logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Chiave: Documentari_bcmo : storia
Elementi trovati: 421
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  1943-1945 : 25 aprile, Milano, la liberazione [Videoregistrazione]
Materiale filmico Materiale filmico
1943-1945 : 25 aprile, Milano, la liberazione [Videoregistrazione] / un programma di Giovanni Minoli ... [et al.] ; consulenza storica Giovanni Sabbatucci ; montaggio Fabrizio Ruggieri ; regia Flavia Medusa ; musiche originali Mauro Bracci
[Roma] : Rai trade, [2008]
Abstract/Sommario: Il DVD ripercorre gli avvenimenti dal 1943 al 1945, dall'armistizio con gli anglo-americani alla Resistenza, fino alla liberazione di Milano, alla fucilazione di Benito Mussolini e all'esposizione del corpo del Duce in Piazzale Loreto.
Copie: 2
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Abramo Lincoln : le radici della potenza americana [Videoregistrazione]
    Materiale filmico Materiale filmico
    fiorentino, daniele
    Abramo Lincoln : le radici della potenza americana [Videoregistrazione] / raccontato da Daniele Fiorentino ; [regia di Michele Calvano]
    Roma : Gruppo editoriale L'espresso, 2016
    Abstract/Sommario: Abramo Lincoln nasce nel 1809 da un'umile famiglia di coloni quaccheri. Nel 1837 intraprende la carriera di avvocato e ben presto raggiunge una fama professionale tale che gli permette di diventare uno dei capi del Partito Whig, uno dei principali rivali del Partito Democratico. Tra il 1834 e il 1842 è eletto più volte deputato e nel 1846 è eletto al Congresso. Dai banchi del Congresso si oppone al conflitto contro il Messico e si interessa alla questione della schiavitù, presentando ...; [Leggi tutto...] Abramo Lincoln nasce nel 1809 da un'umile famiglia di coloni quaccheri. Nel 1837 intraprende la carriera di avvocato e ben presto raggiunge una fama professionale tale che gli permette di diventare uno dei capi del Partito Whig, uno dei principali rivali del Partito Democratico. Tra il 1834 e il 1842 è eletto più volte deputato e nel 1846 è eletto al Congresso. Dai banchi del Congresso si oppone al conflitto contro il Messico e si interessa alla questione della schiavitù, presentando per esempio uno schema di legge per impedire l'introduzione del lavoro servile nei nuovi territori dell'Unione. Nel 1860 è eletto sedicesimo Presidente degli Stati Uniti, un avvenimento che provoca l'insurrezione dei secessionisti e l'inizio della guerra civile. Nei primi mesi del conflitto adotta una politica prudente e solo a partire dal 1862 usa la lotta antischiavista come strumento per indebolire i sudisti e impedire un intervento in loro aiuto delle potenze europee. Il 1 gennaio 1863 emana il proclama di emancipazione delle popolazioni nere. Nel 1864, mentre la guerra sta per terminare, viene rieletto presidente. Il 14 aprile del 1865 però, pochi giorni dopo la resa dei secessionisti, viene assassinato da un fanatico partigiano della secessione. (espresso.servizioclienti.repubblica.it)
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Aces high : guerra aerea 1914-1918 [Videoregistrazione]
      Materiale filmico Materiale filmico
      Aces high : guerra aerea 1914-1918 [Videoregistrazione]
      Milano : RCS Mediagroup, 2011
      Abstract/Sommario: Gli incredibi progressi dell'aviazione militare durante la prima guerra mondiale
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Addio alle armi [Videoregistrazione]
        Materiale filmico Materiale filmico
        rumiz, paolo
        Addio alle armi [Videoregistrazione] / di Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani ; consulenza storica Lucio Fabi ; regia, riprese, montaggio Alessandro Scillitani ; musiche originali di Alessandro Scillitani ; arrangiate ed eseguite con Stefano Ferrari, Marco Macchi, Tommi Prodi
        [Reggio Emilia] : Artemide Film ; [Roma] : Gruppo editoriale l'Espresso, 2014
        Abstract/Sommario: Gli armistizi sui vari fronti, il ritorno dei civili alle case distrutte e il ritorno spesso romanzesco dei prigionieri, diventati scomodi per vinti e vincitori. Si comincia con l'immagine odierna di Villa Giusti, il luogo in cui si firmò l'armistizio. Il racconto dei vari tipi di prigionie. Il soldato polacco prigioniero in Italia, che tornato in patria scrisse una lettera per chiedere che fosse inviato un regalo, per il giorno della befana, al paese in cui era stato tenuto in prigion ...; [Leggi tutto...] Gli armistizi sui vari fronti, il ritorno dei civili alle case distrutte e il ritorno spesso romanzesco dei prigionieri, diventati scomodi per vinti e vincitori. Si comincia con l'immagine odierna di Villa Giusti, il luogo in cui si firmò l'armistizio. Il racconto dei vari tipi di prigionie. Il soldato polacco prigioniero in Italia, che tornato in patria scrisse una lettera per chiedere che fosse inviato un regalo, per il giorno della befana, al paese in cui era stato tenuto in prigionia. Il racconto delle avventure degli italiani andati a combattere in Galizia e finiti prigionieri dei russi. La legione redenta di Siberia, le varie legioni nate per indebolire l'Impero asburgico. Il cambio dei cognomi. L'avvento nefasto dei nazionalismi. [http://temi.repubblica.it]
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Adua: la sconfitta di un'utopia [Videoregistrazione]
          Materiale filmico Materiale filmico
          Adua: la sconfitta di un'utopia [Videoregistrazione] / Carlo Lucarellii ; [regia di Franco Angeli]
          Roma : L'Espresso, c2011
          Abstract/Sommario: Carlo Lucarelli racconta la prima impresa coloniale italiana e una delle prime memorabili sconfitte che l'esercito unitario subisce in territorio africano. Il fascino di Massaua e le prime emozioni del "mal d'Africa", l'opportunità di una nuova Italia oltremare, di terre da vivere e abitare, di imprese industriali, di potere, sono il punto di partenza di questa affascinante narrazione, attraverso cui scopriamo e riconosciamo alcune delle caratteristiche dell'essere italiani. La necessi ...; [Leggi tutto...] Carlo Lucarelli racconta la prima impresa coloniale italiana e una delle prime memorabili sconfitte che l'esercito unitario subisce in territorio africano. Il fascino di Massaua e le prime emozioni del "mal d'Africa", l'opportunità di una nuova Italia oltremare, di terre da vivere e abitare, di imprese industriali, di potere, sono il punto di partenza di questa affascinante narrazione, attraverso cui scopriamo e riconosciamo alcune delle caratteristiche dell'essere italiani. La necessità dell'avventura coloniale, la sconfitta di Dogali e il conseguente trattato con il Negus Menelik fanno da sfondo alla guerra che si combatte in territorio eritreo e che porterà alla più grande sconfitta di un esercito europeo in Africa. E' il 1896, la sconfitta di Adua, raccontata da Lucarelli anche nelle pagine del suo romanzo L'Ottava vibrazione, diventa il simbolo di un'utopia interrotta. (temi.repubblica.it)
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Affondate la Bismarck [Videoregistrazione]
            Materiale filmico Materiale filmico
            cameron, james
            Affondate la Bismarck [Videoregistrazione] / regia di James Cameron
            [Milano] : Cinehollywood, c2004
            Abstract/Sommario: James Cameron, il regista vincitore del premio Oscar con il film Titanic, ha ricostruito in questo documentario l’incredibile avventura della Bismarck, la famosa corazzata della kriesgmarine. Un vero e proprio film di guerra, con effetti speciali hollywoodiani, a cui si alternano le esplorazioni del relitto, riprese da un minisommergibile a 4900 metri di profondità. [dalla custodia]
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Africa orientale: fine dell'avventura coloniale [Videoregistrazione]
              Materiale filmico Materiale filmico
              lucarelli, carlo <1960- >
              Africa orientale: fine dell'avventura coloniale [Videoregistrazione] / [voce narrante] Carlo Lucarelli ; regia ed edizione Federico Cataldi
              [Roma] : Rai Radiotelevisione italiana ; [Segrate] : RCS MediaGroup Spa Divisione quotidiani, c2015
              Abstract/Sommario: La storia della guerra italiana in Africa orientale dall’avanzata nel Sudan e nella Somalia britannica (luglio-agosto 1940) alla controffensiva inglese. La caduta di Cheren (marzo 1941) dopo un lungo assedio e una strenua resistenza italiana, la resa con onore delle armi delle truppe comandante dal Duca Amedeo d’Aosta sul massiccio dell’Amba Alagi, la caduta di Gondar ultimo baluardo di resistenza italiana. Alla fine del 1941 si conclude l’avventura coloniale italiana. [http://store.co ...; [Leggi tutto...] La storia della guerra italiana in Africa orientale dall’avanzata nel Sudan e nella Somalia britannica (luglio-agosto 1940) alla controffensiva inglese. La caduta di Cheren (marzo 1941) dopo un lungo assedio e una strenua resistenza italiana, la resa con onore delle armi delle truppe comandante dal Duca Amedeo d’Aosta sul massiccio dell’Amba Alagi, la caduta di Gondar ultimo baluardo di resistenza italiana. Alla fine del 1941 si conclude l’avventura coloniale italiana. [http://store.corriere.it]
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  El Alamein, 1942 [Videoregistrazione].
                Materiale filmico Materiale filmico
                El Alamein, 1942 [Videoregistrazione].
                Milano : Cinehollywood, c2006
                Abstract/Sommario: Dopo l’entrata in guerra dell’Impero Ottomano al fianco della Germania, nel 1915 la penisola di Gallipoli, nell’attuale Turchia europea, divenne il teatro di una delle più sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale. La campagna militare, fortemente voluta da Winston Churchill, si rivelò un terribile e inutile massacro. La penisola di Gallipoli era in una posizione strategicamente rilevante, poiché si affacciava sullo stretto dei Dardanelli. Le nazioni dell’Intesa progettarono u ...; [Leggi tutto...] Dopo l’entrata in guerra dell’Impero Ottomano al fianco della Germania, nel 1915 la penisola di Gallipoli, nell’attuale Turchia europea, divenne il teatro di una delle più sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale. La campagna militare, fortemente voluta da Winston Churchill, si rivelò un terribile e inutile massacro. La penisola di Gallipoli era in una posizione strategicamente rilevante, poiché si affacciava sullo stretto dei Dardanelli. Le nazioni dell’Intesa progettarono un attacco navale, seguito dallo sbarco sulle spiagge della penisola. Ma quando il 25 aprile l’ANZAC, il corpo australiano e neozelandese, iniziò lo sbarco, si trovò in una situazione molto difficile: le coste erano frastagliate e l’accesso all’entroterra era ostacolato da scogliere molto ripide. Mustafa Kemal, ufficiale dell’esercito dell’Impero Ottomano, riuscì a trarre vantaggio dalle difficoltà dell’avversario e a sconfiggerlo. Le vittime di quegli scontri sanguinosi furono migliaia e l’orrore consumatosi fu enorme.
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Alcide De Gasperi [Videoregistrazione]
                  Materiale filmico Materiale filmico
                  Alcide De Gasperi [Videoregistrazione] / testi di Pietro Scoppola ; regia di Folco Quilici
                  [Roma] : Istituto Luce Cinecittà ; Milano : New Message uno, 2019
                  Abstract/Sommario: Dalle prime esperienze politiche ai governi della Repubblica. La vita e la politica. (www.archivioluce.com)
                  Copie: 2
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Alcide De Gasperi. Conferenza di pace : Parigi 10 agosto 1946 [Videoregistrazione]
                    Materiale filmico Materiale filmico
                    gandolfo, vanni
                    Alcide De Gasperi. Conferenza di pace : Parigi 10 agosto 1946 [Videoregistrazione] / da un'idea di Nathalie Giacobino ; regia Vanni Gandolfo
                    Milano : RCS quotidiani, 2012
                    Abstract/Sommario: Alcide De Gasperi sa che l'Italia non uscirà indenne dalla Conferenza di Pace di Parigi alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Ma De Gasperi vuole che L'Italia ne esca, perlomeno, a testa alta. L'Italia è distrutta ma il nuovo Presidente del Consiglio sa che ricostruirla è possibile. (dalla custodia)
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ...
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy - Cookies - Powered by Bibliowin