Risultati ricerca
Roma : Donzelli, c2009
Abstract/Sommario: Il 1946 è una data densa di avvenimenti per la storia italiana, tanto da poter essere letta come l'anno in cui tutto ricomincia. La ricostruzione economica è appena iniziata e i problemi sembrano insormontabili, ma la vita politica si va incanalando lungo il difficile sentiero della democrazia e non mancano grandi speranze; i partiti inaugurano un'attività febbrile, dirigenti e militanti si tuffano nel vortice dei comizi, delle riunioni, della diffusione dei materiali di propaganda. Ma ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 1975
Torino : Rosenberg & Sellier, 2021
Abstract/Sommario: Gli studi sul movimento femminista italiano presentano ancora molte lacune, e questo volume ne colma una fondamentale: quella della comparsa del femminismo della cosiddetta seconda ondata (quello degli anni Settanta) da uno dei luoghi simbolo del Sessantotto studentesco (la facoltà di Sociologia di Trento). È la storia di un'altra rivoluzione e, al contempo, di una rivoluzione altra, quella delle donne. Un lavoro di ricerca che mette in dialogo la storia delle donne e la sociologia dei ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1978
Roma : Editori riuniti, 1978
Roma : Editori Riuniti, 1978 (stampa 1981)
Torino : Paravia, c1975
[S.l. : s.n., 1967?]
Milano : Il saggiatore, c2006
Milano : Feltrinelli, 2010
Abstract/Sommario: Da anni le donne italiane tacciono. Per fortuna non l'autrice de "Il corpo delle donne". Lei si è ribellata alla dittatura dei media usando per il suo documentario di denuncia le stesse immagini televisive che quotidianamente offendono la dignità femminile. "Perché le donne italiane continuano a sopportare una televisione che le umilia profondamente?" chiede Lorella Zanardo. "Perché le donne hanno silenziosamente introiettato il presunto modello maschile di bellezza e perché le donne i ...; [Leggi tutto...]