logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Editore: Aviani & Aviani
Elementi trovati: 192
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  1915-18 anni senza pace : una comunità nella guerra : Campoformido, Basaldella, Bressa
Monografia a Stampa Monografia a Stampa
romanello, mauro
1915-18 anni senza pace : una comunità nella guerra : Campoformido, Basaldella, Bressa / Mauro Romanello
Udine : Aviani & Aviani, stampa 2018
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  1917-'18 Buja nell'anno della \\schiavitù\\ : memorie, documenti, immagini dell'anno dell'occupazione germanica e austro-ungarica
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    comino, mirella
    1917-'18 Buja nell'anno della "schiavitù" : memorie, documenti, immagini dell'anno dell'occupazione germanica e austro-ungarica / Mirella Comino, Egidio Tessaro, Celso Gallina e Umberto Aita
    [Udine] : Aviani & Aviani, stampa 2018
    Abstract/Sommario: L’anno dell’occupazione da parte delle forze degli Imperi centrali dopo la disfatta di Caporetto, dalla fine di ottobre 1917 al novembre 1918, è stato per il Friuli e il Veneto orientale un’esperienza devastante, sconosciuta al resto dell’Italia. E’ stato un vero e proprio “anno di schiavitù”: così è stato definito quel periodo da don Giuseppe Bernardis, parroco di Madonna di Buja, testimone principale delle pagine di questa pubblicazione, al cui racconto si affiancano i diari di altri ...; [Leggi tutto...] L’anno dell’occupazione da parte delle forze degli Imperi centrali dopo la disfatta di Caporetto, dalla fine di ottobre 1917 al novembre 1918, è stato per il Friuli e il Veneto orientale un’esperienza devastante, sconosciuta al resto dell’Italia. E’ stato un vero e proprio “anno di schiavitù”: così è stato definito quel periodo da don Giuseppe Bernardis, parroco di Madonna di Buja, testimone principale delle pagine di questa pubblicazione, al cui racconto si affiancano i diari di altri testimoni locali come Pietro Menis, mons. Giuseppe Bulfoni, Franceschina Tissino e Mattia Monassi, ma anche documenti d’archivio spesso inediti, immagini, stralci riguardanti Buja del memoriale autobiografico di Luigi Canciani, anch’esso inedito, pubblicazioni e ricordi tramandati nelle famiglie: voci diverse che riportano alla luce le sofferenze e gli eroismi di cui sono stati protagonisti i Bujesi durante l’indimenticabile “invasione nemica”. (www.avianieditori.com)
    Copie: 3
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  A mio padre alpino : il diario di mio padre nella grande guerra, che volle partire “volontario” per seguire l’ideale dell’irredentismo
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      agnini, gaetano paolo
      A mio padre alpino : il diario di mio padre nella grande guerra, che volle partire “volontario” per seguire l’ideale dell’irredentismo / Gaetano Paolo Agnini
      Udine : Aviani & Aviani, c2015
      Abstract/Sommario: Pagine poco conosciute della Grande Guerra, sul filo del ricordo di eroi noti e ignoti. A quasi cento anni dal conflitto che infiammò l’Europa e coinvolse e sconvolse il mondo, si possono ricavare nelle vicende italiane, sia del periodo di guerra sia del dopo guerra, aspetti nuovi, talvolta inquietanti e inediti. Una storia vera basata su documenti originali che porta alla luce fatti e angosce umane dalla ritirata sui monti dell’Alta Carnia, attraverso la cattura e il trasporto dei pri ...; [Leggi tutto...] Pagine poco conosciute della Grande Guerra, sul filo del ricordo di eroi noti e ignoti. A quasi cento anni dal conflitto che infiammò l’Europa e coinvolse e sconvolse il mondo, si possono ricavare nelle vicende italiane, sia del periodo di guerra sia del dopo guerra, aspetti nuovi, talvolta inquietanti e inediti. Una storia vera basata su documenti originali che porta alla luce fatti e angosce umane dalla ritirata sui monti dell’Alta Carnia, attraverso la cattura e il trasporto dei prigionieri nei lager, fino ai “convegni alpini”, dove si ritrovavano, in silenzio e senza fanfare, i vivi per ricordare, gioire della vita per chi è sopravvissuto e rendere onore ai morti. A corredo il “prezioso” testo del discorso tenuto a Milano da Cesare Battisti “Gli alpini”, e il quadro delle perdite dei Reggimenti Alpini, terribile misura del tributo di sangue di questi reparti. [www.avianieditori.com]
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Albergo Regina : forse accadde, tra Cividale e Tolmino
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        Zambelli Hosmer, Giancarlo
        Albergo Regina : forse accadde, tra Cividale e Tolmino / Giancarlo Zambelli Hosmer
        Udine : Aviani & Aviani, c2021
        Abstract/Sommario: Anni '50, la guerra è finita da qualche anno e la vita, nella cittadina friulana di Cividale sta riprendendo normalmente. Il lavoro non manca; l'indotto economico creato dalle decine di migliaia di militari acquartierati nelle varie caserme della cittadina, era notevole. Obbligatoria, era per allora, data la vicinanza di pochi chilometri, della ormai nota cortina di ferro di Tito e tutto il blocco dei Paesi dell'est nell'orbita dell'URSS. Sicché la cittadina, ricca di osterie, bar, tra ...; [Leggi tutto...] Anni '50, la guerra è finita da qualche anno e la vita, nella cittadina friulana di Cividale sta riprendendo normalmente. Il lavoro non manca; l'indotto economico creato dalle decine di migliaia di militari acquartierati nelle varie caserme della cittadina, era notevole. Obbligatoria, era per allora, data la vicinanza di pochi chilometri, della ormai nota cortina di ferro di Tito e tutto il blocco dei Paesi dell'est nell'orbita dell'URSS. Sicché la cittadina, ricca di osterie, bar, trattorie, ristoranti, cinema teatri, era diventata un centro commerciale e sociale vivo che attirava anche la gente delle Valli del Natisone. Due amici Carlo e Walter, giovani adulti, si muovono disinvoltamente con una FIAT Topolino a cavallo del confine - la cosiddetta cortina di ferro - con rapide puntate, anche oltre i limiti territoriali stabiliti tra Itala e Jugoslavia e quindi illegali. Il finale non è la fine, ma potrebbe essere l'inizio di una nuova avventura. (www.ibs.it)
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Albo d'oro dei caduti di Tarcento, 1915-1918
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          montina, paolo
          Albo d'oro dei caduti di Tarcento, 1915-1918 / Paolo Montina, Andrea Vazzaz
          Udine : Aviani & Aviani, c2018
          Abstract/Sommario: Alla fine della Grande Guerra nella gran parte delle città e paesi d'Italia sorse spontaneo il desiderio di ricordare i propri morti in guerra; in particolare con monumenti commemorativi o semplici lapidi che riportavano i nomi di chi era morto per la patria. Ma videro la luce anche numerose pubblicazioni che riportavano per esteso i nomi dei caduti di questo o quel comune. Opere affiancate in breve da una trentina di volumi editi dal Ministero della Guerra - Ministero della Difesa (19 ...; [Leggi tutto...] Alla fine della Grande Guerra nella gran parte delle città e paesi d'Italia sorse spontaneo il desiderio di ricordare i propri morti in guerra; in particolare con monumenti commemorativi o semplici lapidi che riportavano i nomi di chi era morto per la patria. Ma videro la luce anche numerose pubblicazioni che riportavano per esteso i nomi dei caduti di questo o quel comune. Opere affiancate in breve da una trentina di volumi editi dal Ministero della Guerra - Ministero della Difesa (1923-1954) sotto il titolo di "Militari caduti nella guerra nazionale 1915-1918. Albo d'Oro". In occasione del centenario della fine del conflitto, da più parti si è provveduto all'aggiornamento di questi primi dati, o a una stesura di nuovi elenchi dei caduti, da parte di quelle amministrazioni comunali che ne erano sprovviste. Negli allora comuni di Ciseriis, Segnacco e Tarcento (i primi due confluiti in quello di Tarcento nel 1928) si era provveduto in parte alla compilazione di questi elenchi, per cui si è ritenuto meritorio completare per quanto possibile questi primi dati, riunendoli tutti in un unico corpus, che comprende 365 nomi, oltre a 11 decorati di M.A.V.M e 16 di M.B.V.M. (www.ibs.it)
          Copie: 5
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Ali sull'alto Friuli : bombardamenti aerei alleati
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            d'aronco, michele
            Ali sull'alto Friuli : bombardamenti aerei alleati / Michele D'Aronco
            Udine : Aviani & Aviani, 2008
            Copie: 26
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Ali sull'Alto Friuli : bombardamenti aerei alleti
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              d'aronco, michele
              Ali sull'Alto Friuli : bombardamenti aerei alleti / Michele D'Aronco
              Udine : Aviani & Aviani, 2008
              Copie: 9
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Ali sull'Alto Friuli : bombardamenti aerei alleti
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                d'aronco, michele
                Ali sull'Alto Friuli : bombardamenti aerei alleti / Michele D'Aronco
                Udine : Aviani & Aviani, 2008
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  All'alba del volo acrobatico collettivo : un aeroplano che non ritorna : storia del S.Ten. Mirto Bersani, pilota del 1° Stormo Caccia
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  All'alba del volo acrobatico collettivo : un aeroplano che non ritorna : storia del S.Ten. Mirto Bersani, pilota del 1° Stormo Caccia / Roberto Bassi, Raul Bersani
                  Udine : Aviani & Aviani editore, 2011
                  Copie: 3
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Alleati al confine orientale 1945-47
                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                    Domenig, Raimondo
                    Alleati al confine orientale 1945-47 / Raimondo Domenig
                    Udine : Aviani & Aviani, 2020
                    Abstract/Sommario: La piccola storia della presenza alleata negli anni 1945-1947, con qualche necessaria estensione agli anni successivi, è affrontata seguendo lo schema delle presenze militari straniere, nel caso specifico delle truppe alleate britanniche, tra cui la Brigata ebraica, ed americane. Non può trascurare inoltre i soggetti cobelligeranti quali i partigiani italiani, le truppe ed i partigiani jugoslavi. Allegato DVD con un'esclusiva intervista al Comm. O.M.R.I. Antonio Ehrlich sul suo periodo ...; [Leggi tutto...] La piccola storia della presenza alleata negli anni 1945-1947, con qualche necessaria estensione agli anni successivi, è affrontata seguendo lo schema delle presenze militari straniere, nel caso specifico delle truppe alleate britanniche, tra cui la Brigata ebraica, ed americane. Non può trascurare inoltre i soggetti cobelligeranti quali i partigiani italiani, le truppe ed i partigiani jugoslavi. Allegato DVD con un'esclusiva intervista al Comm. O.M.R.I. Antonio Ehrlich sul suo periodo di servizio militare prestato in Africa e su quello di prigionia a Zonderwater in Sudafrica. (www.ibs.it)
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ...
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0