Novità Saggi
Scopri le novità di saggistica
Torino : Einaudi, c2025
Abstract/Sommario: Stiamo barattando l’empatia, la solidarietà, la stessa capacità di pensare e di raccontare la nostra esistenza con un eterno presente sovraccarico di informazioni disorientanti, ansie da prestazione, solitudine. Eppure ci sono ancora spazi d’azione e pensiero, altri modi di vivere. E a innervarli è la forza della speranza. Una forza che non si esplica nell’attesa, ma apre la strada alla rivoluzione. Attraverso un confronto – un vero e proprio corpo a corpo – con alcuni dei maggiori pen ...; [Leggi tutto...]
Milano : Chiarelettere, 2025
Abstract/Sommario: Il volto di Xi Jinping appare regolarmente sugli schermi televisivi e sulle pagine dei giornali, eppure dopo più di dieci anni al potere la sua figura è ancora avvolta nel mistero. Dall'infanzia trascorsa insieme al padre, epurato durante la rivoluzione culturale di Mao, alla promessa di estirpare la povertà dal paese, dalla persecuzione dei musulmani uiguri al timore ossessivo di essere paragonato a Winnie the Pooh, il premier cinese è infatti un uomo la cui immagine è oscurata dalle ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mursia, 2025
Abstract/Sommario: «Il Partito Comunista Italiano sbagliò a tacere sull'Istria. C'è una grande responsabilità del PCI per il silenzio sull'esodo dall'Istria, da Fiume e dalle coste dalmate. Ciò accadde perché il confine ideologico è prevalso su quello geografico.» (Luciano Violante). Durante il Secondo conflitto mondiale il PCI stabilì una stretta alleanza col Movimento Popolare di Liberazione Jugoslavo guidato da Josip Broz detto Tito, con un duplice scopo: puntare a sconfiggere i nazisti e i fascisti s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2025
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni Steinmann ha vissuto conflitti in tutti gli angoli della Terra, aggregandosi a eserciti, popolazioni e combattenti tra loro nemici: durante la guerra in Libano del 2024 è stato tanto sul lato israeliano quanto su quello di Hezbollah; ha viaggiato sia per i territori in mano ad Assad, tornandoci dopo la sua caduta, sia in quelli abitati da ribelli e civili a lui ostili lungo i confini della Siria; è andato nel Nagorno Karabakh durante i combattimenti e poi di nuovo dop ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : UTET, 2024
Abstract/Sommario: Possiamo riappropriarci della nostra salute. Siamo abituati a considerare il corpo come qualcosa di separato da noi: un organismo il cui “star bene” viene sempre più delegato a medici e specialisti di varia natura. Eppure, ricorda Enzo Soresi nel "Cervello anarchico", il nostro benessere non deve di necessità passare attraverso la medicalizzazione: «Assumersi la responsabilità della propria salute significa in primo luogo adottare uno stile di vita che innalzi il livello di resistenza ...; [Leggi tutto...]
Torino : EDT, 2024
Abstract/Sommario: "L'Olanda incanta con i suoi magnifici litorali, la bellezza della campagna e le città più piccole, che hanno divertimenti all'altezza di quelli della capitale." Per pianificare un viaggio da ricordare: percorrete migliaia di piste ciclabili; scoprite 150.000 opere d'arte al Depot di Rotterdam; ammirate la fioritura primaverile ai Giardini di Keukenhof; visitate il toccante Kamp Westerbork. (www.ibs.it)
Venezia : Sonzogno, 2024
Abstract/Sommario: È inevitabile: la vita ci ferisce, ci scombussola, ci avvelena. Un colpo dopo l'altro, ci sembra di non avere più le forze per affrontare una relazione finita, un progetto non riuscito, un colloquio andato male... A un certo punto, però, una voce dentro di noi dice «basta»: siamo finalmente pronti ad abbracciare i sentimenti negativi e a rimetterci in piedi, più forti e resilienti di prima. D'accordo, ma come si fa? Partendo dalla propria esperienza di rinascita, l'autrice ci guida nel ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vita e pensiero, c2024
Abstract/Sommario: Cosa pubblica: un concetto quanto mai in bilico oggi, considerate le sempre più pervasive infiltrazioni di logiche privatistiche nel funzionamento delle istituzioni e il conseguente ricorso a una modellistica di tipo protocollare incapace di entrare in risonanza con la domanda del cittadino. Eppure le istituzioni sarebbero per vocazione presìdi di civiltà, luoghi in cui forgiare o medicare la nostra umanità, centri di accoglienza della vita, all'occorrenza vere e proprie unità di crisi ...; [Leggi tutto...]