Risultati ricerca
Torino : Einaudi, 1983
Torino : Einaudi, 1958 (stampa 2005)
Abstract/Sommario: Pubblicato nel 1958 nei "Gettoni" di Vittorini, poi di nuovo nel 1961 con l'aggiunta di un importante racconto, "L'antimonio", che è un po' un romanzo interrotto, "Gli zii di Sicilia" è la prima apparizione di Sciascia come narratore puro, fabulatore di storie che qui sono della Sicilia e della Spagna (la guerra civile nell'"Antimonio"). Con una voce sommessa e ferma, con una sorta di energia compressa, raccolta in sé, lo Sciascia narratore disegna il suo primo territorio. E subito si ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1972
Torino : Einaudi, c1958 (stampa 1972)
Torino : Einaudi, 1976
Milano : Adelphi, 2013
Abstract/Sommario: Pubblicato nel 1958 nei "Gettoni" di Vittorini, poi di nuovo nel 1960 con l'aggiunta di un importante racconto, L'antimonio, che è un po' un romanzo interrotto, "Gli zii di Sicilia" è la prima apparizione di Sciascia come narratore puro, fabulatore di storie che qui sono della Sicilia e della Spagna. Con voce sommessa e ferma, con una sorta di energia compressa, raccolta in sé, lo Sciascia narratore disegna il suo primo territorio. E subito si riconoscono certi suoi tratti essenziali: ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1983