logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Gandolfo, Vanni
Elementi trovati: 13
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • ›
  • »
Copertina  Alcide De Gasperi. Conferenza di pace : Parigi 10 agosto 1946 [Videoregistrazione]
Materiale filmico Materiale filmico
gandolfo, vanni
Alcide De Gasperi. Conferenza di pace : Parigi 10 agosto 1946 [Videoregistrazione] / da un'idea di Nathalie Giacobino ; regia Vanni Gandolfo
Milano : RCS quotidiani, 2012
Abstract/Sommario: Alcide De Gasperi sa che l'Italia non uscirà indenne dalla Conferenza di Pace di Parigi alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Ma De Gasperi vuole che L'Italia ne esca, perlomeno, a testa alta. L'Italia è distrutta ma il nuovo Presidente del Consiglio sa che ricostruirla è possibile. (dalla custodia)
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Arafat e Rabin. Discorso alla Casa Bianca : Washington 13 settembre 1993 [Videoregistrazione]
    Materiale filmico Materiale filmico
    gandolfo, vanni
    Arafat e Rabin. Discorso alla Casa Bianca : Washington 13 settembre 1993 [Videoregistrazione] / da un'idea di Nathalie Giacobino ; regia Vanni Gandolfo
    Milano : RCS quotidiani, 2012
    Abstract/Sommario: Dopo più di quarant’anni di guerra senza fine tra Israeliani e Palestinesi, nel 1993 Yasser Arafat e Yitzhak Rabin si trovano a Washington per firmare un trattato di pace. Cerimoniere dell’evento è il neopresidente americano Bill Clinton. Dopo decenni di incomprensione e violenza Rabin e Arafat ci provano, credendo che sia possibile sognare la pace per la loro terra. La storia e gli eventi, purtroppo, daranno loro torto e la violenza riesploderà più forte di prima. (www.corriere.it)
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Barack Obama. Discorso di insediamento : Washington 20 gennaio 2009 [Videoregistrazione]
      Materiale filmico Materiale filmico
      obama, barack
      Barack Obama. Discorso di insediamento : Washington 20 gennaio 2009 [Videoregistrazione] / da un'idea di Nathalie Giacobino ; regia Vanni Gandolfo
      Milano : RCS quotidiani, 2012
      Abstract/Sommario: "For we that our patchwork heritage is a strength, non a weakness". Barak Obama è il primo presidente nero degli Stati Uniti d'America: E' un'icona e un simbolo che ha saputo dare identità al suo paese. (dalla custodia)
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Charles De Gaulle. Discorso sull'Algeria : Parigi 16 settembre 1960  [Videoregistrazione]
        Materiale filmico Materiale filmico
        gandolfo, vanni
        Charles De Gaulle. Discorso sull'Algeria : Parigi 16 settembre 1960 [Videoregistrazione] / da un'idea di Nathalie Giacobino ; regia Vanni Gandolfo
        Milano : RCS quotidiani, 2012
        Abstract/Sommario: “Tuttavia... la Francia si trova davanti un problema difficile e cruento ancora da affrontare. Quello dell'Algeria. Bisogna risolverlo!” “Noi lo faremo come si addice a una grande nazione, e per l'unica strada praticabile, vale a dire la scelta... che gli algerini stessi faranno circa il proprio destino.” (www.corriere.it)
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Franklin Delano Roosevelt. First inaugural address : Washington 4 marzo 1933 [Videoregistrazione]
          Materiale filmico Materiale filmico
          gandolfo, vanni
          Franklin Delano Roosevelt. First inaugural address : Washington 4 marzo 1933 [Videoregistrazione] / da un'idea di Nathalie Giacobino ; regia Vanni Gandolfo
          Milano : RCS quotidiani, 2012
          Abstract/Sommario: Questa nazione chiede di agire, e di agire adesso. Roosevelt inaugura la sua presidenza con queste parole. Vuole incitare i suoi concittadini a non arrendersi e a non fermarsi davanti alla grande crisi che ha investito gli Stati Uniti. Il New Deal è la sua ricetta, la sua cura per salvare il Paese. Gli anni Trenta, gli anni del New Deal sono gli anni di Franklin Delano Roosevelt, il presidente che ha saputo ridare una speranza agli americani e trasformare il suo Paese nella più grande ...; [Leggi tutto...] Questa nazione chiede di agire, e di agire adesso. Roosevelt inaugura la sua presidenza con queste parole. Vuole incitare i suoi concittadini a non arrendersi e a non fermarsi davanti alla grande crisi che ha investito gli Stati Uniti. Il New Deal è la sua ricetta, la sua cura per salvare il Paese. Gli anni Trenta, gli anni del New Deal sono gli anni di Franklin Delano Roosevelt, il presidente che ha saputo ridare una speranza agli americani e trasformare il suo Paese nella più grande potenza mondiale. (www.corriere.it)
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Giovanni 23. Discorso alla luna : Roma 11 ottobre 1978 [Videoregistrazione]
            Materiale filmico Materiale filmico
            gandolfo, vanni
            Giovanni 23. Discorso alla luna : Roma 11 ottobre 1978 [Videoregistrazione] / da un'idea di Nathalie Giacobino ; regia Vanni Gandolfo
            Milano : RCS quotidiani, 2012
            Abstract/Sommario: ''Date una carezza ai vostri bambini''. È la frase di un uomo che ha deciso di cambiare le fondamenta della Chiesa cattolica, istituzione millenaria, immobile e intoccabile. Poche semplici frasi a una folla incredula ed estasiata. Parole di un papa, Giovanni XIII, che con la sua semplicità e la sua determinazione è riuscito a dare alla Chiesa la sua identità, a riportarla tra la gente, a farle parlare la lingua dei fedeli. Il Concilio Vaticano II e l’Italia del boom economico sono il c ...; [Leggi tutto...] ''Date una carezza ai vostri bambini''. È la frase di un uomo che ha deciso di cambiare le fondamenta della Chiesa cattolica, istituzione millenaria, immobile e intoccabile. Poche semplici frasi a una folla incredula ed estasiata. Parole di un papa, Giovanni XIII, che con la sua semplicità e la sua determinazione è riuscito a dare alla Chiesa la sua identità, a riportarla tra la gente, a farle parlare la lingua dei fedeli. Il Concilio Vaticano II e l’Italia del boom economico sono il contesto di questa rivoluzione, fino ad allora impensabile. Un Paese che si risveglia e si riscopre poco a poco, una Chiesa che sa adeguarsi ai tempi che cambiano al ritmo vorticoso della modernità (www.corriere.it)
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  John F. Kennedy. Ich bin ein Berliner : Berlino 26 giugno 1963 [Videoregistrazione]
              Materiale filmico Materiale filmico
              grasso, aldo
              John F. Kennedy. Ich bin ein Berliner : Berlino 26 giugno 1963 [Videoregistrazione] / da un'idea di Nathalie Giacobino ; regia Vanni Gandolfo
              Milano : RCS quotidiani, 2012
              Abstract/Sommario: ''Ich Bin ein berliner'', io sono un berlinese. È la frase che grida dal podio John Fitzgerald Kennedy durante la sua storica visita a Berlino Ovest. Parole di indignazione per il muro che da pochi anni divide la città, ferità insanabile, segno tangibile della divisione tra Est e Ovest. Una frase storica per gridare contro l’assurdità e l’irrazionalità dei toni che sta assumendo la Guerra Fredda, pronunciata da quello che ancora oggi rimane il Presidente più carismatico della storia de ...; [Leggi tutto...] ''Ich Bin ein berliner'', io sono un berlinese. È la frase che grida dal podio John Fitzgerald Kennedy durante la sua storica visita a Berlino Ovest. Parole di indignazione per il muro che da pochi anni divide la città, ferità insanabile, segno tangibile della divisione tra Est e Ovest. Una frase storica per gridare contro l’assurdità e l’irrazionalità dei toni che sta assumendo la Guerra Fredda, pronunciata da quello che ancora oggi rimane il Presidente più carismatico della storia degli Stati Uniti d’America. (store.corriere.it)
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Mahatma Gandhi. One world : New Delhi 2 aprile 1947 [Videoregistrazione]
                Materiale filmico Materiale filmico
                grasso, aldo
                Mahatma Gandhi. One world : New Delhi 2 aprile 1947 [Videoregistrazione] / da un'idea di Nathalie Giacobino ; regia Vanni Gandolfo
                Milano : RCS quotidiani, 2012
                Abstract/Sommario: “Did I believe in one world? Of course, I believe in one world. And how can I possibly do otherwise”. Credo in un mondo unito è il messaggio che sussurra il vecchio Mahatma Gandhi alla Conferenza Interasiatica di Nuova Delhi nel 1947. Pochi mesi dopo Gandhi avrebbe visto il coronamento della sua lunga battaglia non-violenta e l’India sarebbe finalmente stata indipendente. La prima metà del '900, i nuovi assetti mondiali e la fine del colonialismo fanno da scenario all’incredibile stori ...; [Leggi tutto...] “Did I believe in one world? Of course, I believe in one world. And how can I possibly do otherwise”. Credo in un mondo unito è il messaggio che sussurra il vecchio Mahatma Gandhi alla Conferenza Interasiatica di Nuova Delhi nel 1947. Pochi mesi dopo Gandhi avrebbe visto il coronamento della sua lunga battaglia non-violenta e l’India sarebbe finalmente stata indipendente. La prima metà del '900, i nuovi assetti mondiali e la fine del colonialismo fanno da scenario all’incredibile storia di un piccolo uomo che, con la sua tenacia e la sua determinazione è riuscito a sconfiggere il gigantesco impero britannico e a liberare il suo Paese. (store.corriere.it)
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Martin Luther King. I have a dream : Washington 29 agosto 1963 [Videoregistrazione]
                  Materiale filmico Materiale filmico
                  king, martin luther
                  Martin Luther King. I have a dream : Washington 29 agosto 1963 [Videoregistrazione] / da un'idea di Nathalie Giacobino ; regia Vanni Gandolfo
                  Milano : RCS quotidiani, 2012
                  Abstract/Sommario: I have a dream. È la frase che ha scolpito nella storia il reverendo Martin Luther King, leader del movimento per i diritti dei neri negli Stati Uniti. È la frase di un uomo che ha deciso di lottare per la sua gente, per il suo popolo e per la sua nazione, gli Stati Uniti affinché diventassero finalmente una nazione moderna dove tutti, bianchi e neri potessero avere uguali diritti e uguali doveri. La storia del reverendo King e della sua strepitosa battaglia si intreccia con quella deg ...; [Leggi tutto...] I have a dream. È la frase che ha scolpito nella storia il reverendo Martin Luther King, leader del movimento per i diritti dei neri negli Stati Uniti. È la frase di un uomo che ha deciso di lottare per la sua gente, per il suo popolo e per la sua nazione, gli Stati Uniti affinché diventassero finalmente una nazione moderna dove tutti, bianchi e neri potessero avere uguali diritti e uguali doveri. La storia del reverendo King e della sua strepitosa battaglia si intreccia con quella degli Stati Uniti nel secondo dopoguerra, la più grande potenza del mondo, che ancora doveva fare i conti con la macchia di una segregazione razziale che non sembrava aver fine. Le parole di King scuotono il mondo, fanno sognare milioni di persone in tutto il continente, danno speranza a chi sembra averla persa. (store.corriere.it)
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Nelson Mandela. Discorso di insediamento : Pretoria 10 maggio 1994 [Videoregistrazione]
                    Materiale filmico Materiale filmico
                    gandolfo, vanni
                    Nelson Mandela. Discorso di insediamento : Pretoria 10 maggio 1994 [Videoregistrazione] / da un'idea di Nathalie Giacobino ; regia Vanni Gandolfo
                    Milano : RCS quotidiani, 2012
                    Abstract/Sommario: Nelson Mandela è il primo presidente nero del Sudafrica, idea impensabile fino a pochi anni prima, quando Mandela era segregato in carcere, condannato all'ergastolo. E' il 1994 e a Pretoria c'è la più grande festa mai vista prima. Nelson Mandela è un eroe, un esempio per tutti i neri del Sudafrica e non solo. La sua lotta, la sua tenacia e la sua sofferenza sono stati in grado di sconfiggere l'onta dell'aparthaid, che per troppi decenni ha discriminato i neri del Sudafrica. (dalla cust ...; [Leggi tutto...] Nelson Mandela è il primo presidente nero del Sudafrica, idea impensabile fino a pochi anni prima, quando Mandela era segregato in carcere, condannato all'ergastolo. E' il 1994 e a Pretoria c'è la più grande festa mai vista prima. Nelson Mandela è un eroe, un esempio per tutti i neri del Sudafrica e non solo. La sua lotta, la sua tenacia e la sua sofferenza sono stati in grado di sconfiggere l'onta dell'aparthaid, che per troppi decenni ha discriminato i neri del Sudafrica. (dalla custodia)
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0