Storia di π
Milano : RCS MediaGroup, c2018
Abstract/Sommario:
Non lo chiamavano ancora così, "pi greco", né tantomeno usavano quello che oggi consideriamo un simbolo universale, pi greco ; ma egizi e sumeri sapevano che il rapporto tra il diametro e la circonferenza di un cerchio è una costante; i greci che è un numero illimitato non periodico e lo chiamarono irrazionale. Ma fu Archimede, a Siracusa, a studiarlo, a darne un valore molto preciso e a concepire l'idea, moderna, di limite. Che storia, quella di pi greco! Ha coinvolto in un crescendo ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Storia di π / Pietro Greco. - Milano : RCS MediaGroup, c2018. - 140 p. ; 21 cm. - (Biblioteca matematica ; 7) (Le opere del Corriere della Sera) |
Note |
In abbinamento al Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport
|
Collezione |
|
Titolo di rinvio |
|
Autori |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Soggetto | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
SBN | Visualizza scheda SBN |
ID scheda | 975209 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Udine - Sezione Moderna | Joppi 545597 | 512.7 GRE | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |