logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Soggetto: terremoti friuli 1976
Elementi trovati: 266
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  L'eco del terremoto = Il rivoc dal taramot : Friuli 1976 : ricordi e testimonianze
Monografia a Stampa Monografia a Stampa
Rainer Chiap, Luisa
L'eco del terremoto = Il rivoc dal taramot : Friuli 1976 : ricordi e testimonianze / Luisa Rainer Chiap
Treviso : Editoriale Programma, 2021
Abstract/Sommario: Eravamo abituati a edifici che sopravvivevano a generazioni, che ci avrebbero attesi dopo lunghi viaggi, come i nidi delle rondini. Casa era per il friulano sinonimo di sicurezza, protezione, rifugio. Ogni pietra era unita all'altra col sudore, il sangue, le imprecazioni e le benedizioni. Il terremoto ha rovesciato questo rapporto in una manciata di istanti, coprendo il tradimento e l'offesa sotto un cumulo di macerie. Il 6 maggio è andata in rovina anche una parte della nostra umanità ...; [Leggi tutto...] Eravamo abituati a edifici che sopravvivevano a generazioni, che ci avrebbero attesi dopo lunghi viaggi, come i nidi delle rondini. Casa era per il friulano sinonimo di sicurezza, protezione, rifugio. Ogni pietra era unita all'altra col sudore, il sangue, le imprecazioni e le benedizioni. Il terremoto ha rovesciato questo rapporto in una manciata di istanti, coprendo il tradimento e l'offesa sotto un cumulo di macerie. Il 6 maggio è andata in rovina anche una parte della nostra umanità, quella legata alle pietre e alla terra. Chi è sopravvissuto si è rialzato senza orgoglio e ha ricominciato, non per speranza ma per ostinazione, e "continuare nonostante..." è diventato il nostro mantra. Queste pagine, dando voce a quei protagonisti involontari, raccontano del dies funestus, della "materia di cui siamo fatti noi friulani" e di coloro che ci hanno aiutati e amati. (www.ibs.it)
Copie: 3
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Il terremoto in Friuli : il risveglio dell'Orcolat
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    Pellizzari, Giacomina
    Il terremoto in Friuli : il risveglio dell'Orcolat / Giacomina Pellizzari
    Udine : Gaspari, 2021
    Abstract/Sommario: Il 6 maggio 1976 una forte scossa di terremoto provocò morte e distruzione nel Friuli ancora parzialmente immerso nella civiltà contadina. Il sisma cambiò le vite di chi c'era e di chi non c'era: quell'evento segnò un solco nella storia, tracciò un confine netto tra il prima e il dopo. Rileggere oggi le cronache di allora, mentre un altro terremoto come la pandemia sta nuovamente cambiando le nostre vite, significa ripercorrere quel solco per non dimenticare e per continuare a progetta ...; [Leggi tutto...] Il 6 maggio 1976 una forte scossa di terremoto provocò morte e distruzione nel Friuli ancora parzialmente immerso nella civiltà contadina. Il sisma cambiò le vite di chi c'era e di chi non c'era: quell'evento segnò un solco nella storia, tracciò un confine netto tra il prima e il dopo. Rileggere oggi le cronache di allora, mentre un altro terremoto come la pandemia sta nuovamente cambiando le nostre vite, significa ripercorrere quel solco per non dimenticare e per continuare a progettare mondi diversi. Quell'esperienza insegna a guardare avanti senza cancellare le tracce del passato, insegna a ripensare il futuro, ad ascoltare le comunità, a ricevere e a restituire la solidarietà, a cogliere l'anima dei luoghi. (www.ibs.it)
    Copie: 11
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  The 1976 Friuli earthquake : lessons learned
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      Slejko, Dario
      The 1976 Friuli earthquake : lessons learned / edited by Dario Slejko, Ina Cecić, Marcello Riuscetti
      Udine : Forum, 2019
      Copie: 3
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Sisma dal Friuli 1976 all'Italia di oggi : il contributo dei Geologi italiani per la prevenzione
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        Sisma dal Friuli 1976 all'Italia di oggi : il contributo dei Geologi italiani per la prevenzione / [cura di: Gianpaolo Carbonetto]
        [Roma] : Fondazione Centro studi Consiglio nazionale dei geologi, 2017
        Abstract/Sommario: Il libro vuole rappresentare il contributo tecnico per la prevenzione sismica fornito dalla nostra categoria alle Regioni, agli enti locali, al Parlamento Italiano, e, in particolare, alle comunità colpite nel corso degli ultimi quarant’anni, e sino alle scorse settimane, da eventi sismici dalle conseguenze tragiche. A partire da quanto accaduto in Friuli nel 1976 si è perseguito l’obiettivo di riassumere il percorso che è stato fatto nell’ambito delle conoscenze geologiche e sismologi ...; [Leggi tutto...] Il libro vuole rappresentare il contributo tecnico per la prevenzione sismica fornito dalla nostra categoria alle Regioni, agli enti locali, al Parlamento Italiano, e, in particolare, alle comunità colpite nel corso degli ultimi quarant’anni, e sino alle scorse settimane, da eventi sismici dalle conseguenze tragiche. A partire da quanto accaduto in Friuli nel 1976 si è perseguito l’obiettivo di riassumere il percorso che è stato fatto nell’ambito delle conoscenze geologiche e sismologiche nel nostro Paese e di presentare gli strumenti a disposizione del governo del territorio, al fine di promuovere un’azione di governo rivolta alla prevenzione degli eventi sismici ed, in particolare, alla gestione dell’emergenza. E’ e sarà nostro compito divulgare questa pubblicazione, oltreché ai colleghi geologi e ai tecnici di altre discipline, ai “decisori”, agli amministratori, ai tecnici della pubblica amministrazione e agli educatori del mondo della scuola, che devono formare i “decisori” di domani. Ciò al fine di dare seguito concreto a una celebre frase del Presidente della Repubblica Sandro Pertini che, con riferimento al terremoto dell’Irpinia del 1980, affermò: “Il modo migliore di ricordare i morti è quello di pensare ai vivi”. (www.geologifvg.it)
        Copie: 9
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  40 anni fa: il terremoto del 1976 in Friuli : ruolo e contributo delle Ferrovie dello Stato
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          garofalo, paolo
          40 anni fa: il terremoto del 1976 in Friuli : ruolo e contributo delle Ferrovie dello Stato / Paolo Garofalo
          [S.l. : s.n., 2016]
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Album terremoto : morte e rinascita di una terra : storia fotografica a 40 anni dal sisma
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            Album terremoto : morte e rinascita di una terra : storia fotografica a 40 anni dal sisma
            [S.l. : s.n., 2016]
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Alla ricerca dell'arte ferita : [catalogo della mostra Friûl ferît - Friuli ferito. Il terremoto del 1976 nelle fotografie di Riccardo Viola]
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              Alla ricerca dell'arte ferita : [catalogo della mostra Friûl ferît - Friuli ferito. Il terremoto del 1976 nelle fotografie di Riccardo Viola] / [a cura di Gianfranco Ellero]
              Udine : Societât filologiche furlane = Società filologica friulana, c2016
              Abstract/Sommario: Ta chel mês di Mai dal ’76,daspò de tragjedie imense dal taramot, la Societât Filologjiche Furlane, prime tra lis istituzions regjonâls, e à decidût di promovi un’azion pe ricognizion dal patrimoni artistic e culturâl che l’Orcolat al veve fiscât in maniere cussì dramatiche. Par chest e je stade inviade, simpri in Mai, la prime campagne fotografiche des localitâts plui colpidis, un intervent pensât ancje par fissâ chês zornadis te memorie coletive de nestre comunitât. Chês fotografiis, ...; [Leggi tutto...] Ta chel mês di Mai dal ’76,daspò de tragjedie imense dal taramot, la Societât Filologjiche Furlane, prime tra lis istituzions regjonâls, e à decidût di promovi un’azion pe ricognizion dal patrimoni artistic e culturâl che l’Orcolat al veve fiscât in maniere cussì dramatiche. Par chest e je stade inviade, simpri in Mai, la prime campagne fotografiche des localitâts plui colpidis, un intervent pensât ancje par fissâ chês zornadis te memorie coletive de nestre comunitât. Chês fotografiis, a testemoneâ il dolôr di une Tiere e di un popul, a son lis fotografiis di un zovin Riccardo Viola, grant amì e colaboradôr de Societât Filologjiche, par passe cuarante agns, cultôr atent e sensibil de realtât furlane, inlustradôrdai Numars unics e des rivistis sociâls. [www.filologicafriulana.it]
              Copie: 4
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Fasìn di bessôi? : il terremoto del Friuli 40 anni dopo
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                Bosari, Otello
                Fasìn di bessôi? : il terremoto del Friuli 40 anni dopo / Otello Bosari
                Meduna di Livenza : Alba, stampa 2016
                Copie: 2
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Friuli 1976 : il terremoto che cambiò la storia : con pagine e articoli dall'archivio de Il Gazzettino
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  Zanolli, Renato
                  Friuli 1976 : il terremoto che cambiò la storia : con pagine e articoli dall'archivio de Il Gazzettino / Renato Zanolli
                  Vittorio Veneto : Dario De Bastiani, 2016
                  Copie: 3
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Friuli 1976-2016, 40 : dalla ricostruzione a un nuovo modello di sviluppo
                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                    Friuli 1976-2016, 40 : dalla ricostruzione a un nuovo modello di sviluppo
                    Udine : Forum, c2016
                    Copie: 8
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ...
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0