Tutte le novità
Roma : Castelvecchi, 2021
Abstract/Sommario: Il tema del patrimonio culturale come strumento privilegiato dell’egemonia culturale occidentale è emerso, prepotentemente, grazie al movimento Black Lives Matter e al rinnovato fenomeno di contestazione e rimozione di monumenti controversi dallo spazio pubblico. I movimenti decoloniali alla base di queste proteste sostengono una critica radicale del pensiero occidentale, motore delle forme di colonialismo sulle quali è tuttora incardinato il mondo contemporaneo. In Italia tali movimen ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2025
Abstract/Sommario: Le migrazioni sono un fatto, che piaccia o no. E la presenza di un numero significativo di immigrati comporta un cambiamento radicale delle società che li accolgono. La pluralità – culturale, identitaria, religiosa – va conosciuta, indagata e affrontata. Di più: il conflitto non va temuto. Va riconosciuto, accettato, governato. Al di là dello schierarsi pro o contro, del sostenere l’una o l’altra posizione politica sul tema dell’accoglienza o della cittadinanza, quali sono le implicazi ...; [Leggi tutto...]
Trieste : White cocal press, 2024
Torino : Bollati Boringhieri, 2025
Abstract/Sommario: Nel dicembre 2010 la comunità scientifica viene colpita da una notizia eccezionale: è stato scoperto un DNA umano sconosciuto. In una grotta siberiana, in località Denisova, gli antropologi hanno disseppellito il frammento fossile di una falange, sicuramente umana, e dal suo interno hanno potuto estrarre del materiale genetico: non è diHomo sapiens e nemmeno di Homo neanderthalensis. È completamente un'altra cosa. Dunque, 50 000 anni fa Sapiens ha incontrato Neandertal, ma anche un alt ...; [Leggi tutto...]
Pisa : MdS, 2024
Abstract/Sommario: Il giardino sostenibile racconta come si realizza un giardino e descrive una rivoluzione gentile quanto radicale. A partire dalla prima raffigurazione, un glifo sumero datato circa cinquemila anni fa che rappresenta un recinto contenente una pianta da frutto, il giardino è una porzione di territorio lavorata dall’uomo. È naturale se si considera l’utilizzo di piante, arbusti e fiori; è artificiale poiché è un manufatto che non esiste in natura, e nemmeno rimarrebbe tale senza l’uomo. L ...; [Leggi tutto...]
Trieste : Scienza express, 2023
Abstract/Sommario: Un fazzoletto di carta impiega 3 mesi a dissolversi completamente nell’ambiente, ma a un biglietto dell’autobus mesi ne servono 12. A un chewing-gum occorrono invece, 5 anni, a un mozzicone di sigaretta 10...Ma cosa vuol dire questo tempo? Un libro che aiuterà il lettore a capire, il tempo di decadimento degli oggetti e anche a imparare a quantificare il tempo. Età di lettura: da 6 anni. (www.ibs.it)
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2024
Abstract/Sommario: Un viaggio nei diversi ecosistemi della Terra attraverso la catena alimentare. Seguendo le particelle di energia originate dal Sole ci sposteremo dalla Savana alla foresta, dalla palude al mare e poi fino al deserto per capire il delicato equilibrio tra produttori e consumatori, prede e predatori. Un invito a preservare la biodiversità lottando contro il cambiamento climatico, che trasforma gli ambienti naturali e mette a rischio la sopravvivenza di molte specie con gravi conseguenze a ...; [Leggi tutto...]
Cornaredo : La Margherita, 2025
Abstract/Sommario: Le montagne nascondono dietro le alte vette delle storie straordinarie: scalatori intrepidi le hanno sfidate, racconti leggendari ancora le accompagnano... e a noi cosa occorre per andare a conquistarle? L’obiettivo è la vetta, ma ciò che conta è la scalata. Età di lettura: da 7 anni. (www.ibs.it)
Trento : Edizioni del Faro, 2024
Abstract/Sommario: “Messaggi dal mondo animale” è un libro ricco di sorprese: racconta di animali, di ecosistemi e di ricerca scientifica; è scritto per suscitare emozioni, senza le quali sarebbe più difficile “sentire” l’immenso valore della vita, in ogni sua forma. Il libro trae spunto dalla fortunata rubrica radiofonica di informazione naturalistica, “Secondo Natura”, trasmessa settimanalmente da Radio Primiero e che ha visto l’autore in veste di collaboratore e di intervistatore di noti studiosi e te ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2024
Abstract/Sommario: Quando gli astronomi volevano costruire un telescopio che catturasse i raggi X dei corpi celesti, hanno osservato l’aragosta, e ora noi “guardiamo” più nel dettaglio l’Universo. Quando gli scienziati cercavano un farmaco per il diabete di Tipo 2, hanno trovato la loro musa ispiratrice in una lucertola, e quando volevano ridurre le emissioni nella produzione di cemento, hanno osservato come i coralli costruiscono i loro scheletri in mare. Questa è biomimesi in azione: trarre ispirazione ...; [Leggi tutto...]