Per una biblioteca indispensabile : cinquantadue classici della letteratura italiana
Torino : Einaudi, c2011
Abstract/Sommario:
Che cos'è la letteratura italiana? E perché certi libri sono così importanti? Perché leggere ancora il "Decameron", "Il principe" o "Il giardino dei Finzi-Contini"? Attraverso una selezione dei classici della scuola, esattamente 52, tanti quante le settimane dell'anno, "Per una biblioteca indispensabile" vuole rispondere a queste domande, costruendo un campionario di scritture, immagini di mondo e temi culturali che segnano svolte e traguardi decisivi nella storia della civiltà non sol ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Per una biblioteca indispensabile : cinquantadue classici della letteratura italiana / Nicola Gardini. - Torino : Einaudi, c2011. - XXVII, 329 p. ; 20 cm. - (Piccola Biblioteca Einaudi. Mappe. Saggistica letteraria e linguistica ; 30) |
Collezione | |
Autori | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Soggetto | |
Classificazione |
|
Paese | |
Lingua | |
Numeri |
|
SBN | Visualizza scheda SBN |
ID scheda | 399686 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Tavagnacco | 19712 | 850.9 GAR | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
Udine - Sezione Moderna | Joppi 502428 | 850.9 GAR | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |