logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Ultime notizie
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
  • Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Rulli, Stefano
Elementi trovati: 45
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ›
  • »
Copertina  Arriva la bufera [Videoregistrazione]
Materiale filmico Materiale filmico
luchetti, daniele
Arriva la bufera [Videoregistrazione] / regia di Daniele Luchetti ; [con] Diego Abatantuono, Margherita Buy, Silvio Orlando ; soggetto e sceneggiatura Stefano Rulli, Sandro Petraglia, Daniele Luchetti ; musiche di Dario Lucantoni ; montaggio Mirco Garrone ; direttore della fotografia Franco Di Giacomo
Campi Bisenzio : Cecchi Gori editoria elettronica home video, c2006
Abstract/Sommario: Fortezza, giudice suo malgrado, arriva in un paesino meridionale dove abita Mario, un truffatore da quattro soldi sul quale deve indagare. In realtà i veri crimini se li spartiscono la borghesia e un procuratore. Fortezza, dopo aver mandato in carcere Mario, si innamora della sua fidanzata. Ma dopo un matrimonio posticcio li aiuterà a coronare il loro sogno d'amore. (www.mymovies.it)
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Auguri professore [Videoregistrazione]
    Materiale filmico Materiale filmico
    milani, riccardo <1958- >
    Auguri professore [Videoregistrazione] / regia di Riccardo Milani ; con Silvio Orlando e Claudia Pandolfi ; sceneggiatura di Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Domenico Starnone ; fotografia Alessandro Pesci ; montaggio Enzo Meniconi
    Campi Bisenzio : Cecchi Gori home video, c2013
    Abstract/Sommario: Vincenzo Lipari è un professore di italiano che, dopo aver iniziato la carriera con entusiasmo, si ritrova a distanza di vent'anni completamente disilluso e in profonda crisi nei confronti dell'istituzione e di sé stesso. Proprio in questo periodo incontra Luisa, una sua ex allieva, ora supplente di biologia nella sua stessa scuola. La ragazza riesce ad instaurare con gli alunni e i colleghi un ottimo rapporto ed è proprio attraverso di lei che il professor Lipari rivive il suo passato ...; [Leggi tutto...] Vincenzo Lipari è un professore di italiano che, dopo aver iniziato la carriera con entusiasmo, si ritrova a distanza di vent'anni completamente disilluso e in profonda crisi nei confronti dell'istituzione e di sé stesso. Proprio in questo periodo incontra Luisa, una sua ex allieva, ora supplente di biologia nella sua stessa scuola. La ragazza riesce ad instaurare con gli alunni e i colleghi un ottimo rapporto ed è proprio attraverso di lei che il professor Lipari rivive il suo passato. [www.ibs.it]
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Bella addormentata [Videoregistrazione]
      Materiale filmico Materiale filmico
      bellocchio, marco
      Bella addormentata [Videoregistrazione] / [un film di Marco Bellocchio ; con Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher ; soggetto e sceneggiatura di Marco Bellocchio, Veronica Raimo, Stefano Rulli ; musica di Carlo Crivelli ; fotografia di Daniele Cipri]
      Roma : 01 Distribution, p2017
      Abstract/Sommario: Giorni di inizio febbraio 2009. Eluana Englaro, dopo 17 anni trascorsi in coma e con alimentazione artificiale, viene fatta trasportare dal padre in una struttura ospedaliera di Udine in cui operano medici disposti a interrompere il trattamento. L'avvenimento scatena in Italia la reazione di fronti opposti. C'è chi vuole impedire ad ogni costo che ciò avvenga e chi invece ritiene che sia l'attuazione di un diritto civile. Il senatore Uliano Beffardi del Popolo della Libertà viene convo ...; [Leggi tutto...] Giorni di inizio febbraio 2009. Eluana Englaro, dopo 17 anni trascorsi in coma e con alimentazione artificiale, viene fatta trasportare dal padre in una struttura ospedaliera di Udine in cui operano medici disposti a interrompere il trattamento. L'avvenimento scatena in Italia la reazione di fronti opposti. C'è chi vuole impedire ad ogni costo che ciò avvenga e chi invece ritiene che sia l'attuazione di un diritto civile. Il senatore Uliano Beffardi del Popolo della Libertà viene convocato a Roma per la votazione del decreto d'urgenza in materia voluto dal governo Berlusconi per contrastare la volontà del padre della giovane donna. Se Beffardi sta maturando dei dubbi sul voto (anche in seguito a una vicenda personale), sua figlia Maria è invece determinata nel raggiungere la clinica per manifestare contro l'interruzione del trattamento. Incontrerà Roberto e suo fratello diversamente schierati sul fronte opposto. Intanto il dottor Pallido si trova dinanzi al caso di Rossa, tossicodipendente che cerca la morte, mentre la Divina Madre (un'attrice ritiratasi dalle scene per assistere una figlia in coma profondo) ha cancellato qualsiasi altro interesse dalla propria vita a partire dal marito e dal figlio. (www.mymovies.it)
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Cefalonia [Videoregistrazione]
        Materiale filmico Materiale filmico
        milani, riccardo <1958- >
        Cefalonia [Videoregistrazione] / con Luca Zingaretti, Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Claudio Amendola ; soggetto e sceneggiatura Sandro Petraglia, Stefano Rulli ; musiche di Ennio Morricone ; montaggio Patrizia Ceresani ; direttore della fotografia Stefano Ricciotti ; regia di Riccardo Milani
        [S.l.] : Medialia : Rai Trade, [2009]
        Abstract/Sommario: Cefalonia, 8 settembre 1943. Un giovane radiotelegrafista, in servizio al Comando Italiano della Divisione Acqui, intercetta la notizia dell'armistizio. Ma l'iniziale euforia dei soldati è subito funestata da un ultimatum degli ex alleati tedeschi, anch'essi di stanza in Grecia: o la resa o la guerra. Inizia così l'epopea di Cefalonia, uno degli episodi fino a pochi anni fa meno conosciuti della recente storia d'Italia. (www.ibs.it)
        Copie: 2
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Le chiavi di casa [Videoregistrazione]
          Materiale filmico Materiale filmico
          rossi stuart, kim
          Le chiavi di casa [Videoregistrazione] / [con] Kim Rossi Stuart, Charlotte Rampling, Andrea Rossi, Pierfrancesco Favino ; soggetto e sceneggiatura Gianni Amelio, Sandro Petraglia, Stefano Rulli ; fotografia Luca Bigazzi ; montaggio Simona Paggi : musica Franco Piersanti ; scenografia Giancarlo Basili ; costumi Piero Tosi, Cristina Francioni ; un film di Gianni Amelio
          [S.l.] : 01 distribution, c2005
          Abstract/Sommario: Gianni, un giovane uomo come tanti, dopo anni di rifiuto, incontra per la prima volta, su un treno che va a Berlino, suo figlio Paolo, quindicenne con gravi problemi ma generoso, allegro, esuberante. Il loro soggiorno in Germania e poi un imprevisto viaggio in Norvegia fanno nascere tra i due un rapporto fatto di scontri, scoperte, misteri e allegria. Dopo tanti anni finalmente riusciranno a conoscersi e scoprirsi lontani da casa. Nastro d'Argento a Gianni Amelio per la regia, a Luca ...; [Leggi tutto...] Gianni, un giovane uomo come tanti, dopo anni di rifiuto, incontra per la prima volta, su un treno che va a Berlino, suo figlio Paolo, quindicenne con gravi problemi ma generoso, allegro, esuberante. Il loro soggiorno in Germania e poi un imprevisto viaggio in Norvegia fanno nascere tra i due un rapporto fatto di scontri, scoperte, misteri e allegria. Dopo tanti anni finalmente riusciranno a conoscersi e scoprirsi lontani da casa. Nastro d'Argento a Gianni Amelio per la regia, a Luca Bigazzi per la fotografia
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Le cose che restano [Videoregistrazione]
            Materiale filmico Materiale filmico
            tavarelli, gianluca maria
            Le cose che restano [Videoregistrazione] / diretto da Gianluca Maria Tavarelli ; con Paola Cortellesi, Claudio Santamaria, Lorenzo Balducci, Ennio Fantastichini, Antonia Liskova ; soggetto e sceneggiatura Sandro Petraglia, Stefano Rulli ; musica Marco Betta ; montaggio Alessandro Heffler ; direttore della fotografia Roberto Forza
            [S.l.] : RAI, c2010
            Abstract/Sommario: Le cose che restano è la storia di una famiglia che si divide e di una casa che si svuota, a seguito di un evento doloroso. Ma è anche la storia di come, a poco a poco, la famiglia e la casa ritrovano vita e senso, lasciandosi abitare - e contaminare - da nuove esistenze. Nora, Andrea, Nino e il padre Pietro reagiscono con fatica e coraggio al disorientamento che li colpisce, cercando - fuori e oltre la famiglia - altri mondi, altri amori, altre spinte a vivere. Accanto ad essi si muo ...; [Leggi tutto...] Le cose che restano è la storia di una famiglia che si divide e di una casa che si svuota, a seguito di un evento doloroso. Ma è anche la storia di come, a poco a poco, la famiglia e la casa ritrovano vita e senso, lasciandosi abitare - e contaminare - da nuove esistenze. Nora, Andrea, Nino e il padre Pietro reagiscono con fatica e coraggio al disorientamento che li colpisce, cercando - fuori e oltre la famiglia - altri mondi, altri amori, altre spinte a vivere. Accanto ad essi si muovono i nuovi cittadini italiani, uomini e donne tra i venti e i quaranta anni, presi nel giro del lavoro che c’è e non c’è, della responsabilità e della moralità che si appannano, delle guerre che combattiamo senza dire che le combattiamo, dei popoli che vengono a noi dalla povertà e ci interrogano. (www.mymovies.it)
            Copie: 2
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Educazione siberiana [Videoregistrazione]
              Materiale filmico Materiale filmico
              salvatores, gabriele
              Educazione siberiana [Videoregistrazione] / diretto da Gabriele Salvatores ; con John Malkovich ; soggetto Sandro Petraglia e Stefano Rulli ; sceneggiatura Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Gabriele Salvatores ; musica Mauro Pagani ; montaggio Massimo Fiocchi ; direttore della fotografia Italo Petriccione
              [S.l.] : 01 Distribution, p2013
              Abstract/Sommario: Otre il fiume Nistro' vive una comunità singolare che educa i propri figli al crimine. Onesti con i più deboli e feroci con esercito e polizia, i siberiani pregano dio e impugnano armi, predicando una violenza regolata da prescrizioni. Il crollo del Muro e del regime sovietico altera gli equilibri del loro mondo, corrotto rapidamente dall'aria dell'Ovest. Nel passaggio epocale che confronta e poi scontra la Tradizione col cambiamento nascono e crescono Kolima e Gagarin, amici per la pe ...; [Leggi tutto...] Otre il fiume Nistro' vive una comunità singolare che educa i propri figli al crimine. Onesti con i più deboli e feroci con esercito e polizia, i siberiani pregano dio e impugnano armi, predicando una violenza regolata da prescrizioni. Il crollo del Muro e del regime sovietico altera gli equilibri del loro mondo, corrotto rapidamente dall'aria dell'Ovest. Nel passaggio epocale che confronta e poi scontra la Tradizione col cambiamento nascono e crescono Kolima e Gagarin, amici per la pelle e amici nel sangue. Ispirati e armati di picca da nonno Kuzja, vengono iniziati alle rapine e alla condivisione 'comunitaria' della refurtiva. Perché i siberiani non rubano per arricchirsi ma per sostenere la loro piccola società, premurosa con gli anziani e coi 'voluti da Dio' come Xenja, giovane donna affetta da demenza. Figlia del medico locale, la ragazza è protetta da Kolima che ne è profondamente innamorato. Finito in carcere, ha sublimato quel sentimento in un tatuaggio, una tecnica di decorazione corporale che impara e affina sulla pelle dei galeotti. Diversi tatuaggi dopo, nonno Kuzja provvede alla sua scarcerazione per affidargli una missione importante, trovare l'uomo che ha abusato e picchiato la sua Xenja. Sarà l'inizio di una lunga caccia che lo costringerà ad arruolarsi nell'esercito, infrangendo codici e tradizioni. [www.mymovies.it]
              Copie: 5
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Il ladro di bambini [Videoregistrazione]
                Materiale filmico Materiale filmico
                lo verso, enrico
                Il ladro di bambini [Videoregistrazione] / con Enrico Lo Verso, Valentina Scalici, Giuseppe Ieracitano, Florence Darel, Marina Golovine ; [musica di Franco Piersanti ; montaggio Simona Paggi] ; scritto da Gianni Amelio, Sandro Petraglia, Stefano Rulli ; diretto da Gianni Amelio
                [S.l.] : General video, c2007
                Abstract/Sommario: A un giovane carabiniere, di stanza a Milano, viene assegnato il compito di condurre in un orfanotrofio del sud la piccola Rosetta, 11 anni, prostituita dalla madre, e il fratellino Luciano. Durante il lungo viaggio si sviluppa un intenso rapporto tra il carabiniere e i due bambini, fatto di ostilità, diffidenza, rabbia, tenerezza, allegria, dolore ... il loro domani sarà segnato per sempre. Cannes. Nastro d'argento Miglior regia. Premio speciale della giuria 4 premi David di Donatel ...; [Leggi tutto...] A un giovane carabiniere, di stanza a Milano, viene assegnato il compito di condurre in un orfanotrofio del sud la piccola Rosetta, 11 anni, prostituita dalla madre, e il fratellino Luciano. Durante il lungo viaggio si sviluppa un intenso rapporto tra il carabiniere e i due bambini, fatto di ostilità, diffidenza, rabbia, tenerezza, allegria, dolore ... il loro domani sarà segnato per sempre. Cannes. Nastro d'argento Miglior regia. Premio speciale della giuria 4 premi David di Donatello: miglior film, miglior regia, miglior musica, miglior montaggio
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Il ladro di bambini
                  Ragazzi Ragazzi
                  de angelis, linda
                  Il ladro di bambini / racconto di Linda De Angelis tratto dalla sceneggiatura del film ; di Gianni Amelio, Sandro Petraglia, Stefano Rulli
                  [S.l.] : Archimede, c1994
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Il ladro di bambini [Videoregistrazione]
                    Materiale filmico Materiale filmico
                    ieracitano, giuseppe
                    Il ladro di bambini [Videoregistrazione] / un film di Gianni Amelio ; scritto da Gianni Amelio, Sandro Petraglia, Stefano Rulli
                    Campi Bisenzio : General Video recording ; [Italia] : Medusa, c2007
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0