logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Crosetti, Maurizio
Elementi trovati: 10
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  4 a 3
Titolo uniforme Titolo uniforme
Crosetti, Maurizio
4 a 3 / Maurizio Crosetti
Gestisci preferiti
     
    Copertina  4 a 3 : [Italia-Germania 1970, la partita del secolo]
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    Crosetti, Maurizio
    4 a 3 : [Italia-Germania 1970, la partita del secolo] / Maurizio Crosetti
    Milano : HarperCollins, 2020
    Abstract/Sommario: Il 17 giugno del 1970 ventidue giovani uomini scendono in campo pronti a sfidarsi per la semifinale di una Coppa del Mondo. Undici sono tedeschi, e godono dei favori del pronostico. Gli altri sono italiani e sono pronti a vendere cara la pelle. Non sanno ancora che stanno per dare vita a quella che sarà unanimemente definita "la partita del secolo". La partita, però, per 92 minuti, era stata abbastanza noiosa. L'Italia era passata in vantaggio e si era difesa. Quando vincitori e vinti ...; [Leggi tutto...] Il 17 giugno del 1970 ventidue giovani uomini scendono in campo pronti a sfidarsi per la semifinale di una Coppa del Mondo. Undici sono tedeschi, e godono dei favori del pronostico. Gli altri sono italiani e sono pronti a vendere cara la pelle. Non sanno ancora che stanno per dare vita a quella che sarà unanimemente definita "la partita del secolo". La partita, però, per 92 minuti, era stata abbastanza noiosa. L'Italia era passata in vantaggio e si era difesa. Quando vincitori e vinti erano pronti ad abbandonarsi a gioia o rimpianto, però, Karl-Heinz Schnellinger, un difensore tedesco che giocava in Italia, si era ritrovato, nel tentativo di avvicinarsi all'uscita in attesa del fischio finale, in una zona del campo per lui inusuale. E aveva segnato l'unico gol della sua carriera in nazionale. Sarebbero stati i supplementari. Cinque goal in trenta minuti. Continui ribaltamenti. Leggenda. Maurizio Crosetti racconta "Italia Germania 4 a 3" partendo dalle vite dei ragazzi che quel giorno scesero in campo allo Stadio Azteca di Città del Messico. La più bella partita di sempre raccontata 50 anni dopo. La cronaca di un pomeriggio memorabile. (www.ibs.it)
    Copie: 2
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Armstrong : il ritorno del sopravvissuto
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      crosetti, maurizio
      Armstrong : il ritorno del sopravvissuto / Maurizio Crosetti
      Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2009
      Abstract/Sommario: Settembre 2008: a più di tre anni dall'addio al ciclismo, Lance Armstrong annuncia il suo clamoroso ritorno. Maggio 2009: corre il Giro d'Italia. Luglio 2009: arriva terzo al Tour de France. Maurizio Crosetti cattura il lettore con il ritratto di un campione diverso da tutti gli altri e con l'appassionante storia dei suoi successi giovanili, del Mondiale conquistato a ventun anni, della disperata e vittoriosa lotta contro la malattia, del rientro miracoloso, dei sette trionfi consecuti ...; [Leggi tutto...] Settembre 2008: a più di tre anni dall'addio al ciclismo, Lance Armstrong annuncia il suo clamoroso ritorno. Maggio 2009: corre il Giro d'Italia. Luglio 2009: arriva terzo al Tour de France. Maurizio Crosetti cattura il lettore con il ritratto di un campione diverso da tutti gli altri e con l'appassionante storia dei suoi successi giovanili, del Mondiale conquistato a ventun anni, della disperata e vittoriosa lotta contro la malattia, del rientro miracoloso, dei sette trionfi consecutivi al Tour di un uomo "nato due volte". "Armstrong" è anche il racconto degli aspetti meno conosciuti della sua vicenda umana: gli amori, i quattro figli, le uscite in bicicletta con il presidente degli Stati Uniti, le amicizie con le stelle di Hollywood e, ancora, le centinaia di milioni di dollari raccolti per la ricerca sul cancro, il famoso braccialetto giallo Livestrong e il sogno di diventare governatore del Texas. Ma, soprattutto, è la vibrante cronaca dell'incredibile estate di un fuoriclasse di nuovo in sella a trentasette anni: il ritorno del sopravvissuto.
      Copie: 2
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Campionissimi : un giorno nella vita di trenta grandi ciclisti
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        crosetti, maurizio
        Campionissimi : un giorno nella vita di trenta grandi ciclisti / Maurizio Crosetti
        Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2010
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Esercizi preparatori alla melodia del mondo
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          crosetti, maurizio
          Esercizi preparatori alla melodia del mondo / Maurizio Crosetti
          Milano : Baldini & Castoldi, c2016
          Abstract/Sommario: "Mi avete visto. Io sono l'uomo col pianoforte. Ho un pianoforte, un'automobile, un rimorchio, una bicicletta. Il pianoforte lo metto nel rimorchio che aggancio all'automobile: poi, quando mi avvicino al posto che ho scelto, scarico il piano, lascio l'auto, attacco il piano alla bici e arrivo dove devo arrivare. Poi suono. Per gli altri, ma soprattutto per me stesso. Mi avete visto, io sono il pianista di Parigi. Arrivai il giorno dopo, e vidi il sangue a terra. Sembrava dipinto appost ...; [Leggi tutto...] "Mi avete visto. Io sono l'uomo col pianoforte. Ho un pianoforte, un'automobile, un rimorchio, una bicicletta. Il pianoforte lo metto nel rimorchio che aggancio all'automobile: poi, quando mi avvicino al posto che ho scelto, scarico il piano, lascio l'auto, attacco il piano alla bici e arrivo dove devo arrivare. Poi suono. Per gli altri, ma soprattutto per me stesso. Mi avete visto, io sono il pianista di Parigi. Arrivai il giorno dopo, e vidi il sangue a terra. Sembrava dipinto apposta da un pittore, una scia lunga e larga come una persona. Scesi dalla bici, e suonai Imagine. Ma non era la prima, né l'ultima volta. Perché ero già stato a Istanbul dopo la rivolta delle bandiere, in Afghanistan tra i soldati coperti di polvere, a New Orleans dopo l'uragano. Però non è vero che mi piace suonare dove la gente sta male: a me piace suonare dove la gente sta. Il male, quello, sì, c'è sempre e comunque, e non fa la differenza. La musica, a volte, invece sì." (www.ibs.it)
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Giochiamo ancora
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            del piero, alessandro
            Giochiamo ancora / Alessandro Del Piero ; con Maurizio Crosetti
            Milano : A. Mondadori, 2012
            Abstract/Sommario: "Forse è cominciato tutto con quel tema alle elementari. Cosa farò da grande? Io volevo scrivere 'il calciatore', però mi sembrava troppo. Cosa avrebbe pensato la maestra? Così scrissi che mi sarebbe piaciuto diventare elettricista come papà. E dissi che avrei anche voluto fare il cuoco, oppure il camionista." Non ha avuto il coraggio di scrivere il suo sogno in quel tema, Alessandro Del Piero. Ma ha poi trovato il coraggio di viverlo davvero, e lo vive ancora. Tutta la sua straordinar ...; [Leggi tutto...] "Forse è cominciato tutto con quel tema alle elementari. Cosa farò da grande? Io volevo scrivere 'il calciatore', però mi sembrava troppo. Cosa avrebbe pensato la maestra? Così scrissi che mi sarebbe piaciuto diventare elettricista come papà. E dissi che avrei anche voluto fare il cuoco, oppure il camionista." Non ha avuto il coraggio di scrivere il suo sogno in quel tema, Alessandro Del Piero. Ma ha poi trovato il coraggio di viverlo davvero, e lo vive ancora. Tutta la sua straordinaria carriera, in fondo, "è" quel tema. La storia del ragazzino più piccolo e timido del paese, San Vendemiano, Treviso, che diventa uno dei più grandi giocatori al mondo. Adesso, dopo vent'anni di Juventus, Del Piero non esce dal campo, ma è pronto a giocare un'altra partita: il suo mondo interiore è intatto, i suoi valori non sono cambiati. Del Piero capace di colpi da artista ispirato. Del Piero che risponde con stile ai colpi della vita. Del Piero che si allena con l'entusiasmo di sempre e si sacrifica per i compagni di squadra. Del Piero che pensa sempre alla prossima sfida. Che ha voglia di giocare ancora. In questo libro coraggioso e sincero, per la prima volta il campione racconta uno per uno i dieci valori che lo hanno sempre guidato. Dieci: la cifra della sua vita. Talento, passione, amicizia, resistenza, lealtà, bellezza, spirito di squadra, sacrificio, stile, sfida sono i punti di riferimento che Del Piero vede guardando allo specchio il suo volto e la sua storia irripetibile. (www.ibs.it)
            Copie: 3
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  I padroni del pallone : da Galliani a Cragnotti, tredici ritratti sulla crisi del calcio
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              crosetti, maurizio
              I padroni del pallone : da Galliani a Cragnotti, tredici ritratti sulla crisi del calcio / Maurizio Crosetti
              Milano : Baldini & Castoldi, C2002
              Copie: 2
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Quando uccisero Maradona
                Titolo uniforme Titolo uniforme
                Crosetti, Maurizio
                Quando uccisero Maradona / Maurizio Crosetti
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Quando uccisero Maradona : l'incredibile morte del più grande calciatore di tutti i tempi
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  Crosetti, Maurizio
                  Quando uccisero Maradona : l'incredibile morte del più grande calciatore di tutti i tempi / Maurizio Crosetti
                  Milano : Piemme, 2021
                  Abstract/Sommario: È incalcolabile la quantità di dolore che la vita e la morte di Maradona hanno prodotto nel mondo. Ma anche la quantità di amore che la sua figura ha scatenato. «Un dio sporco ma così umano, il più umano di tutti», lo definì lo scrittore Eduardo Galeano. Ma come è morto Maradona, e perché? Lo si poteva evitare? Tutto è stato fatto secondo le regole di scienza e coscienza? Per tutti aveva superato per l'ennesima volta l'agguato della malattia, lui più forte di ogni nemico, l'ematoma al ...; [Leggi tutto...] È incalcolabile la quantità di dolore che la vita e la morte di Maradona hanno prodotto nel mondo. Ma anche la quantità di amore che la sua figura ha scatenato. «Un dio sporco ma così umano, il più umano di tutti», lo definì lo scrittore Eduardo Galeano. Ma come è morto Maradona, e perché? Lo si poteva evitare? Tutto è stato fatto secondo le regole di scienza e coscienza? Per tutti aveva superato per l'ennesima volta l'agguato della malattia, lui più forte di ogni nemico, l'ematoma al cervello come il portiere dell'Inghilterra nei mondiali del 1986: un avversario da beffare. Ma così non era. In questo libro si parla di visceri e denari, droga e alcol, calcio e divorzi, mogli e amanti, figli e figliastri, fratelli e sorelle, amici e nemici, medici e infermieri. Quello di Maurizio Crosetti, inviato di la Repubblica , è il viaggio di un cronista di razza nel ventre molle di Buenos Aires, in cui si racconta, come in un giallo, tutto il necessario per capire: il sessantesimo compleanno del campione, la misteriosa caduta, l'operazione al cervello, la clausura nella casa-prigione dove due medici lo hanno imbottito di psicofarmaci e abbandonato, fino alla drammatica morte per infarto. E poi il delirio popolare davanti alla Casa Rosada per la veglia funebre, l'autopsia per chiarire mille dubbi, il funerale privato, l'inchiesta giudiziaria e la battaglia per l'eredità tra figli ufficiali, figlie diseredate e altri in attesa di essere riconosciuti. Una morte, quella del più grande calciatore di tutti i tempi, in totale solitudine e completo abbandono. Proprio come quella dei grandi patriarchi dei romanzi sudamericani. (www.ibs.it)
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Il suo nome è Fausto Coppi
                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                    Crosetti, Maurizio
                    Il suo nome è Fausto Coppi / Maurizio Crosetti
                    Torino : Einaudi, 2019
                    Abstract/Sommario: Un atleta che è stato anche un simbolo dell’Italia che si trasformava e che ha fatto diventare il ciclismo pura poesia. “Il suo nome è Fausto Coppi” di Maurizio Crosetti è la storia, prima ancora che del grande atleta, di un uomo che ha cambiato ogni possibile concezione dello sport. Crosetti fa il ritratto di Coppi, cercando di ottenere qualcosa di completo, che ingabbi ogni aspetto del grande atleta e dell’uomo che percorreva le montagne e le vallate vedendone la bellezza, capendo la ...; [Leggi tutto...] Un atleta che è stato anche un simbolo dell’Italia che si trasformava e che ha fatto diventare il ciclismo pura poesia. “Il suo nome è Fausto Coppi” di Maurizio Crosetti è la storia, prima ancora che del grande atleta, di un uomo che ha cambiato ogni possibile concezione dello sport. Crosetti fa il ritratto di Coppi, cercando di ottenere qualcosa di completo, che ingabbi ogni aspetto del grande atleta e dell’uomo che percorreva le montagne e le vallate vedendone la bellezza, capendo la poesia dei fili di grano e intravedendo nella popolazione italiana nuove possibilità di cambiamento e di entusiasmo. Questo, e molto altro, era Fausto Coppi, descritto qui a cento anni dalla sua nascita, in tutta la sua complessità. Dalle sconfitte alle vittorie, fino alle tragedie e ai grandi amori, di una sorta di eroe nazionale che si muoveva nell’Italia frastornata dalla guerra, ma alla ricerca di una rivincita e di una nuova spinta, Crosetti racconta Coppi attraverso la voce dei personaggi che l’hanno davvero conosciuto: dal rivale amico Bartali, dai famigliari, ai collaboratori fino alla dama bianca. Il coro di voci che racconta Coppi si unisce alla sua voce, autentica e pura, in cui si descrive e racconta che cosa voleva dire per lui andare in bicicletta perché non era semplicemente uno sport o un lavoro, ma era uno stile di vita. Attraverso un lavoro di documentazione immenso, Maurizio Crosetti fa un affresco meraviglioso di un uomo in “Il suo nome è Fausto Coppi”. (www.ibs.it)
                    Copie: 5
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0