logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Luogo di pubblicazione: Palermo
Elementi trovati: 2066
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  16 ottobre 1943
Monografia a Stampa Monografia a Stampa
Debenedetti, Giacomo
16 ottobre 1943 / Giacomo Debenedetti ; prefazione di Alberto Moravia ; con una nota di Natalia Ginzburg
Palermo : Sellerio, c1993
Copie: 2
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  1869-1877
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    1869-1877 / Tommaso Di Maria ; a cura di Riccardo Giannuzzi Savelli ; presentazione di Fernando Ghisotti ; nota introduttiva di R. Tucker Abbott ; testi di Piero Piani
    Palermo : Unione Malacologica Italiana, 1982
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  1878-1885
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      1878-1885 / Tommaso Di Maria ; a cura di Riccardo Giannuzzi Savelli ; note preliminari di Piero Piani
      Palermo : Società Italiana di Malacologia, 1983
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  1886-1909
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        1886-1909 / Tommaso Di Maria ; a cura di Riccardo Giannuzzi Savelli ; note preliminari di Piero Piani
        Palermo : Società Italiana di Malacologia, 1984
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  1910-1923
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          1910-1923 / Tommaso Di Maria ; a cura di Riccardo Giannuzzi Savelli ; note preliminari di Piero Piani ; traduzioni di Manlio Reina
          Palermo : Società Italiana di Malacologia, 1989
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  1968 : l'autunno di Praga
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            volcic, demetrio
            1968 : l'autunno di Praga / Demetrio Volcic
            Palermo : Sellerio, 2018
            Abstract/Sommario: Il 20 agosto 1968, mentre i carri armati sovietici invadevano le strade di Praga spezzando quella tranquilla giornata estiva, Demetrio Volcic si trovava lì come corrispondente della Rai. E fu perciò fra i primi a raccontare gli avvenimenti tragici che insanguinarono la Cecoslovacchia. Questo libro è il racconto, lucido, appassionato, commosso della primavera di Praga, di quella breve stagione, iniziata nel gennaio 1968, in cui in Cecoslovacchia ci si illuse di poter sfuggire al dominio ...; [Leggi tutto...] Il 20 agosto 1968, mentre i carri armati sovietici invadevano le strade di Praga spezzando quella tranquilla giornata estiva, Demetrio Volcic si trovava lì come corrispondente della Rai. E fu perciò fra i primi a raccontare gli avvenimenti tragici che insanguinarono la Cecoslovacchia. Questo libro è il racconto, lucido, appassionato, commosso della primavera di Praga, di quella breve stagione, iniziata nel gennaio 1968, in cui in Cecoslovacchia ci si illuse di poter sfuggire al dominio dell’Unione Sovietica e di restituire al paese un socialismo dal volto umano sotto la guida di Dubček. (Google Books)
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  2a relazione del consiglio direttivo all'assemblea dei soci : luglio 1899
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              associazione pel bene economico <palermo>
              2a relazione del consiglio direttivo all'assemblea dei soci : luglio 1899 / Associazione pel bene economico, Palermo
              Palermo : Stabilimento tipografico Virzì, 1899
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  A bocce ferme
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                Malvaldi, Marco
                A bocce ferme / Marco Malvaldi
                Palermo : Sellerio, c2018
                Abstract/Sommario: Tornano gli arzilli vecchietti del BarLume in A bocce ferme di Marco Malvaldi. Nel romanzo, la combriccola di investigatori over settanta è chiamata a risolvere un caso scottante e tanto complicato quanti sono gli anni trascorsi dal delitto. Era la fine degli anni Settanta e quelli del BarLume erano ancora giovani e in gamba quando venne ammazzato Camillo. Freddato a bruciapelo in una mattina d’inverno, Camillo era un padrone d’altri tempi, autoritario, duro e spilorcio. Quelli che e ...; [Leggi tutto...] Tornano gli arzilli vecchietti del BarLume in A bocce ferme di Marco Malvaldi. Nel romanzo, la combriccola di investigatori over settanta è chiamata a risolvere un caso scottante e tanto complicato quanti sono gli anni trascorsi dal delitto. Era la fine degli anni Settanta e quelli del BarLume erano ancora giovani e in gamba quando venne ammazzato Camillo. Freddato a bruciapelo in una mattina d’inverno, Camillo era un padrone d’altri tempi, autoritario, duro e spilorcio. Quelli che erano finiti sotto le sue grinfie si erano sentiti sollevati alla notizia della sua dipartita e avevano sussurrato, maligni, che con tutte le cattiverie commesse, quell'uomo malvagio se l'era proprio cercata. Nonostante le tante dicerie, però, il delitto era sempre rimasto irrisolto, almeno fino a quando il figlio della vittima, sul letto di morte, si era dichiarato colpevole dell'omicidio. Di fronte a questa ammissione, tutto il paese aveva avuto uno shock e i giornali e le televisioni locali avevano cominciato a trasmettere non-stop aggiornamenti sul caso. Ai nostri intrepidi vecchietti qualcosa, però, non torna. Sentono puzza di bruciato e hanno la netta sensazione che il figlio di Camillo volesse nascondere qualcosa o proteggere qualcuno. Ma chi? Le indagini dopo quarant’anni si riaprono al BarLume e chissà che, tra una partita di carte e un bicchiere di vino, non si riesca ad acciuffare un assassino. (www.ibs.it)
                Copie: 20
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  A gentile richiesta
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  bordon, furio
                  A gentile richiesta / Furio Bordon
                  Palermo : Sellerio, 2009
                  Abstract/Sommario: Al centro dell'azione è la collaborazione mediatica tra un giornale e una trasmissione televisiva: il giornale fornisce il caso umano, la tv lo apparecchia in studio corredandolo di pubblico e pubblicità. La prima aspirante è una bambina, "Premio bontà classe juniores C", presentata come l'angioletto che veglia, nel monolocale, sul fratellino: non dorme per tenere lontani da lui scarafaggi e topi scorrazzanti nell'edificio all'infimo del degrado. Nello stesso palazzo, allo scantinato, ...; [Leggi tutto...] Al centro dell'azione è la collaborazione mediatica tra un giornale e una trasmissione televisiva: il giornale fornisce il caso umano, la tv lo apparecchia in studio corredandolo di pubblico e pubblicità. La prima aspirante è una bambina, "Premio bontà classe juniores C", presentata come l'angioletto che veglia, nel monolocale, sul fratellino: non dorme per tenere lontani da lui scarafaggi e topi scorrazzanti nell'edificio all'infimo del degrado. Nello stesso palazzo, allo scantinato, abita "la donna", la protagonista centrale del romanzo, con le sue due bambine: è vedova giovanissima di un ragazzo morto per una malattia non curata, è ignorante, abituata alla sottomissione e manca di ogni risorsa materiale. L'illusione dei buoni sentimenti televisivi la tenta a diventare lei il caso umano da rappresentare sullo schermo. Tutto quello che non ha è insufficiente a richiamare attenzione e aiuti, e allora escogita un sistema: si mutila. Ma anche la prima mutilazione non basta a soddisfare i produttori, ancora "non costituisce una vera e propria storia", soprattutto lei pretende di proteggere la dignità delle bambine: ma "la dignità -le dice il direttore - è un lusso". Non le resta che continuare i passi successivi verso il suo "gran finale con lacrime e baldoria" [www.ibs.it]
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  A proposito dell'esistenza di Dio
                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                    A proposito dell'esistenza di Dio / Mario Motta
                    Palermo : Sellerio, c2002
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ...
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0