logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Classificazione: 641.5092
Elementi trovati: 16
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • ›
  • »
Copertina  Autobiografia
Monografia a Stampa Monografia a Stampa
capatti, alberto
Autobiografia / Pellegrino Artusi , a cura di Alberto Capatti e Andrea Pollarini
Milano : Il saggiatore, 1993
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Avventure agrodolci : vizi e virtù del sottobosco culinario
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    Bourdain, Anthony
    Avventure agrodolci : vizi e virtù del sottobosco culinario / Anthony Bourdain ; traduzione di Valeria Bastia e Maurizio Migliaccio
    Milano : Feltrinelli, 2008
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Carne trita : l'educazione di un cuoco
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      lucarelli, leonardo
      Carne trita : l'educazione di un cuoco / Leonardo Lucarelli
      Milano : Garzanti, 2016
      Abstract/Sommario: Oltre l'ossessione per i cuochi in tv, oltre la moda dei libri di ricette e delle recensioni stellate, oltre le copertine dei settimanali patinati, Leonardo Lucarelli racconta, in prima persona, la sua vita da vero cuoco descrivendoci la cucina in cui i grembiuli sono sporchi di sugo e i piani di lavori sono pieni di farina e coltelli. Nessuna scuola costosa e nessuno studio di registrazione: rievocando la sua crescita da lavapiatti schiavizzato in un locale di Trastevere a chef, Lucar ...; [Leggi tutto...] Oltre l'ossessione per i cuochi in tv, oltre la moda dei libri di ricette e delle recensioni stellate, oltre le copertine dei settimanali patinati, Leonardo Lucarelli racconta, in prima persona, la sua vita da vero cuoco descrivendoci la cucina in cui i grembiuli sono sporchi di sugo e i piani di lavori sono pieni di farina e coltelli. Nessuna scuola costosa e nessuno studio di registrazione: rievocando la sua crescita da lavapiatti schiavizzato in un locale di Trastevere a chef, Lucarelli narra di se stesso e delle persone che ha incontrato in un mondo sospeso tra libertà anarchica e disciplina militare, tra lecito e illecito, mostrando cosa si cela al di là di quella porta che dalla sala del ristorante vediamo sbattere al passaggio di impeccabili camerieri: immigrati in nero, stagisti sfruttati, aiutanti cocainomani, maestri geniali, proprietari incapaci, amici abbandonati per fare carriera. Storie vere che restituiscono l'immagine di un mondo affascinante, dal rigido codice di condotta e dalla gerarchia ben definita. Con sincerità e stile personalissimo, Lucarelli mostra il lato oscuro, contradditorio e carnale delle cucine, un mondo parallelo in cui dominano amori e amicizia, droghe e sesso, culto del lavoro e soldi. E da questo osservatorio speciale, scatta un'istantanea inedita dell'Italia e degli italiani di oggi. (www.ibs.it)
      Copie: 2
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Confesso che ho mangiato
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        Paolini, Davide
        Confesso che ho mangiato / Davide Paolini
        Firenze ; Milano : Giunti, 2022
        Abstract/Sommario: Milano sono giorni complicati: il lockdown costringe tutti a un’esistenza sospesa e priva di contatti. Ma per chi, come Davide Paolini, “vive” nella dimensione del viaggio, l’isolamento è una condizione ancora più insopportabile. Come occupare il tempo dedicato alla scoperta? Come “riempire” lo spazio del viaggio, quando questo si riduce alla distanza che separa la camera da letto dallo studio? Una soluzione c’è: avvalersi della propria memoria per ripercorrere il già vissuto, riscopre ...; [Leggi tutto...] Milano sono giorni complicati: il lockdown costringe tutti a un’esistenza sospesa e priva di contatti. Ma per chi, come Davide Paolini, “vive” nella dimensione del viaggio, l’isolamento è una condizione ancora più insopportabile. Come occupare il tempo dedicato alla scoperta? Come “riempire” lo spazio del viaggio, quando questo si riduce alla distanza che separa la camera da letto dallo studio? Una soluzione c’è: avvalersi della propria memoria per ripercorrere il già vissuto, riscoprendo emozioni e immagini lontane nel tempo e (quasi) dimenticate. Da qui prende avvio il lungo itinerario di un Gastronauta d’eccezione, un memoir che restituisce, insieme ai ricordi “reali”, anche (e soprattutto) quelli emotivi. Uno straordinario percorso nella memoria gustativa di uno dei più importanti giornalisti gastronomici italiani. Alcune tra le narrazioni più belle ed evocative raccolte appositamente per Giunti, da leggere a piccoli bocconi o tutte d’un fiato, per comprendere come dietro a un buon piatto o a un prodotto artigianale ci siano facce e storie significative e sempre appassionanti. (www.ibs.it)
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  I conti con l'oste : ritorno al Paese delle tovaglie a quadretti
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          Melilli, Tommaso
          I conti con l'oste : ritorno al Paese delle tovaglie a quadretti / Tommaso Melilli
          Torino : Einaudi, 2020
          Abstract/Sommario: Tommaso Melilli se n'era andato dall'Italia quando aveva vent'anni: a tutto pensava tranne che sarebbe diventato chef a Parigi. Ma dopo dieci anni capisce che certi conti, quelli con l'oste o quelli con le proprie radici, non si possono rimandare e decide di tornare «al paese delle tovaglie a quadretti». I conti con l'oste è un libro unico, e come tutti i libri unici contiene tante cose: è il racconto delle cucine e di chi ci lavora dentro. Uno spaccato, senza peli sulla lingua, di un ...; [Leggi tutto...] Tommaso Melilli se n'era andato dall'Italia quando aveva vent'anni: a tutto pensava tranne che sarebbe diventato chef a Parigi. Ma dopo dieci anni capisce che certi conti, quelli con l'oste o quelli con le proprie radici, non si possono rimandare e decide di tornare «al paese delle tovaglie a quadretti». I conti con l'oste è un libro unico, e come tutti i libri unici contiene tante cose: è il racconto delle cucine e di chi ci lavora dentro. Uno spaccato, senza peli sulla lingua, di un ambiente nascosto al pubblico e dei suoi segreti. È l'inaspettata autobiografia di una nazione. Ma è anche il romanzo di formazione di un giovane uomo che scopre che per capire chi sei veramente, a volte, devi ritornare a casa. Ci sono esistenze che sembrano sempre danzare intorno a un «ma», intorno a svolte improvvise che ribaltano tutto. Ad esempio quella di Tommaso Melilli: era andato a Parigi per studiare letteratura ma qualche anno dopo si ritrova chef di un ristorante; credeva fosse un lavoro tranquillo ma poi viene travolto da ritmi forsennati e locali in fiamme; pensava di essersi lasciato tutto alle spalle ma alla fine capisce che solo se sai da dove vieni puoi capire chi sei. Decide allora di fare l'unica cosa che sente giusta: tornare in Italia e raccontarla da un punto di vista particolare, unico e imprevedibile. Quello della cucina delle trattorie e di chi ci lavora. I conti con l'oste è un viaggio nell'Italia di oggi e nelle sue contraddizioni, osservata dalle cucine delle sue nuove osterie. Sono luoghi segreti, spesso inaccessibili, che Tommaso Melilli ci racconta dall'interno. Cuoco e scrittore, Melilli ha girato il paese, visitando alcune delle osterie piú interessanti in circolazione: è entrato nelle cucine e vi ha lavorato qualche settimana, mescolandosi alla brigata, entrando in intimità con lo chef, inseguendo le materie prime, scoprendo le storie dei territori e i segreti dei piatti. Ne viene fuori un libro dirompente: è il racconto di un ambiente chiuso, sospeso tra il militare e il creativo, che però è anche un luogo di sperimentazione, scoperte, libertà.Gli chef che Melilli incontra si stagliano sulla pagina con la profondità di personaggi letterari, la ricchezza di storie personali che si intrecciano fa de I conti con l'oste un'inaspettata autobiografia di una nazione. Ma soprattutto Melilli rende tutto ciò avvincente come un grande romanzo di formazione: il suo sguardo inquieto e il suo gusto per la narrazione fanno sí che, come in un libro di Joan Didion o di Anthony Bourdain, il pezzo di mondo di cui scrive si allarghi fino a contenerci tutti. Le osterie sono luoghi di memoria e racconto, esperienza e avventura. A lungo dimenticate, a scapito di stellati e cooking shows , oggi sono il posto dove accadono le cose. E dove può capitare di scoprire chi siamo destinati a essere. (www.ibs.it)
          Copie: 3
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Cuoco : al lavoro
            Ragazzi Ragazzi
            Green, Dan
            Cuoco : al lavoro / Dan Green
            Roma : Gallucci, 2020
            Abstract/Sommario: Che giornata piena! Taglia le carote, prepara la torta e metti in tavola un delizioso piatto di spaghetti. Con tante alette per interagire con la storia. Età di lettura: da 2 anni. (www.ibs.it)
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Cuoco andata e ritorno : viaggi sogni ricette di un uomo che voleva cucinare
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              morello, lucia
              Cuoco andata e ritorno : viaggi sogni ricette di un uomo che voleva cucinare / Davide Oldani ; a conversazione con Lucia Morello
              Milano : Touring Editore, 2007
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Da Cerignola a San Francisco e ritorno : la mia vita da chef controcorrente
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                bowerman, cristina
                Da Cerignola a San Francisco e ritorno : la mia vita da chef controcorrente / Cristina Bowerman ; illustrazioni di Alberto Rinaudo
                Milano : Mondadori, 2014
                Abstract/Sommario: È giovane e minuta - e donna per giunta! -eppure racchiude la forza di un vulcano, il talento creativo di un'artista e la credibilità di un'imprenditrice. Nata e cresciuta in Puglia, insegue giovanissima il sogno dell'avventura americana, poi torna in Italia con un solido bagaglio di esperienze, una seconda lingua parlata correntemente, la mente aperta e una visione diversa della cucina: ecco la storia esemplare di una donna che ha affrontato la vita e la professione con un piglio e un ...; [Leggi tutto...] È giovane e minuta - e donna per giunta! -eppure racchiude la forza di un vulcano, il talento creativo di un'artista e la credibilità di un'imprenditrice. Nata e cresciuta in Puglia, insegue giovanissima il sogno dell'avventura americana, poi torna in Italia con un solido bagaglio di esperienze, una seconda lingua parlata correntemente, la mente aperta e una visione diversa della cucina: ecco la storia esemplare di una donna che ha affrontato la vita e la professione con un piglio e un'energia davvero eccezionali. È Cristina Bowerman, chef di Glass Hostaria a Roma, una delle rare donne chef stellate d'Italia. In questo libro racconta il suo percorso svelando le 10 "regole" che hanno guidato il suo successo. Chiunque si lanci in un'attività imprenditoriale troverà nella storia di Cristina un modello cui riferirsi: la tenacia, l'umiltà, il coraggio, il rispetto e la voglia di uscire dagli schemi sono le premesse su cui ha costruito il proprio progetto di vita. (www.ibs.it)
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Il giusto e il gusto : l'arte della cucina pop
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  oldani, davide
                  Il giusto e il gusto : l'arte della cucina pop / Davide Oldani ; con Rosangela Percoco
                  Milano : Feltrinelli, 2012
                  Abstract/Sommario: Si definisce un cuoco pop Davide Oldani perché riesce a raggiungere tante persone con la sua cucina raffinata, ma allo stesso tempo semplice ed umile. Ne Il giusto e il gusto il celebre discepolo di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse ripercorre la sua strada fino al successo. Il D’O, il suo ristorante, è ora una finestra sul mondo della cultura, dello spettacolo, ma anche della gente comune che si avvicina a questo palazzo del piacere culinario per assaporare non solo piatti prelibati, ...; [Leggi tutto...] Si definisce un cuoco pop Davide Oldani perché riesce a raggiungere tante persone con la sua cucina raffinata, ma allo stesso tempo semplice ed umile. Ne Il giusto e il gusto il celebre discepolo di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse ripercorre la sua strada fino al successo. Il D’O, il suo ristorante, è ora una finestra sul mondo della cultura, dello spettacolo, ma anche della gente comune che si avvicina a questo palazzo del piacere culinario per assaporare non solo piatti prelibati, ma un vero e proprio stile di vita. Si parte dalla sua piccola città natale, la Cornaredo di quando era bambino ed era una giovane promessa del calcio fino alla creazione del suo tempio della cucina. Piatti tradizionali si sposano a più complessi compromessi e contaminazioni con la cucina internazionale, senza usare inutilmente materie prime costose e chic, ma partendo dalla tavola dei nostri nonni e rinnovandola con incredibile fantasia. Oldani in Il giusto e il gusto racconta non solo la sua idea di cucina, ma anche le sue azioni e inventive imprenditoriali in cui il vero cuoco si “abbassa” a pulire i piatti e non solo a dare istruzioni ai suoi inservienti. Con prezzi popolari, sapori inconfondibili, ma unici Oldani regala all’incredibile cucina italiana famosa in tutto il mondo, un tocco di affabilità, senza l’arroganza che spesso caratterizza gli chef più famosi in Italia e nel mondo. Se sei ospite alla tavola di Oldani e ti ritrovi nelle pagine di Il giusto e il gusto, lo chef ti fa a sentire a tuo agio, come in una cucina dove non ci sono mai piatti fuori stagione e superflui e dove non ci sono in più stucchevoli posate da cerimonia. Davide Oldani unisce alla ricerca di una popolarità la poesia di uno stile di vita, come quello leggero, ma audace raccontato da Calvino. Al D’O e in Il giusto e il gusto si trova tutto questo e molto di più, guarnito da sapori e da colori che l’immaginazione di una cucina speciale può regalare. (www.ibs.it)
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Io sono una cuoca
                    Ragazzi Ragazzi
                    Cima, Lodovica
                    Io sono una cuoca / testi di Lodovica Cima ; illustrato da Elena Giorgio
                    Milano : Ape junior, 2011
                    Abstract/Sommario: "Ciao sono Cristina... e questa è la mia cucina. Mi alzo la mattina presto per fare la spesa e scelgo le cose migliori..." Età di lettura: da 3 anni. (www.ibs.it)
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy e Cookies - Powered by Bibliowin 5.0