Risultati ricerca
[S.l.] : Dolmen home video, [2006]
Abstract/Sommario: Otto ritratti di donne, otto storie di quotidiana sopravvivenza raccontate con la semplicità di un linguaggio che non cerca di emozionare lo spettatore, ma al contrario di accompagnarlo, mantenendo il più possibile un punto di vista distaccato. Il cerchio rimanda, in qualche modo, alla circolarità e alla frammentazione della narrazione, che descrive uno dopo l'altro ciascun personaggio. Le vicende si succedono apparentemente in modo del tutto casuale. Il cerchio si ricompone, chiudendo ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Luckyred homevideo, c2017
Abstract/Sommario: Emad e Rana sono due coniugi costretti ad abbandonare il proprio appartamento a causa di un cedimento strutturale dell'edificio. Si trovano così a dover cercare una nuova abitazione e vengono aiutati nella ricerca da un collega della compagnia teatrale in cui i due recitano da protagonisti di "Morte di un commesso viaggiatore" di Arthur Miller. La nuova casa era abitata da una donna di non buona reputazione e un giorno Rana, essendo sola, apre la porta (convinta che si tratti del marit ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Luckyred homevideo, c2013
Abstract/Sommario: Afghanistan. Una giovane donna con due figlie in tenera età assiste in una misera abitazione il marito mujaeddhin, in coma in seguito a uno scontro con un compagno d'armi. La donna deve combattere con la mancanza di denaro e per questo allontana da casa le bambine affidandole a una zia che gestisce una casa di piacere. Da quel momento si sente ancora più libera di confidare al coniuge segreti inconfessabili in precedenza. Quando poi una novità irromperà nella sua vita finirà con il tro ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Mikado : Dolmen home video, [2004]
Abstract/Sommario: Il viaggio della speranza di due cugini pakistani, il ragazzo orfano Jamal e l'adulto Enayatullah, dal campo profughi di Peshawar, ai confini con l'Afghanistan, sino a Londra attraverso l'Iran, la Turchia, Trieste, Calais. Soltanto Jamal arriva vivo: quando compirà diciotto anni sarà rimpatriato (www.mymovies.it)
Orso d'oro al Festival di Berlino 2003
[Roma] : Lucky Red homevideo, c2022
Abstract/Sommario: Rahim Soltani ha contratto un debito che non può onorare. Per questa ragione sconta da tre anni la pena in carcere. Separato dalla moglie, che gli ha lasciato la custodia del figlio, sogna un futuro con Farkhondeh, la nuova compagna che trova accidentalmente una borsa piena d'oro. Oro provvidenziale con cui 'rimborsare' il suo creditore. Rahim pensa di venderlo ma poi decide di restituirlo con un annuncio. La legittima proprietaria si presenta, l'oro è reso e il detenuto promosso al ra ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Blue Swan entertainment ; [Milano] : Eagle Pictures [distributore], [2021]
Abstract/Sommario: Nel sottobosco criminale di Teheran, la manodopera più necessaria viene dallo sfruttamento minorile, con bambini chiamati a svolgere lavoretti di meccanica e furtarelli assortiti per mantenersi o per aiutare le famiglie in difficoltà. Tra loro un gruppo di quattro amici: Ali, Mamad, Reda e Abofazl, quest'ultimo fratello di Zahra, anche lei del mestiere come scippatrice nella metropolitana. L'occasione di un incarico più importante per i quattro arriva con la promessa di un tesoro nasco ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 2004
[Milano] : Eagle Pictures [distributore], [2023]
Abstract/Sommario: Siamo a Mashhad, seconda città più grande dell'Iran e importante sito religioso. Nel 2000, un serial killer locale inizia a prendere di mira le prostitute per strada, strangolandone diciassette dopo averle attirate una ad una a casa sua. La stampa lo chiama "il ragno", e tra i giornalisti che coprono il caso c'è Rahimi, una donna che viene da Teheran e si mette sulle tracce dell'assassino. L'uomo si rivelerà essere Saeed Hanaei, ex-militare convinto che Dio gli abbia affidato la missio ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Firenze : Bompiani, 2023
Abstract/Sommario: In un brevissimo arco di vita Farrokhzad ha lasciato un segno profondo nella cultura di tutto il mondo: paragonata alla Achmatova, a García Lorca, a Sylvia Plath, celebrata come una figura di rottura e ribellione, è stata traduttrice, cineasta, attrice, ma soprattutto una grandissima poetessa. Lette oggi, nel clima di persecuzione e morte che circonda le donne iraniane impegnate a cambiare le regole del loro mondo, suona come una straordinaria anticipatrice, una femminista pura: ma è s ...; [Leggi tutto...]