Risultati ricerca
Treviso : Editoriale Programma, 2021
Abstract/Sommario: Eravamo abituati a edifici che sopravvivevano a generazioni, che ci avrebbero attesi dopo lunghi viaggi, come i nidi delle rondini. Casa era per il friulano sinonimo di sicurezza, protezione, rifugio. Ogni pietra era unita all'altra col sudore, il sangue, le imprecazioni e le benedizioni. Il terremoto ha rovesciato questo rapporto in una manciata di istanti, coprendo il tradimento e l'offesa sotto un cumulo di macerie. Il 6 maggio è andata in rovina anche una parte della nostra umanità ...; [Leggi tutto...]
Udine : Gaspari, 2021
Abstract/Sommario: Il 6 maggio 1976 una forte scossa di terremoto provocò morte e distruzione nel Friuli ancora parzialmente immerso nella civiltà contadina. Il sisma cambiò le vite di chi c'era e di chi non c'era: quell'evento segnò un solco nella storia, tracciò un confine netto tra il prima e il dopo. Rileggere oggi le cronache di allora, mentre un altro terremoto come la pandemia sta nuovamente cambiando le nostre vite, significa ripercorrere quel solco per non dimenticare e per continuare a progetta ...; [Leggi tutto...]
The 1976 Friuli earthquake : lessons learned
/ edited by Dario Slejko, Ina Cecić, Marcello Riuscetti
Udine : Forum, 2019
[Roma] : Fondazione Centro studi Consiglio nazionale dei geologi, 2017
Abstract/Sommario: Il libro vuole rappresentare il contributo tecnico per la prevenzione sismica fornito dalla nostra categoria alle Regioni, agli enti locali, al Parlamento Italiano, e, in particolare, alle comunità colpite nel corso degli ultimi quarant’anni, e sino alle scorse settimane, da eventi sismici dalle conseguenze tragiche. A partire da quanto accaduto in Friuli nel 1976 si è perseguito l’obiettivo di riassumere il percorso che è stato fatto nell’ambito delle conoscenze geologiche e sismologi ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n., 2016]
[S.l. : s.n., 2016]
Udine : Societât filologiche furlane = Società filologica friulana, c2016
Abstract/Sommario: Ta chel mês di Mai dal ’76,daspò de tragjedie imense dal taramot, la Societât Filologjiche Furlane, prime tra lis istituzions regjonâls, e à decidût di promovi un’azion pe ricognizion dal patrimoni artistic e culturâl che l’Orcolat al veve fiscât in maniere cussì dramatiche. Par chest e je stade inviade, simpri in Mai, la prime campagne fotografiche des localitâts plui colpidis, un intervent pensât ancje par fissâ chês zornadis te memorie coletive de nestre comunitât. Chês fotografiis, ...; [Leggi tutto...]
Meduna di Livenza : Alba, stampa 2016
Vittorio Veneto : Dario De Bastiani, 2016
Udine : Forum, c2016