Novità Saggi
Scopri le novità di saggistica
Roma ; Bari : Laterza, 2024
Abstract/Sommario: La storia della nascita dell’alpinismo è raccontata secondo uno schema che si ripete uguale da due secoli. All’origine ci sarebbe la grande scoperta razionalista delle Alpi quali laboratorio della natura: una rivoluzione che avrebbe schiuso all’uomo territori inesplorati che le rozze popolazioni alpine popolavano di superstizioni. La passione settecentesca per l’alta montagna avrebbe quindi aperto la strada alla conquista cittadina delle cime e all’invenzione dell’alpinismo. Controstor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2024
Abstract/Sommario: Da dove nascono la guerra, l'avidità, lo sfruttamento, l'insensibilità alle sofferenze altrui? E qual è l'origine della disuguaglianza, ormai riconosciuta come uno dei problemi più drammatici e radicati del nostro tempo? Da secoli, le risposte a queste domande si limitano a rielaborare le visioni contrapposte dei due padri della filosofia politica: Jean-Jacques Rousseau e Thomas Hobbes. Stando al primo, per la maggior parte della loro esistenza gli esseri umani hanno vissuto in minusco ...; [Leggi tutto...]
Milano : Longanesi, c2025
Abstract/Sommario: Per conoscere e valutare il nostro mondo ci affidiamo ai nostri sensi. Crediamo che la realtà sia ciò che vediamo, sentiamo, tocchiamo, annusiamo, gustiamo. Ma c’è molto più di questo, non solo nel mondo ma anche in noi stessi, e la scienza continua a fare sorprendenti scoperte sul modo in cui percepiamo la realtà che ci circonda. La zoologa Jackie Higgins ha passato la vita a studiare gli animali di tutto il pianeta e in questo saggio ci conduce in una galleria delle meraviglie, alla ...; [Leggi tutto...]
Milano : Iperborea : Il Post, 2024
Abstract/Sommario: Il cibo, le cose che mangiamo, come le mangiamo, sono l’argomento di questo numero di COSE Spiegate bene: accanto alle attenzioni per la «cucina» e per tutto il suo indotto culturale e commerciale, è cresciuta anche l’importanza che diamo a quello che cuciniamo, o che consumiamo senza bisogno di cucinarlo, per la sua origine e per vari passaggi che precedono la sua digestione. Un interesse legato a ragioni di salute, di mercato, o di semplice desiderio di conoscenza. A questo desiderio ...; [Leggi tutto...]
Torino : Robin, 2024
Abstract/Sommario:
Questo libro è una raccolta di brevi saggi che parlano in modo particolare del mondo delle nostre cugine più prossime: le scimmie. Come noi esseri umani, le scimmie subiscono importanti sconvolgimenti ambientali e quindi hanno dei problemi di sopravvivenza, ma il punto è capire se esse li percepiscono come dovremmo fare noi e se ne sono totalmente consapevoli. L’uomo non si è mai voluto piegare alle evidenze dei fatti e ha continuato a trattare gli animali, tutti gli animali, come se ...; [Leggi tutto...]
Questo libro è una raccolta di brevi saggi che parlano in modo particolare del mondo delle nostre cugine più prossime: le scimmie. Come noi esseri umani, le scimmie subiscono importanti sconvolgimenti ambientali e quindi hanno dei problemi di sopravvivenza, ma il punto è capire se esse li percepiscono come dovremmo fare noi e se ne sono totalmente consapevoli. L’uomo non si è mai voluto piegare alle evidenze dei fatti e ha continuato a trattare gli animali, tutti gli animali, come se ...; [Leggi tutto...]
La città autistica / Alberto Vanolo. - Torino : Einaudi, 2024. - XIX, 114 p. ; 18 cm. - (Vele ; 224)
Torino : Einaudi, 2024
Abstract/Sommario: Che cos'è una città «autistica»? È uno spazio per immaginare e sperimentare modi diversi di intendere le diversità, incluse quelle neurologiche, anche al di là del linguaggio delle categorie, delle diagnosi e delle disabilità. Il mondo ha bisogno di città del genere: «autistico» non va inteso in senso peggiorativo e la condizione di neurodiversità può offrire molto per progettare città più vivibili e aperte. Costruire realtà urbane migliori significa anche sovvertire le categorie moral ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2024
Abstract/Sommario: Spesso si considera la scienza il regno della certezza e della verità. Invece, il dubbio e l’errore sono fondamentali per il progresso del sapere in ogni settore. E, come accade nella vita di ogni giorno, anche nella scienza l’errore si presenta sotto molteplici forme: c’è l’errore che è motore di nuove conoscenze, ma anche quello frutto dell’ideologia o della fretta. C’è l’errore riconosciuto e quindi fecondo, ma anche quello testardo. In questo libro scopriremo storie affascinanti di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2024
Abstract/Sommario: Quando gli astronomi volevano costruire un telescopio che catturasse i raggi X dei corpi celesti, hanno osservato l’aragosta, e ora noi “guardiamo” più nel dettaglio l’Universo. Quando gli scienziati cercavano un farmaco per il diabete di Tipo 2, hanno trovato la loro musa ispiratrice in una lucertola, e quando volevano ridurre le emissioni nella produzione di cemento, hanno osservato come i coralli costruiscono i loro scheletri in mare. Questa è biomimesi in azione: trarre ispirazione ...; [Leggi tutto...]
Trieste : White cocal press, 2024
Milano : Edizioni Ambiente, 2024
Abstract/Sommario: La crescita economica è il colpevole e il capitalismo è il mandante. Sono loro i responsabili a cui attribuiamo da sempre le principali crisi ambientali e sociali che stiamo vivendo. Per salvare l'ambiente dovremmo dunque far rallentare l'economia mondiale? Farlo ci aiuterebbe a liberarci dall’ossessione per una ricchezza materiale a vantaggio solo di pochi? Alessio Terzi affronta questi punti guidando il lettore in un viaggio alle origini socioeconomiche, evolutive e culturali della n ...; [Leggi tutto...]