logo Polo SBNFVG
logo Polo SBNFVG Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
logo Polo SBNFVG Polo SBN FVG
  • Home Page
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
    Tutte le novità Multimedia Narrativa Ragazzi Saggi
  • Indici
    Titoli Collane editoriali Autori Editori Soggetto Chiavi Classificazioni Marche Liste personalizzate
  • Biblioteche
  • Cerca
    • Login
    • I miei libri
    • Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Chiave: Romanzi gialli
Elementi trovati: 4293
Sistema bibliotecario del Friuli
Attimis Buja Cassacco Colloredo Coseano Campoformido Dignano Faedis Forgaria Lusevera Magnano in Riviera Manzano Martignacco Nimis Pagnacco Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Reana del Rojale Rive D'Arcano S.Giovanni al Natisone San Vito di Fagagna Tarcento Tavagnacco Treppo Grande Tricesimo Udine - Sezione Moderna Udine - Sezione Musica Udine - Sezione Ragazzi Udine - Sede Centrale Udine - Udine centro (Circ. 1^ - B) Udine - Laipacco - S. Gottardo (Circ. 3^ - C) Udine - Udine Sud (Circ. 4^ - D) Udine - Cussignacco (Circ. 5^ - E) Udine - S. Paolo - S. Osvaldo (Circ. 6^ - F) Udine - Cormor - S. Rocco (Circ. 2^ - G) Udine - Rizzi - S. Domenico (Circ. 2^ - H) Udine - Chiavris - Paderno (Circ. 7^ - L) Ludoteca di Udine Museo friul. storia nat. Udine - Castello Punto prestito Farmacia Degrassi
Sistema bibliotecario Medio Friuli
Codroipo Basiliano Bertiolo Camino Castions Flaibano Lestizza Mereto Mortegliano Sedegliano Talmassons Varmo
Altre biblioteche
Conservatorio Tomadini Biblioteca della Scrittura Casa delle donne
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50 100
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • ›
  • »
Copertina  10 piccoli indiani : (... e poi non rimase nessuno)
Monografia a Stampa Monografia a Stampa
Christie, Agatha
10 piccoli indiani : (... e poi non rimase nessuno) / Agatha Christie
Milano : Mondadori ; Novara : Istituto geografico De Agostini, stampa 1985
Copie: 3
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  24 ore per non morire
    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
    Fassio, Annamaria
    24 ore per non morire / Annamaria Fassio
    Milano : Mondadori, 2020
    Abstract/Sommario: Un mattatoio. È quello che trova Erica Franzoni, commissario capo della Mobile di Genova, durante il sopralluogo nell'appartamento della vittima. Aveva conosciuto Margit un anno prima, quando la donna si era presentata in questura in una grigia mattina di pioggia. Si era separata dal marito, che però non si rassegnava, e aveva paura che accadesse qualcosa di brutto. Lui, penalista di successo, era stato convincente nella parte dell'uomo tranquillo e inoffensivo. Ora, una mattina di un ...; [Leggi tutto...] Un mattatoio. È quello che trova Erica Franzoni, commissario capo della Mobile di Genova, durante il sopralluogo nell'appartamento della vittima. Aveva conosciuto Margit un anno prima, quando la donna si era presentata in questura in una grigia mattina di pioggia. Si era separata dal marito, che però non si rassegnava, e aveva paura che accadesse qualcosa di brutto. Lui, penalista di successo, era stato convincente nella parte dell'uomo tranquillo e inoffensivo. Ora, una mattina di un anno dopo, ha sgozzato l'ex moglie con un coltello e si è tolto la vita piantandoselo nel cuore. Lei dev'essersi difesa a lungo, da una stanza all'altra, in una scia di sangue. Intorno ai due corpi stesi sul letto l'odore di morte violenta è insopportabile. Come il senso di colpa. Erica avrebbe dovuto crederle. Avrebbe potuto salvarla. Quello che può fare adesso è andare fino in fondo, scavare alle radici di questo omicidio-suicidio pieno di ombre. Per riportare almeno un barlume di luce in una città segnata per sempre da una tragedia collettiva. (www.mondadoristore.it)
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  2666
      Monografia a Stampa Monografia a Stampa
      bolano, roberto
      2666 / Roberto Bolaño ; traduzione di Ilide Carmignani
      Milano : Adelphi, 2009
      Abstract/Sommario: Delle molte leggende alla cui nascita Bolano stesso ha contribuito, l'ultima riguarda la forma che "2666" avrebbe dovuto assumere. Si dice infatti che l'autore desiderasse vedere i cinque romanzi che lo compongono pubblicati separatamente, e se possibile letti nell'ordine preferito da ciascuno. La disposizione, ammesso che sia autentica, era in realtà un avviso per la navigazione in questo romanzo-mondo, che contiene di tutto: un'idea di letteratura per la quale molti sono disposti a v ...; [Leggi tutto...] Delle molte leggende alla cui nascita Bolano stesso ha contribuito, l'ultima riguarda la forma che "2666" avrebbe dovuto assumere. Si dice infatti che l'autore desiderasse vedere i cinque romanzi che lo compongono pubblicati separatamente, e se possibile letti nell'ordine preferito da ciascuno. La disposizione, ammesso che sia autentica, era in realtà un avviso per la navigazione in questo romanzo-mondo, che contiene di tutto: un'idea di letteratura per la quale molti sono disposti a vivere e a morire, l'opera al nero di uno scrittore fantasma che sembra celare il segreto del Male, e il Male stesso, nell'infinita catena di omicidi che trasforma la terra di nessuno fra gli Stati Uniti e il Messico nell'universo della nostra desolazione. Tutte queste schegge, e infinite altre, si possono in effetti raccogliere entrando in "2666" da un ingresso qualsiasi; ma fin dall'inizio il libro era fatto per diventare quello che oggi il lettore italiano ha modo di conoscere: un immenso corpo romanzesco oscuro e abbacinante, da percorrere seguendo una sola, ipnotica illusione - quella di trovare il punto nascosto in cui finiscono, e cominciano, tutte le storie. (www.ibs.it)
      Copie: 2
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  2666 : la parte dei delitti, la parte di Arcimboldi
        Monografia a Stampa Monografia a Stampa
        bolano, roberto
        2666 : la parte dei delitti, la parte di Arcimboldi / Roberto Bolaño ; traduzione di Ilide Carmignani
        Milano : Adelphi, c2008
        Copie: 4
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  333 : la formula segreta di Dante
          Monografia a Stampa Monografia a Stampa
          masello, robert
          333 : la formula segreta di Dante / Roberto Masello
          Roma : Newton Compton, 2014
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  87. Distretto: corpo a corpo con la mala
            Monografia a Stampa Monografia a Stampa
            mcbain, ed
            87. Distretto: corpo a corpo con la mala / Ed McBain [i.e. Evan Hunter] ; a cura di Alberto Tedeschi e Andreina Negretti
            Milano : A. Mondadori, 1977
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  A bocce ferme
              Monografia a Stampa Monografia a Stampa
              Malvaldi, Marco
              A bocce ferme / Marco Malvaldi
              Palermo : Sellerio, c2018
              Abstract/Sommario: Tornano gli arzilli vecchietti del BarLume in A bocce ferme di Marco Malvaldi. Nel romanzo, la combriccola di investigatori over settanta è chiamata a risolvere un caso scottante e tanto complicato quanti sono gli anni trascorsi dal delitto. Era la fine degli anni Settanta e quelli del BarLume erano ancora giovani e in gamba quando venne ammazzato Camillo. Freddato a bruciapelo in una mattina d’inverno, Camillo era un padrone d’altri tempi, autoritario, duro e spilorcio. Quelli che e ...; [Leggi tutto...] Tornano gli arzilli vecchietti del BarLume in A bocce ferme di Marco Malvaldi. Nel romanzo, la combriccola di investigatori over settanta è chiamata a risolvere un caso scottante e tanto complicato quanti sono gli anni trascorsi dal delitto. Era la fine degli anni Settanta e quelli del BarLume erano ancora giovani e in gamba quando venne ammazzato Camillo. Freddato a bruciapelo in una mattina d’inverno, Camillo era un padrone d’altri tempi, autoritario, duro e spilorcio. Quelli che erano finiti sotto le sue grinfie si erano sentiti sollevati alla notizia della sua dipartita e avevano sussurrato, maligni, che con tutte le cattiverie commesse, quell'uomo malvagio se l'era proprio cercata. Nonostante le tante dicerie, però, il delitto era sempre rimasto irrisolto, almeno fino a quando il figlio della vittima, sul letto di morte, si era dichiarato colpevole dell'omicidio. Di fronte a questa ammissione, tutto il paese aveva avuto uno shock e i giornali e le televisioni locali avevano cominciato a trasmettere non-stop aggiornamenti sul caso. Ai nostri intrepidi vecchietti qualcosa, però, non torna. Sentono puzza di bruciato e hanno la netta sensazione che il figlio di Camillo volesse nascondere qualcosa o proteggere qualcuno. Ma chi? Le indagini dopo quarant’anni si riaprono al BarLume e chissà che, tra una partita di carte e un bicchiere di vino, non si riesca ad acciuffare un assassino. (www.ibs.it)
              Copie: 20
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  A cantare fu il cane
                Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                Vitali, Andrea <1956- >
                A cantare fu il cane / Andrea Vitali
                Milano : Garzanti, 2017
                Abstract/Sommario: La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla «Al ladro! Al ladro!» perché ha visto un’ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che i ...; [Leggi tutto...] La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla «Al ladro! Al ladro!» perché ha visto un’ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che il ladro è lui, chi altri? Ma al maresciallo Maccadò servono prove, mica bastano le voci di contrada e la fama scalcinata del presunto reo. Ergo, scattano le indagini. Prima cosa, interrogare l’Emerita. Già, una parola, perché la donna spesso non risponde al suono del campanello di casa, mentre invece è molto attivo il suo cane, un bastardino ringhioso e aggressivo che si attacca ai polpacci di qualunque estraneo. E il Maccadò, dei cani, ha una fifa barbina. A cantare fu il cane ci offre una delle storie più riuscite di Andrea Vitali. I misteri e le tresche di paese, gli affanni dei carabinieri e le voci che si diffondono incontrollate e senza posa, come le onde del lago, inebriate e golose di ogni curiosità, come quella della principessa eritrea Omosupe, illusionista ed escapologa, principale attrazione del circo Astra per le sue performance, ma soprattutto per il suo ombelico scandalosamente messo in mostra. E per la quale, così si dice, ha perso la testa un giovanotto scomparso da casa… (www.ibs.it)
                Copie: 18
                Prestiti: 2
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  A cantare fu il cane
                  Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                  vitali, andrea <1956- >
                  A cantare fu il cane / Andrea Vitali
                  Milano : Mondolibri, stampa 2017
                  Abstract/Sommario: La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla «Al ladro! Al ladro!» perché ha visto un’ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che i ...; [Leggi tutto...] La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla «Al ladro! Al ladro!» perché ha visto un’ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che il ladro è lui, chi altri? Ma al maresciallo Maccadò servono prove, mica bastano le voci di contrada e la fama scalcinata del presunto reo. Ergo, scattano le indagini. Prima cosa, interrogare l’Emerita. Già, una parola, perché la donna spesso non risponde al suono del campanello di casa, mentre invece è molto attivo il suo cane, un bastardino ringhioso e aggressivo che si attacca ai polpacci di qualunque estraneo. E il Maccadò, dei cani, ha una fifa barbina. A cantare fu il cane ci offre una delle storie più riuscite di Andrea Vitali. I misteri e le tresche di paese, gli affanni dei carabinieri e le voci che si diffondono incontrollate e senza posa, come le onde del lago, inebriate e golose di ogni curiosità, come quella della principessa eritrea Omosupe, illusionista ed escapologa, principale attrazione del circo Astra per le sue performance, ma soprattutto per il suo ombelico scandalosamente messo in mostra. E per la quale, così si dice, ha perso la testa un giovanotto scomparso da casa… (www.ibs.it)
                  Copie: 2
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  A che punto è la notte
                    Monografia a Stampa Monografia a Stampa
                    lucentini, franco
                    A che punto è la notte / Fruttero e Lucentini
                    [Milano] : Club degli editori, stampa 1980
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ...
                      • ›
                      • »

                      altre ricerche

                      • Polo SBNFVG
                      • Biblioteca Ottelio
                      • Catalic Curint
                      • Centro ascolto donne
                      • Cinquecentine
                      • Ludoteca
                      • Sezione Cinema
                      • Conservatorio Jacopo Tomadini
                      • Teche Udine
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia
                      • Metamotore Regione Friuli Venezia Giulia

                      sistemi e biblioteche che partecipano al Polo SBNFVG:

                      • Logo Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Sistema Bibliotecario del Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Sistema Bibliotecario Medio Friuli
                        Elenco biblioteche
                      • Logo conservatorio Statale di Musica 'J. Tomadini'
                        Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini"
                      • Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                        Biblioteca dello Scriptorium Foroiuliense
                      © Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Privacy - Cookies - Powered by Bibliowin