Risultati ricerca
[Milano] : Centauria, c2015
Abstract/Sommario: Hannah Arendt occupa una posizione di rilievo nell’ambito della filosofia politica del Novecento. All’indomani della Seconda guerra mondiale e del genocidio degli ebrei in Europa, la riflessione dell’intellettuale tedesca si sofferma con forza sui concetti di Stato, libertà e agire umano. Nel suo primo scritto significativo, Le origini del totalitarismo, del 1951, l’autrice individua gli aspetti specifici dei regimi totalitari, considerati come esperienza unica e irriducibile a qualsia ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Centauria, c2015
Abstract/Sommario: In Fromm è centrale la formazione freudiana e la condivisione sostanziale della prospettiva del Disagio della civiltà, il libro in ogni senso epocale di Freud. La civiltà comporta un disagio, è come tale fonte di sofferenza: un rimedio, ma anche un male. Impone una rinuncia pulsionale e in cambio offre alleanza, costrutti culturali, strumenti di sopravvivenza. L’uomo diventa un animale zoppo, capace di zoppicare con altri animali zoppi. La diagnosi freudiana è insomma cupa e realistica ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2015
Alice nel paese delle meraviglie [Audioregistrazione]
/ Lewis Carrol ; lettura di Stefania Pimazzoni
Zovencedo : Il Narratore audiolibri, c2006
Abstract/Sommario: Il CD contiene anche le illustrazioni ottocentesche originali di John Tenniel in formato Word
[S.l.] : Locomoctavia, 2017
Abstract/Sommario: Questo audiolibro di Alice nel paese delle meraviglie è un viaggio nella fantasia, attraverso le immortali suggestioni del libro di Lewis Carroll che ci invita a scoprire i mondi che si nascondono dietro alle ombre della nostra nostra realtà e della nostra mente. Le avventure della piccola Alice sono il frutto di un sonno estivo, certo, ma è quando apre gli occhi e riconosce che tutte le meraviglie che ha vissuto sono proprio lì, dietro al fruscio delle foglie e al belare delle pecore ...; [Leggi tutto...]
Roma : Emons Italia, c2017
Abstract/Sommario: Una famiglia sgangherata e caotica è quella in cui piomba Alice, ventenne americana, con le idee confuse e un dolore da smaltire. Una mail dopo l’altra, la ragazza racconta ad amici e parenti dall’altra parte dell’oceano le sue divertenti avventure domestiche alle prese con un’adolescente pestifera, un ragazzino eccentrico, un piccolo alieno, ma anche una madre workaholic e un padre piacione. Un romanzo epistolare frizzante, intelligente e ricco d’ironia.
[Roma] : Emons : GEDI, c2017
Abstract/Sommario: Primo e meno noto romanzo di Kafka, America narra le tragicomiche vicende di un ragazzo praghese che, per una disavventura con una cameriera, viene spedito dalla famiglia oltreoceano. In questa terra sconfinata, il candido e disorientato Karl cercherà la sua strada incappando in sventure e tradimenti, benefattori o presunti tali, e situazioni oltremodo bizzarre. Kafka lasciò incompiuta questa sua opera dagli echi dickensiani. (http://emonsaudiolibri.it)
Roma : Emons audiolibri, 2018
Abstract/Sommario: Lila è sparita. Esagerata, come sempre, ha cancellato ogni traccia. Ed Elena, l’amica di tutta la vita, inizia a raccontare la storia del legame viscerale che le ha unite per sei decenni. Tra irrisolta rivalità e profondo affiatamento, la ragazzina geniale e ribelle e l’amica studiosa attraversano gli anni dell’adolescenza, sullo sfondo di un rione della Napoli anni Cinquanta, ritratto nella sua cruda epicità. Prima parte della tetralogia L’amica geniale. (www.emonsaudiolibri.it)
Roma : Emons audiolibri : E/O, c2018
Abstract/Sommario: Che cosa è accaduto ad Amalia? Chi c’era con lei la notte in cui è morta? È stata davvero la donna ambigua e incontentabile che sua figlia si è sempre immaginata? L’indagine di Delia si snoda in una Napoli plumbea che non dà tregua, trasformando una vicenda di quotidiani strazi familiari in un thriller domestico che mozza il respiro. (emonsaudiolibri.it)
[Milano] : Centauria, c2015
Abstract/Sommario: Voltaire è il prototipo dell’intellettuale moderno, campione della battaglia non soltanto contro l’irrazionalità e il fanatismo dogmatico di alcune credenze religiose, ma anche contro quei sistemi filosofici che egli ritiene troppo lontani dalla vita reale e fondati su principi fin troppo astratti. A tale proposito sono indirizzati due celebri romanzi filosofici, Candido, in cui viene preso di mira l’ottimismo metafisico di Leibniz, e Micromega, nel quale oggetto dell’evidente satira è ...; [Leggi tutto...]