Risultati ricerca
Lucca : Libreria musicale italiana, c2018
Abstract/Sommario: Dopo aver fugacemente incontrato Clara Schumann a Vienna in occasione di un concerto da lei tenuto presso l’Hoftheater nel 1854, così la definì la scrittrice inglese George Eliot (1819–1880), compagna dell’intellettuale George Henry Lewis, vecchio amico di Franz Liszt: “una creatura malinconica e interessante. Suo marito era impazzito un anno prima e lei doveva sostenere otto figli.” In questa definizione, breve e suggestiva, formulata da un artista la cui vita anticonvenzionale poco h ...; [Leggi tutto...]
Mantova : Corraini, 2007
Abstract/Sommario: “Qualsiasi progetto è un desiderio, una speranza di volo. Poi in realtà si fanno delle grandi corse agitando le braccia e stop. Ma, dai e dai, magari una volta dieci metri in planata riesci anche a farli.” Questi tentativi di volo per Marcello Ziliani si chiamano Tiffany, Fenice, Lipstick, Sir Biss, Tempi duri, Braze e Burnis e molti altri, oggetti presentati in questo libro assieme al loro progettista. Cosa si agita nella mente di un designer quando le idee escono improvvisamente dopo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Buena Vista, 2002
Roma : Gallucci, 2002
[S.l.] : A. Fontana, 1969
Roma : Fanucci, 1994
Genova : Sagep, c2023
Abstract/Sommario: Questo catalogo documenta lo straordinario dialogo fra l'opera di Zimoun (Berna, 1977) e le sale di Villa Manin di Passariano. Zimoun è autore di installazioni visive e sonore realizzate con materiali semplici come scatole di cartone, sacchetti di plastica, aste metalliche o di legno. Le opere appaiono come organismi viventi e incantano tanto per la dinamica dei movimenti che per i suoni che producono. Le nove installazioni qui ritratte occupano altrettante sale della villa. Gli ambien ...; [Leggi tutto...]