logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Occhini, Ilaria
Elementi trovati: 8
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  L'alfiere [Videoregistrazione]
Materiale filmico Materiale filmico
majano, anton giulio
L'alfiere [Videoregistrazione] / con Fabrizio Mioni, Monica Vitti, Nino Manfredi, Ilaria Occhini, Emma Danieli, Domenico Modugno, Aroldo Tieri, Achille Millo e Ubaldo Lay ; sceneggiatura televisiva di Anton Giulio Majano e Carlo Alianello ; musiche: Riz Ortolani ; scene: Emilio Voglino ; costumi: Fausto Saroli ; arredamento: Paolo Fabriani ; luci: Giorgio Ojetti ; regia di Anton Giulio Majano
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: Sicilia, 1860. Mentre le truppe di Garibaldi conquistano l'isola, l'esercito borbonico si difende come può. Tra le sue file, il giovane alfiere Pino, ferito ma comunque a Palermo tra i pochi valorosi che non temono l'assalto.
Copie: 2
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Una famiglia perfetta [Videoregistrazione]
    Materiale filmico Materiale filmico
    genovese, paolo <1966- >
    Una famiglia perfetta [Videoregistrazione] / un film di Paolo Genovese ; con Sergio Castellitto, Marco Giallini, Claudia Gerini, Carolina Crescentini, Ilaria Occhini ; soggetto originale di Fernando Leon De Aranda ; soggetto Paolo Genovese e Luca Miniero ; sceneggiatura Paolo Genovese, Luca Miniero, Marco Alessi ; fotografia Fabrizio Lucci ; montaggio Consuelo Catucci ; musiche originali Emanuele Rossi
    [S.l.] : Warner Bros. home entertainment, c2013
    Abstract/Sommario: In una villa di campagna nei pressi di Todi, un cinquantenne misterioso, ricco e solo, decide di affittare una compagnia di attori per far interpretare loro la famiglia che non ha mai avuto in occasione delle feste natalizie. Leone, il singolare padrone di casa, adesso ha una moglie, un fratello, una cognata, tre figli e una mamma, ma la finzione e la realtà si mescoleranno fino al sopraggiungere di un personaggio imprevisto dal copione che cambierà per sempre la sua vita. [www.mymovie ...; [Leggi tutto...] In una villa di campagna nei pressi di Todi, un cinquantenne misterioso, ricco e solo, decide di affittare una compagnia di attori per far interpretare loro la famiglia che non ha mai avuto in occasione delle feste natalizie. Leone, il singolare padrone di casa, adesso ha una moglie, un fratello, una cognata, tre figli e una mamma, ma la finzione e la realtà si mescoleranno fino al sopraggiungere di un personaggio imprevisto dal copione che cambierà per sempre la sua vita. [www.mymovies.it]
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  La fiera delle vanità : puntate 1-4 [Videoregistrazione]
      Materiale filmico Materiale filmico
      Majano, Anton Giulio
      La fiera delle vanità : puntate 1-4 [Videoregistrazione] / regia di Anton Giulio Majano ; con Adriana Asti, Ilaria Occhini e Nando Gazzolo ; musiche originali Riz Ortolani ; traduzione, sceneggiatura e dialoghi di Anton Giulio Majano ; consulenza alla sceneggiatura Attilio Bertolucci
      [Roma] : Rai Trade ; [Milano] : RCS libri, c2008
      Abstract/Sommario: Rebecca Sharp e Amelia Sedley, appena uscite dal collegio, sono pronte a prendere il loro posto in società nell'Inghilterra colonialista di inizio '800: ricca, disincantata, in guerra contro Napoleone. Rebecca Sharp, sposata Crawley, continua la scalata sociale mentre l'amica Amelia Sedley, sposata Osborne, è rimasta vedova e madre.
      Copie: 3
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  La fiera delle vanità : puntate 5-7 [Videoregistrazione]
        Materiale filmico Materiale filmico
        Majano, Anton Giulio
        La fiera delle vanità : puntate 5-7 [Videoregistrazione] / regia di Anton Giulio Majano ; con Adriana Asti, Ilaria Occhini e Nando Gazzolo ; musiche originali Riz Ortolani ; traduzione, sceneggiatura e dialoghi di Anton Giulio Majano ; consulenza alla sceneggiatura Attilio Bertolucci
        [Roma] : Rai Trade ; [Milano] : RCS libri, c2008
        Abstract/Sommario: Rebecca Sharp e Amelia Sedley, appena uscite dal collegio, sono pronte a prendere il loro posto in società nell'Inghilterra colonialista di inizio '800: ricca, disincantata, in guerra contro Napoleone. Rebecca Sharp, sposata Crawley, continua la scalata sociale mentre l'amica Amelia Sedley, sposata Osborne, è rimasta vedova e madre.
        Copie: 3
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Jane Eyre [Videoregistrazione]
          Materiale filmico Materiale filmico
          majano, anton giulio
          Jane Eyre [Videoregistrazione] / con Ilaria Occhini e Raf Vallone ; traduzione e riduzione di Franca Cancogni ; sceneggiatura di Anton Giulio Majano ; consulenza musicale: Aurelio Rozzi ; scenografia: Carlo Cesarini da Senigallia ; costumi: Fausto Saroli ; regia di Anton Giulio Majano
          [Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
          Abstract/Sommario: La storia è tra le più romantiche della letteratura, e racconta dell’amore tra l’orfana Jane Eyre e il ruvido signore di Rochester, che l’ha assunta come istitutrice di sua figlia. Nonostante tra i due scatti subito la scintilla amorosa, Rochester e la sua casa nascondono un segreto terribile e troppo difficile da accettare per Jane.
          Copie: 2
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Mine vaganti [Videoregistrazione]
            Materiale filmico Materiale filmico
            ozpetek, ferzan
            Mine vaganti [Videoregistrazione] / [con] Riccardo Scamarcio, Alessandro Preziosi, Nicole Grimaudo, Ilaria Occhini, Ennio Fantastichini ; musiche Pasquale Catalano ; montaggio Patrizio Marone ; fotografia Maurizio Calvesi ; regia di Ferzan Ozpetek
            [S.l.] : 01 Distribution, p2010
            Abstract/Sommario: La famiglia Cantone è proprietaria di uno dei più importanti pastifici del Salento. La nonna aprì l'azienda assieme al cognato, di cui è stata segretamente innamorata per tutta la vita, e ora quegli impulsi sopiti ricadono sulle abitudini di una famiglia schiava del perbenismo alto-borghese. Il rientro a casa del rampollo più giovane Tommaso, trasferitosi a Roma per studiare economia e commercio, è il momento per la famiglia di sancire ufficialmente il passaggio della gestione aziendal ...; [Leggi tutto...] La famiglia Cantone è proprietaria di uno dei più importanti pastifici del Salento. La nonna aprì l'azienda assieme al cognato, di cui è stata segretamente innamorata per tutta la vita, e ora quegli impulsi sopiti ricadono sulle abitudini di una famiglia schiava del perbenismo alto-borghese. Il rientro a casa del rampollo più giovane Tommaso, trasferitosi a Roma per studiare economia e commercio, è il momento per la famiglia di sancire ufficialmente il passaggio della gestione aziendale ai due figli maschi. Tommaso è pronto a sconvolgere i piani del pater familias dichiarando apertamente la propria omosessualità e il desiderio di seguire aspirazioni letterarie, ma durante la cena ufficiale per festeggiare il nuovo corso aziendale, viene anticipato dal fratello maggiore Antonio che, dopo tanti anni di fedele servizio agli affari di famiglia, si dichiara omosessuale prima di lui e viene per questo espulso dalla casa e dalla direzione dell'azienda. Per non distruggere definitivamente l'orgoglio del padre, già colto da un collasso al momento della rivelazione, a Tommaso non resta altro che dissimulare le proprie preferenze sessuali e assecondare momentaneamente gli oneri familiari. (www.mymovies.itI Vincitore di 2 Premi David di Donatello e 5 Nastri d'Argento
            Copie: 2
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Mine vaganti [Videoregistrazione]
              Materiale filmico Materiale filmico
              ozpetek, ferzan
              Mine vaganti [Videoregistrazione] / regia di Ferzan Ozpetek ; [con] Riccardo Scamarcio, Alessandro Preziosi, Nicole Grimaudo, Ilaria Occhini, Ennio Fantastichini ; musiche Pasquale Catalano ; montaggio Patrizio Marone ; fotografia Maurizio Calvesi
              [S.l.] : 01 Distribution, p2010
              Abstract/Sommario: La famiglia Cantone è proprietaria di uno dei più importanti pastifici del Salento. La nonna aprì l'azienda assieme al cognato, di cui è stata segretamente innamorata per tutta la vita, e ora quegli impulsi sopiti ricadono sulle abitudini di una famiglia schiava del perbenismo alto-borghese. Il rientro a casa del rampollo più giovane Tommaso, trasferitosi a Roma per studiare economia e commercio, è il momento per la famiglia di sancire ufficialmente il passaggio della gestione aziendal ...; [Leggi tutto...] La famiglia Cantone è proprietaria di uno dei più importanti pastifici del Salento. La nonna aprì l'azienda assieme al cognato, di cui è stata segretamente innamorata per tutta la vita, e ora quegli impulsi sopiti ricadono sulle abitudini di una famiglia schiava del perbenismo alto-borghese. Il rientro a casa del rampollo più giovane Tommaso, trasferitosi a Roma per studiare economia e commercio, è il momento per la famiglia di sancire ufficialmente il passaggio della gestione aziendale ai due figli maschi. Tommaso è pronto a sconvolgere i piani del pater familias dichiarando apertamente la propria omosessualità e il desiderio di seguire aspirazioni letterarie, ma durante la cena ufficiale per festeggiare il nuovo corso aziendale, viene anticipato dal fratello maggiore Antonio che, dopo tanti anni di fedele servizio agli affari di famiglia, si dichiara omosessuale prima di lui e viene per questo espulso dalla casa e dalla direzione dell'azienda. Per non distruggere definitivamente l'orgoglio del padre, già colto da un collasso al momento della rivelazione, a Tommaso non resta altro che dissimulare le proprie preferenze sessuali e assecondare momentaneamente gli oneri familiari. [www.mymovies.it] Vincitore di 2 Premi David di Donatello e 5 Nastri d'Argento
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Puccini [Videoregistrazione]
                Materiale filmico Materiale filmico
                bolchi, sandro
                Puccini [Videoregistrazione] / regia Sandro Bolchi; con Alberto Lionello, Ilaria Occhini, Tino Carraro ; con i cantanti Placido Domingo, Marcella Reale, Franco Tagliavini ; sceneggiatura Dante Guardamagna e Sandro Bolchi ; soggetto Dante Guardamagna ; direttore della fotografia Guido Lorenzo Bertoni ; montaggio Ermanno Ascari
                [Milano] : Fabbri, c2013
                Abstract/Sommario: In occasione del cinquantenario della morte del compositore lucchese (nel 1973), Bolchi racconta la vita del grande compositore Giacomo Puccini e ne ripercorre aspetti privati ed estro artistico-musicale. La vena sentimentale e romantica dell'artista viene inserita in un più esteso contesto che si sofferma sulle note di costume e sulle riflessioni sociali ed estetiche. Con la sua musica ed i suoi melodrammi Puccini è il solista di un coro che gli gravita intorno. Schiettezza tutta tosc ...; [Leggi tutto...] In occasione del cinquantenario della morte del compositore lucchese (nel 1973), Bolchi racconta la vita del grande compositore Giacomo Puccini e ne ripercorre aspetti privati ed estro artistico-musicale. La vena sentimentale e romantica dell'artista viene inserita in un più esteso contesto che si sofferma sulle note di costume e sulle riflessioni sociali ed estetiche. Con la sua musica ed i suoi melodrammi Puccini è il solista di un coro che gli gravita intorno. Schiettezza tutta toscana nei modi, ironia, voglia di divertirsi e godersi la vita purché lontano dalla mondanità, urgenza creativa, passione e inconfessata deferenza verso la figura femminile. Il tutto sorprendentemente condito con una perenne, sottile irrequietezza che lo accompagna in ogni gesto. Questo è Puccini, fragile uomo prima ancora che musicista. [www.elleu.com]
                Copie: 2
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   

                  altre ricerche

                  • Polo SBNFVG
                  • Biblioteca Ottelio
                  • Catalic Curint
                  • Centro ascolto donne
                  • Cinquecentine
                  • Ludoteca
                  • Sezione Cinema
                  • Conservatorio Jacopo Tomadini
                  • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                  • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                  sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                  • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                    Sistema Bibliotecario del Friuli
                    Elenco biblioteche
                  • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                    Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                    Elenco biblioteche
                  • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                    Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                  • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                    Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                  © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0