logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Ultime notizie
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
  • Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Barbera, Maria Rita
Elementi trovati: 4
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Dillo con parole mie [Videoregistrazione]
Materiale filmico Materiale filmico
montorsi, stefania
Dillo con parole mie [Videoregistrazione] / con Stefania Montorsi, Giampaolo Morelli, Martina Merlino ; soggetto Stefania Montorsi ; sceneggiatura Ivan Cotroneo, Stefania Montorsi, Daniele Luchetti ; costumi Maria Rita Barbera ; musica originale Gianfranco Salvatore, Danilo Cherni ; scenografo Giancarlo Basili ; montaggio Angelo Nicolini ; fotografia Paolo Carnera ; regia Daniele Luchetti
[S.l.] : Medusa home entertainment, [2004]
Abstract/Sommario: Alla vigilia delle vacanze Stefania, trentenne, è appena stata lasciata dal fidanzato con cui conviveva da tempo; sua nipote, la sedicenne Megghy, ha perso il treno degli scout con cui doveva partire. Rimaste sole decidono di partire insieme per la Grecia. In realtà lo scopo di Megghy è quello di perdere finalmente la verginità e appena arrivata a Ios, l'isola dell'amore, inizia la ricerca di un potenziale partner. Quando conosce Enea tutto sembra funzionare fino a quando Stefania non ...; [Leggi tutto...] Alla vigilia delle vacanze Stefania, trentenne, è appena stata lasciata dal fidanzato con cui conviveva da tempo; sua nipote, la sedicenne Megghy, ha perso il treno degli scout con cui doveva partire. Rimaste sole decidono di partire insieme per la Grecia. In realtà lo scopo di Megghy è quello di perdere finalmente la verginità e appena arrivata a Ios, l'isola dell'amore, inizia la ricerca di un potenziale partner. Quando conosce Enea tutto sembra funzionare fino a quando Stefania non scopre che in realtà si tratta del suo ex ragazzo Andrea.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Il portaborse [Videoregistrazione]
    Materiale filmico Materiale filmico
    moretti, nanni
    Il portaborse [Videoregistrazione] / con Nanni Moretti, Silvio Orlando, Giulio Brogi, Annie Roussel, Angela Finocchiaro ; soggetto di Franco Bernini, Angelo Pasquini ; sceneggiatura di Sandro Petraglia e Stefano Rulli, con la collaborazione di Daniele Luchetti ; scenografia di Giancarlo Basili, Leonardo Scarpa ; costumi Maria Rita Barbera ; montaggio Mirco Garrone ; musica di Dario Lucantoni ; regia di Daniele Luchetti
    [S.l.] : Sacher film ; Gruppo editoriale L'espresso, c2003
    Abstract/Sommario: Luciano Sandulli, professore di liceo amato e stimato dai suoi alunni, per le sue doti di acuto ed elegante letterato, viene ingaggiato nello staff del giovane ministro Botero, dinamico e privo di scrupoli, come gosth-writer, alias collaboratore, consigliere, uomo-uffico stampa. L'esperienza è dapprima inebriante, finchè il fascino dell'autorità e dei privilegi riescono a distogliere la sua attenzione dall'ambiguità e dalla grettezza di cui si nutre quel mondo politico, dagli intrig ...; [Leggi tutto...] Luciano Sandulli, professore di liceo amato e stimato dai suoi alunni, per le sue doti di acuto ed elegante letterato, viene ingaggiato nello staff del giovane ministro Botero, dinamico e privo di scrupoli, come gosth-writer, alias collaboratore, consigliere, uomo-uffico stampa. L'esperienza è dapprima inebriante, finchè il fascino dell'autorità e dei privilegi riescono a distogliere la sua attenzione dall'ambiguità e dalla grettezza di cui si nutre quel mondo politico, dagli intrighi, dai brogli, dall'arroganza malsana che calpesta ideali e persone... Due David di Donatello. Sceneggiatura e Nanni Moretti
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Il portaborse [Videoregistrazione]
      Materiale filmico Materiale filmico
      barbera, maria rita
      Il portaborse [Videoregistrazione] / con Nanni Moretti, Silvio Orlando, Giulio Brogi, Annie Roussel, Angela Finocchiaro ; soggetto di Franco Bernini, Angelo Pasquini ; sceneggiatura di Sandro Petraglia e Stefano Rulli, con la collaborazione di Daniele Luchetti ; scenografia di Giancarlo Basili, Leonardo Scarpa ; costumi Maria Rita Barbera ; montaggio Mirco Garrone ; musica di Dario Lucantoni ; regia di Daniele Luchetti
      [S.l.] : Sacher film, c1991
      Abstract/Sommario: Luciano Sandulli, professore di liceo amato e stimato dai suoi alunni, per le sue doti di acuto ed elegante letterato, viene ingaggiato nello staff del giovane ministro Botero, dinamico e privo di scrupoli, come gosth-writer, alias collaboratore, consigliere, uomo-uffico stampa. L'esperienza è dapprima inebriante, finchè il fascino dell'autorità e dei privilegi riescono a distogliere la sua attenzione dall'ambiguità e dalla grettezza di cui si nutre quel mondo politico, dagli intrig ...; [Leggi tutto...] Luciano Sandulli, professore di liceo amato e stimato dai suoi alunni, per le sue doti di acuto ed elegante letterato, viene ingaggiato nello staff del giovane ministro Botero, dinamico e privo di scrupoli, come gosth-writer, alias collaboratore, consigliere, uomo-uffico stampa. L'esperienza è dapprima inebriante, finchè il fascino dell'autorità e dei privilegi riescono a distogliere la sua attenzione dall'ambiguità e dalla grettezza di cui si nutre quel mondo politico, dagli intrighi, dai brogli, dall'arroganza malsana che calpesta ideali e persone... Due David di Donatello. Sceneggiatura e Nanni Moretti
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Quando sei nato non puoi più nasconderti [Videoregistrazione]
        Materiale filmico Materiale filmico
        giordana, marco tullio
        Quando sei nato non puoi più nasconderti [Videoregistrazione] / con Alessio Boni, Michela Cescon, Rodolfo Corsato, Matteo Gadola, Andrea Tidona, Adriana Asti ; scenografie Giancarlo Basili ; costumi Maria Rita Barbera ; direttore della fotografia Roberto Forza ; montaggio Roberto Missiroli ; soggetto Marco Tullio Giordana ; sceneggiatura di Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana ; regia di Marco Tullio Giordana
        [S.l.] : 01 distribution, c2005
        Abstract/Sommario: Sandro, dodicenne di una famiglia bresciana benestante, durante una crociera in barca a vela, cade in mare. Quando gli altri se ne accorgono e tornano indietro, non lo trovano più e pensano con orrore che il bambino sia affogato. Invece Sandro è riuscito a salvarsi, avvistato da un barcone di immigranti clandestini che, sfidando la rabbia degli scafisti che vorrebbero tirare dritto, lo tira a bordo. A salvarlo è Radu, un ragazzo rumeno di diciassette anni che viaggia in compagnia della ...; [Leggi tutto...] Sandro, dodicenne di una famiglia bresciana benestante, durante una crociera in barca a vela, cade in mare. Quando gli altri se ne accorgono e tornano indietro, non lo trovano più e pensano con orrore che il bambino sia affogato. Invece Sandro è riuscito a salvarsi, avvistato da un barcone di immigranti clandestini che, sfidando la rabbia degli scafisti che vorrebbero tirare dritto, lo tira a bordo. A salvarlo è Radu, un ragazzo rumeno di diciassette anni che viaggia in compagnia della sorella minore, Alina. Per Sandro è l'inizio di un viaggio di ritorno verso l'Italia. L'incontro con gli altri passeggeri, l'eterogeneo gruppo di extracomunitari, gli scafisti, i due ragazzi rumeni di cui diventa amico, offre a Sandro l'occasione di scoprire un mondo diverso e di misurare la propria capacità di adattamento. Finalmente la nave riesce a raggiungere l'Italia e Sandro può riabbracciare i genitori. Ma qualcosa dentro di lui è cambiato.
        Copie: 2
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           

          altre ricerche

          • Polo SBNFVG
          • Biblioteca Ottelio
          • Catalic Curint
          • Centro ascolto donne
          • Cinquecentine
          • Ludoteca
          • Sezione Cinema
          • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
          • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

          sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

          • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
            Sistema Bibliotecario del Friuli
            Elenco biblioteche
          • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
            Sistema Bibliotecario Medio Friuli
            Elenco biblioteche
          © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0