Monografia a Stampa
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2012
Abstract/Sommario: Attilio Bolzoni, inviato di Repubblica, autore di numerose pubblicazioni su Cosa Nostra, racconta le storie di questi protagonisti conosciuti e frequentati di persona per lavoro: un libro un po’ romanzo, un po’ saggio storico, un po’ inchiesta di taglio giornalistico. Storie di vite e di morti che si incrociano con altri nomi di sindacalisti, poliziotti, carabinieri, funzionari, magistrati, tutti annientati dalla ferocia mafiosa: Placido Rizzotto, Boris Giuliano, Emanuele Basile, Mario ...; [Leggi tutto...]
Attilio Bolzoni, inviato di Repubblica, autore di numerose pubblicazioni su Cosa Nostra, racconta le storie di questi protagonisti conosciuti e frequentati di persona per lavoro: un libro un po’ romanzo, un po’ saggio storico, un po’ inchiesta di taglio giornalistico. Storie di vite e di morti che si incrociano con altri nomi di sindacalisti, poliziotti, carabinieri, funzionari, magistrati, tutti annientati dalla ferocia mafiosa: Placido Rizzotto, Boris Giuliano, Emanuele Basile, Mario D’Aleo, Cesare Terranova, Rocco Chinnici, Antonio (Ninni) Cassarà, per non parlare dei loro angeli custodi: gli agenti delle scorte.
Le quatto figure sono tra loro accomunate dall’essersi trovati emarginati, accusati magari di agire per protagonismo, spesso ostacolati nel lavoro da chi avrebbe dovuto invece sostenerli. Tutti, ad un certo punto, hanno avvertito l’angoscia della solitudine nella lotta intrapresa, l’avversione da parte di alcuni colleghi, l’avvilente sensazione di non potersi fidare di nessuno. (www.sololibri.net)