logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Ferrari, Paolo <1958- ; storico>
Elementi trovati: 6
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  L'aeronautica italiana : una storia del Novecento
Monografia a Stampa Monografia a Stampa
L'aeronautica italiana : una storia del Novecento / a cura di Paolo Ferrari
Milano : Franco Angeli, c2004
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Atlante storico della lotta di liberazione nel Friuli Venezia Giulia [Audioregistrazione] : una resistenza di confine 1943-1945
    Materiale multimediale Materiale multimediale
    buvoli, alberto
    Atlante storico della lotta di liberazione nel Friuli Venezia Giulia [Audioregistrazione] : una resistenza di confine 1943-1945 / a cura di Alberto Buvoli, Franco Cecotti e Luciano Patat ; [presentazione di] Paolo Ferrari ; [interventi di] Sergio Cecotti, Marcello Riuscetti e Alberto Buvoli
    [Udine : s.n.], 2006
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Dietro le quinte : economia e intelligence nelle guerre del Novecento
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      ferrari, paolo <1958- ; storico>
      Dietro le quinte : economia e intelligence nelle guerre del Novecento / Paolo Ferrari, Alessandro Massignani
      [Assago] : CEDAM, 2011
      Abstract/Sommario: Dietro le quinte indaga la complessità delle dinamiche economiche, politiche e culturali che si celano dietro ai fronti militari e che sono altrettanto importanti per l'esito dei conflitti. In particolare sono al centro del libro le vicende industriali e informative. Lontano dai riflettori, la complessa attività volta ad assicurare alle forze armate un costante rifornimento di armamenti e mezzi di ogni tipo, così come le indispensabili informazioni sul nemico, rappresenta una component ...; [Leggi tutto...] Dietro le quinte indaga la complessità delle dinamiche economiche, politiche e culturali che si celano dietro ai fronti militari e che sono altrettanto importanti per l'esito dei conflitti. In particolare sono al centro del libro le vicende industriali e informative. Lontano dai riflettori, la complessa attività volta ad assicurare alle forze armate un costante rifornimento di armamenti e mezzi di ogni tipo, così come le indispensabili informazioni sul nemico, rappresenta una componente decisiva nell'epoca delle guerre totali. Alle vicende dell'intelligence dall'inizio del Novecento fino alla seconda guerra mondiale si affiancano quelle dell'industria bellica italiana e tedesca, e del finanziamento del movimento di liberazione in Italia. Chiude il volume la strage di Portella della Ginestra, che permette di illustrare, in un periodo di pace attraversato da forti tensioni, l'attività dei carabinieri e la loro capacità di analisi della situazione politica e sociale. Il libro è stato pensato anche a scopo didattico per gli studenti universitari. Comprende una serie di fonti scelte sia per la loro rilevanza, sia in quanto documenti riservati o coperti da segreto, ricchi di informazioni e analisi, come la relazione di Albert Speer, ministro degli Armamenti di Hitler, dopo il suo viaggio in Italia nel 1944. Un complesso di analisi e documenti volti a stimolare la riflessione sul "lato interno" del potere. (www.ibs.it)
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Donne e guerra : problemi, biografie, sguardi
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        Donne e guerra : problemi, biografie, sguardi / a cura di Patrizia Gabrielli, Rocío Luque, Paolo Ferrari
        Soveria Mannelli : Rubbettino, 2022
        Abstract/Sommario: Frutto di ricerche inedite, i saggi raccolti nel volume affrontano da differenti ottiche disciplinari le guerre del Novecento nella prospettiva della storia di genere. Fin dagli anni Settanta un'ampia messe di ricerche e nuove categorie di indagine hanno introdotto inedite prospettive interpretative, e anche la Grande guerra ha catalizzato l'attenzione su soggetti e ambiti trascurati, dalla mobilitazione del fronte interno alla presenza delle donne negli spazi pubblici, agli effetti su ...; [Leggi tutto...] Frutto di ricerche inedite, i saggi raccolti nel volume affrontano da differenti ottiche disciplinari le guerre del Novecento nella prospettiva della storia di genere. Fin dagli anni Settanta un'ampia messe di ricerche e nuove categorie di indagine hanno introdotto inedite prospettive interpretative, e anche la Grande guerra ha catalizzato l'attenzione su soggetti e ambiti trascurati, dalla mobilitazione del fronte interno alla presenza delle donne negli spazi pubblici, agli effetti sui processi di emancipazione. Sulla base di un quadro aggiornato degli studi e delle fonti, i saggi raccolti nel volume privilegiano tre prospettive di analisi: quella di genere; quella comparativa, con il confronto fra studiosi spagnoli e italiani; e quella interdisciplinare, mettendo in relazione storia, lingua e letteratura. L'antologia che chiude il volume presenta stralci di memorie conservate presso l'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, mirando a restituire l'«intima dimensione della guerra» attraverso le testimonianze femminili. Introduzione di Patrizia Gabrielli, Rocío Luque, Paolo Ferrari. Scritti di Mercedes Arriaga Flórez, Marina Cardozo, Daniele Cerrato, Giulia Cioci, Caterina Duraccio, Matteo Ermacora, Paolo Ferrari, Patrizia Gabrielli, Rocío Luque, Alessandro Massignani, Francesca Rubini, Carlo Stiaccini, Eugenia Tognotti e Anna Tonelli. (www.ibs.it)
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Dove ci portate? = Wohin brigt ihr uns? = Kam nas peljete? : la deportazione dei pazienti psichiatrici della Val Canale e le opzioni italo-tedesche, 1939-1940
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          Dove ci portate? = Wohin brigt ihr uns? = Kam nas peljete? : la deportazione dei pazienti psichiatrici della Val Canale e le opzioni italo-tedesche, 1939-1940 / a cura di Paolo Ferrari, Kirsten Maria Düsberg
          Udine : Kappa Vu, stampa 2019
          Abstract/Sommario: Questo libro affronta la storia inedita di un piccolo gruppo di persone – tre donne e cinque uomini internati nell’Ospedale psichiatrico di Udine – che nel maggio del 1940 vennero deportati in istituti del Terzo Reich. Le loro comunità di origine – quelle di lingua slovena e tedesca della Val Canale – nel 1939 erano state chiamate a scegliere fra il trasferimento in Germania e la permanenza in Italia, ma rinunciando a ogni tutela della propria lingua e cultura, avevano cioè dovuto “opt ...; [Leggi tutto...] Questo libro affronta la storia inedita di un piccolo gruppo di persone – tre donne e cinque uomini internati nell’Ospedale psichiatrico di Udine – che nel maggio del 1940 vennero deportati in istituti del Terzo Reich. Le loro comunità di origine – quelle di lingua slovena e tedesca della Val Canale – nel 1939 erano state chiamate a scegliere fra il trasferimento in Germania e la permanenza in Italia, ma rinunciando a ogni tutela della propria lingua e cultura, avevano cioè dovuto “optare” al pari della popolazione di lingua tedesca dell’Alto Adige/Südtirol. (www.kappavu.it)
          Copie: 4
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Repressione antipartigiana in Friuli : la Caserma \\Piave\\ di Palmanova e i processi del dopoguerra
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            bolzon, irene
            Repressione antipartigiana in Friuli : la Caserma "Piave" di Palmanova e i processi del dopoguerra / Irene Bolzon ; prefazione di Paolo Ferrari
            Udine : Kappa Vu, c2012
            Copie: 4
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               

              altre ricerche

              • Polo SBNFVG
              • Biblioteca Ottelio
              • Catalic Curint
              • Centro ascolto donne
              • Cinquecentine
              • Ludoteca
              • Sezione Cinema
              • Conservatorio Jacopo Tomadini
              • Teche Udine
              • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
              • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

              sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

              • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                Sistema Bibliotecario del Friuli
                Elenco biblioteche
              • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                Elenco biblioteche
              • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
              • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
              © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0