L'Italia del 1946 vista dall'Europa
Roma : Viella, 2020
Abstract/Sommario:
Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia in Italia e in Europa. I contributi raccolti in questo volume analizzano il contesto europeo (e oltre, tra le comunità di emigrati italiani in Argentina e negli Stati Uniti), privilegiando le interazioni tra Italia e paesi limitrofi o legati per storia passata e recente. Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinv ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | L'Italia del 1946 vista dall'Europa / a cura di Patrizia Dogliani e Valeria Galimi. - Roma : Viella, 2020. - 273 p. ; 21 cm. - (I libri di Viella ; 373) |
Collezione |
|
Altri legami |
|
Autori |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
Numeri |
|
SBN | Visualizza scheda SBN |
ID scheda | 1040277 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Udine - Sezione Moderna | Joppi 565805 | 945.092 DUE | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |