Copie: 2
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Città sostenibilità resilienza : l'urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030
                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                    Città sostenibilità resilienza : l'urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030 / a cura di Nicola Martinelli e Mariavaleria Mininni
                    Roma : Donzelli, 2021
                    Abstract/Sommario: Sono trascorsi sei anni dall'approvazione dall'accordo internazionale per l'adozione della Risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del settembre 2015 Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, finalizzata all'adozione a livello globale dell'Agenda dello sviluppo per il prossimo quindicennio. Si è proposto allora un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità quale grande sfida globale, nonché indispensabile, per l'affermazi ...; [Leggi tutto...] Sono trascorsi sei anni dall'approvazione dall'accordo internazionale per l'adozione della Risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del settembre 2015 Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, finalizzata all'adozione a livello globale dell'Agenda dello sviluppo per il prossimo quindicennio. Si è proposto allora un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità quale grande sfida globale, nonché indispensabile, per l'affermazione dello sviluppo sostenibile. Nei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs), nei quali l'Agenda Onu 2030 si articola attraverso 169 targets, si sancisce in modo inequivocabile il nesso tra condizioni di povertà e crisi ambientale del pianeta, tematizzando il rapporto attuale, sempre più stretto, tra i cambiamenti ambientali e le dissimmetrie sociali, innovando profondamente il concetto stesso di sviluppo sostenibile così come lo avevamo ereditato dalla sua prima definizione del 1987. (www.ibs.it)
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ...
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0