logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Luogo di pubblicazione: Crocetta del Montello
Elementi trovati: 44
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ›
  • »
Copertina  Gli archivi fotografici delle soprintendenze : tutela e storia : territori veneti e limitrofi : atti della giornata di studio, Venezia, 29 ottobre 2008
Monografia a Stampa Monografia a Stampa
spiazzi, anna maria
Gli archivi fotografici delle soprintendenze : tutela e storia : territori veneti e limitrofi : atti della giornata di studio, Venezia, 29 ottobre 2008 / a cura di Anna Maria Spiazzi, Luca Majoli, Corinna Giudici
Crocetta del Montello : Terra Ferma, 2010
Copie: 3
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Gli ateliers degli scultori : atti del secondo Convegno internazionale sulle gipsoteche : Possagno, 24-25 ottobre 2008
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    guderzo, mario
    Gli ateliers degli scultori : atti del secondo Convegno internazionale sulle gipsoteche : Possagno, 24-25 ottobre 2008 / a cura di Mario Guderzo
    Possagno : Fondazione Canova ; Crocetta del Montello : Terra ferma, c2010
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  La bottega Cadorin: una dinastia di artisti veneziani
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      ferretti, daniela
      La bottega Cadorin: una dinastia di artisti veneziani / [a cura di Daniela Ferretti ; traduzioni dal francese di Valeria Ferretti]
      [Crocetta del Montello] : Antiga, 2016
      Abstract/Sommario: La straordinaria eredità storica e artistica della famiglia Cadorin è testimonianza dell'intensa attività di almeno tre generazioni di artisti, architetti, musicisti e fotografi attivi a Venezia dall'800 fino ai giorni nostri. Ciò che affiora è uno straordinario affresco di molte vite - dallo scultore Vincenzo al fotografo Augusto Tivoli, dai liutai Fiorini, all'architetto Brenno del Giudice per giungere fino ai pittori Guido Cadorin, Livia Tivoli, Ida Barbarigo e Zoran Music - un vero ...; [Leggi tutto...] La straordinaria eredità storica e artistica della famiglia Cadorin è testimonianza dell'intensa attività di almeno tre generazioni di artisti, architetti, musicisti e fotografi attivi a Venezia dall'800 fino ai giorni nostri. Ciò che affiora è uno straordinario affresco di molte vite - dallo scultore Vincenzo al fotografo Augusto Tivoli, dai liutai Fiorini, all'architetto Brenno del Giudice per giungere fino ai pittori Guido Cadorin, Livia Tivoli, Ida Barbarigo e Zoran Music - un vero e proprio "patrimonio culturale" da valorizzare. La Fondazione Musei Civici, con la mostra "La bottega Cadorin. Una dinastia di artisti veneziani" vuole rendere omaggio non solo alla creatività di una dinastia di artisti presenti nella Serenissima da più di 300 anni, ma allo spirito del "far bene", lo spirito della bottega che è non solo un modo di vivere ma di pensare. Oltre 200 opere approdano nelle sale di Palazzo Pesaro degli Orfei: sculture, disegni, bozzetti, dipinti e fotografie dell'eclettica produzione di bottega e d'atelier. Un percorso espositivo in grado di evocare e documentare il vivace contesto intellettuale veneziano tra la fine dell'800 e per tutto il secolo breve. (www.libreriauniversitaria.it)
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Bruno Visentini tra cultura e politica nel centenario della nascita
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        convegno 1914-2014: bruno visentini tra cultura e politica <2014 ; treviso>
        Bruno Visentini tra cultura e politica nel centenario della nascita / Olga Visentini, Claudio Magris, Sandro Gerbi ; a cura di Olga Visentini
        Treviso [s.n.], 2014 (Crocetta del Montello : Grafiche Antiga)
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Canova : gloria trevigiana : dalla bellezza classica all'annuncio romantico
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          Canova : gloria trevigiana : dalla bellezza classica all'annuncio romantico / a cura di Fabrizio Malachin
          Crocetta del Montello : Antiga, c2022
          Abstract/Sommario: Canova e Treviso è una relazione tanto profonda quanto inedita. Nato trevigiano, a Possagno, è a Treviso che nacque il suo "mito" e la riscoperta critica della sua opera. Il catalogo della mostra ripercorre la storia artistica di Antonio Canova legata in modo particolare al territorio veneto e la stessa esposizione canoviana dei Musei Civici di Treviso si prefigura come la più importante della stagione in Italia. Canova e la bellezza dell'antico quindi, ma anche Canova come straordinar ...; [Leggi tutto...] Canova e Treviso è una relazione tanto profonda quanto inedita. Nato trevigiano, a Possagno, è a Treviso che nacque il suo "mito" e la riscoperta critica della sua opera. Il catalogo della mostra ripercorre la storia artistica di Antonio Canova legata in modo particolare al territorio veneto e la stessa esposizione canoviana dei Musei Civici di Treviso si prefigura come la più importante della stagione in Italia. Canova e la bellezza dell'antico quindi, ma anche Canova come straordinario contemporaneo annunciatore romantico. Si svela, per la prima volta al largo pubblico, una serie di reperti conservati nelle collezioni civiche, mai sino ad ora esposti, e per la prima volta le opere vengono esposte sui loro basamenti originali restaurati per l'occasione. Esposte la stele funeraria, i gruppi gentili e amorosi (Amore e Psiche), i ritratti, le incisioni, le celebrazioni canoviane, la fotografia, altri gessi e calchi: un percorso ricco di oltre 150 opere, sviluppato in 11 sezioni. (www.ibs.it)
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Canova e la danza
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            guderzo, mario
            Canova e la danza / a cura di Mario Guderzo ; introduzione di Alvar González-Palacios ; testi di Giuseppe Pavanello ... [et al.]
            Crocetta del Montello : Terra Ferma, 2012
            Copie: 2
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Canova, Ebe
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              Canova, Ebe / a cura di Mario Guderzo, Barbara Guidi
              [Bassano del Grappa] : Musei civici di Bassano del Grappa ; [Crocetta del Montello] : Antiga, c2021
              Abstract/Sommario: Ebe, simbolo dell’eterna giovinezza e coppiera degli Dei, è risorta dalle ceneri. O, più correttamente, dai frammenti che, all’indomani del bombardamento alleato su Bassano del Grappa del 24 aprile 1945, vennero raccolti come reliquie. Reliquie di un gesso tra i più belli e affascinanti tra quelli realizzati dal celebre Antonio Canova. Questi frammenti sono rimasti nei depositi dei Musei Civici di Bassano per più di 70 anni, abbandonati all’oblio, perché la loro ricomposizione è stata ...; [Leggi tutto...] Ebe, simbolo dell’eterna giovinezza e coppiera degli Dei, è risorta dalle ceneri. O, più correttamente, dai frammenti che, all’indomani del bombardamento alleato su Bassano del Grappa del 24 aprile 1945, vennero raccolti come reliquie. Reliquie di un gesso tra i più belli e affascinanti tra quelli realizzati dal celebre Antonio Canova. Questi frammenti sono rimasti nei depositi dei Musei Civici di Bassano per più di 70 anni, abbandonati all’oblio, perché la loro ricomposizione è stata a lungo ritenuta impossibile. Poi, la messa a punto di nuove tecnologie applicate al restauro ha permesso al gesso di Ebe di ritrovare la sua forma e la sua grazia. A ridarle vita ha provveduto un innovativo intervento conservativo, interamente finanziato dal Rotary Club Bassano del Grappa e dal Rotary Asolo Pedemontana del Grappa. All’impresa hanno collaborato anche il Comune e i Musei di San Domenico di Forlì, proprietari della versione marmorea di Ebe, cui il gesso bassanese è collegato. Il percorso espositivo - composto da quaranta opere tra incisioni rinascimentali, preziosi volumi illustrati, ma anche disegni, gioielli, dipinti e gessi dello stesso Antonio Canova - celebra così il ritorno di una delle creazioni più famose e affascinanti dello scultore di Possagno, raccontando ad un tempo il mito di Ebe e la forza dirompente dell’invenzione canoviana con la quale Canova dette vita a un nuovo canone di grazia e bellezza. (www.museibassano.it)
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Carlo Conte : sculture dei Musei Civici di Treviso
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                bizzotto, franca
                Carlo Conte : sculture dei Musei Civici di Treviso / a cura di Franca Bizzotto
                Crocetta del Montello (TV) : Antiga, c2015
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Cartografia militare della Prima Guerra Mondiale : Cadore, Altopiani e Piave nelle carte topografiche austro-ungariche e italiane dell'Archivio di Stato di Firenze
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  bondesan, aldino
                  Cartografia militare della Prima Guerra Mondiale : Cadore, Altopiani e Piave nelle carte topografiche austro-ungariche e italiane dell'Archivio di Stato di Firenze / a cura di Aldino Bondesan e Mauro Scroccaro
                  [Crocetta del Montello] : Antiga, 2016
                  Abstract/Sommario: La raccolta di carte topografiche militari contenute in quest'opera consente per la prima volta di analizzare in maniera unitaria il fronte della Grande Guerra in Veneto e rende disponibile a molti ciò che fino a oggi costituiva un complesso di informazioni relegato nelle pubblicazioni specialistiche o negli archivi militari e civili, nazionali ed esteri. La varietà della cartografia riprodotta, con la presenza contemporanea di carte austro-ungariche, italiane e britanniche, consente d ...; [Leggi tutto...] La raccolta di carte topografiche militari contenute in quest'opera consente per la prima volta di analizzare in maniera unitaria il fronte della Grande Guerra in Veneto e rende disponibile a molti ciò che fino a oggi costituiva un complesso di informazioni relegato nelle pubblicazioni specialistiche o negli archivi militari e civili, nazionali ed esteri. La varietà della cartografia riprodotta, con la presenza contemporanea di carte austro-ungariche, italiane e britanniche, consente di allargare lo sguardo sul campo di battaglia e sulla sua evoluzione attraverso la descrizione del rilievo, delle opere militari e della presenza delle unità combattenti, in prima linea e nelle retrovie. Le mappe, numerate da 1 a 246, sono suddivise in 8 sezioni: Carte generali; Cadore; Altopiani; Massiccio del Grappa; Medio Piave-Montello; Foci del Piave; Miscellanea; Panoramiche. Il volume è un'opera miscellanea composta da esperti che operano in campi disciplinari diversi, adottano stili di narrazione e metodi diversificati di rappresentazione illustrativa e iconografica, ma sono collegati da un fil rouge che li accomuna nell'analisi geografica della Grande Guerra.
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  La cassa dei libri : la famiglia Michelstaedter e la Shoah
                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                    La cassa dei libri : la famiglia Michelstaedter e la Shoah / a cura di Marco Menato e Simone Volpato
                    Crocetta del Montello : Antiga, 2019
                    Abstract/Sommario: Nella tragedia dell'occupazione nazista a Gorizia, la sorella maggiore di Carlo Michelstaedter, il filosofo morto suicida a ventitré anni, mette in salvo i libri della famiglia e del venerato fratello. I libri si salvano ma la sorella Elda, con la madre, vengono deportate ad Auschwitz. Gli anni passano e di quella biblioteca nessuna carta si è salvata, si pensa. Poi nel 2018 riemerge la memoria e miracolosamente si ritrovano sia i libri sia un elenco. La resistenza della carta ha vinto ...; [Leggi tutto...] Nella tragedia dell'occupazione nazista a Gorizia, la sorella maggiore di Carlo Michelstaedter, il filosofo morto suicida a ventitré anni, mette in salvo i libri della famiglia e del venerato fratello. I libri si salvano ma la sorella Elda, con la madre, vengono deportate ad Auschwitz. Gli anni passano e di quella biblioteca nessuna carta si è salvata, si pensa. Poi nel 2018 riemerge la memoria e miracolosamente si ritrovano sia i libri sia un elenco. La resistenza della carta ha vinto i soprusi della storia. E questo libro parla di quei libri che hanno ora un volto. (www.ibs.it)
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0