logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Magrelli, Valerio
Elementi trovati: 57
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ›
  • »
Copertina  Addio al calcio : novanta racconti da un minuto
Monografia a Stampa Monografia a Stampa
magrelli, valerio
Addio al calcio : novanta racconti da un minuto / Valerio Magrelli
Torino : Einaudi, 2010
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Amelia Rosselli : la musica del lapsus [Videoregistrazione]
    Materiale filmico Materiale filmico
    arcangeli, massimo
    Amelia Rosselli : la musica del lapsus [Videoregistrazione] / raccontano Corrado Augias, Valerio Magrelli ; coordinamento editoriale e regia Rosario M. Montesanti ; con la collaborazione di Fabio Di Nicola ; letture di Ottavia Piccolo
    [Roma] : La Repubblica-L'Espresso, c2015
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  La buona canzone
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      verlaine, paul
      La buona canzone / Paul Verlaine ; a cura di Valerio Magrelli
      Maser : Amadeus, 1986
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Carlo Porta, G. Gioacchino Belli : monumenti alla plebe [Videoregistrazione]
        Materiale filmico Materiale filmico
        arcangeli, massimo
        Carlo Porta, G. Gioacchino Belli : monumenti alla plebe [Videoregistrazione] / raccontano Corrado Augias, Valerio Magrelli ; coordinamento editoriale e regia Rosario M. Montesanti ; con la collaborazione di Fabio Di Nicola ; letture di Massimo Popolizio e Elio De Capitani
        [Roma] : La Repubblica-L'Espresso, c2015
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Carne e cielo : poesie per giovani
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          Pasolini, Pier Paolo
          Carne e cielo : poesie per giovani / Pier Paolo Pasolini ; con un'introduzione di Valerio Magrelli
          Milano : Salani, c2015
          Abstract/Sommario: L'autore di Ragazzi di vita, il regista del Vangelo secondo Matteo, la voce anticonformista degli Scritti corsari. Pier Paolo Pasolini era tutto questo e molto altro ancora. Un intellettuale a tutto tondo, forse l'ultimo grande artista 'rinascimentale': poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, editorialista e drammaturgo, ma anche un uomo mite e gentile che sopravvive nel ricordo di molti per la sua genuinità. Scrisse la sua prima poesia all'età di sette anni e non smise più, non dura ...; [Leggi tutto...] L'autore di Ragazzi di vita, il regista del Vangelo secondo Matteo, la voce anticonformista degli Scritti corsari. Pier Paolo Pasolini era tutto questo e molto altro ancora. Un intellettuale a tutto tondo, forse l'ultimo grande artista 'rinascimentale': poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, editorialista e drammaturgo, ma anche un uomo mite e gentile che sopravvive nel ricordo di molti per la sua genuinità. Scrisse la sua prima poesia all'età di sette anni e non smise più, non durante la Seconda guerra mondiale, né nei suoi primi difficili anni a Roma, né dopo, quando cinema e scrittura lo portarono alla notorietà. Testimone delle trasformazioni travolgenti dell'Italia contemporanea, è stato una delle figure più amate e discusse del secondo Novecento, un vero e proprio mito, sia in Italia che all'estero, una cartina al tornasole della realtà sociale e culturale del nostro Paese. La selezione delle poesie qui presentata, attraverso i temi dell'amore e dell'impegno civile, si pone l'obiettivo di far conoscere Pasolini e la sua grandezza di poeta mettendo in luce la sua forza espressiva e il potere della sua immaginazione. [www.ibs.it]
          Copie: 2
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  La casa del poeta : tutte le poesie in versi e in prosa, in francese e in italiano
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            De Chirico, Giorgio
            La casa del poeta : tutte le poesie in versi e in prosa, in francese e in italiano / Giorgio De Chirico ; a cura di Andrea Cortellessa ; traduzioni dell'autore e di Valerio Magrelli
            Milano : La nave di Teseo, 2019
            Abstract/Sommario: Presentata per la prima volta integralmente in questo volume curato da Andrea Cortellessa, l'opera poetica di Giorgio de Chirico intrattiene con la sua produzione pittorica un dialogo stringente e fecondo, la cui lettura è imprescindibile per comprendere appieno il pensiero del 'pictor optimus'. Questi testi, concepiti nell'arco di più di trent'anni tra il 1911 e il 1942 e molti dei quali fino ad oggi inediti, esprimono la libertà artistica dell'autore a partire dalla forma varia in cu ...; [Leggi tutto...] Presentata per la prima volta integralmente in questo volume curato da Andrea Cortellessa, l'opera poetica di Giorgio de Chirico intrattiene con la sua produzione pittorica un dialogo stringente e fecondo, la cui lettura è imprescindibile per comprendere appieno il pensiero del 'pictor optimus'. Questi testi, concepiti nell'arco di più di trent'anni tra il 1911 e il 1942 e molti dei quali fino ad oggi inediti, esprimono la libertà artistica dell'autore a partire dalla forma varia in cui appaiono, tra liriche in versi e componimenti in prosa nell'alternanza di lingua italiana e francese, che qui leggiamo nella traduzione di Valerio Magrelli. Il sodalizio con Apollinaire, il rapporto con i miti classici e il pensiero di Nietzsche e Schopenhauer, i rapporti ostili con la critica del tempo: in queste pagine prende la parola il mondo silenzioso di Giorgio de Chirico, scoprendone la voce suadente e misteriosa. "Il viaggio nel tempo di de Chirico - dovremo ricordarcene sempre - si svolge attraverso la pittura, certo; ma, anche, attraverso la poesia. Il 'meccanismo del pensiero' di de Chirico trova la sua prima e più straordinaria formulazione in una sfrenata, spettacolare indeterminazione discorsiva nella quale la scrittura si fa di volta in volta, e insieme, saggio autobiografia e, appunto, lirica: senza alcuna distinzione fra versi e prosa." (dall'introduzione di Andrea Cortellessa). (www.ibs.it)
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Le cavie : poesie, 1980-2018
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              magrelli, valerio
              Le cavie : poesie, 1980-2018 / Valerio Magrelli
              Torino : Einaudi, c2018
              Copie: 1
              Prestiti: 1
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Che cos'è la poesia? : la poesia raccontata ai ragazzi in ventuno voci [Audioregistrazione]
                Audiolibro Audiolibro
                magrelli, valerio
                Che cos'è la poesia? : la poesia raccontata ai ragazzi in ventuno voci [Audioregistrazione] / Valerio Magrelli
                Roma : Luca Sossella, c2005
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Cimelio dei profili
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  arminio, franco
                  Cimelio dei profili / Franco Arminio ; nota di Valerio Magrelli
                  Acireale : Lunarionuovo, stampa 1985
                  Copie: 2
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Il commissario Magrelli
                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                    magrelli, valerio
                    Il commissario Magrelli / Valerio Magrelli
                    Torino : Einaudi, c2018
                    Abstract/Sommario: Quando ho incontrato il commissario mio omonimo, confesso di non essere rimasto sorpreso. Tra tanti suoi colleghi, prima o poi era normale che sbucasse fuori anche lui. Piuttosto mi ha stupito la caparbietà, l'ostinazione con cui l'ho visto viaggiare dall'Egitto alla Francia, dagli Usa alla Turchia, sempre devoto a un infantile sogno di giustizia, anzi, di una giustizia in versi. La sua patria, però, resta l'Italia, mentre la sua specialità sembra consistere nella difesa della vittima ...; [Leggi tutto...] Quando ho incontrato il commissario mio omonimo, confesso di non essere rimasto sorpreso. Tra tanti suoi colleghi, prima o poi era normale che sbucasse fuori anche lui. Piuttosto mi ha stupito la caparbietà, l'ostinazione con cui l'ho visto viaggiare dall'Egitto alla Francia, dagli Usa alla Turchia, sempre devoto a un infantile sogno di giustizia, anzi, di una giustizia in versi. La sua patria, però, resta l'Italia, mentre la sua specialità sembra consistere nella difesa della vittima – vittima come figura sacrificale; svalutata, invisibile, rimossa. Sulla scia degli illustri predecessori, il nostro eroe affronta i casi piú diversi, attraverso una piccola ma nutrita enciclopedia del reato. Microstorie e invettive, insomma. Eppure, il vero filo rosso resta la riflessione su una legge che spesso, troppo spesso, tende a dimenticare i poveri diritti delle prede, prime fra tutte quelle inermi per eccellenza: donne, paesaggio e infanzia. V. M. (www.ibs.it)
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0