Risultati ricerca
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, c2021
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, 2021
Abstract/Sommario: Doveva essere una guerra breve, poco più di una formalità come dichiarava il ministro degli esteri Galeazzo Ciano, un piccolo sacrificio per far crescere la Nazione e portarla al livello delle grandi Potenze che da secoli dominavano il Pianeta. Questo era il programma che il Regime comunicava alla gente. Ma non fu così. Dal 1940 al 1945 ci saranno solo sacrifici, lutti e sconfitte unite a memorabili e purtroppo inutili atti di valore. E poi due date che ancora ci portiamo dentro: il 25 ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, [2021]
Abstract/Sommario: Le donne negli anni difficili, gli anni della seconda guerra mondiale, così come sono state fissate dagli scatti dei fotografi dell’Istituto Luce. (dalla prefazione)
L'abito di domani : storia della moda nel tempo [Videoregistrazione]
/ un film di Giovanna Gagliardo
[Roma] : Cinecittà Luce, [2010]
Abstract/Sommario: Una panoramica della moda del novecento, passando da diversi paesi per capire l'evoluzione di questo nuovo "culto" e di come l'abito e il modo di vestire rappresentino le epoche e il clima storico. Giovanna Gagliardo porta avanti questo filone con musica, danze, immagini, pellicole fino a scoprire quale sarà l'abito di domani. (www.mymovies.it)
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, [2022]
Abstract/Sommario: Triangolo amoroso fra il filosofo Federico Nietzsche, la disinibita Lou Salomé e l'inibito Paul Rée. Incapace di optare per una vita priva di regole (com'è quella della bella Lou) e d'altra parte nauseato delle pastoie borghesi della sua educazione, Nietzsche finisce per impazzire. Rée, dopo un tempestoso ménage con Lou, troverà la morte per mano di alcuni teppisti. Arriva il 1900. Lou va a trovare Nietzsche ormai demente e gli annuncia: "È nato il nuovo secolo, il nostro secolo". Poco ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà ; Milano : New Message uno, 2019
Abstract/Sommario: Dalle prime esperienze politiche ai governi della Repubblica. La vita e la politica. (www.archivioluce.com)
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: Alcide De Gasperi sa che l'Italia non uscirà indenne dalla Conferenza di Pace di Parigi alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Ma De Gasperi vuole che L'Italia ne esca, perlomeno, a testa alta. L'Italia è distrutta ma il nuovo Presidente del Consiglio sa che ricostruirla è possibile. (dalla custodia)
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, c2016
Abstract/Sommario: Montalto di Castro, 2001. Di fronte al Motel Magic di Giuseppe Simonelli giunge un anziano signore. Si trova temporaneamente senza dimora e chiede ospitalità per due o tre giorni. Simonelli gliela concede, affascinato dai racconti e dalla simpatia di quell'uomo. Non lo sa ancora, ma l'ospite inatteso è Alfredo Bini, storico produttore cinematografico, noto soprattutto per la lunga e intensa collaborazione con Pier Paolo Pasolini, che aveva fatto esordire nel 1960 con "Accattone" e del ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, c2021
Abstract/Sommario: La voce narrante di Giovanna Mezzogiorno, che ne fa riecheggiare non solo i caratteri fisici ma anche quell'intenzione solo apparentemente ruvida e sbrigativa, riporta alla luce i pensieri e la carriera di una donna misteriosa, timida, inquieta. Mentre una ricerca precisa inanella meravigliosi segmenti di alcuni dei suoi film, non solo i più famosi, alternati a interviste e commenti di amici e compagni di set.
"Un'eccezione fisica", nelle parole di Piero Tosi: la bellezza quasi insost ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Istituto Luce Cinecittà, c2021
Abstract/Sommario: La voce narrante di Giovanna Mezzogiorno, che ne fa riecheggiare non solo i caratteri fisici ma anche quell'intenzione solo apparentemente ruvida e sbrigativa, riporta alla luce i pensieri e la carriera di una donna misteriosa, timida, inquieta. Mentre una ricerca precisa inanella meravigliosi segmenti di alcuni dei suoi film, non solo i più famosi, alternati a interviste e commenti di amici e compagni di set.
"Un'eccezione fisica", nelle parole di Piero Tosi: la bellezza quasi insost ...; [Leggi tutto...]