Risultati ricerca
Bologna : Qudu, 2017
Abstract/Sommario: È questa una raccolta di tredici testimonianze di persone nate a Servola o venute ad abitarvi tra il 1907 e il 1937, che hanno accolto le autrici del libro nelle proprie case con fiducia e comprensione, facendole partecipi della loro esistenza, del loro lavoro, della paura e del coraggio e della speranza che hanno vissuto in situazioni sociali del tutto diverse da quelle dei giorni nostri. Elementi che, come scrive Boris Pahor, sono stati riuniti nel titolo del libro, l'anima da una pa ...; [Leggi tutto...]
[Udine : s.n.], 2004 - 1 audiocassetta (90 min.)
Cividale del Friuli : Most società cooperativa, stampa 2015
[Milano] : Bompiani, 2014
Abstract/Sommario: Nel 1943, nell'Italia occupata dai nazisti, uno studente in Legge sloveno Rudi - getta la divisa e si rifugia sui monti. Preso il treno per andare verso la sua città natale, incappa in un commando di tedeschi a cui sfugge miracolosamente trovando rifugio in campagna. È qui che viene accolto dalla diciottenne Vida, una ragazza sognante, pervasa da ideali forse ingenui ma profondi e da un desiderio irresistibile di andarsene, di cambiare l'orizzonte della sua vita. Rudi si sente molto at ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2013
Abstract/Sommario: Il Novecento è il secolo di Boris Pahor: ne ha vissuto gli orrori e le conquiste, facendosene testimone per eccellenza. Il racconto della sua esperienza esistenziale è, dunque, un racconto etico e vivo, denso di avvenimenti e aneddoti che seguono un tracciato cronologico ma mai banale o scontato. La sua biografia si sviluppa attraverso questo racconto, fatto da Pahor in prima persona, e contestualizzato dalla curatrice. Non si tratta solo di una autobiografia ma anche di una storia di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2011
Abstract/Sommario: Radko Suban, alter ego dell'autore, torna a Trieste dopo la drammatica esperienza del lager e la degenza nel sanatorio dove l'amore per l'infermiera francese Arlette gli ha fatto riscoprire il gusto per la vita. La città natale, con i suoi caffè che un tempo echeggiavano delle conversazioni di una intellighenzia tra le più brillanti d'Europa, è la stessa di ieri ma Radko fatica a riconoscerla, mentre le grandi potenze ne tengono ancora in sospeso il destino. La comunità slovena è più s ...; [Leggi tutto...]
Portogruaro : Nuova dimensione, 2013
Milano : Rizzoli, 2012
Abstract/Sommario: Queste sono le memorie di una "cimice": così infatti l'Italia fascista definiva apertamente gli sloveni, "figli di nessuno" per un quarto di secolo. Sono i ricordi di un ragazzo derubato della sua cultura. Di un prigioniero che lotta per sopravvivere. Di un marito e padre aspro e intenso. Di un uomo libero. Dall'infanzia poverissima segnata dalle discriminazioni alla Resistenza, dalla guerra in Libia alla scoperta dell'amore, dall'impegno politico a quello letterario, Pahor traccia in ...; [Leggi tutto...]
San Canzian d'Isonzo : Edizioni del Consorzio culturale del Monfalconese, 1997