Risultati ricerca
[S.l.] : Incipit Records ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, [2015]
Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2022
Abstract/Sommario: I saggi raccolti in questo volume analizzano il complesso e problematico rapporto che Pasolini ha intrattenuto con Gramsci e il suo lascito intellettuale e politico. Con il contributo di specialisti provenienti da ambiti e tendenze anche molto diversi, in particolare dagli studi storici, dalla linguistica e dalla critica letteraria, il libro propone un'accurata indagine della ricezione delle categorie gramsciane di nazionale-popolare, egemonia e mediazione. Numerose pagine sono inoltre ...; [Leggi tutto...]
Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, c2008
Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2022
Abstract/Sommario: Pier Paolo Pasolini, nato e formatosi nel cuore del Novecento, è stato provocatore e scrittore del conflitto, e quindi una figura drammatica all’interno di un Paese che non ama per nulla né i conflitti né il tragico. E se in una vistosa ricorrenza come quella del centenario dalla nascita si continua a celebrare e illustrare la sua diversità espressa, quasi didascalicamente, dal nesso passione-ideologia, l’ambizione di questa miscellanea di saggi, raccolti dopo anni di riformulazioni e ...; [Leggi tutto...]
Casarsa della Delizia : PPP Centro studi Pier Paolo Pasolini, c2022
Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2015
Abstract/Sommario: Pasolini sviluppò precocemente il suo interesse per l'educazione dell'individuo e della collettività, individuando in quell'impegno la "missione" di civiltà della sua generazione e il mandato specifico dell'intellettuale. In un incandescente crogiuolo che fondeva la tensione etico-politica, la competenza culturale e la stessa pulsione erotica da sublimare in passione ascetica del dono maieutico, questo slancio pedagogico ebbe modo di esplicitarsi fin dagli anni friulani, quando egli an ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2014
Abstract/Sommario: L'esordio di Poesie a Casarsa di Pier Paolo Pasolini irrompe sulla scena letteraria del 1942 con la perentorietà dell'eccezione creatrice. Il libriccino conteneva appena 14 testi, ma subito si lasciava alle spalle ogni ipoteca vernacolare o popolareggiante e inaugurava un canto nuovo di raffinata sperimentazione, tra un'acuminata sensibilità d'autore e il filtro di una preziosa cultura poetica, intrisa di echi ermetici e simbolisti. D'eccezione era poi l'intuizione del dialetto come li ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2011
Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro Studi Pier Paolo Pasolini, 2013
Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2021
Abstract/Sommario: Pasolini, comunista avverso alle magnifiche sorti e attratto dal "poco-razionale", profondamente laico ma con il senso del sacro, un poco diffidava della "verità", potenzialmente distruttiva, e si schierava piuttosto dalla parte della "realtà", misteriosa e inappropriabile, che ricomprende in sé il bene e il male (contrapposta all'illusoria "irrealtà" in cui vive il borghese). Sciascia, illuminista sfiorato dal tragico, "ateo incoerente", credeva nella "verità" come parola letteraria e ...; [Leggi tutto...]