logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Editore: Centro studi Pier Paolo Pasolini
Elementi trovati: 19
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • ›
  • »
Copertina  L'alba dei tram : canzone per Pasolini [Audioregistrazione]
Titolo musicale Titolo musicale
anzovino, remo
L'alba dei tram : canzone per Pasolini [Audioregistrazione] / Remo Anzovino, Mauro Ermanno Giovanardi ; versi Giuliano Sangiorgi ; musica Remo Anzovino
[S.l.] : Incipit Records ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, [2015]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Il Gramsci di Pasolini : lingua, letteratura e ideologia
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    Il Gramsci di Pasolini : lingua, letteratura e ideologia / a cura di Paolo Desogus
    Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2022
    Abstract/Sommario: I saggi raccolti in questo volume analizzano il complesso e problematico rapporto che Pasolini ha intrattenuto con Gramsci e il suo lascito intellettuale e politico. Con il contributo di specialisti provenienti da ambiti e tendenze anche molto diversi, in particolare dagli studi storici, dalla linguistica e dalla critica letteraria, il libro propone un'accurata indagine della ricezione delle categorie gramsciane di nazionale-popolare, egemonia e mediazione. Numerose pagine sono inoltre ...; [Leggi tutto...] I saggi raccolti in questo volume analizzano il complesso e problematico rapporto che Pasolini ha intrattenuto con Gramsci e il suo lascito intellettuale e politico. Con il contributo di specialisti provenienti da ambiti e tendenze anche molto diversi, in particolare dagli studi storici, dalla linguistica e dalla critica letteraria, il libro propone un'accurata indagine della ricezione delle categorie gramsciane di nazionale-popolare, egemonia e mediazione. Numerose pagine sono inoltre dedicate allo studio delle Ceneri di Gramsci, tra i componimenti maggiori di tutta l'opera pasoliniana, anche per la posizione problematica del poeta nei confronti del pensatore sardo: «Con te e contro te; con te nel cuore, / in luce, contro te nelle buie viscere». (www.ibs.it)
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  I soj tornat di estàt : i luoghi casarsesi di Pier Paolo Pasolini
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      branzi, piergiorgio
      I soj tornat di estàt : i luoghi casarsesi di Pier Paolo Pasolini / nelle fotografie di Piergiorgio Branzi, Elio Ciol, Frank Dituri ; a cura di Gian Mario Villalta, Walter Liva
      Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, c2008
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  \\Io lotto contro tutti\\ : Pier Paolo Pasolini : la vita, la poesia, l'impegno e gli amici
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        "Io lotto contro tutti" : Pier Paolo Pasolini : la vita, la poesia, l'impegno e gli amici / a cura di Maura Locantore
        Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2022
        Abstract/Sommario: Pier Paolo Pasolini, nato e formatosi nel cuore del Novecento, è stato provocatore e scrittore del conflitto, e quindi una figura drammatica all’interno di un Paese che non ama per nulla né i conflitti né il tragico. E se in una vistosa ricorrenza come quella del centenario dalla nascita si continua a celebrare e illustrare la sua diversità espressa, quasi didascalicamente, dal nesso passione-ideologia, l’ambizione di questa miscellanea di saggi, raccolti dopo anni di riformulazioni e ...; [Leggi tutto...] Pier Paolo Pasolini, nato e formatosi nel cuore del Novecento, è stato provocatore e scrittore del conflitto, e quindi una figura drammatica all’interno di un Paese che non ama per nulla né i conflitti né il tragico. E se in una vistosa ricorrenza come quella del centenario dalla nascita si continua a celebrare e illustrare la sua diversità espressa, quasi didascalicamente, dal nesso passione-ideologia, l’ambizione di questa miscellanea di saggi, raccolti dopo anni di riformulazioni e revisioni, è quella di dimostrare come la lotta contro se stesso oltre che «contro tutti», in quanto paradigma metonimico, abbia sempre mantenuto vivissima la consapevolezza della sua validità nell’elaborazione pasoliniana e, insieme, quella della finalità pedagogica: lo scandalo e la contraddizione hanno interagito con eguale pertinenza connotando un’esperienza esistenziale e una poetica, o una strategia lucidamente sperimentale, senza che l’una infirmasse l’altra. Pasolini continua a concedere stimoli a diverse generazioni di studiosi, italiani e stranieri, con la volontà di ricercare e intenzionalmente selezionare materiale documentario e saggistico in grado di superare la pubblicistica corrente e già nota del «poeta civile degli anni cinquanta» e di leggere, e non semplicemente rileggere, la sua multiforme opera in un’esperienza intellettuale che può, anzi deve, ispirare tanti a sentirsi parte in causa di quella lotta che ricomincia a ogni nuovo giorno. (www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it)
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Pasolini : i disegni nella laguna di Grado
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          Agostinelli, Francesca
          Pasolini : i disegni nella laguna di Grado / Francesca Agostinelli
          Casarsa della Delizia : PPP Centro studi Pier Paolo Pasolini, c2022
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Pasolini e la pedagogia
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            Pasolini e la pedagogia / a cura di Roberto Carnero e Angela Felice
            Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2015
            Abstract/Sommario: Pasolini sviluppò precocemente il suo interesse per l'educazione dell'individuo e della collettività, individuando in quell'impegno la "missione" di civiltà della sua generazione e il mandato specifico dell'intellettuale. In un incandescente crogiuolo che fondeva la tensione etico-politica, la competenza culturale e la stessa pulsione erotica da sublimare in passione ascetica del dono maieutico, questo slancio pedagogico ebbe modo di esplicitarsi fin dagli anni friulani, quando egli an ...; [Leggi tutto...] Pasolini sviluppò precocemente il suo interesse per l'educazione dell'individuo e della collettività, individuando in quell'impegno la "missione" di civiltà della sua generazione e il mandato specifico dell'intellettuale. In un incandescente crogiuolo che fondeva la tensione etico-politica, la competenza culturale e la stessa pulsione erotica da sublimare in passione ascetica del dono maieutico, questo slancio pedagogico ebbe modo di esplicitarsi fin dagli anni friulani, quando egli animò originali pratiche di scuola alternativa e attiva, corredata anche da pionieristici esperimenti di animazione teatrale e corroborata da collaterali riflessioni teoriche. Ma anche dopo il 1949, con l'abbandono forzato dell'insegnamento a seguito dello scandalo di Ramuscello, il didatta Pasolini fu sempre in prima linea, nel fuoco di una militanza pedagogica tanto dolcemente amorosa verso il popolo e i suoi giovani figli da riscattare, quanto implacabilmente violenta contro la borghesia neocapitalistica, colpevole di aver imposto i suoi disvalori alienanti, e contro il popolo stesso che li ha accettati e si è pervertito in "massa" indifferenziata di automi incattiviti, eterodiretti, immemori della storia e della tradizione. Sull' habitus pedagogico di Pasolini e sulla sua decisiva centralità si concentra dunque questo libro, che raccoglie i contributi prodotti a Casarsa nel novembre 2013 durante il convegno organizzato sull'argomento dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini. (www.ibs.it)
            Copie: 9
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Pasolini e la poesia dialettale
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              felice, angela
              Pasolini e la poesia dialettale / a cura di Giampaolo Borghello e Angela Felice
              Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2014
              Abstract/Sommario: L'esordio di Poesie a Casarsa di Pier Paolo Pasolini irrompe sulla scena letteraria del 1942 con la perentorietà dell'eccezione creatrice. Il libriccino conteneva appena 14 testi, ma subito si lasciava alle spalle ogni ipoteca vernacolare o popolareggiante e inaugurava un canto nuovo di raffinata sperimentazione, tra un'acuminata sensibilità d'autore e il filtro di una preziosa cultura poetica, intrisa di echi ermetici e simbolisti. D'eccezione era poi l'intuizione del dialetto come li ...; [Leggi tutto...] L'esordio di Poesie a Casarsa di Pier Paolo Pasolini irrompe sulla scena letteraria del 1942 con la perentorietà dell'eccezione creatrice. Il libriccino conteneva appena 14 testi, ma subito si lasciava alle spalle ogni ipoteca vernacolare o popolareggiante e inaugurava un canto nuovo di raffinata sperimentazione, tra un'acuminata sensibilità d'autore e il filtro di una preziosa cultura poetica, intrisa di echi ermetici e simbolisti. D'eccezione era poi l'intuizione del dialetto come linguaggio naturalmente poetico, "lingua pura per poesia" e tensione alla "melodia infinita". In quel caso era il casarsese, idioma di periferia letterariamente vergine, e inoltre, in quanto suono di eco materna, saturo di implicazioni affettive. In quel codice Pasolini calò la sua Provenza sentimentale, facendovi convergere la squisita mitografia di un sé Narciso, precocemente scisso dalle antinomie tra amore e morte e tra innocenza e peccato, e poi sempre più, con l'ampliarsi di quel "félibrige" coagulato anche intorno all'"Academiuta", vi espresse l'altro da sé, l'epos della realtà popolare, cristiana e contadina, impigliata nei riti di un'arcaica atemporalità. Con quella operazione Pasolini fornì un geniale esempio di sublimazione a significatività universale del particolare locale e introdusse una sintesi poetica che poi connotò il fenomeno vistoso della poesia in dialetto del secondo Novecento italiano. (www.ibs.it)
              Copie: 2
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Pasolini e la televisione
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                Pasolini e la televisione / a cura di Angela Felice
                Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2011
                Copie: 11
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Pasolini e l'interrogazione del sacro
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  felice, angela
                  Pasolini e l'interrogazione del sacro / a cura di Angela Felice e Gian Paolo Gri
                  Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro Studi Pier Paolo Pasolini, 2013
                  Copie: 3
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Pasolini e Sciascia : ultimi eretici
                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                    Pasolini e Sciascia : ultimi eretici / a cura di Filippo La Porta
                    Venezia : Marsilio ; Casarsa della Delizia : Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2021
                    Abstract/Sommario: Pasolini, comunista avverso alle magnifiche sorti e attratto dal "poco-razionale", profondamente laico ma con il senso del sacro, un poco diffidava della "verità", potenzialmente distruttiva, e si schierava piuttosto dalla parte della "realtà", misteriosa e inappropriabile, che ricomprende in sé il bene e il male (contrapposta all'illusoria "irrealtà" in cui vive il borghese). Sciascia, illuminista sfiorato dal tragico, "ateo incoerente", credeva nella "verità" come parola letteraria e ...; [Leggi tutto...] Pasolini, comunista avverso alle magnifiche sorti e attratto dal "poco-razionale", profondamente laico ma con il senso del sacro, un poco diffidava della "verità", potenzialmente distruttiva, e si schierava piuttosto dalla parte della "realtà", misteriosa e inappropriabile, che ricomprende in sé il bene e il male (contrapposta all'illusoria "irrealtà" in cui vive il borghese). Sciascia, illuminista sfiorato dal tragico, "ateo incoerente", credeva nella "verità" come parola letteraria e giudizio razionale sulle cose, mentre considerava la "realtà" qualcosa di troppo manipolabile. Entrambi però si sono continuamente e meravigliosamente contraddetti, ritornando su questi temi e provando a declinarli nella loro opera e nella loro fitta attività giornalistica. (www.ibs.it)
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0