Risultati ricerca
Milano : Mondadori ; Novara : Istituto geografico De Agostini, stampa 1985
Milano : Mondadori, 2020
Abstract/Sommario: Un mattatoio. È quello che trova Erica Franzoni, commissario capo della Mobile di Genova, durante il sopralluogo nell'appartamento della vittima. Aveva conosciuto Margit un anno prima, quando la donna si era presentata in questura in una grigia mattina di pioggia. Si era separata dal marito, che però non si rassegnava, e aveva paura che accadesse qualcosa di brutto. Lui, penalista di successo, era stato convincente nella parte dell'uomo tranquillo e inoffensivo. Ora, una mattina di un ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2009
Abstract/Sommario: Delle molte leggende alla cui nascita Bolano stesso ha contribuito, l'ultima riguarda la forma che "2666" avrebbe dovuto assumere. Si dice infatti che l'autore desiderasse vedere i cinque romanzi che lo compongono pubblicati separatamente, e se possibile letti nell'ordine preferito da ciascuno. La disposizione, ammesso che sia autentica, era in realtà un avviso per la navigazione in questo romanzo-mondo, che contiene di tutto: un'idea di letteratura per la quale molti sono disposti a v ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2008
Milano : A. Mondadori, 1977
Palermo : Sellerio, c2018
Abstract/Sommario: Tornano gli arzilli vecchietti del BarLume in A bocce ferme di Marco Malvaldi. Nel romanzo, la combriccola di investigatori over settanta è chiamata a risolvere un caso scottante e tanto complicato quanti sono gli anni trascorsi dal delitto.
Era la fine degli anni Settanta e quelli del BarLume erano ancora giovani e in gamba quando venne ammazzato Camillo. Freddato a bruciapelo in una mattina d’inverno, Camillo era un padrone d’altri tempi, autoritario, duro e spilorcio. Quelli che e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2017
Abstract/Sommario: La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla «Al ladro! Al ladro!» perché ha visto un’ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondolibri, stampa 2017
Abstract/Sommario: La quiete della notte tra il 16 e il 17 luglio 1937 viene turbata a Bellano da un grido di donna. Trattasi di Emerita Diachini in Panicarli, che urla «Al ladro! Al ladro!» perché ha visto un’ombra sospetta muoversi tra i muri di via Manzoni. E in effetti un balordo viene poi rocambolescamente acciuffato dalla guardia notturna Romeo Giudici. È Serafino Caiazzi, noto alle cronache del paese per altri piccoli reati finiti in niente soprattutto per le sue incapacità criminali. Chiaro che i ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Club degli editori, stampa 1980