logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Ultime notizie
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
  • Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Camilleri, Andrea <1925-2019>
Elementi trovati: 497
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  Capodanno [Videoregistrazione]
Materiale filmico Materiale filmico
tavarelli, gianluca maria
Capodanno [Videoregistrazione] / regia di Gianluca Maria Tavarellii ; con Michele Riondino ; sceneggiatura di Francesco Bruni e Andrea Camilleri ; musiche composte, orchestrate e dirette da Andrea Guerra ; montaggio Alessandro Heffler ; direttore della fotografia Lorenzo Adorisio
[Roma] : Gruppo editoriale L'Espresso, 2012
Abstract/Sommario: Nella notte di Capodanno del 1991 viene commesso un delitto proprio nell'hotel dove alloggia Montalbano. Oltre a questo, il commissario deve anche rimediare al non aver fatto gli auguri al padre. Sul lavoro conosce intanto il medico legale Pasquano, con cui non riesce ad entrare in confidenza. Nel corso delle indagini sull'omicidio, Montalbano entra in contatto con Pasquale Cirrinciò, un piccolo criminale che è stato sorpreso a rubare in una casa sulla spiaggia di Marinella, proprio l' ...; [Leggi tutto...] Nella notte di Capodanno del 1991 viene commesso un delitto proprio nell'hotel dove alloggia Montalbano. Oltre a questo, il commissario deve anche rimediare al non aver fatto gli auguri al padre. Sul lavoro conosce intanto il medico legale Pasquano, con cui non riesce ad entrare in confidenza. Nel corso delle indagini sull'omicidio, Montalbano entra in contatto con Pasquale Cirrinciò, un piccolo criminale che è stato sorpreso a rubare in una casa sulla spiaggia di Marinella, proprio l'abitazione che il commissario ha adocchiato da tempo, e dove sogna di andare a vivere; la casa non è abitata, e Salvo riesce ad affittarla, con Adelina, la madre di Cirrinciò, che l'aiuta nelle faccende domestiche. Quando però la fidanzata Mery incomincia a voler fare progetti a lungo termine nella nuova casa, Salvo si tira indietro, e nonostante le voglia molto bene, la lascia. (it.wikipedia.org)
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Capodanno ; Gli arancini di Montalbano
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    camilleri, andrea <1925-2019>
    Capodanno ; Gli arancini di Montalbano / Andrea Camilleri
    [Roma] : La Repubblica, 2020
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Capodanno in giallo
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      aykol, esmahan
      Capodanno in giallo / Esmahan Aykol... [et al.]
      Palermo : Sellerio, 2012
      Abstract/Sommario: Gli investigatori più popolari dei "gialli" Sellerio e il Capodanno. La sfida, o la scommessa è quella di provare la personalità dei protagonisti: quanto sono capaci, per così dire, di una vita autonoma in cui la realtà della loro esistenza non sia solo lo sfondo delle imprese criminologiche. I racconti di questa raccolta hanno per protagonisti alcuni degli investigatori più popolari dei "gialli" Sellerio, e precisamente: Salvo Montalbano da Vigàta, il commissario di Andrea Camilleri; ...; [Leggi tutto...] Gli investigatori più popolari dei "gialli" Sellerio e il Capodanno. La sfida, o la scommessa è quella di provare la personalità dei protagonisti: quanto sono capaci, per così dire, di una vita autonoma in cui la realtà della loro esistenza non sia solo lo sfondo delle imprese criminologiche. I racconti di questa raccolta hanno per protagonisti alcuni degli investigatori più popolari dei "gialli" Sellerio, e precisamente: Salvo Montalbano da Vigàta, il commissario di Andrea Camilleri; il pensionato Amedeo Consonni, il dilettante del crimine che agisce nella Casa di Ringhiera immaginata da Francesco Recami; Rocco Schiavone, poliziotto tormentato dei noir di Antonio Manzini; Kati Hirschel, libraia turco-tedesca che ne combina di tutti i colori qui e là per la fascinosa Istanbul, venuta dalla penna della scrittrice turca Esmahan Aykol; l'elettrotecnico Enzo Baiamonte che risolve delitti di quartiere nella Palermo di Gian Mauro Costa; Massimo il Barrista del BarLume, investigatore dalla linguaccia pronta del toscano (e si vede) Marco Malvaldi. Eroi che in questo volume animano con le loro storie una specie di officina di scrittura. (www.ibs.it)
      Copie: 3
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Capodanno in giallo
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        camilleri, andrea <1925-2019>
        Capodanno in giallo / Esmahan Aykol ... [et al.]
        Palermo : Sellerio, 2012
        Copie: 2
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          camilleri, andrea <1925-2019>
          La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta / Andrea Camilleri
          Palermo : Sellerio, c2016
          Abstract/Sommario: Queste parole di Camilleri trovano ancora una volta conferma in questo libro: a Vigàta, il palcoscenico di tutte le sue storie, si muovono protagonisti e comparse; recitano, ma sono persone vere, per i sentimenti che nutrono e per le avventure che vivono, avanzano sulla scena al ritmo impresso dallo scrittore, con un sottofondo musicale che è la lingua temeraria e irresistibile che ha inventato. Andrea Camilleri sostiene di non avere avuto una vita avventurosa ma che il suo diventa un ...; [Leggi tutto...] Queste parole di Camilleri trovano ancora una volta conferma in questo libro: a Vigàta, il palcoscenico di tutte le sue storie, si muovono protagonisti e comparse; recitano, ma sono persone vere, per i sentimenti che nutrono e per le avventure che vivono, avanzano sulla scena al ritmo impresso dallo scrittore, con un sottofondo musicale che è la lingua temeraria e irresistibile che ha inventato. Andrea Camilleri sostiene di non avere avuto una vita avventurosa ma che il suo diventa un racconto straordinario «perché straordinarie sono le persone - anche le più normali - che ho osservato, notato, conosciuto»; attinge così a una memoria sterminata, di letture e di teatro sì, ma soprattutto di incontri con fatti e personaggi della sua Sicilia; e le sue pagine fanno ridere e piangere, commuovere ed emozionare. Anche in questa nuova raccolta, ambientate tra Ottocento e Novecento, le storie sembrano, pur nella distanza temporale che le separa, comporre un unico romanzo. Nello Stivale di Garibaldi l’anno è il 1862 e l’esperienza breve di un fiorentino alla prefettura di Agrigento dice cosa fosse la Sicilia post unitaria. Gli echi del caso della contessa Trigona, sgozzata dall’amante nel 1911 in un alberghetto di Roma, scatenano un duello a Vigàta, ma il duello è contagioso come la peste e la prima sfida ne genera altre fino a coinvolgere il paese intero. Un cadavere va e viene nel Morto viaggiatore, da un campo di grano a un uliveto e da lì, passando per un emporio di abiti da uomo, continua il suo peregrinare in un esilarante scaricabarile; nella Cappella di famiglia, nel giorno della festa dei morti, vanno in scena a Vigàta storie di gelosie, tradimenti ed eredità in quel palcoscenico unico che è il camposanto. Nel Palato assoluto Caterino Zappalà è assalito dal dubbio: sfruttare economicamente le sue doti eccezionali di degustatore o rinunziarvi per riprendersi la normalità della vita? In tutti e otto i racconti di questa nuova raccolta risuona la passione civile, la Sicilia di Camilleri non è mai rassegnata o vinta, «è costantemente in movimento, in rivolta contro qualcosa e qualcuno». (www.ibs.it)
          Copie: 16
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Carnezzeria : trilogia della famiglia siciliana
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            dante, emma
            Carnezzeria : trilogia della famiglia siciliana / Emma Dante ; prefazione di Andrea Camilleri
            Roma : Fazi, 2007
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Il casellante
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              camilleri, andrea <1925-2019>
              Il casellante / Andrea Camilleri
              Palermo : Sellerio, 2008
              Copie: 22
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Il casellante
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                camilleri, andrea <1925-2019>
                Il casellante / Andrea Camilleri
                Treviso : Biblioteca italiana per ipovedenti B.I.I. Onlus, stampa 2017
                Abstract/Sommario: "Camilleri è il cronista - sottolinea S. S. Nigro - il favolista e il mitografo della comunità vigatese. Racconta di Minica e di suo marito. Della loro modesta vita nella solitaria casetta gialla, accanto a un pozzo e a un ulivo saraceno: in un paesaggio arcigno, blandito dal vicino mare e dalla luce". Siamo in Sicilia, tra Vigata e Castelvetrano negli ultimi anni del fascismo. Lungo la linea ferroviaria che collega i paesi della costa fare il casellante è un privilegio non da poco: un ...; [Leggi tutto...] "Camilleri è il cronista - sottolinea S. S. Nigro - il favolista e il mitografo della comunità vigatese. Racconta di Minica e di suo marito. Della loro modesta vita nella solitaria casetta gialla, accanto a un pozzo e a un ulivo saraceno: in un paesaggio arcigno, blandito dal vicino mare e dalla luce". Siamo in Sicilia, tra Vigata e Castelvetrano negli ultimi anni del fascismo. Lungo la linea ferroviaria che collega i paesi della costa fare il casellante è un privilegio non da poco: una casa, il pozzo, uno stipendio sicuro, ma la zona, alla vigilia dello sbarco alleato, si va animando di un via vai di militari e i fascisti, quasi presagendo la fine imminente, si fanno più sfrontati. A Nino Zarcuto, "trentino, beddro picciotto" è toccato un casello stretto tra la spiaggia e la linea ferrata. Si è sposato con Minica e aspettano, finalmente, un figlio. Il lavoro è poco, quindi c'è tempo per l'orto e per andare ogni tanto in paese dove Nino, appassionato di mandolino, può anche dilettarsi con l'amico Totò in qualche serenata improvvisata. Poi una notte, mentre Nino è in carcere, colpevole di avere ridotto le canzoni fasciste a marce e mazurche con chitarra e mandolino, un evento sconvolgente travolge la vita di Minica. Un romanzo in cui mito e storia si intrecciano in quello che Camilleri definisce il secondo romanzo - dopo "Maruzza Musumeci" di una "trilogia della metamorfosi". (www.ibs.it)
                Copie: 2
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  La casina di campagna : tre memorie e un racconto
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  camilleri, andrea <1925-2019>
                  La casina di campagna : tre memorie e un racconto / Andrea Camilleri
                  Milano : Henry Beyle, c2018
                  Abstract/Sommario: Tre ricordi degli anni giovanili e un’invenzione narrativa, a delineare, intorno alla casa di campagna dei nonni, un’idea di felicità. (www.henrybeyle.com)
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Cecè [Videoregistrazione]
                    Materiale filmico Materiale filmico
                    pirandello, luigi
                    Cecè [Videoregistrazione] / con Carlo Giuffrè, Franco Scandurra, Olga Karlatos ; regia di Andrea Camilleri ; La morsa / con Lea Massari, Sergio Fantoni ; regia di Gianfranco Bettetini
                    [S.l.] : Rai Trade ; [Milano] : Fabbri editori, c2007
                    Abstract/Sommario: Cecè ha come protagonisti un dongiovanni capace di ingannare il prossimo senza malvagità, un ricco commendatore e una signorina che "ha l'aria di una gran dama" ma in realtà è una mondana di lusso. La morsa ha come protagonista Giulia, una donna sincera e appassionata, che si trova all'epilogo della sua relazione adulterina con l'amante Antonio. Il marito Andrea ha scoperto i due amanti e vuole vendicarsi di entrambi stringendoli in una morsa di accuse.
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ...
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0