logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Ultime notizie
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
  • Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Autore: Camilleri, Andrea <1925-2019>
Elementi trovati: 497
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  150, le storie d'Italia
Materiale filmico Materiale filmico
camilleri, andrea <1925-2019>
150, le storie d'Italia / a cura di Andrea Camilleri e Giovanni De Luna
Roma : L'Espresso, c2011
Abstract/Sommario: Gli sguardi e le voci di scrittori tra i più importanti della nostra letteratura per raccontare le storie, gli eventi e i protagonisti che hanno contribuito alla costruzione del nostro Paese: otto DVD, otto sfide tra narrazione letteraria e storiografica. (temi.repubblica.it)
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Acqua in bocca
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    camilleri, andrea <1925-2019>
    Acqua in bocca / Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli
    Roma : Minimum fax, 2010
    Abstract/Sommario: Il commissario Salvo Montalbano incontra l'ispettrice Grazia Negro in un gioco, un esperimento, una collaborazione letteraria senza precedenti: i due "re" del giallo italiano contemporaneo, entrati in contatto durante le riprese del documentario "A quattro mani" (Minimum Fax Media 2007), uniscono le forze e regalano ai lettori una storia che vede protagonisti i loro personaggi di maggior successo. A metterli in contatto è un insolito omicidio in cui la vittima viene ritrovata con un pe ...; [Leggi tutto...] Il commissario Salvo Montalbano incontra l'ispettrice Grazia Negro in un gioco, un esperimento, una collaborazione letteraria senza precedenti: i due "re" del giallo italiano contemporaneo, entrati in contatto durante le riprese del documentario "A quattro mani" (Minimum Fax Media 2007), uniscono le forze e regalano ai lettori una storia che vede protagonisti i loro personaggi di maggior successo. A metterli in contatto è un insolito omicidio in cui la vittima viene ritrovata con un pesciolino in bocca: il caso è nelle mani di Grazia Negro, che, resasi conto di non trovarsi di fronte a un delitto di ordinaria amministrazione, chiede aiuto al collega siciliano. Un romanzo dalla struttura insolita e non convenzionale: un collage di lettere, biglietti, ritagli di giornale, rapporti e verbali, "pizzini" che fanno rocambolescamente la spola fra i due detective,stimolando e accompagnando il lettore nella ricostruzione dell'indagine, che si conclude con un finale mozzafiato. Una jam session fra due narratori geniali che si divertono a far interagire il loro immaginario e il loro stile, una lettura unica per gli amanti del poliziesco e del noir. Gli autori hanno scelto di devolvere i proventi derivati dai diritti d'autore per sostenere progetti di beneficenza. (www.ibs.it)
    Copie: 25
    Prestiti: 2
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Acqua in bocca
      Titolo uniforme Titolo uniforme
      camilleri, andrea <1925-2019>
      Acqua in bocca / Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Un'albicocca [Videoregistrazione]
        Materiale filmico Materiale filmico
        tavarelli, gianluca maria
        Un'albicocca [Videoregistrazione] / regia di Gianluca Maria Tavarellii ; con Michele Riondino ; sceneggiatura di Francesco Bruni e Andrea Camilleri ; musiche composte, orchestrate e dirette da Andrea Guerra ; canzoni originali ideate scritte e interpretate da Olivia Sellerio ; montaggio Alessandro Heffler ; direttore della fotografia Marco Pieroni
        [Roma] : Gruppo editoriale L'Espresso, 2016
        Abstract/Sommario: Livia è a Vigata per preparare il trasloco di Salvo che si appresta a trasferirsi a Genova. Montalbano intanto indaga sulla morte apparentemente accidentale della bellissima Annarosa. Il commissario sta cambiando non solo città, ma un mondo, la Sicilia di cui si sente parte integrante e il commissariato, la sua famiglia, quella che lui non ha mai avuto. Montalbano fa un’ultima nuotata nel suo mare prima di andare a salutare i suoi ex colleghi, ma per strada non c’è nessuno e Vigata sem ...; [Leggi tutto...] Livia è a Vigata per preparare il trasloco di Salvo che si appresta a trasferirsi a Genova. Montalbano intanto indaga sulla morte apparentemente accidentale della bellissima Annarosa. Il commissario sta cambiando non solo città, ma un mondo, la Sicilia di cui si sente parte integrante e il commissariato, la sua famiglia, quella che lui non ha mai avuto. Montalbano fa un’ultima nuotata nel suo mare prima di andare a salutare i suoi ex colleghi, ma per strada non c’è nessuno e Vigata sembra una città fantasma. Quel pomeriggio di maggio 1992 sull’autostrada A29 nei pressi di Capaci a pochi chilometri da Palermo e Montalbano lo scoprirà quando arriva in commissariato. La sua terra è stata accoltellata a morte e lui non può più partire… (www.servizioclienti.repubblica.it)
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Le ali della sfinge
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          camilleri, andrea <1925-2019>
          Le ali della sfinge / Andrea Camilleri
          Palermo : Sellerio, c2006
          Copie: 33
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Le ali della sfinge [Videoregistrazione]
            Materiale filmico Materiale filmico
            sironi, alberto
            Le ali della sfinge [Videoregistrazione] / regia di Alberto Sironi ; con Luca Zingaretti ; sceneggiatura di Francesco Bruni ... [et al.] ; musiche di Franco Piersanti ; montaggio Stefano Chierchiè ; direttore della fotografia Franco Lecca
            [Roma] : Rai Com, c2019
            Abstract/Sommario: La spiaggia restituisce il corpo nudo di una donna dell'est con una farfalla tatuata sulla spalla e il volto devastato da un proiettile di grosso calibro. Le indagini portano il commissario vicino ad un'associazione di volontari che ha protettori molto in alto, e l'obiettivo dichiarato di salvare ragazze in difficoltà da un destino di strada. Almeno quattro di loro hanno lo stesso, misterioso tatuaggio. Una strana figura di prete - pugile sembra sulla via giusta per scoprire la verità, ...; [Leggi tutto...] La spiaggia restituisce il corpo nudo di una donna dell'est con una farfalla tatuata sulla spalla e il volto devastato da un proiettile di grosso calibro. Le indagini portano il commissario vicino ad un'associazione di volontari che ha protettori molto in alto, e l'obiettivo dichiarato di salvare ragazze in difficoltà da un destino di strada. Almeno quattro di loro hanno lo stesso, misterioso tatuaggio. Una strana figura di prete - pugile sembra sulla via giusta per scoprire la verità, e restituire libertà a giovani tristemente abituate a collezionare schiavitù. (www.ibs.it)
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Le ali della sfinge ; La pista di sabbia
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              camilleri, andrea <1925-2019>
              Le ali della sfinge ; La pista di sabbia / Andrea Camilleri
              Milano : Mondolibri, stampa 2008
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Le ali della sfinge ; La pista di sabbia
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                camilleri, andrea <1925-2019>
                Le ali della sfinge ; La pista di sabbia / Andrea Camilleri
                Milano : Mondolibri, stampa 2008
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Almanacco 2014-2015
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  adorno, luisa
                  Almanacco 2014-2015 / Adorno ... [et al.]
                  Palermo : Sellerio, c2014
                  Abstract/Sommario: "Almanacco Sellerio" raccoglie scritti inediti o irreperibili di autori della casa editrice. Diversi per argomento, e per occasione ispiratrice, li accomuna inevitabilmente una sensibilità letteraria condivisa che è poi quella che costituisce l'identità della casa editrice. In questo senso, prima di tutto l'almanacco risponde al desiderio di presentare questa identità. Gli autori si impegnano prevalentemente a narrare. E ogni brano è in realtà un racconto anche quando tratta di guerra ...; [Leggi tutto...] "Almanacco Sellerio" raccoglie scritti inediti o irreperibili di autori della casa editrice. Diversi per argomento, e per occasione ispiratrice, li accomuna inevitabilmente una sensibilità letteraria condivisa che è poi quella che costituisce l'identità della casa editrice. In questo senso, prima di tutto l'almanacco risponde al desiderio di presentare questa identità. Gli autori si impegnano prevalentemente a narrare. E ogni brano è in realtà un racconto anche quando tratta di guerra (l'anno prima dello scoppio della prima guerra mondiale; il rumore della catastrofe nella musica di Mahler e di Berg; un pianoforte in mezzo alle trincee; il destino di un soldato tedesco in quel di Caltagirone), di viaggi (sulle tracce della napoleonica ritirata di Russia; l'esperienza spirituale di un pendolare), quando ricorda (un altro terremoto dell'Aquila; un'infanzia a cavallo della frontiera Mexico-Usa; le gare di "oratoria agonistica" a scuola; i cani amici di una vita), quando tramanda (un valoroso medico del ghetto; Marguerite Yourcenar che legge Tomasi di Lampedusa e viceversa; un grande artista di acqueforti; un pittore ottocentesco perduto in Paraguay), o quando infine gli scrittori giocano con la loro stessa scrittura (le favole in versi per i bambini cattivi, le recensioni surreali dell'arte del paracarro; un maestro di umorismo vernacolare). (www.ibs.it)
                  Copie: 2
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Altri casi per il commissario Montalbano : Il giro di boa ; La pazienza del ragno ; La luna di carta
                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                    camilleri, andrea <1925-2019>
                    Altri casi per il commissario Montalbano : Il giro di boa ; La pazienza del ragno ; La luna di carta / Andrea Camilleri ; con una nota dell'autore
                    Palermo : Sellerio, 2011
                    Abstract/Sommario: "Il giro di boa" venne scritto sotto l'impulso di due avvenimenti distanti tra loro, ma che mi colpirono e m'indignarono in modo particolare. Il primo fu il G8 di Genova e il comportamento non certo esemplare delle Forze dell'ordine in quelle terribili giornate. Il secondo avvenimento fu la scoperta che alcuni trafficanti di carne umana avevano sbarcato sulle nostre coste dei bambini per venderli. "La pazienza del ragno" invece mi è stato letteralmente suggerito dall'aver visto un ragn ...; [Leggi tutto...] "Il giro di boa" venne scritto sotto l'impulso di due avvenimenti distanti tra loro, ma che mi colpirono e m'indignarono in modo particolare. Il primo fu il G8 di Genova e il comportamento non certo esemplare delle Forze dell'ordine in quelle terribili giornate. Il secondo avvenimento fu la scoperta che alcuni trafficanti di carne umana avevano sbarcato sulle nostre coste dei bambini per venderli. "La pazienza del ragno" invece mi è stato letteralmente suggerito dall'aver visto un ragno tessere la sua tela tra un ramo e l'altro di un castagno ultracentenario. E fu proprio mentre l'osservavo che nacque in me il progetto di un romanzo la cui idea portante fosse appunto la tessitura di una sorta di tela di ragno appositamente congegnata per farvi intrappolare la vittima designata. Mi proposi cioè di scrivere un romanzo poliziesco senza omicidi o fatti di sangue, ma con la distruzione sociale di un individuo raggiunta attraverso una macchinazione di raffinata intelligenza. "L'idea di "La luna di carta" mi venne in mente dopo un incontro fortuito con un amico che non vedevo da trent'anni il quale mi raccontò d'avere scoperto un giorno che tanto Anna, sua moglie, quanto Giulia, la giovane amante, non solo avevano fatto conoscenza ed erano diventate amiche, non solo lo tradivano sistematicamente con altri, ma l'ingannavano quotidianamente mentendo su tutto, anche sulle cose più ovvie, così, per il puro piacere di ridere poi alle sue spalle." (www.ibs.it)
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      Copertina  L'altro capo del filo
                      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                      camilleri, andrea <1925-2019>
                      L'altro capo del filo / Andrea Camilleri
                      Palermo : Sellerio, 2016
                      Abstract/Sommario: "Una pagina tira l'altra. Eppure la lettura non può che scorrere con lentezza. C'è troppo dolore, c'è troppa disperazione, nel paesaggio di realtà che si va ad attraversare. Il mare è diventato una enorme fossa comune, il teatro acquatile di una immane tragedia di naufraghi: il quadrante acheronteo di violenze, lo specchio deforme attraversato dai fantasmi di quanti hanno sperato nella salvezza della fuga, sebbene pagata con la spoliazione e con gli abusi, con l'urlo raggelato delle ma ...; [Leggi tutto...] "Una pagina tira l'altra. Eppure la lettura non può che scorrere con lentezza. C'è troppo dolore, c'è troppa disperazione, nel paesaggio di realtà che si va ad attraversare. Il mare è diventato una enorme fossa comune, il teatro acquatile di una immane tragedia di naufraghi: il quadrante acheronteo di violenze, lo specchio deforme attraversato dai fantasmi di quanti hanno sperato nella salvezza della fuga, sebbene pagata con la spoliazione e con gli abusi, con l'urlo raggelato delle madri e il pianto muto dei bambini che non sanno come decifrare l'orrore che si è disegnato nei loro occhi. Con quanta velocità è concesso di leggere la lentezza della sacra rappresentazione dell'esodo di una umanità straziata, tradita dalla storia e offesa dalle politiche del sospetto e dell'egoismo? A Vigàta, Montalbano è impegnato nella gestione degli sbarchi, nei soccorsi ai migranti, nello smascheramento degli scafisti. Ha la collaborazione del commissariato, di vari volontari, e di due traduttori di madrelingua. Si prodigano tutti. Si sacrificano, tra tenacia e spossatezza. Catarella si intenerisce, si infervora, e mette a disposizione delle operazioni caritatevoli la sua innocente quanto fragorosa rusticità. Il lettore procede, compunto, con il passo del pellegrino. E non si accorge che dietro le pagine si sta armando un romanzo perfettamente misterioso. Persino Montalbano viene colto di sorpresa. L'arrivo felpato del delitto gli dà il soprassalto..." (Salvatore Silvano Nigro) (www.ibs.it)
                      Copie: 23
                      Prestiti: 1
                      Prenotazioni: 0
                      Prenota
                      Gestisci preferiti
                         
                        Copertina  L'altro capo del filo
                        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                        camilleri, andrea <1925-2019>
                        L'altro capo del filo / Andrea Camilleri
                        Milano : Mondolibri, stampa 2016
                        Abstract/Sommario: "Una pagina tira l'altra. Eppure la lettura non può che scorrere con lentezza. C'è troppo dolore, c'è troppa disperazione, nel paesaggio di realtà che si va ad attraversare. Il mare è diventato una enorme fossa comune, il teatro acquatile di una immane tragedia di naufraghi: il quadrante acheronteo di violenze, lo specchio deforme attraversato dai fantasmi di quanti hanno sperato nella salvezza della fuga, sebbene pagata con la spoliazione e con gli abusi, con l'urlo raggelato delle ma ...; [Leggi tutto...] "Una pagina tira l'altra. Eppure la lettura non può che scorrere con lentezza. C'è troppo dolore, c'è troppa disperazione, nel paesaggio di realtà che si va ad attraversare. Il mare è diventato una enorme fossa comune, il teatro acquatile di una immane tragedia di naufraghi: il quadrante acheronteo di violenze, lo specchio deforme attraversato dai fantasmi di quanti hanno sperato nella salvezza della fuga, sebbene pagata con la spoliazione e con gli abusi, con l'urlo raggelato delle madri e il pianto muto dei bambini che non sanno come decifrare l'orrore che si è disegnato nei loro occhi. Con quanta velocità è concesso di leggere la lentezza della sacra rappresentazione dell'esodo di una umanità straziata, tradita dalla storia e offesa dalle politiche del sospetto e dell'egoismo? A Vigàta, Montalbano è impegnato nella gestione degli sbarchi, nei soccorsi ai migranti, nello smascheramento degli scafisti. Ha la collaborazione del commissariato, di vari volontari, e di due traduttori di madrelingua. Si prodigano tutti. Si sacrificano, tra tenacia e spossatezza. Catarella si intenerisce, si infervora, e mette a disposizione delle operazioni caritatevoli la sua innocente quanto fragorosa rusticità. Il lettore procede, compunto, con il passo del pellegrino. E non si accorge che dietro le pagine si sta armando un romanzo perfettamente misterioso. Persino Montalbano viene colto di sorpresa. L'arrivo felpato del delitto gli dà il soprassalto..." (Salvatore Silvano Nigro) (www.ibs.it)
                        Copie: 4
                        Prestiti: 0
                        Prenotazioni: 0
                        Prenota
                        Gestisci preferiti
                           
                          Copertina  L'altro capo del filo
                          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                          camilleri, andrea <1925-2019>
                          L'altro capo del filo / Andrea Camilleri
                          Roma : La biblioteca di Repubblica-L'Espresso, 2017
                          Copie: 1
                          Prestiti: 0
                          Prenotazioni: 0
                          Prenota
                          Gestisci preferiti
                             
                            Copertina  L'altro capo del filo [Videoregistrazione]
                            Materiale filmico Materiale filmico
                            sironi, alberto
                            L'altro capo del filo [Videoregistrazione] / regia di Alberto Sironi ; dal romanzo di Andrea Camilleri ; con Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Sonia Bergamasco, Elena Radonicich, Ahmed Hafiene ; sceneggiatura di Francesco Bruni ... [et al.] ; musiche composte, orchestrate e dirette da Franco Piersanti ; montaggio Stefano Chierchè ; direttore della fotografia Franco Lecca
                            [Roma] : Rai Cinema : 01 Distribution (distributori), 2019
                            Abstract/Sommario: Gli sbarchi di migranti si susseguono quasi ogni notte, e il commissario Montalbano deve affrontare questa emergenza con i suoi pochi uomini, che lavorano senza sosta. E lo fa senza perdere mai la sua umanità e il suo senso di giustizia. In mezzo a tutto ciò, un terribile delitto si abbatte su Vigata: Elena Biasini viene barbaramente massacrata nella sua sartoria. L'omicidio sembra inspiegabile. Ma Montalbano saprà afferrare il filo della vita di questa donna misteriosa e straordin ...; [Leggi tutto...] Gli sbarchi di migranti si susseguono quasi ogni notte, e il commissario Montalbano deve affrontare questa emergenza con i suoi pochi uomini, che lavorano senza sosta. E lo fa senza perdere mai la sua umanità e il suo senso di giustizia. In mezzo a tutto ciò, un terribile delitto si abbatte su Vigata: Elena Biasini viene barbaramente massacrata nella sua sartoria. L'omicidio sembra inspiegabile. Ma Montalbano saprà afferrare il filo della vita di questa donna misteriosa e straordinaria. (www.filmtv.it)
                            Copie: 1
                            Prestiti: 0
                            Prenotazioni: 0
                            Prenota
                            Gestisci preferiti
                               
                              Copertina  L'amica delle mogli [Videoregistrazione]
                              Materiale filmico Materiale filmico
                              pirandello, luigi
                              L'amica delle mogli [Videoregistrazione] / [Luigi Pirandello] ; regia di Giorgio De Lullo ; con Rossella Falk, Romolo Valli, Giulia Lazzarini, Elsa Albani
                              [Roma] : Gruppo editoriale l'Espresso, c2012
                              Copie: 1
                              Prestiti: 0
                              Prenotazioni: 0
                              Prenota
                              Gestisci preferiti
                                 
                                Copertina  Amore [Videoregistrazione]
                                Materiale filmico Materiale filmico
                                sironi, alberto
                                Amore [Videoregistrazione] / regia di Alberto Sironi ; con Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Sonia Bergamasco ; sceneggiatura di Francesco Bruni ... [et al.] ; musiche composte, orchestrate e dirette da Franco Piersanti ; montaggio Stefano Chierchè ; direttore della fotografia Franco Lecca
                                [Roma] : Rai Cinema : 01 Distribution (distributori), 2018
                                Abstract/Sommario: La storia si concentra sulla scomparsa di Michela, attraente donna dal passato discusso e tormentato che finalmente pare avesse trovato la pace interiore innamorandosi di Saverio, uomo maturo. La scomparsa della donna getta nello scompiglio la sorella di Michela, pronta a vendicarsi sulle persone che nel passato hanno procurato del male all'amata sorella. Parallelamente, Montalbano si ritrova a seguire delle curiose "prove generali" di una coppia di attori anziani. (www.mymovies.it)
                                Copie: 1
                                Prestiti: 0
                                Prenotazioni: 0
                                Prenota
                                Gestisci preferiti
                                   
                                  Copertina  Ancora tre indagini per il commissario Montalbano
                                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                                  camilleri, andrea <1925-2019>
                                  Ancora tre indagini per il commissario Montalbano / Andrea Camilleri ; con una nota dell'autore
                                  Palermo : Sellerio, 2009
                                  Abstract/Sommario: Il metodo del commissario più celebre d'Italia si affina: annusare, raccogliere, intuire, collegare, simpatizzare e antipatizzare. In questo volume. La voce del violino: Una giovane che vive in periferia, un artista appartato, un assassinio. A collegarli, un prezioso violino, scopre Montalbano, la cui vita privata si complica e la cui tranquillità vacilla perché c'è una decisione da prendere. La gita a Tindari: Un triplice omicidio è avvenuto, un dongiovanni che vive al di sopra dei su ...; [Leggi tutto...] Il metodo del commissario più celebre d'Italia si affina: annusare, raccogliere, intuire, collegare, simpatizzare e antipatizzare. In questo volume. La voce del violino: Una giovane che vive in periferia, un artista appartato, un assassinio. A collegarli, un prezioso violino, scopre Montalbano, la cui vita privata si complica e la cui tranquillità vacilla perché c'è una decisione da prendere. La gita a Tindari: Un triplice omicidio è avvenuto, un dongiovanni che vive al di sopra dei suoi mezzi e due anziani. Montalbano indaga tra i vecchietti. Indimenticabile e leggendaria la galleria dei pensionati in gita al santuario. L'odore della notte: "Sì, a seconda dell'ora la notte cangia odore". Un caso anomalo, in cui il cadavere spunta in un secondo tempo e Montalbano si intrufola non essendo titolare dell'inchiesta: la scomparsa di un finanziere truffatore che sembra uscito dalle cronache. Mentre Augello si sposa e il commissario si sente vecchio. (www.ibs.it)
                                  Copie: 2
                                  Prestiti: 0
                                  Prenotazioni: 0
                                  Prenota
                                  Gestisci preferiti
                                     
                                    Copertina  Andrea Camilleri
                                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                                    camilleri, andrea <1925-2019>
                                    Andrea Camilleri
                                    Roma : Gruppo Editoriale L'Espresso, 2016
                                    Copie: 1
                                    Prestiti: 0
                                    Prenotazioni: 0
                                    Prenota
                                    Gestisci preferiti
                                       
                                      Copertina  Andrea Camilleri
                                      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                                      camilleri, andrea <1925-2019>
                                      Andrea Camilleri
                                      Roma : Gruppo Editoriale L'Espresso, 2016
                                      Copie: 1
                                      Prestiti: 0
                                      Prenotazioni: 0
                                      Prenota
                                      Gestisci preferiti
                                         
                                        Copertina  Andrea Camilleri racconta Georges Simenon [Videoregistrazione]
                                        Materiale filmico Materiale filmico
                                        calvano, michele
                                        Andrea Camilleri racconta Georges Simenon [Videoregistrazione] / relatore Andrea Camilleri ; regia di Michele Calvano
                                        Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010
                                        Abstract/Sommario: Simenon ha ampiamente contraddetto la convinzione di Pirandello che la vita o si scrive o si vive: lui l’ha vissuta scrivendola e l’ha scritta vivendola… Con queste parole Andrea Camilleri inizia a raccontare la vita e le opere di uno scrittore straordinario e, come lui, giallista di successo: Georges Simenon. Il primo contatto con il padre del commissario Maigret, da cui forse ha tratto una qualche ispirazione per il suo Montalbano, Camilleri lo ebbe a sei anni, da lettore precoce: “T ...; [Leggi tutto...] Simenon ha ampiamente contraddetto la convinzione di Pirandello che la vita o si scrive o si vive: lui l’ha vissuta scrivendola e l’ha scritta vivendola… Con queste parole Andrea Camilleri inizia a raccontare la vita e le opere di uno scrittore straordinario e, come lui, giallista di successo: Georges Simenon. Il primo contatto con il padre del commissario Maigret, da cui forse ha tratto una qualche ispirazione per il suo Montalbano, Camilleri lo ebbe a sei anni, da lettore precoce: “Testimonianza che già a quei tempi, nel 1931, Simenon era un autore tradotto all’estero”. Del maestro belga il narratore siciliano sottolinea la strabiliante velocità di scrittura, lo definisce “una macchina per scrivere con fattezze umane”: una rara abilità che permise a Simenon di pubblicare in soli tre anni (tra il 1923 il ’25) oltre 700 racconti e, in seguito, innumerevoli romanzi con o senza Maigret protagonista. (cresciteundoblog.wordpress.com)
                                        Copie: 1
                                        Prestiti: 0
                                        Prenotazioni: 0
                                        Prenota
                                        Gestisci preferiti
                                           
                                          • «
                                          • ‹
                                          • 1
                                          • 2
                                          • 3
                                          • 4
                                          • 5
                                          • 6
                                          • 7
                                          • 8
                                          • 9
                                          • 10
                                          • ...
                                          • ›
                                          • »

                                          altre ricerche

                                          • Polo SBNFVG
                                          • Biblioteca Ottelio
                                          • Catalic Curint
                                          • Centro ascolto donne
                                          • Cinquecentine
                                          • Ludoteca
                                          • Sezione Cinema
                                          • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                                          • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                                          sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                                          • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                                            Sistema Bibliotecario del Friuli
                                            Elenco biblioteche
                                          • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                                            Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                                            Elenco biblioteche
                                          © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0