Risultati ricerca
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2022
Abstract/Sommario: Le donne che fecero parte dell'Assemblea Costituente furono solo 21. Eppure non tutti sanno che il loro contributo alla stesura della carta fu fondamentale, anche perché seppero esprimere con consapevolezza la novità della partecipazione femminile alla politica. Ancor più importante, però, è il contributo che le donne hanno dato, in oltre settant'anni, a far sì che la Costituzione diventasse realtà. Gli esempi sono innumerevoli: l'autrice ci racconta di figure come Tina Anselmi (prima ...; [Leggi tutto...]
Cagli : Settenove, 2020
Abstract/Sommario: Un libro dedicato alle ventuno donne «libere e sovrane» che per prime nella storia d'Italia intervennero nelle decisioni politiche sul futuro del paese.
Insieme, contribuirono con slancio ed energia a scrivere la nostra Costituzione e a renderla anche la Costituzione delle donne. A oltre settant'anni dall'anniversario del suffragio femminile, il contributo delle donne alla storia della nostra democrazia è ancora poco conosciuto, l'albo raccoglie le biografie delle ventuno Madri costit ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Sole 24 ore, 2021
Milano : Bompiani, 2016
Abstract/Sommario: Grazia Gotti dirige un coro di voci femminili che per la prima volta nella storia italiana siedono accanto agli uomini sui banchi dell'Assemblea. "Noi donne vogliamo essere forza viva di ricostruzione morale e materiale, e possiamo farlo perché siamo, tutte, lavoratrici." È la voce di Angela Guidi Cingolani, del movimento cattolico, prima donna a parlare in Assemblea. "La politica non è un mestiere ma una passione" dice Lina Merlin, socialista, fra le cinque donne che scriveranno la co ...; [Leggi tutto...]