Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 2017
Abstract/Sommario: Ecco il 1968 di Oriana Fallaci, un momento cruciale della sua carriera in cui, secondo un ritratto che le dedica “Time” l’allora inviata dell’“Europeo” si consacra “la più importante giornalista italiana, con un seguito anche in molti altri Paesi”. Gennaio inizia in Vietnam, dove racconta in presa diretta la guerra di un piccolo popolo contro la superpotenza USA. Più tardi, nell’America delle lotte razziali e per i diritti civili, traccia i ritratti dei protagonisti dell’epoca – da Bob ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS MediaGroup spa Divisione Media, 2015
Milano : Rizzoli, 2014
Abstract/Sommario: Pubblicato nel 1963, "Gli antipatici" torna in libreria in una collana dedicata a tutte le opere di Oriana Fallaci. Gli antipatici sono quei personaggi destinati a trovarsi sempre sulla bocca di tutti, e dei quali tutto si sa e tutto si dice. Inviata de "L'Europeo", agli inizi degli anni Sessanta Oriana Fallaci va a intervistarli: registi da Oscar, poeti premi Nobel, dive di fama planetaria, compositori, scrittrici di alto profilo, Ingrid Bergman, don Jaime de Mora y Aragón, Nilde Iott ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2009
Milano : RCS periodici, 2010
Abstract/Sommario: Un'altra novità risulta essere il protagonismo femminile interpretato non solo da artiste, ma anche da galleriste e manager che allestiscono e gestiscono mostre e musei. [http://store.corriere.it]
Milano : RCS periodici, 2011
Milano : Rizzoli, 2009
Abstract/Sommario: "Ora che il futuro s'era fatto corto e mi sfuggiva di mano con l'inesorabilità della sabbia che cola dentro una clessidra, mi capitava spesso di pensare al passato della mia esistenza: cercare lì le risposte con le quali sarebbe giusto morire. Perché fossi nata, perché fossi vissuta, e chi o che cosa avesse plasmato il mosaico di persone che da un lontano giorno d'estate costituiva il mio Io." Così comincia questa straordinaria epopea della famiglia di Oriana Fallaci, una saga che copr ...; [Leggi tutto...]