logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Ultime notizie
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
  • Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Camilleri, Andrea <1925-2019>
Elementi trovati: 497
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  La rete di protezione [Videoregistrazione]
Materiale filmico Materiale filmico
sironi, alberto
La rete di protezione [Videoregistrazione] / regia di Alberto Sironi e Luca Zingaretti ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; con Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Sonia Bergamasco, Carolina Carlsson ; sceneggiatura di Francesco Bruni ... [et al.] ; musiche composte, orchestrate e dirette da Franco Piersanti ; montaggio Stefano Chierchè ; direttore della fotografia Franco Lecca
[Roma] : Rai Com : Gedi (distributori), c2020
Abstract/Sommario: Vigata è in subbuglio perché è teatro di una fiction internazionale ambientata negli anni Cinquanta frutto di una collaborazione italo-svedese. Il regista di questa produzione ha bisogno di materiale d'epoca e quindi invita la cittadinanza a contribuire con filmini e foto. Il Commissario Montalbano cerca di tenersi lontano dalla confusione generata dalla presenza degli attori in città. Ma è costretto a mettersi a lavoro quando gli vengono sottoposte delle vecchie pellicole che riprend ...; [Leggi tutto...] Vigata è in subbuglio perché è teatro di una fiction internazionale ambientata negli anni Cinquanta frutto di una collaborazione italo-svedese. Il regista di questa produzione ha bisogno di materiale d'epoca e quindi invita la cittadinanza a contribuire con filmini e foto. Il Commissario Montalbano cerca di tenersi lontano dalla confusione generata dalla presenza degli attori in città. Ma è costretto a mettersi a lavoro quando gli vengono sottoposte delle vecchie pellicole che riprendendo ossessivamente uno stesso muro presagiscono un antico crimine. A complicare la situazione un episodio inquietante. Nella scuola che frequenta il figlio di Mimì Augello, il vice commissario e collaboratore strettissimo di Montalbano, un gruppo di uomini armati fa irruzione sparando. Quindi il commissario si trova impegnato su due fronti, un cold case i cui contorni sono tutti da definire, e il mondo della scuola e dei più giovani per lui inestricabile tra social e cellulari. (www.mymovies.it)
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Salvo amato, Livia mia [Videoregistrazione]
    Materiale filmico Materiale filmico
    sironi, alberto
    Salvo amato, Livia mia [Videoregistrazione] / regia di Alberto Sironi e Luca Zingaretti ; tratto dalle opere di Andrea Camilleri ; con Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Sonia Bergamasco, Roberta Giarrusso ; sceneggiatura di Francesco Bruni ... [et al.] ; musiche composte, orchestrate e dirette da Franco Piersanti ; montaggio Stefano Chierchè ; direttore della fotografia Franco Lecca
    [Roma] : Rai Com : Gedi (distributori), c2020
    Abstract/Sommario: Agata, una giovane archivista, viene trovata morta a Vigata, uccisa da innumerevoli colpi alla testa con un oggetto contundente. Agata è figlia della parrucchiera di Livia, e l'eterna compagna del commissario Montalbano ne era diventata amica quando la giovane archivista si era trasferita a Genova per lavoro. Dunque Livia torna a Vigata per abbracciare i genitori della defunta, e Salvo avvia un'indagine che si rivelerà molto complessa e svelerà i segreti più nascosti di alcuni abitanti ...; [Leggi tutto...] Agata, una giovane archivista, viene trovata morta a Vigata, uccisa da innumerevoli colpi alla testa con un oggetto contundente. Agata è figlia della parrucchiera di Livia, e l'eterna compagna del commissario Montalbano ne era diventata amica quando la giovane archivista si era trasferita a Genova per lavoro. Dunque Livia torna a Vigata per abbracciare i genitori della defunta, e Salvo avvia un'indagine che si rivelerà molto complessa e svelerà i segreti più nascosti di alcuni abitanti del paese. (www.mymovies.it)
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  La concessione del telefono
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      camilleri, andrea <1925-2019>
      La concessione del telefono / Andrea Camilleri ; con uno scritto di Raffaele La Capria
      Napoli : Sellerio, 2020
      Abstract/Sommario: Nell'estate del 1995 trovai, tra vecchie carte di casa, un decreto ministeriale (che riproduco nel romanzo) per la concessione di una linea telefonica privata. Il documento presupponeva una così fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratico-amministrativi da farmi venir subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia (l'ho terminata nel marzo del 1997). La concessione risale al 1892, cioè a una quindicina d'anni dopo i fatti che ho contato nel Birraio di Preston e ...; [Leggi tutto...] Nell'estate del 1995 trovai, tra vecchie carte di casa, un decreto ministeriale (che riproduco nel romanzo) per la concessione di una linea telefonica privata. Il documento presupponeva una così fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratico-amministrativi da farmi venir subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia (l'ho terminata nel marzo del 1997). La concessione risale al 1892, cioè a una quindicina d'anni dopo i fatti che ho contato nel Birraio di Preston e perciò qualcuno potrebbe domandarmi perché mi ostino a pistiare e a ripistiare sempre nello stesso mortaio, tirando in ballo, quasi in fotocopia, i soliti prefetti, i soliti questori, ecc. Prevedendo l'osservazione, ho messo le mani avanti. La citazione ad apertura di libro è tratta da I vecchi e i giovani di Pirandello e mi pare dica tutto. Nei limiti del possibile, essendo questa storia esattamente datata, ho fedelmente citato ministri, alti funzionari dello stato e rivoluzionari col loro vero nome (e anche gli avvenimenti di cui furono protagonisti sono autentici). Tutti gli altri nomi e gli altri fatti sono invece inventati di sana pianta. Andrea Camilleri (https://sellerio.it)
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Riccardino
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        camilleri, andrea <1925-2019>
        Riccardino / Andrea Camilleri
        Palermo : Sellerio, c2020
        Abstract/Sommario: «Il telefono sonò che era appena appena arrinisciuto a pigliari sonno, o almeno accussì gli parse". "Riccardino sono", disse una voce "squillante e festevole", per dargli appuntamento al bar Aurora. Ma Montalbano non conosceva nessuno con quel nome... Un'ora dopo, la telefonata di Catarella: avevano sparato a un uomo, Fazio lo stava cercando. Inutilmente il commissario cercò di affidare l'indagine a Mimì Augello, perché "gli anni principiavano a pesargli" aveva perso "il piacere indesc ...; [Leggi tutto...] «Il telefono sonò che era appena appena arrinisciuto a pigliari sonno, o almeno accussì gli parse". "Riccardino sono", disse una voce "squillante e festevole", per dargli appuntamento al bar Aurora. Ma Montalbano non conosceva nessuno con quel nome... Un'ora dopo, la telefonata di Catarella: avevano sparato a un uomo, Fazio lo stava cercando. Inutilmente il commissario cercò di affidare l'indagine a Mimì Augello, perché "gli anni principiavano a pesargli" aveva perso "il piacere indescrivibile della caccia solitaria", insomma "da qualichi tempo gli fagliava la gana", "si era stuffato di aviri a chiffari coi cretini". Si precipitò sul posto, e scoprì che il morto era proprio Riccardino.» Questo, in sintesi, è l'incipit di Riccardino, l'ultimo, atteso romanzo con protagonista il commissario Montalbano, che Andrea Camilleri ha voluto uscisse postumo. Il primo capitolo del romanzo è stato letto in anteprima il 16 maggio 2020 dallo scrittore Antonio Manzini, amico e allievo di Camilleri, in occasione del Salone del Libro Extra. Un titolo così diverso da quelli essenziali ed evocativi e pieni di significato ai quali siamo abituati, in cui risuonano echi letterari. Riccardino segna quasi una cesura, una fine, ed è giusto marcare la differenza sin dal titolo. (www.ibs.it)
        Copie: 25
        Prestiti: 10
        Prenotazioni: 2
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Di padre ignoto
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          camilleri, andrea <1925-2019>
          Di padre ignoto / Andrea Camilleri
          Roma : GEDI, c2020
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Riccardino : seguito dalla prima stesura del 2005
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            camilleri, andrea <1925-2019>
            Riccardino : seguito dalla prima stesura del 2005 / Andrea Camilleri ; con una nota di Salvatore Silvano Nigro
            Palermo : Sellerio, 2020
            Abstract/Sommario: L'ultima indagine del commissario Montalbano in una edizione speciale in cui vengono presentate due versioni del romanzo, quella definitiva del 2016 e la prima scritta dall'autore nel 2005 e rimasta nel cassetto della casa editrice fino ad ora. «La fine di Montalbano l'ho già scritta più di 13 anni fa. Recentemente l'ho rimaneggiata dal punto di vista stilistico, ma non del contenuto. Finirà Montalbano, quando finisco io, uscirà l'ultimo libro. Quello che posso dire è che non si tratt ...; [Leggi tutto...] L'ultima indagine del commissario Montalbano in una edizione speciale in cui vengono presentate due versioni del romanzo, quella definitiva del 2016 e la prima scritta dall'autore nel 2005 e rimasta nel cassetto della casa editrice fino ad ora. «La fine di Montalbano l'ho già scritta più di 13 anni fa. Recentemente l'ho rimaneggiata dal punto di vista stilistico, ma non del contenuto. Finirà Montalbano, quando finisco io, uscirà l'ultimo libro. Quello che posso dire è che non si tratta tanto di un romanzo, quanto di un metaromanzo dove il Commissario dialoga con me e anche con l'altro Montalbano, quello televisivo.» - Questa una delle ultime dichiarazioni di Camilleri sul suo personaggio più celebre e sul finale della serie che lo vede protagonista. Di questa opera viene pubblicata anche questa edizione speciale in cui vengono presentate entrambe le versioni del romanzo, la prima datata 2005 e quella definitiva. Il lettore potrà così seguire i mutamenti di quella lingua individuale, unica, inventata da Andrea Camilleri e la sua evoluzione nel corso del tempo. Una sperimentazione alla quale lo scrittore teneva moltissimo e che viene resa così evidente dal confronto tra le due versioni. (www.ibs.it)
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  L'uovo sbattuto
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              camilleri, andrea <1925-2019>
              L'uovo sbattuto / Andrea Camilleri
              Roma : GEDI, c2020
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  In odore di santità
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                camilleri, andrea <1925-2019>
                In odore di santità / Andrea Camilleri
                Roma : GEDI, c2020
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  La lettera anonima
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  camilleri, andrea <1925-2019>
                  La lettera anonima / Andrea Camilleri
                  Roma : GEDI, c2020
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Le scarpe nuove
                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                    camilleri, andrea <1925-2019>
                    Le scarpe nuove / Andrea Camilleri
                    Roma : GEDI, c2020
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ...
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0