logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Chiave: Rock - Beat <musica>
Elementi trovati: 67
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ›
  • »
Copertina  1962-1966 [Audioregistrazione]
Titolo musicale Titolo musicale
The Beatles <gruppo musicale>
1962-1966 [Audioregistrazione] / The Beatles
[Hayes] : EMI Records, c2010, p2009
Copie: 3
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Gli anni belli dei Fuggiaschi, 1962-1969
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    Pavesi, Guido Mario
    Gli anni belli dei Fuggiaschi, 1962-1969 / Guido Mario Pavesi
    Brescia : Edikit, c2020
    Abstract/Sommario: "Era il nostro tempo"... afferma Mario Pavesi iniziando a far riemergere dalla sua memoria date, avvenimenti e immagini per raccontare gli anni dei Fuggiaschi. Il libro ricostruisce le vicende che, dal 1962 al 1969, hanno portato il gruppo musicale mantovano a vivere da protagonisti quell'epoca di straordinari fermenti, particolarmente significativa per l'evoluzione della musica. Dalla realtà della provincia ai centri più prestigiosi dell'ambiente musicale italiano, il percorso di ques ...; [Leggi tutto...] "Era il nostro tempo"... afferma Mario Pavesi iniziando a far riemergere dalla sua memoria date, avvenimenti e immagini per raccontare gli anni dei Fuggiaschi. Il libro ricostruisce le vicende che, dal 1962 al 1969, hanno portato il gruppo musicale mantovano a vivere da protagonisti quell'epoca di straordinari fermenti, particolarmente significativa per l'evoluzione della musica. Dalla realtà della provincia ai centri più prestigiosi dell'ambiente musicale italiano, il percorso di questi ragazzi accomunati dalla passione per la musica è un susseguirsi di sorprese, conquiste professionali, affermazioni e disillusioni che diventano punti focali della narrazione. Ne esce un quadro appassionato di un'epoca e della forza che quei ragazzi avevano di voler affermare le proprie idee. Condivisero esperienze di vita e gusti musicali, e per certi aspetti furono sicuramente dei precursori. Primi nella discografia del Beat italiano, cultori della qualità del suono, sperimentatori in sala d'incisione, anticipatori del "rhythm & blues" con l'inserimento nell'organico di quattro fiati, controcorrente nel proporre composizioni proprie in un'epoca dominata dalle "cover": sempre un passo avanti era l'istintiva esigenza che guidava le scelte dei Fuggiaschi. Il racconto è dinamico e corredato di fotografie originali, immagini inedite, aneddoti avvincenti e testimonianze esclusive. "Una scuola di vita" ci dice l'autore, affrontata sempre con equilibrio, come se l'obiettivo prevalente fosse il rispetto degli impegni personali che ognuno di loro aveva preso con la famiglia e con gli studi, ma che più volte li ha anche portati... "a un passo dal successo". (www.ibs.it)
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Ascolta nel vento : The Rokes : una discografia commentata
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      Ceri, Luciano
      Ascolta nel vento : The Rokes : una discografia commentata / Luciano Ceri
      [Guidonia] : Iacobelli, c2020
      Abstract/Sommario: "Sono passati cinquant'anni dallo scioglimento dei Rokes, ma il loro ricordo continua a essere sempre molto presente nella memoria collettiva del nostro Paese. Basta un'apparizione in televisione di Shel Shapiro per far riemergere dai ricordi ciò che significavano i Rokes per gli adolescenti degli anni Sessanta e per quanti dopo di loro continuarono a scoprire e ad apprezzare la loro musica. Significavano capelli lunghi, chitarre a freccia, una lingua italiana irresistibilmente piegata ...; [Leggi tutto...] "Sono passati cinquant'anni dallo scioglimento dei Rokes, ma il loro ricordo continua a essere sempre molto presente nella memoria collettiva del nostro Paese. Basta un'apparizione in televisione di Shel Shapiro per far riemergere dai ricordi ciò che significavano i Rokes per gli adolescenti degli anni Sessanta e per quanti dopo di loro continuarono a scoprire e ad apprezzare la loro musica. Significavano capelli lunghi, chitarre a freccia, una lingua italiana irresistibilmente piegata all'accento anglosassone, dischi in classifica, Piper Club, televisione in bianco e nero e caroselli pubblicitari. Insomma, una perfetta icona pop degli anni Sessanta e non a caso all'inizio del nuovo decennio si sciolsero, quasi volessero discretamente abbandonare una scena musicale che forse cominciavano a sentire non più consona al loro modo di essere artisti, per lasciare il posto ad altre canzoni, ad altre musiche, ad altri protagonisti. Ma quella scena musicale non l'hanno in realtà mai lasciata, non solo perché Shel Shapiro, il loro leader, continua a calcare i palcoscenici italiani dopo essere stato per tre decenni un autore e produttore discografico di grande successo. Ma anche perché, immancabilmente, alla radio ogni tanto spunta l'inconfondibile frase iniziale di chitarra elettrica di C'è una strana espressione nei tuoi occhi o il ritornello di Bisogna saper perdere, e visto che questo succede ormai da molto tempo, forse è arrivato il momento, visto che nessuno ancora lo ha fatto, di raccontare la storia di quei dischi, di quelle canzoni, di quelle chitarre. Attraverso l'analisi di tutti i 45 e 33 giri realizzati dal gruppo ;con la riproduzione di tutte le copertine), delle pubblicazioni effettuate dopo il loro scioglimento, dei numerosi inediti sparsi qua e là e soprattutto attraverso le testimonianze dei quattro componenti dei Rokes - Johnny Charlton, Bobby Posner, Shel Shapiro Mike Shepstone rese in prima persona oppure estrapolate dai libri e dalle interviste pubblicate in tutti questi anni." (Francesco Coniglio) (www.ibs.it)
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Band in Italy : Italian Beatles [Audioregistrazione]
        Titolo musicale Titolo musicale
        ribelli <gruppo musicale>
        Band in Italy : Italian Beatles [Audioregistrazione]
        Novara : Istituto geografico De Agostini, p2003
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Beat italiano : dai capelloni a Bandiera Gialla
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          tarli, tiziano
          Beat italiano : dai capelloni a Bandiera Gialla / Tiziano Tarli
          Roma : Castelvecchi, 2007
          Abstract/Sommario: Seconda edizione ampliata per questo volume che affronta, con moltissimo materiale e foto inedite, il "fenomeno beat" in Italia tra il 1964 e il 1969. Partendo dalle sue origini legate alla Beat Generation americana fino alla Londra dei Beatles, vengono analizzati circa cinquanta artisti beat italiani, i locali più significativi, le manifestazioni musicali dell'epoca. Con una ricca bibliografia e discografia di riferimento per un primo approccio al beat italiano, e con un CD inedito ch ...; [Leggi tutto...] Seconda edizione ampliata per questo volume che affronta, con moltissimo materiale e foto inedite, il "fenomeno beat" in Italia tra il 1964 e il 1969. Partendo dalle sue origini legate alla Beat Generation americana fino alla Londra dei Beatles, vengono analizzati circa cinquanta artisti beat italiani, i locali più significativi, le manifestazioni musicali dell'epoca. Con una ricca bibliografia e discografia di riferimento per un primo approccio al beat italiano, e con un CD inedito che raccoglie 14 brani di "beat religion". (www.ibs.it)
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Beatlemania! : 1029 giorni di controllata follia
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            majer, luca
            Beatlemania! : 1029 giorni di controllata follia / Luca Majer
            [Camucia] : Tuttle, c2019
            Abstract/Sommario: Il periodo tra il 28 ottobre 1963 e il 22 agosto 1966 mutò per sempre il concetto di “cantante di musica leggera”. La Beatlemania travolse prima l'Inghilterra, poi il mondo intero per ri-definire il significato profondo della musica pop. I Beatles furono le prime “stelle globali” e non solo: dettavano la moda, erano un’incredibile macchina economica e divennero pure il simbolo del Regno Unito nel mondo. Fu la loro bravura a condurli al successo globale? Oppure perché nati al posto gius ...; [Leggi tutto...] Il periodo tra il 28 ottobre 1963 e il 22 agosto 1966 mutò per sempre il concetto di “cantante di musica leggera”. La Beatlemania travolse prima l'Inghilterra, poi il mondo intero per ri-definire il significato profondo della musica pop. I Beatles furono le prime “stelle globali” e non solo: dettavano la moda, erano un’incredibile macchina economica e divennero pure il simbolo del Regno Unito nel mondo. Fu la loro bravura a condurli al successo globale? Oppure perché nati al posto giusto nel momento giusto? Diventarono MBE (baronetti) perché c'era MBE (cioè Mr Brian Epstein)? O perché una serie di differenti “tribù economiche” erano co-interessate al loro lancio? Questo libro parte dalla storia schiavista di Liverpool per arrivare al caso Profumo, via Rory Storm e Lord Woodbine, la Fleet Army di George Martin e le meme wars degli Ottanta, così da fornire possibili ipotesi in risposta a queste complesse domande. (www.blowupmagazine.com)
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  The Beatles
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              caselli, roberto <1950- >
              The Beatles / Roberto Caselli e Michelangelo Iossa
              Roma : Editori riuniti, 2003
              Copie: 2
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Beatles
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                assante, ernesto
                Beatles / Ernesto Assante e Gino Castaldo ; con la collaborazione di Federico Ballanti
                Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2015
                Abstract/Sommario: Hanno inventato il 'beat', sono stati, assieme a Bob Dylan, i padri del rock, hanno scritto alcune delle canzoni più belle e famose del secolo scorso, hanno contribuito a rendere 'visibili' i giovani, hanno stabilito nuove regole d'abbigliamento e di vita, hanno fatto crescere i capelli a un'intera generazione, hanno cambiato alcune regole della nostra vita e molto, molto altro ancora. Il tutto con una dozzina di album, tutti passati alla storia, e in meno di dieci anni, tra il 1962 e ...; [Leggi tutto...] Hanno inventato il 'beat', sono stati, assieme a Bob Dylan, i padri del rock, hanno scritto alcune delle canzoni più belle e famose del secolo scorso, hanno contribuito a rendere 'visibili' i giovani, hanno stabilito nuove regole d'abbigliamento e di vita, hanno fatto crescere i capelli a un'intera generazione, hanno cambiato alcune regole della nostra vita e molto, molto altro ancora. Il tutto con una dozzina di album, tutti passati alla storia, e in meno di dieci anni, tra il 1962 e il 1970. Un decennio rivoluzionario sotto molti punti di vista, così com'erano rivoluzionari i Beatles. Rivoluzionari erano il loro modo di stare in scena, il loro abbigliamento, i loro atteggiamenti privati e pubblici, la loro ricerca sonora, il modo di comporre, di usare lo studio di registrazione, di proporsi in pubblico, di sparire dalle scene, e la lista potrebbe continuare a lungo. La musica pop, tutta la musica pop, ha un enorme debito verso i Beatles. Non soltanto le band e gli autori che hanno deliberatamente preso spunto dalla loro lezione, ma anche chi, per contrasto, l'ha rifiutata, perché entrambi, i 'favorevoli' e i 'contrari', hanno dovuto fare i conti con gli straordinari cambiamenti, le radicali innovazioni, le incredibili invenzioni dei quattro di Liverpool. Innovazioni che hanno cambiato in maniera radicale il volto della musica popolare, l'hanno trasformata, aperta, liberata, portandola a essere arte. (www.ibs.it)
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  I Beatles : colti nelle immagini piu segrete : 1963-69
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  hayward, mark
                  I Beatles : colti nelle immagini piu segrete : 1963-69 / Mark Hayward e Mike Evans ; edizione italiana a cura di Riccardo Bertoncelli
                  Novara : De Agostini, c2009
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  The Beatles : Eight Days a Week : the touring years [Videoregistrazione]
                    Materiale filmico Materiale filmico
                    howard, ron
                    The Beatles : Eight Days a Week : the touring years [Videoregistrazione] / directed by Ron Howard ; written by Mark Monroe ; edited by Paul Crowder
                    [Milano] : Mondadori, 2017
                    Abstract/Sommario: Nel 1963 i Beatles travolsero l'Europa e nel 1964 conquistarono l'America. I loro rivoluzionari tour mondiali stravolsero per sempre il mondo culturale dei giovani, e verosimilmente inventarono l'intrattenimento di massa così come lo conosciamo oggi. Nel tempo, il gruppo ha composto e registrato una serie di singoli e album di straordinario successo. Tuttavia, la pressione inarrestabile di una fama senza precedenti, che nel 1966 si trasformò in un totale subbuglio fuori controllo, port ...; [Leggi tutto...] Nel 1963 i Beatles travolsero l'Europa e nel 1964 conquistarono l'America. I loro rivoluzionari tour mondiali stravolsero per sempre il mondo culturale dei giovani, e verosimilmente inventarono l'intrattenimento di massa così come lo conosciamo oggi. Nel tempo, il gruppo ha composto e registrato una serie di singoli e album di straordinario successo. Tuttavia, la pressione inarrestabile di una fama senza precedenti, che nel 1966 si trasformò in un totale subbuglio fuori controllo, portò alla decisione di interrompere i concerti. Negli anni seguenti I Beatles si sentirono quindi più liberi di concentrarsi su una serie di album che cambiarono il volto della musica. Il grande narratore Ron Howard, intraprende questo incredibile viaggio nell'unica direzione possibile: Come hanno fatto I Beatles? Come hanno affrontato la fama e le enormi pressioni? Come hanno fatto a rivoluzionare la musica popolare? Attraverso interviste originali, materiale di repertorio, sbalorditive esibizioni dal vivo e lo studio intimo dei personaggi, Ron Howard ci conduce dentro questa straordinaria avventura. (www.ibs.it)
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0