Risultati ricerca
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: Alcide De Gasperi sa che l'Italia non uscirà indenne dalla Conferenza di Pace di Parigi alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Ma De Gasperi vuole che L'Italia ne esca, perlomeno, a testa alta. L'Italia è distrutta ma il nuovo Presidente del Consiglio sa che ricostruirla è possibile. (dalla custodia)
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: Dopo più di quarant’anni di guerra senza fine tra Israeliani e Palestinesi, nel 1993 Yasser Arafat e Yitzhak Rabin si trovano a Washington per firmare un trattato di pace. Cerimoniere dell’evento è il neopresidente americano Bill Clinton. Dopo decenni di incomprensione e violenza Rabin e Arafat ci provano, credendo che sia possibile sognare la pace per la loro terra. La storia e gli eventi, purtroppo, daranno loro torto e la violenza riesploderà più forte di prima. (www.corriere.it)
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: "For we that our patchwork heritage is a strength, non a weakness". Barak Obama è il primo presidente nero degli Stati Uniti d'America: E' un'icona e un simbolo che ha saputo dare identità al suo paese. (dalla custodia)
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: “Tuttavia... la Francia si trova davanti un problema difficile e cruento ancora da affrontare. Quello dell'Algeria. Bisogna risolverlo!”
“Noi lo faremo come si addice a una grande nazione, e per l'unica strada praticabile, vale a dire la scelta... che gli algerini stessi faranno circa il proprio destino.” (www.corriere.it)
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: Questa nazione chiede di agire, e di agire adesso. Roosevelt inaugura la sua presidenza con queste parole. Vuole incitare i suoi concittadini a non arrendersi e a non fermarsi davanti alla grande crisi che ha investito gli Stati Uniti. Il New Deal è la sua ricetta, la sua cura per salvare il Paese. Gli anni Trenta, gli anni del New Deal sono gli anni di Franklin Delano Roosevelt, il presidente che ha saputo ridare una speranza agli americani e trasformare il suo Paese nella più grande ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: ''Date una carezza ai vostri bambini''. È la frase di un uomo che ha deciso di cambiare le fondamenta della Chiesa cattolica, istituzione millenaria, immobile e intoccabile. Poche semplici frasi a una folla incredula ed estasiata. Parole di un papa, Giovanni XIII, che con la sua semplicità e la sua determinazione è riuscito a dare alla Chiesa la sua identità, a riportarla tra la gente, a farle parlare la lingua dei fedeli. Il Concilio Vaticano II e l’Italia del boom economico sono il c ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: ''Ich Bin ein berliner'', io sono un berlinese. È la frase che grida dal podio John Fitzgerald Kennedy durante la sua storica visita a Berlino Ovest. Parole di indignazione per il muro che da pochi anni divide la città, ferità insanabile, segno tangibile della divisione tra Est e Ovest. Una frase storica per gridare contro l’assurdità e l’irrazionalità dei toni che sta assumendo la Guerra Fredda, pronunciata da quello che ancora oggi rimane il Presidente più carismatico della storia de ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: “Did I believe in one world? Of course, I believe in one world. And how can I possibly do otherwise”. Credo in un mondo unito è il messaggio che sussurra il vecchio Mahatma Gandhi alla Conferenza Interasiatica di Nuova Delhi nel 1947. Pochi mesi dopo Gandhi avrebbe visto il coronamento della sua lunga battaglia non-violenta e l’India sarebbe finalmente stata indipendente. La prima metà del '900, i nuovi assetti mondiali e la fine del colonialismo fanno da scenario all’incredibile stori ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: I have a dream. È la frase che ha scolpito nella storia il reverendo Martin Luther King, leader del movimento per i diritti dei neri negli Stati Uniti. È la frase di un uomo che ha deciso di lottare per la sua gente, per il suo popolo e per la sua nazione, gli Stati Uniti affinché diventassero finalmente una nazione moderna dove tutti, bianchi e neri potessero avere uguali diritti e uguali doveri. La storia del reverendo King e della sua strepitosa battaglia si intreccia con quella deg ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: Nelson Mandela è il primo presidente nero del Sudafrica, idea impensabile fino a pochi anni prima, quando Mandela era segregato in carcere, condannato all'ergastolo. E' il 1994 e a Pretoria c'è la più grande festa mai vista prima. Nelson Mandela è un eroe, un esempio per tutti i neri del Sudafrica e non solo. La sua lotta, la sua tenacia e la sua sofferenza sono stati in grado di sconfiggere l'onta dell'aparthaid, che per troppi decenni ha discriminato i neri del Sudafrica. (dalla cust ...; [Leggi tutto...]