logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Chiave: Teatro_bcmo dramma borghese
Elementi trovati: 10
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Casa di bambola [Videoregistrazione]
Materiale filmico Materiale filmico
ibsen, henrik
Casa di bambola [Videoregistrazione] / Henrik Ibsen ; con Giulia Lazzarini, Renato De Carmine ; scene Nicola Rubertelli ; costumi Guido Cozzolino ; regia di Giandomenico Giagni
[Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
Abstract/Sommario: Scritto da Henrik Ibsen nel 1879, ancora oggi viene considerato una bandiera nella storia dell’emancipazione della donna. Nora, la protagonista, infatti, insoddisfatta del rapporto con suo marito, che non sente paritario, abbandona la casa per raggiungere la propria indipendenza e felicità.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Come le foglie [Videoregistrazione]
    Materiale filmico Materiale filmico
    Giacosa, Giuseppe
    Come le foglie [Videoregistrazione] / Giuseppe Giacosa ; con Tino Carraro, Ileana Ghione, Olga Villi, Paolo Ferrari ; scene Maurizio Mammì ; costumi Danilo Donati ; regia di Edmo Fenoglio
    [Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
    Abstract/Sommario: Commedia in quattro atti rappresentata per la prima volta a Milano nel gennaio del 1900, Come le foglie racconta la storia di una famiglia borghese costretta, in seguito a gravi perdite economiche a cambiare vita. Giacosa ha dipinto un tessuto sociale che sta cambiando profondamente, in cui all’alta società superficiale e dissipatrice si contrappone con sempre maggior forza una borghesia operosa e animata da saldi principi morali.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Come prima, meglio di prima [Videoregistrazione]
      Materiale filmico Materiale filmico
      pirandello, luigi
      Come prima, meglio di prima [Videoregistrazione] / Luigi Pirandello ; regia di Luigi Squarzina ; con Marina Malfatti, Edoardo Siravo, Carlo Cartier ; scene e costumi Alberto Verso ; direttore di fotografia Eraldo Fava
      [S.l.] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri editori, c2007
      Abstract/Sommario: Fulvia Gelli è una donna capace di lottare contro il mondo, di determinare la propria sorte, di abbandonare la rispettabilità apparente della sua vita familiare anche a costo di pagare un prezzo altissimo.
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  La coscienza di Zeno [Videoregistrazione]
        Materiale filmico Materiale filmico
        svevo, italo
        La coscienza di Zeno [Videoregistrazione] / Italo Svevo ; con Alberto Lionello ; scene e costumi Gianfranco Padovani ; adattamento televisivo di Tullio Kezich e Daniele D'Anza ; diretto da Ivo Chiesa e Luigi Squarzina ; regia televisiva di Daniele D'Anza
        [Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
        Abstract/Sommario: Zeno Cosini, protagonista del capolavoro di Italo Svevo, scrive la propria autobiografia, come terapia per lo psicanalista, il “dottor S.”. Zeno racconta la propria condizione di “inetto” che colleziona una serie di inconcludenze nello studio, nel lavoro e con le donne. È l’antieroe di inizio Novecento che con la sua inadeguatezza vuole sfuggire al mondo, guardandolo con il distacco dell’umorismo. Protagonista di questa straordinaria versione dell’opera (la riduzione del romanzo è di T ...; [Leggi tutto...] Zeno Cosini, protagonista del capolavoro di Italo Svevo, scrive la propria autobiografia, come terapia per lo psicanalista, il “dottor S.”. Zeno racconta la propria condizione di “inetto” che colleziona una serie di inconcludenze nello studio, nel lavoro e con le donne. È l’antieroe di inizio Novecento che con la sua inadeguatezza vuole sfuggire al mondo, guardandolo con il distacco dell’umorismo. Protagonista di questa straordinaria versione dell’opera (la riduzione del romanzo è di Tullio Kezich) trasmessa dalla RAI nel 1966, per la regia di Daniele D’Anza, è il grandissimo Alberto Lionello che coglie al meglio tutte le sfumature di un personaggio così complesso.
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Il divo Garry [Videoregistrazione]
          Materiale filmico Materiale filmico
          coward, noel
          Il divo Garry [Videoregistrazione] / testo di Noël Coward ; traduzione Masolino D'Amico ; regia: Francesco Macedonio ; con Gianfranco Jannuzzo, Daniela Poggi ; scene Andrea Stanisci ; costumi Fabio Bergamo ; musiche Massimiliano Forza
          [Milano] : Hobby & Work, c2010
          Abstract/Sommario: La vicenda si incentra attorno al personaggio di Garry Essendine, attore di successo, carismatico e bizzarro, mentre si prepara ad affrontare una tournée. Present Laughter, scritto da Noel Coward e tradotto in italiano come Il divo Garry, è stato spesso considerato un testo in parte autobiografico. Nel corso di una serie di eventi che sfiorano la farsa, Garry deve fronteggiare i tentativi di seduzione da parte di diverse donne, inclusa la giovane aspirante attrice Dafne e la bella e ar ...; [Leggi tutto...] La vicenda si incentra attorno al personaggio di Garry Essendine, attore di successo, carismatico e bizzarro, mentre si prepara ad affrontare una tournée. Present Laughter, scritto da Noel Coward e tradotto in italiano come Il divo Garry, è stato spesso considerato un testo in parte autobiografico. Nel corso di una serie di eventi che sfiorano la farsa, Garry deve fronteggiare i tentativi di seduzione da parte di diverse donne, inclusa la giovane aspirante attrice Dafne e la bella e arrivista Joanna, neo sposa di Harry. Destreggiandosi tra la sua protettiva segretaria Monica e la sua gelida ex moglie Liz, Garry si ritrova ad essere ossessionato dal giovane e squinternato commediografo Roland Maule, mentre il divo sembra suggestionato dalla paura degli anni che avanzano, con la classica crisi di mezza età.
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  John Gabriel Borkman [Videoregistrazione]
            Materiale filmico Materiale filmico
            ibsen, henrik
            John Gabriel Borkman [Videoregistrazione] / Henrik Ibsen ; con Omero Antonutti, Franca Nuti, Marisa Fabbri ; scene Eugenio Guglielminetti ; costumi Vera Marzot ; regia di Luca Ronconi
            [Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
            Abstract/Sommario: Tratto dall’opera del drammaturgo norvegese Ibsen del 1896, questo adattamento di Luca Ronconi mette in scena i sentimenti repressi, i vecchi rancori, le frustrazioni e l’onore perduto della famiglia di John Gabriel Borkman. Borkman è un banchiere che, per colpa della sua bramosia, anni prima è finito in prigione accusato di truffa. Ora, tornato libero, lui e la sua famiglia subiscono le conseguenze sociali ed economiche di questa sventura.
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Temporale [Videoregistrazione]
              Materiale filmico Materiale filmico
              strindberg, august
              Temporale [Videoregistrazione] / August Strindberg ; con Tino Carraro, Franco Graziosi, Valentina Fortunato ; costumi Franca Squarciapino ; scene Enzo Frigerio ; musiche Fiorenzo Carpi ; regia di Giorgio Strehler ; regia televisiva di Carlo Battistoni
              [Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
              Abstract/Sommario: E’ il più noto dei drammi da camera di Strindberg, Una riflessione sulla “terza età”, sulla solitudine, sui ricordi di una vita passata aspettando un temporale. Non si tratta in realtà di vicende dinamiche, in fase di accadimento: quasi tutto è già accaduto ed è tramite la narrazione dei protagonisti che si viene a conoscenza dei fatti del passato.
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Tristi amori [Videoregistrazione]
                Materiale filmico Materiale filmico
                giacosa, giuseppe
                Tristi amori [Videoregistrazione] / Giuseppe Giacosa ; con Giulio Bosetti, Lucilla Morlacchi, Massimo De Francovich, Ernesto Calindri ; scene e costumi Attilio Colonnello ; regia di Enrico Colosimo
                [Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
                Abstract/Sommario: L’avvocato Giulio Scarli, la moglie Emma e l’amico Fabrizio Arcieri sono i protagonisti del triangolo amoroso al centro di Tristi Amori. Quest’opera di Giuseppe Giacosa mette in scena il mondo borghese dell’Italia di fine Ottocento, la sua quotidianità e i suoi valori, la famiglia, il lavoro, la solidità economica.
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Zio Vanja [Videoregistrazione]
                  Materiale filmico Materiale filmico
                  Čehov, Anton Pavlovič
                  Zio Vanja [Videoregistrazione] / Anton Cechov ; con Glauco Mauri, Monica Guerritore, Anna Maria Guarnieri, Mario Valgoi, Giulio Brogi ; scene Giancarlo Bignardi ; costumi Elena Mannini ; musiche Benedetto Ghiglia ; traduzione di Angelo Maria Ripellino ; regia di Massimo Missiroli
                  [Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
                  Abstract/Sommario: Scritto nel 1897, Zio Vanja è uno dei capolavori assoluti del teatro cechoviano. Nei quattro atti si intrecciano le monotone conversazioni e le banalissime vicende dei personaggi. La loro indifferenza abulica di fronte agli eventi, l'attesa sospesa di una catastrofe che sembra imminente rendono questo testo una geniale anticipazione della drammaturgia novecentesca.
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Lo zoo di vetro [Videoregistrazione]
                    Materiale filmico Materiale filmico
                    williams, tennessee
                    Lo zoo di vetro [Videoregistrazione] / Tennessee Williams ; con Anna Maria Guarnieri, Sarah Ferrati, Paolo Graziosi ; scene Maurizio Mammi ; costumi Maria De Matteis ; traduzione di Gerardo Guerrieri ; regia di Vittorio Cottafavi
                    [Roma] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri, c2008
                    Abstract/Sommario: Una modesta famiglia americana degli anni Trenta. La madre vive nel ricordo dei tempi passati; il figlio, un impiegato frustrato, ha sogni più grandi. La figlia, claudicante, colleziona piccoli animali di vetro. È sensibile, ma in qualche modo destinata a rimanere nubile.
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0