logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Chiave: Film biografico
Elementi trovati: 417
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  12 anni schiavo [Videoregistrazione]
Materiale filmico Materiale filmico
12 anni schiavo [Videoregistrazione] / diretto da Steve McQueen ; [starring] Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Benedict Cumberbatch, Paul Dano, Paul Giamatti, Lupita Nyong'o ; musica di Hans Zimmer ; fotografia Sean Bobbitt ; sceneggiatura di John Ridley
[S.l] : [Rai Cinema : 01 distribution], [2014]
Abstract/Sommario: Stati Uniti, 1841. Solomon Northup è un musicista nero e un uomo libero nello stato di New York. Ingannato da chi credeva amico, viene drogato e venduto come schiavo a un ricco proprietario del Sud agrario e schiavista. Strappato alla sua vita, alla moglie e ai suoi bambini, Solomon infila un incubo lungo dodici anni provando sulla propria pelle la crudeltà degli uomini e la tragedia della sua gente. A colpi di frusta e di padroni vigliaccamente deboli o dannatamente degeneri, Solomon ...; [Leggi tutto...] Stati Uniti, 1841. Solomon Northup è un musicista nero e un uomo libero nello stato di New York. Ingannato da chi credeva amico, viene drogato e venduto come schiavo a un ricco proprietario del Sud agrario e schiavista. Strappato alla sua vita, alla moglie e ai suoi bambini, Solomon infila un incubo lungo dodici anni provando sulla propria pelle la crudeltà degli uomini e la tragedia della sua gente. A colpi di frusta e di padroni vigliaccamente deboli o dannatamente degeneri, Solomon avanzerà nel cuore oscuro della storia americana provando a restare vivo e a riprendersi il suo nome. In suo soccorso arriva Bass, abolizionista canadese, che metterà fine al suo incubo. Per il suo popolo ci vorranno ancora quattro anni, una guerra civile e il proclama di emancipazione di un presidente illuminato. [www.mymovies.it] 3 Premi Oscar: Miglior film, Miglior attrice non protagonista a Lupita Nyong'o, Miglior sceneggiatura non originale
Copie: 6
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  42. La vera storia di una leggenda americana [Videoregistrazione]
    Materiale filmico Materiale filmico
    42. La vera storia di una leggenda americana [Videoregistrazione] / written and directed by Brian Helgeland ; [starring] Chadwick Boseman, Harrison Ford ; music by Mark Isham ; edited by Kevin Stitt ; director of photography Don Burgess
    [S.l.] : Warner Bros. Entertainment, c2013
    Abstract/Sommario: La storia di Jackie Robinson, il primo giocatore di baseball di colore ad essere entrato a far parte della Major League Baseball. L'allenatore Branch Rickey, mentre guidava i Brooklyn Dodgers, ebbe la lungimiranza di assumere per la prima volta un giocatore afro-americano: la prima partita di Robinson fu giocata il 15 aprile 1947. Robinson vinse il premio come miglior Rookie dell'anno, il National League MVP, divenne un campione nelle World Series e fu introdotto nella Hall of Fame nel ...; [Leggi tutto...] La storia di Jackie Robinson, il primo giocatore di baseball di colore ad essere entrato a far parte della Major League Baseball. L'allenatore Branch Rickey, mentre guidava i Brooklyn Dodgers, ebbe la lungimiranza di assumere per la prima volta un giocatore afro-americano: la prima partita di Robinson fu giocata il 15 aprile 1947. Robinson vinse il premio come miglior Rookie dell'anno, il National League MVP, divenne un campione nelle World Series e fu introdotto nella Hall of Fame nel 1962. La sua entrata nelle Majors Leagues aprì le porte a legioni di giocatori di baseball non bianchi e contribuì in modo determinante al Movimento dei diritti civili. (www.mymovies.it)
    Copie: 2
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  A mano disarmata [Videoregistrazione]
      Materiale filmico Materiale filmico
      A mano disarmata [Videoregistrazione] / regia di Claudio Bonivento ; [con] Claudia Gerini, Francesco Venditti, Mirko Frezza, Francesco Pannofino ; sceneggiatura Federica Angeli, Domitilla Di Pietro ; direttore della fotografia Maurizio Dell'Orco ; musiche Mirkoeilcane
      Milano : Eagle Pictures, [2019]
      Abstract/Sommario: Federica Angeli è una giornalista di cronaca del quotidiano la Repubblica. Nata e cresciuta ad Ostia, non ne può più di assistere ai soprusi che la mafia locale, capitanata dalla famiglia Costa, infligge ai suoi concittadini, e decide di applicare la sua competenza in materia di giornalismo d'inchiesta ad un'indagine sulla criminalità organizzata lungo il litorale romano. Le minacce non tardano ad arrivare, a Federica come alla sua famiglia: il marito Massimo, i tre figli, la sorella, ...; [Leggi tutto...] Federica Angeli è una giornalista di cronaca del quotidiano la Repubblica. Nata e cresciuta ad Ostia, non ne può più di assistere ai soprusi che la mafia locale, capitanata dalla famiglia Costa, infligge ai suoi concittadini, e decide di applicare la sua competenza in materia di giornalismo d'inchiesta ad un'indagine sulla criminalità organizzata lungo il litorale romano. Le minacce non tardano ad arrivare, a Federica come alla sua famiglia: il marito Massimo, i tre figli, la sorella, la madre. La giornalista viene messa sotto scorta e la sua vita si trasforma: lei che era abituata alla libertà e all'indipendenza si ritrova a dover rispondere di ogni suo movimento e a dover temere gli attacchi dei Costa e dei loro affiliati. (www.mymovies.it)
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Adele H. : una storia d'amore [Videoregistrazione]
        Materiale filmico Materiale filmico
        Adele H. : una storia d'amore [Videoregistrazione] / a film by François Truffaut ; starring Isabelle Adjani, Bruce Robinson, Sylvia Marriot, Joseph Blatchley, Ivry Gitlis ; screenplay by François Truffaut, Jean Gruault, Suzanne Schiffman ; director of photography Nestor Almendros ; music Maurice Jaubert
        [S.l.] : MGM ; [Milano] : Mondadori, c2004
        Abstract/Sommario: Il film è il racconto di una storia d'amore finita e del sentimento ossessivo che non dà pace alla ragazza e la spinge fino alle Barbados per riconquistare il fatuo tenente Pinson, un giovane ufficiale altezzoso che non l'ama più e la respinge. Adèle, ossessionata dall'idea fissa del matrimonio e alla ricerca di una sistemazione stabile dopo l'abbandono della casa paterna, individua nel giovane Pinson il soggetto per realizzare queste aspettative. E allora lo cerca, gli si offre, si di ...; [Leggi tutto...] Il film è il racconto di una storia d'amore finita e del sentimento ossessivo che non dà pace alla ragazza e la spinge fino alle Barbados per riconquistare il fatuo tenente Pinson, un giovane ufficiale altezzoso che non l'ama più e la respinge. Adèle, ossessionata dall'idea fissa del matrimonio e alla ricerca di una sistemazione stabile dopo l'abbandono della casa paterna, individua nel giovane Pinson il soggetto per realizzare queste aspettative. E allora lo cerca, gli si offre, si dispera, ricorre alla finzione, al ricatto, alla menzogna pur di riconquistare il suo affetto. Il fermo rifiuto dell'uomo non fa che alimentare il desiderio fino a quando questo si trasforma in dolore fisico, malattia. La ragazza troverà un equilibrio nel distacco totale da Pinson e dal padre, rifugiandosi nella solitudine più estrema: tra sé e gli amati/odiati uomini viene posto un abisso non colmabile: la follia. (www.mymovies.it)
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Adele H. : una storia d'amore [Videoregistrazione]
          Materiale filmico Materiale filmico
          Adele H. : una storia d'amore [Videoregistrazione] / a film by François Truffaut ; [starring] Isabelle Adjani, Bruce Robinson, Sylvia Marriott, Joseph Blatchley, Ivry Gitlis ; screenplay by François Truffaut, Jean Gruault, Suzanne Schiffman ; director of photography Nestor Almendros ; music Maurice Jaubert
          [S.l.] : Twentieth Century Fox home entertainment : Metro Goldwyn Mayer, c2008
          Abstract/Sommario: Il film è il racconto di una storia d'amore finita e del sentimento ossessivo che non dà pace alla ragazza e la spinge fino alle Barbados per riconquistare il fatuo tenente Pinson, un giovane ufficiale altezzoso che non l'ama più e la respinge. Adèle, ossessionata dall'idea fissa del matrimonio e alla ricerca di una sistemazione stabile dopo l'abbandono della casa paterna, individua nel giovane Pinson il soggetto per realizzare queste aspettative. E allora lo cerca, gli si offre, si di ...; [Leggi tutto...] Il film è il racconto di una storia d'amore finita e del sentimento ossessivo che non dà pace alla ragazza e la spinge fino alle Barbados per riconquistare il fatuo tenente Pinson, un giovane ufficiale altezzoso che non l'ama più e la respinge. Adèle, ossessionata dall'idea fissa del matrimonio e alla ricerca di una sistemazione stabile dopo l'abbandono della casa paterna, individua nel giovane Pinson il soggetto per realizzare queste aspettative. E allora lo cerca, gli si offre, si dispera, ricorre alla finzione, al ricatto, alla menzogna pur di riconquistare il suo affetto. Il fermo rifiuto dell'uomo non fa che alimentare il desiderio fino a quando questo si trasforma in dolore fisico, malattia. La ragazza troverà un equilibrio nel distacco totale da Pinson e dal padre, rifugiandosi nella solitudine più estrema: tra sé e gli amati/odiati uomini viene posto un abisso non colmabile: la follia. (www.mymovies.it)
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Adele H. : una storia d'amore [Videoregistrazione]
            Materiale filmico Materiale filmico
            Adele H. : una storia d'amore [Videoregistrazione] / un film di François Truffaut ; [starring] Isabelle Adjani, Bruce Robinson, Sylvia Marriott ; screenplay by Francois Truffaut, Jean Grualt, Suzanne Schiffman ; director of photography Nestor Almendros ; music Maurice Jaubert
            [S.l.] : MGM home entertainment , c2003
            Abstract/Sommario: Perdutamente innamorata dell'inglese Albert Pinson, il giovane tenente degli Ussari di cui è stata l'amante, Adele Hugo, secondogenita del grande scrittore, fugge dall'isola di Guernesey (nella quale suo padre, ardente repubblicano, vive in esilio dopo l'avvento del secondo impero) e raggiunge Halifax, città della Nuova Scozia in cui Pinson è stato destinato. Il bel tenente però non l'ama più e a nulla serve il consenso a sposarlo che Adele ha finalmente strappato dal padre, così come ...; [Leggi tutto...] Perdutamente innamorata dell'inglese Albert Pinson, il giovane tenente degli Ussari di cui è stata l'amante, Adele Hugo, secondogenita del grande scrittore, fugge dall'isola di Guernesey (nella quale suo padre, ardente repubblicano, vive in esilio dopo l'avvento del secondo impero) e raggiunge Halifax, città della Nuova Scozia in cui Pinson è stato destinato. Il bel tenente però non l'ama più e a nulla serve il consenso a sposarlo che Adele ha finalmente strappato dal padre, così come si rivelano inutili, anzi dannosi, i sotterfugi e le menzogne cui la ragazza ricorre per riconquistare l'uomo che ama. Quando Pinson si trasferisce col suo reggimento alle Barbados, Adele lo segue. Perduta la primitiva bellezza, ridotta in miseria, la giovane è ormai prossima alla follia, tanto da non riconoscere l'amato. Soccorsa da una donna di colore, tornerà con lei in Europa per morire quarant'anni dopo in una casa di cura. (www.cinematografo.it)
            Copie: 1
            Prestiti: 1
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Adriano Olivetti : la forza di un sogno [Videoregistrazione]
              Materiale filmico Materiale filmico
              Soavi, Michele
              Adriano Olivetti : la forza di un sogno [Videoregistrazione] / regia di Michele Soavi ; con Luca Zingaretti, Stefania Rocca, Massimo Poggio, Francesca Cavallini, Elena Radonicich ; soggetto Franco Bernini, Silvia Napolitano ; sceneggiatura Franco Bernini, Silvia Napolitano con la partecipazione di Michele Soavi ; musiche Paolo Vivaldi ; montaggio Pietro Morana ; fotografia Stefano Ricciotti
              [S.l.] : Rai-Eri : Casanova Multimedia ; [Milano] : Corriere della Sera, 2013
              Abstract/Sommario: Adriano ha solo undici anni quando entra per la prima volta nell'azienda di famiglia. Alla morte del padre, dopo la Seconda Guerra Mondiale diventa il leader della Olivetti. La sua guida innovativa e ispirata destabilizza operai e sindacalisti, soci e imprenditori avversari. L'andamento degli affari è più che positivo. La Lettera 22 diventa un simbolo dell?Italia nel mondo ed è esposta al MoMA di New York. I contrasti in famiglia crescono fino a che viene costretto a lasciare la guida ...; [Leggi tutto...] Adriano ha solo undici anni quando entra per la prima volta nell'azienda di famiglia. Alla morte del padre, dopo la Seconda Guerra Mondiale diventa il leader della Olivetti. La sua guida innovativa e ispirata destabilizza operai e sindacalisti, soci e imprenditori avversari. L'andamento degli affari è più che positivo. La Lettera 22 diventa un simbolo dell?Italia nel mondo ed è esposta al MoMA di New York. I contrasti in famiglia crescono fino a che viene costretto a lasciare la guida dell'azienda al fratello minore. Fuori dalla fabbrica Adriano si dedica alla costituzione delle comunità, piccoli centri rurali di solidarietà e produzione etica. La scomparsa prematura del fratello lo costringe a riprendere le redini dell'azienda. Con Grazia al suo fianco, la giovanissima moglie, Adriano affronta il tradimento di Mauro, l'amico di sempre. Contro ogni parere, Adriano apre una fabbrica a Pozzuoli, nel sud depresso e bisognoso di lavoro. Ma l'odio dei nemici cresce, e l'Olivetti conosce momenti di difficoltà. Mentre l'innovativo progetto del primo calcolatore è già molto avanti, Adriano tratta l?acquisto dell?Underwood, società americana leader nel mercato delle macchine da scrivere. L'affare è già siglato quando si scopre trattarsi di una trappola. Ma improvvisamente Adriano muore, non riuscendo ad assistere alle fasi di ripresa della sua azienda e alla crescita della piccola amatissima Laura, la figlia nata dopo il matrimonio con Grazia. [film-dvd.dvd.it]
              Copie: 2
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  The agronomist [Videoregistrazione]
                Materiale filmico Materiale filmico
                demme, jonathan
                The agronomist [Videoregistrazione] / diretto da Jonathan Demme ; con Jean Dominique
                [S.l.] : BIM : Qmedia, [2006]
                Abstract/Sommario: Storia di Jean Dominique, un uomo, un giornalista, un laureato in agraria, che, innamorato di Haiti, il suo paese, acquista una radio e diventa la voce del popolo. Radio Haiti Inter dal 1968 esprime le sue idee in lingua creola, nella moltitudine di emittenti francofone, e propone un punto di vista audace e scomodo, fino a causare più di un esilio per il suo ideatore. Affiancato dalla moglie Michele Montas, Dominique combatte per la democrazia e per le ingiustizie della dittatura vers ...; [Leggi tutto...] Storia di Jean Dominique, un uomo, un giornalista, un laureato in agraria, che, innamorato di Haiti, il suo paese, acquista una radio e diventa la voce del popolo. Radio Haiti Inter dal 1968 esprime le sue idee in lingua creola, nella moltitudine di emittenti francofone, e propone un punto di vista audace e scomodo, fino a causare più di un esilio per il suo ideatore. Affiancato dalla moglie Michele Montas, Dominique combatte per la democrazia e per le ingiustizie della dittatura verso gli haitiani, con il cuore e con le parole. (www.mymovies.it)
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Alì [Videoregistrazione]
                  Materiale filmico Materiale filmico
                  mann, michael <regista>
                  Alì [Videoregistrazione] / diretto da Michael Mann ; [con] Will Smith, Jamie Foxx, Jon Voight, Mario Van Peebles, Ron Silver, Jeffrey Wright, Mykelti Williamson, Albert Hall ; musica di Lisa Gerrard e Pieter Bourke ; costumi Marlene Steward ; montaggio William Goldenberg, Stephen Rivkin, Lynzee Klingman ; scenografia John Myhre ; direttore della fotografia Emmanuel Lubezki ; storia di Gregory Allen Howard ; sceneggiatura Stephen J. Rivele ... [et al.]
                  [S.l.] : Cecchi Gori editoria elettronica home video, c2002
                  Abstract/Sommario: La vita di Cassius Clay dal 1964 al 1974. Un titolo mondiale ingiustamente sottrattogli, l'incredibile lotta per riconquistare la corona. Il personaggio più famoso della storia dello sport, paladino di memorabili battagle per i diritti civili, raccontata attraverso i suoi occhi e quelli dei suoi amici
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Alì [Videoregistrazione]
                    Materiale filmico Materiale filmico
                    mann, michael
                    Alì [Videoregistrazione] / diretto Michael Mann ; [con] Will Smith, Jamie Foxx, Jon Voight, Mario Van Peebles, Ron Silver, Jeffrey Wright, Mykelti Williamson ; musica di Lisa Gerrard, Pieter Bourke ; direttore della fotografia Emmanuel Lubezki ; storia di Gregory Allen Howard ; sceneggiatura Stephen J. Rivele ... [et al.]
                    Campi Bisenzio : Cecchi Gori editoria elettronica home video, c2003
                    Abstract/Sommario: Il film racconta i fatti fondamentali della carriera e della vita privata di Alì. Si parte dal 1964, dal primo incontro con Liston che diede a Clay il titolo mondiale dei pesi massimi. Il match era truccato ma nel film non viene detto. Viene accreditata la tesi che fu Malcolm X a portare il campione sulla via dell'Islam. Il gran capo dei musulmani neri riceve il ragazzo e gli cambia il nome. Alì, chiamato alla armi rifiuta di partire. Sono gli anni del Vietnam. Il pugile dice la famosa ...; [Leggi tutto...] Il film racconta i fatti fondamentali della carriera e della vita privata di Alì. Si parte dal 1964, dal primo incontro con Liston che diede a Clay il titolo mondiale dei pesi massimi. Il match era truccato ma nel film non viene detto. Viene accreditata la tesi che fu Malcolm X a portare il campione sulla via dell'Islam. Il gran capo dei musulmani neri riceve il ragazzo e gli cambia il nome. Alì, chiamato alla armi rifiuta di partire. Sono gli anni del Vietnam. Il pugile dice la famosa frase, che gli costerà cinque anni di inattività, "i Vietcong non mi hanno fatto niente". Non può più combattere. Rimane senza un dollaro. Il gran capo religioso lo espelle. Lo riprende quando Alì tornerà a combattere con borse miliardarie. A Kinshasa, nello Zaire, viene organizzato l'incontro del secolo, con Foreman. La città africana, preferita a New York e Las Vegas, assume un altissimo valore simbolico. È il 1974, Alì ha 32 anni e ritorna in possesso del titolo. Il film si chiude col campione esultante sul ring. (www.mymovies.it)
                    Copie: 4
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ...
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0