Novità Saggi
Scopri le novità di saggistica
Udine : Gaspari, c2025
Abstract/Sommario: Il 22 giugno 1941 l’Unione Sovietica fu attaccata dalla Germania. 3.050.000 “tedeschi” contro 4.750.000 russi: 12 armate formate da 145 divisioni delle quali 19 corazzate e 15 motorizzate. Non ci fu nella storia uno scontro così titanico, tuttavia, benché il corpo di spedizione italiano contasse 10 divisioni: Pasubio, Torino, Celere, e poi Sforzesca, Ravenna, Cosseria, Vicenza e le divisioni alpine Tridentina, Julia e Cuneense, non esisteva prima di questo libro, al di fuori delle brig ...; [Leggi tutto...]
Udine : Bottega errante, 2024
Abstract/Sommario: Romania, cos’è la Romania? Con questo interrogativo e un po’ di titubanza, Paolo Ciampi si rimette in viaggio, direzione Balcani orientali. Dove la birra scorre a fiumi, le chiese sono in legno e il Palazzo del Parlamento, secondo solo al Pentagono per dimensioni, svetta nella sua monumentalità. È un viaggio che dalla capitale si snoda attraverso le selve e i castelli della Transilvania, fino a raggiungere le coste più remote della Romania, bagnate dal Mar Nero. Un reportage leggero ma ...; [Leggi tutto...]
Roma : Arcana, 2024
Abstract/Sommario: La canzone non è patrimonio solamente di chi la compone: acquista validità e vitalità quando viene ascoltata, cantata, stonata, reinventata in mille occasioni quotidiane. Diventa allora espressione del sentimento della gente in un preciso e particolare momento storico. Quando un testo ha già di per sé valenza poetica e rilevanza letteraria, se accostato alla musica diventa quel fenomeno irripetibile e peculiarmente italiano che è la canzone d’autore: la forma d’arte che, grazie alla su ...; [Leggi tutto...]
[Udine] : Federsanità ANCI FVG, 2024
Udine : Kappa Vu, stampa 2024
Abstract/Sommario: Le lotte femministe degli anni 70, vissute attraverso percorsi e pratiche collettive, hanno compiuto una rivoluzione nella vita familiare, lavorativa, sessuale delle donne. Ma quanto delle parole “guida” di quegli anni: parità, autocoscienza, autodeterminazione, liberazione, ordine simbolico della madre, viene ritenuto ancora attuale? Perché oggi il femminismo si declina al plurale, e come rapportarsi alle nuove soggettività che avanzano le loro istanze? In che modo interpretare le rad ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton, 2024
Abstract/Sommario: Il Friuli è una terra magica, fatta di opposti e mescolanze. Lingue e dialetti che si intrecciano, paesaggi di roccia impervia che convivono con i venti di mare, folklore e tradizioni culinarie che non mancano di stupire chiunque visiti la regione per la prima volta. C’è così tanto da scoprire, in Friuli, che anche chi ci è nato spesso se ne meraviglia. Questa guida si rivolge tanto ai friulani doc in cerca di angoli nascosti e storie segrete quanto ai turisti che desiderano fare un’es ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 2024
Abstract/Sommario: All'indomani dell'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti nel 2017, dopo lo shock iniziale, analisti politici e giornalisti si sono interrogati sulla sua effettiva capacità di rivestire quel ruolo, e più in generale sulla sua presunta sanità mentale. Non capita spesso di vedere sulle pagine del «New York Times» e del «New Yorker» la definizione di «narcisista» o «pazzo» accostata a un presidente in carica, e tuttavia è successo. È allora che Allen Frances, già estens ...; [Leggi tutto...]
Latina : Lab DFG, 2024
Abstract/Sommario: Giacomo Galanda, friulano classe ’75, è stato uno dei pilastri della Nazionale Italiana di Pallacanestro dal 1995 al 2007. Dopo gli esordi nella massima serie con Verona, ha raccolto tre Scudetti indimenticabili a Varese, Bologna sponda Fortitudo e Siena. Argento olimpico nel 2004, con la maglia Azzurra, indossata per 215 volte (4º di tutti i tempi). Ai Campionati Europei ha vinto tutto quello che si poteva vincere: Oro, Francia ’99; Argento, Spagna ’97; Bronzo, Svezia ’03.Negli ultimi ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Cineteca di Bologna, c2024
Abstract/Sommario: Alessandro Blasetti è stato uno dei protagonisti del cinema italiano del Novecento. Dapprima come critico appassionato, poi come cineasta, è stato tra i fautori della ripresa dell’industria cinematografica nazionale alla fine degli anni Venti durante il fascismo, cui aderì convintamente, prima di distaccarsene e realizzare nel dopoguerra opere che univano il gusto per lo spettacolo a valori pacifisti. Regista instancabile – ma anche brillante sceneggiatore, curioso sperimentatore, inse ...; [Leggi tutto...]
Rimini : LEG, c2024
Abstract/Sommario: L'impero asburgico fu la potenza europea che più di tutte si trovò a fronteggiare nemici pericolosi contando su ben pochi dei vantaggi che solitamente si trovano alla base degli imperi vittoriosi. I suoi eserciti non erano rinomati per le capacità offensive, le sue finanze erano spesso ridotte e la sua popolazione era frammentata in oltre dodici etnie. Eppure l'Austria sopravvisse agli ottomani, ai russi, a Federico il Grande e a Napoleone. A essere descritta e analizzata in queste pag ...; [Leggi tutto...]