logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Editore: Clichy
Elementi trovati: 227
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  A letto paurosi!
Ragazzi Ragazzi
Bonameau, Isabelle
A letto paurosi! / Isabelle Bonameau
Firenze : Edizioni Clichy, c2015
Abstract/Sommario: Come si fa ad andare a letto tranquilli quando si ha paura dei mostri?! "La tua gattina Sufi veglia su di te", ha detto la mamma a Zélie. Va bene... allora in viaggio verso il bosco dove si nascondono i mostri! Con un letto magico e una gattina come guardia del corpo tutto è possibile... nel loro cammino Zélie e Sufi incontrano a turno la strega, l'orco e il lupo cattivo. E ogni volta Sufi diventa grande grande e ruggisce come una leonessa. Roaaaar!!! È meglio che i paurosi se ne resti ...; [Leggi tutto...] Come si fa ad andare a letto tranquilli quando si ha paura dei mostri?! "La tua gattina Sufi veglia su di te", ha detto la mamma a Zélie. Va bene... allora in viaggio verso il bosco dove si nascondono i mostri! Con un letto magico e una gattina come guardia del corpo tutto è possibile... nel loro cammino Zélie e Sufi incontrano a turno la strega, l'orco e il lupo cattivo. E ogni volta Sufi diventa grande grande e ruggisce come una leonessa. Roaaaar!!! È meglio che i paurosi se ne restino a casa loro! Forza, tutti in fila, mettetevi il pigiama e a letto! [www.ibs.it]
Copie: 2
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  A letto paurosi!
    Ragazzi Ragazzi
    Bonameau, Isabelle
    A letto paurosi! / Isabelle Bonameau
    Firenze : Clichy, 2021
    Abstract/Sommario: Come si fa ad andare a letto tranquilli quando si ha paura dei mostri?! «La tua gattina Sufi veglia su di te», ha detto la mamma a Zélie. Va bene... allora in viaggio verso il bosco dove si nascondono i mostri! Con un letto magico e una gattina come guardia del corpo tutto è possibile... nel loro cammino Zélie e Sufi incontrano a turno la strega, l'orco e il lupo cattivo. E ogni volta Sufi diventa grande grande e ruggisce come una leonessa. Roaaaar! È meglio che i paurosi se ne restino ...; [Leggi tutto...] Come si fa ad andare a letto tranquilli quando si ha paura dei mostri?! «La tua gattina Sufi veglia su di te», ha detto la mamma a Zélie. Va bene... allora in viaggio verso il bosco dove si nascondono i mostri! Con un letto magico e una gattina come guardia del corpo tutto è possibile... nel loro cammino Zélie e Sufi incontrano a turno la strega, l'orco e il lupo cattivo. E ogni volta Sufi diventa grande grande e ruggisce come una leonessa. Roaaaar! È meglio che i paurosi se ne restino a casa loro! Forza, tutti in fila, mettetevi il pigiama e a letto! Età di lettura: da 4 anni. (www.ibs.it)
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  L'abbraccio magico
      Ragazzi Ragazzi
      Kuo, Fifi
      L'abbraccio magico / Fifi Kuo
      Firenze : Edizioni Clichy, 2021
      Abstract/Sommario: Cosa succede quando una piccola draghetta si arrabbia? Si infiamma tutta... e le cose intorno si bruciano. Poi però si sente triste e sola. Attraverso questo adorabile personaggio, "L'abbraccio magico" esplora il potente e naturale sentimento della rabbia, mostrandoci come quest'emozione influisca su di noi e su tutti coloro che amiamo. Ma offre anche una soluzione affettuosa e semplice: abbraccia la tua rabbia! Le illustrazioni uniche di Fifi Kuo offrono un messaggio importante ai bam ...; [Leggi tutto...] Cosa succede quando una piccola draghetta si arrabbia? Si infiamma tutta... e le cose intorno si bruciano. Poi però si sente triste e sola. Attraverso questo adorabile personaggio, "L'abbraccio magico" esplora il potente e naturale sentimento della rabbia, mostrandoci come quest'emozione influisca su di noi e su tutti coloro che amiamo. Ma offre anche una soluzione affettuosa e semplice: abbraccia la tua rabbia! Le illustrazioni uniche di Fifi Kuo offrono un messaggio importante ai bambini più piccoli che cercano di capire le loro emozioni aiutandoli a dare un senso a quello che sentono. Età di lettura: da 3 anni. (www.ibs.it)
      Copie: 2
      Prestiti: 1
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  L'accalappialuna
        Ragazzi Ragazzi
        vidal, severine
        L'accalappialuna / Séverine Vidal, Barroux
        Firenze : Edizioni Clichy, c2017
        Abstract/Sommario: Un nonno e un nipote. Lo schema classico per una storia dolce e poetica. Ma il nonno in questione non è certo dei più tranquilli, con il suo cappellino rosso ha affrontato mille avventure, solcato i sette mari e conosciuto bellissime sirene... il nipotino ascolta e crede ciecamente alle storie del nonno, e fa bene! Basta chiudere gli occhi ed ecco che si ritrova a campeggiare sulla luna insieme al nonno e al loro gattino! Un bel giorno il nonno si sente un po' stanco, è l'ora di passar ...; [Leggi tutto...] Un nonno e un nipote. Lo schema classico per una storia dolce e poetica. Ma il nonno in questione non è certo dei più tranquilli, con il suo cappellino rosso ha affrontato mille avventure, solcato i sette mari e conosciuto bellissime sirene... il nipotino ascolta e crede ciecamente alle storie del nonno, e fa bene! Basta chiudere gli occhi ed ecco che si ritrova a campeggiare sulla luna insieme al nonno e al loro gattino! Un bel giorno il nonno si sente un po' stanco, è l'ora di passare il testimone... consegna il suo cappellino rosso al ragazzino, ormai giovane adulto, che parte per le nuove avventure e a sua volta le racconta al nonno che ascolta meravigliato e felice! Età di lettura: da 4 anni. (www.ibs.it)
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 1
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Accipicchia! Una tigre!
          Ragazzi Ragazzi
          chardin, alexandre
          Accipicchia! Una tigre! / Alexandre Chardin, Barroux
          Firenze : Edizioni Clichy, 2018
          Abstract/Sommario: Tutto ha avuto inizio con una cacca molto grossa. Il giorno dopo era lì... Un'enorme tigre! Strisce, coda, zanne e grandi zampe... All'inizio nessuno ci credeva! Ma era vero. Con un po' di ritardo... La tigre è venuta a scuola! Età di lettura: da 3 anni. (www.ibs.it)
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Alan l'alieno
            Ragazzi Ragazzi
            Petit, Xavier Laurent
            Alan l'alieno / testo di Xavier-Laurent Petit ; illustrazioni di Alan Mets
            Firenze : Clichy, c2020
            Abstract/Sommario: Quando Alan si trasferisce e inizia a frequentare la nuova scuola, tutti pensano che sia un po' strano. Alan non riesce a disegnare correttamente le persone, non sa scrivere il suo nome e parla con parole che non esistono. Non sa giocare a nascondino, e non è molto bravo nel calcio. Diciamocelo, non sa fare un bel niente! Poi però arriva l'inverno. Nevica molto, e tutti scivolano, cadono, affondano nella neve rimanendo bloccati in casa. Tutti tranne Alan, che ha un segreto... Un albo c ...; [Leggi tutto...] Quando Alan si trasferisce e inizia a frequentare la nuova scuola, tutti pensano che sia un po' strano. Alan non riesce a disegnare correttamente le persone, non sa scrivere il suo nome e parla con parole che non esistono. Non sa giocare a nascondino, e non è molto bravo nel calcio. Diciamocelo, non sa fare un bel niente! Poi però arriva l'inverno. Nevica molto, e tutti scivolano, cadono, affondano nella neve rimanendo bloccati in casa. Tutti tranne Alan, che ha un segreto... Un albo che mostra ai bambini come le differenze possono portare all'armonia. Età di lettura: da 5 anni. (www.ibs.it)
            Copie: 1
            Prestiti: 1
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Albert Camus : vivere in tempi di catastrofe
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              Albert Camus : vivere in tempi di catastrofe / a cura di Catherine Maubon
              Firenze : Clichy, 2022
              Abstract/Sommario: Filosofo libertario, Don Giovanni romanziere, Premio Nobel di madre analfabeta, attore e drammaturgo militante, calciatore da ragazzo, tifoso da adulto, di sinistra «suo malgrado», moralista senza moralismo, eroe della Resistenza e pacifista convinto, algerino in esilio a Parigi, grande giornalista nonché instancabile polemista, amante della vita libera ma liberamente sottomesso alla disciplina creativa, tubercolotico cronico, avversario dichiarato della pena di morte: Albert Camus è s ...; [Leggi tutto...] Filosofo libertario, Don Giovanni romanziere, Premio Nobel di madre analfabeta, attore e drammaturgo militante, calciatore da ragazzo, tifoso da adulto, di sinistra «suo malgrado», moralista senza moralismo, eroe della Resistenza e pacifista convinto, algerino in esilio a Parigi, grande giornalista nonché instancabile polemista, amante della vita libera ma liberamente sottomesso alla disciplina creativa, tubercolotico cronico, avversario dichiarato della pena di morte: Albert Camus è stato questo e ben altro. Ed è stato già detto ampiamente. La bibliografia camusiana è immensa, più di altre le capita di essere di parte, e non sempre benevolmente. Camus è stato e rimane un soggetto «incandescente». Cosa allora aggiungere su chi disse di sé: «Sarò sempre straniero a me stesso»? La grandezza di Camus non si limita soltanto all'attualità della sua opera ma riposa anche sull'esempio della sua vita finita troppo presto nell'incidente più stupido del mondo: lo schianto di una macchina alla luce del giorno lungo una strada dritta, asciutta, deserta. (www.ibs.it)
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Alzheimer mon amour
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                huguenin, cecile
                Alzheimer mon amour / Cécile Huguenin ; traduzione di Michele Peretti
                Firenze : Clichy, c2013
                Abstract/Sommario: Come vivere il lutto all'interno di una coppia quando l'essere amato è ancora vivo? Ci sono i primi segnali, le parole che si sovrappongono e si perdono, i ricordi che si stingono. Poi la diagnosi. Ma per Cécile e Daniel, uniti da una vita felice per più di trent'anni, l'amore è più forte della paura. Magnifico omaggio che una moglie attenta e preoccupata rende a suo marito, questo racconto dà voce ai malati, ma anche ai medici e ai familiari, poiché l'Alzheimer colpisce tutti coloro c ...; [Leggi tutto...] Come vivere il lutto all'interno di una coppia quando l'essere amato è ancora vivo? Ci sono i primi segnali, le parole che si sovrappongono e si perdono, i ricordi che si stingono. Poi la diagnosi. Ma per Cécile e Daniel, uniti da una vita felice per più di trent'anni, l'amore è più forte della paura. Magnifico omaggio che una moglie attenta e preoccupata rende a suo marito, questo racconto dà voce ai malati, ma anche ai medici e ai familiari, poiché l'Alzheimer colpisce tutti coloro che stanno al loro fianco. Svelandone lo smarrimento, la solitudine, la paura della perdita, l'impotenza nelle parole di Cécile che dopo il rifiuto iniziale combatte, si ostina, fa di tutto per strappare il suo Daniel alla morsa dell'oblio, fino al punto di portarlo con sé in Africa, nel tentativo di cambiar vita e liberarsi da ogni preoccupazione. Ben diverso dovrà essere però il percorso per proseguire insieme il loro cammino, e Cécile scoprirà come anche chi ama il malato, in assenza di certezze, possa aver bisogno di aiuto: per capire, per accettare, per amare ancora di più. Alzheimer mon amour, sconvolgente lavoro di ricostruzione, è una testimonianza che turba e che insieme solleva. (www.ibs.it)
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  L'amante di Wittgenstein
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  markson, david
                  L'amante di Wittgenstein / David Markson ; traduzione di Sara Reggiani ; con un saggio di David Foster Wallace tradotto da Martina Testa
                  Firenze : Clichy, c2016
                  Abstract/Sommario: L'amante di Wittgenstein è la storia di una donna di nome Kate convinta di essere l'unica anima viva rimasta al mondo. Si direbbe pazza. Eppure la sua figura è talmente ammaliante, la sua voce così arguta e seducente, che non si può fare a meno di seguirla, ipnotizzati, mentre riversa il bagaglio intellettuale di una vita in una serie di meditazioni irriverenti su qualsiasi cosa. E mentre la ascoltiamo contemplare gli aspetti del tormentato passato che l'ha portata alla situazione pres ...; [Leggi tutto...] L'amante di Wittgenstein è la storia di una donna di nome Kate convinta di essere l'unica anima viva rimasta al mondo. Si direbbe pazza. Eppure la sua figura è talmente ammaliante, la sua voce così arguta e seducente, che non si può fare a meno di seguirla, ipnotizzati, mentre riversa il bagaglio intellettuale di una vita in una serie di meditazioni irriverenti su qualsiasi cosa. E mentre la ascoltiamo contemplare gli aspetti del tormentato passato che l'ha portata alla situazione presente, il suo dramma diventa uno dei pochi racconti follemente originali del nostro tempo, nonché metafora della solitudine esistenziale e dell'incomunicabilità del reale attraverso il linguaggio. (www.ibs.it)
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  L'ammiraglio si è preso il cielo
                    Ragazzi Ragazzi
                    Balducci, Marianna
                    L'ammiraglio si è preso il cielo / Marianna Balducci
                    Firenze : Edizioni Clichy, c2022
                    Abstract/Sommario: Spinto dalla più cieca avidità, un severo ammiraglio si mette in testa di rubare l'impossibile: il cielo. E così comincia: ripiega le nuvole, cuce i fulmini a punto croce, spegne i tramonti con un interruttore. In un attimo, ecco fatto: il cielo è tutto suo, è rimasto solo il vuoto, e ognuno sente la mancanza dei tramonti, delle nuvole, persino dei temporali. Ma poi, nel grande foglio bianco, un bambino nota un piccolo squarcio. E allora, tira, tira, con l'aiuto di tutti, finché lo squ ...; [Leggi tutto...] Spinto dalla più cieca avidità, un severo ammiraglio si mette in testa di rubare l'impossibile: il cielo. E così comincia: ripiega le nuvole, cuce i fulmini a punto croce, spegne i tramonti con un interruttore. In un attimo, ecco fatto: il cielo è tutto suo, è rimasto solo il vuoto, e ognuno sente la mancanza dei tramonti, delle nuvole, persino dei temporali. Ma poi, nel grande foglio bianco, un bambino nota un piccolo squarcio. E allora, tira, tira, con l'aiuto di tutti, finché lo squarcio non si allarga e il cielo non straripa di nuovo tra le pagine, tornando a essere ciò che è sempre stato e sempre sarà: un dono per tutti. Proprio tutti tutti: ne è rimasto un pezzettino persino per l'ammiraglio. Età di lettura: da 3 anni. (www.ibs.it)
                    Copie: 3
                    Prestiti: 2
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ...
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy - Cookies - Powered by Bibliowin